Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Lea di Roma a cura di Ermes Dovico

Catechismo


La tentazione di Gesù – Il testo del video
Ora di dottrina / 155 – La trascrizione

La tentazione di Gesù – Il testo del video

Cristo scelse il tipo di vita più conforme al fine dell’Incarnazione. L’annuncio della verità: necessario alla salvezza. Contemplazione e azione insieme. Perché volle essere tentato? E perché dopo il digiuno di 40 giorni e nel deserto? Vediamo le ragioni con l’Aquinate.


Il Proprio della seconda domenica di Quaresima
Ora di dottrina / 155 – Il supplemento

Il Proprio della seconda domenica di Quaresima

Per la seconda domenica di Quaresima, il Proprio gregoriano delle due forme del Rito romano è molto diverso: in comune c’è solo l’Offertorio. Nel Proprio gregoriano ogni momento liturgico scandito dall’antifona è intimamente legato ad uno stile compositivo.


Ora di dottrina / 155 – Il video

La tentazione di Gesù

Cristo scelse il tipo di vita più conforme al fine dell’Incarnazione. L’annuncio della verità: necessario alla salvezza. Contemplazione e azione insieme. Perché volle essere tentato? E perché dopo il digiuno di 40 giorni e nel deserto? Vediamo le ragioni con l’Aquinate.


Il battesimo del Signore – Il testo del video
Ora di dottrina / 154 – La trascrizione

Il battesimo del Signore – Il testo del video

I tre sensi del battesimo di Giovanni e il legame con il catecumenato: la preparazione al sacramento. Il battesimo di Gesù, tre ragioni di convenienza: la purificazione delle acque, vecchio e nuovo Adamo, l’esempio. La scelta dei trent’anni: la differenza tra il Signore e noi.


Il Graduale Romanum, un tesoro da riscoprire
Ora di dottrina / 154 – Il supplemento

Il Graduale Romanum, un tesoro da riscoprire

Oggi si ignora che esiste, per la forma ordinaria del Rito romano, un Proprium gregoriano per ciascuna domenica dell’anno liturgico: il Graduale Romanum. Un tesoro incomparabile che non accompagna la liturgia, ma la costituisce. Partiamo dal Proprio della I Domenica di Quaresima.


Ora di dottrina / 154 – Il video

Il battesimo del Signore

I tre sensi del battesimo di Giovanni e il legame con il catecumenato: la preparazione al sacramento. Il battesimo di Gesù, tre ragioni di convenienza: la purificazione delle acque, vecchio e nuovo Adamo, l’esempio. La scelta dei trent’anni: la differenza tra il Signore e noi.


I misteri della Nascita – Il testo del video
Ora di dottrina / 153 – La trascrizione

I misteri della Nascita – Il testo del video

La nascita di Gesù non è stata manifestata a tutti, per preservare il merito della fede, cioè di coloro che avrebbero creduto ai testimoni prescelti da Dio. È la stessa logica per la Risurrezione e gli altri misteri della fede. Una logica in cui rientra la mediazione della Chiesa.


I punti chiave del dissenso di Lutero
Ora di dottrina / 153 – Il supplemento

I punti chiave del dissenso di Lutero

Il cuore della dottrina luterana riposa sul modo di intendere la salvezza e, quindi, la giustificazione del peccatore. Per Lutero, esiste un insanabile conflitto tra grazia e merito, tra azione divina e libertà dell’uomo. Autorità della Chiesa, sola Scriptura e sacramenti: le altre deviazioni. Le “correzioni” di Melantone. E la dottrina cattolica.


Ora di dottrina / 153 – Il video

I misteri della Nascita

La nascita di Gesù non è stata manifestata a tutti, per preservare il merito della fede, cioè di coloro che avrebbero creduto ai testimoni prescelti da Dio. È la stessa logica per la Risurrezione e gli altri misteri della fede. Una logica in cui rientra la mediazione della Chiesa.


La Madre di Dio – Il testo del video
Ora di dottrina / 152 – La trascrizione

La Madre di Dio – Il testo del video

In ragione delle sue due nature, divina e umana, per Cristo è corretto parlare di due nascite, una come generazione eterna dal Padre e l’altra, nella carne, dal seno di Maria. Che è realmente Madre di Dio, in virtù dell’unione ipostatica. Nascita di Cristo nel luogo e nel tempo: Betlemme e il 25 dicembre, le ragioni di convenienza.


L’autorità della Chiesa, necessaria per confermare i fratelli
Ora di dottrina / 152 – Il supplemento

L’autorità della Chiesa, necessaria per confermare i fratelli

L’ufficio di ammaestrare tutte le nazioni prosegue con i successori degli Apostoli: non ha perciò senso pensare che il Signore, una volta finita l’epoca apostolica, potesse lasciare la Chiesa priva di un’autorità normativa valida per tutti i fedeli. Di qui, il ruolo essenziale del Magistero.


Ora di dottrina / 152 – Il video

La Madre di Dio

In ragione delