Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Libertà religiosa


E allora noi facciamo i funerali senza il morto
LA PROVOCAZIONE

E allora noi facciamo i funerali senza il morto

Per dare la possibilità ai fedeli laici di ritornare a partecipare attivamente e fisicamente alla celebrazione della Messa, perché non celebrare frequentemente durante i giorni feriali la Messa del funerale senza morto? Al governo compete la disciplina sanitaria per contrastare l’epidemia, ma non la disciplina delle preghiere di suffragio o della Missa pro defuncto. Quindi...


Andare lo stesso a Messa: la Chiesa non tratti con lo Stato
IL BRACCIO DI FERRO

Andare lo stesso a Messa: la Chiesa non tratti con lo Stato

La Cei proseguirà la trattativa sulle Messe mentre Lombardia e Friuli cercano soluzioni: in tutti i casi la Chiesa andrà col cappello in mano. Condivisibile il ricorso al Tar, ma non sarà risolutivo. Appellarsi alla libertà di culto non è sufficiente: la politica considera tutto diritto soggettivo. Che fare? I vescovi dicano ai fedeli di andare lo stesso a Messa, applicando le misure di sicurezza. La Chiesa non deve chiedere allo Stato il permesso. O è autonoma dal potere o non è.
- E ALLORA NOI CI FACCIAMO IL FUNERALE SENZA IL MORTO di Giorgio Maria Carbone 
- LO SCARICABARILE SUI MAFIOSI di Ruben Razzante
- QUEGLI ITALIANI ABBANDONATI DA ROMA di Marinellys Tremamunno
- SALUTE MENTALE: IL COSTO NASCOSTO DEL LOCKDOWN di Roberto Marchesini


«No alle Messe». La CEI raccoglie quello che ha seminato
FASE 2

«No alle Messe». La CEI raccoglie quello che ha seminato

Doccia gelata sulla presidenza dei vescovi italiani: si attendeva la ripresa delle Messe con popolo il 10 maggio, invece il presidente del Consiglio Conte ha annunciato che il ritorno in chiesa è rinviato a data da destinarsi. Stizzito comunicato della CEI che finalmente si accorge che con la libertà di culto è la stessa Costituzione a venire calpestata. Date le misure di sicurezza, i vescovi potrebbero decidere in autonomia di riprendere le Messe con il popolo, ma avrà la CEI il coraggio di andare fino in fondo? O prevarranno le solite logiche politiche alla ricerca di un compromesso? Intanto molti laici e preti sono sul piede di guerra.
- DISTANZIAMENTO E IGIENIZZAZIONE. MESSA, SI PUÒ ANCHE ORA, di Paolo Gulisano
- FASE 2: RIAPERTURE CON IL CONTAGOCCE, di Ruben Razzante
- FASE 2: AZIENDE, L'UNICA VIA È RIAPRIRE TUTTO SUBITO, di Romano l'Osservatore
- DOSSIER CORONAVIRUS
- 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA


Il governo proibisce le Messe. Per gli ebrei rito ammesso
ARGENTINA

Il governo proibisce le Messe. Per gli ebrei rito ammesso

Il Governo nazionale argentino ha respinto la richiesta della Conferenza Episcopale fatta dopo le parole del Papa affinché i fedeli cattolici possano partecipare alla celebrazione delle Messe in quarantena. Per gli ebrei invece è stato autorizzato un protocollo ad hoc


Pena di morte in calo? Ecco cosa accade in Cina
IL RAPPORTO DI AMNESTY

Pena di morte in calo? Ecco cosa accade in Cina

Amnesty International parla di diminuzione delle sentenze capitali nel pianeta, ma in alcuni dei Paesi dove ancora sono previste il numero assoluto delle esecuzioni è cresciuto: in Arabia Saudita sono state 184 nel 2019, contro le 149 del 2018; in Iraq sono raddoppiate; soprattutto in Cina ne avvengono a migliaia: il che rende incerta la reale diminuzione assoluta del fenomeno.


C'è un problema chiese anche in Francia, ma c'è chi reagisce
IL VESCOVO DI PARIGI

C'è un problema chiese anche in Francia, ma c'è chi reagisce

Se l’Italia piange a causa dei decreti di Conte, la Francia non ride. Il presidente Emmanuel Macron, dopo essersi intrattenuto per circa tre quarti d’ora al telefono con papa Francesco, ha prospettato la ripresa delle Messe pubbliche per la metà di giugno e con un numero limitato di fedeli. E la polizia ha fatto già irruzione armata in chiesa. Ma, a differenza che in Italia, ha trovato il vescovo di Parigi molto determinato nell'opporsi.  


Cristiani perseguitati: «Più che il virus soffrono lo stop delle Messe»
I MARTIRI E LA PANDEMIA

Cristiani perseguitati: «Più che il virus soffrono lo stop delle Messe»

«Medio Oriente e in Africa, il coronavirus non si è manifestato in forme aggressive. Ma qui la gente ha subito ben di peggio perciò teme molto meno il virus. Anche per questo, la rinuncia alla Messa e alla vita comunitaria è qualcosa di molto più difficile da accettare rispetto all’Italia e all’Europa». Così Alessandro Monteduro, direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre, spiega a La Nuova Bussola Quotidiana.


Messa interrotta, tra reato e abuso di potere: ma il vescovo scarica don Lino
CREMONA

Messa interrotta, tra reato e abuso di potere: ma il vescovo scarica don Lino

Don Lino Viola, il parroco che ha fermato il carabiniere sull'altare, vuole ricorrere al Prefetto. I carabinieri giustificano la loro irruzione in chiesa: «Abbiamo fatto quello che si doveva fare». Ma l'interruzione della Messa è legittima solo in casi di urgente necessità, ad esempio fermare un omicidio, non per notificare una multa. Nel frattempo il sacerdote viene scaricato dal suo vescovo: «Il comportamento del parroco è in contraddizione con le norme civili». 
- CARD. RANJITH: STOP ALLE MESSE, ECCO COME FARE, di Nico Spuntoni
- LA COSTITUZIONE NON PUO' ESSERE SOSPESA di A.E. Andronico
- RICCIARDI E BURIONI, SCIVOLONI DA STAR di Paolo Gulisano
- GOVERNO DIVISO SUL MES. DAL CAV IL SALVAGENTE? di Ruben Razzante
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45; ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA


Libertà religiosa, la Costituzione non può essere sospesa
LA LETTERA DI UN AVVOCATO

Libertà religiosa, la Costituzione non può essere sospesa

Ci sono diritti costituzionali che non è possibile sospendere, e la libertà di culto è tra questi, perché è parte della dimensione più profonda dell’uomo. La Costituzione riconosce lo Stato e la Chiesa “indipendenti e sovrani” e il Concordato ribadisce la piena libertà della Chiesa. Un avviso per credenti e non credenti: i nostri padri hanno ottenuto col sangue certi diritti, non facciamoceli strappare.


«Così ho detto basta e ho cacciato gli agenti che hanno profanato la chiesa»
CARABINIERI IN CHIESA/INTERVISTA A DON LINO VIOLA

«Così ho detto basta e ho cacciato gli agenti che hanno profanato la chiesa»

Irruzione dei carabinieri a Soncino, toccato il punto più basso della vergogna nazionale: un agente sull'altare, il parroco lo manda via: «Sto dicendo Messa». E alla Nuova Bussola Quotidiana, don Lino Viola, spiega i dettagli di un dramma: «C'erano sei persone in più: erano famigliari di morti di Covid senza funerale: non ce l'ho fatta a mandarle via. L'irruzione della Protezione civile all'omelia, il sindaco al telefono e la cacciata». E tanta amarezza: «Mai vista in 80 anni una dissacrazione così. E al comandante ho detto: mandate in giro carabinieri che non hanno il rispetto per il sacro?». Di questo scempio del culto, Governo e Vescovi devono rendere conto. 
- LA SALVEZZA NON VIENE DAL VACCINO. DICE L'ESPERTO di Paolo Bellavite
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA


Anche in Spagna polizia in chiesa. E i vescovi hanno colpe
MA LE MESSE SONO PERMESSE

Anche in Spagna polizia in chiesa. E i vescovi hanno colpe

La polizia spagnola ha interrotto alcune Messe illegalmente perché il Regio Decreto permette il culto pubblico (a differenza che in Italia). Ma lo stato di allarme per il Coronavirus ha creato una situazione ottima per la "rivoluzione" bolivariana di Podemos al governo. E la sensazione collettiva di “chiese chiuse” data dai vescovi (salvo eccezioni) ha fatto il resto. 


Messe interrotte e preti multati: parte la class action
LEGALI AL LAVORO

Messe interrotte e preti multati: parte la class action

Parroci multati in processione, Messe interrotte, fedeli segnalati, preti sanzionati: almeno 40 casi sotto la lente ai quali si aggiungono molti episodi che non sono finiti sui giornali. Ora per loro c'è un pool di avvocati che sta studiando una class action. «In tutti i casi è un abuso: le violazioni sono inesistenti. Al parroco di Rocca Imperiale abbiamo detto di non pagare». Ecco perché la "polizia religiosa" ha compresso la libertà di culto. 
- «ADESSO IN CHIESA COL POPOLO» IL PAPA CI RIPENSA di Nico Spuntoni
- A MESSA SENZA TRATTATIVE, MA COME RITROVEREMO I FEDELI? di Giovanni D'Ercole
- LA VIA DELLA SALUTE. OMBRE CINESI SULLA SANITA' di Marco Respinti 
- IMMUNI, LA APP ALLA SFIDA DELLA PRIVACY di Ruben Razzante
- DOSSIER CORONAVIRUS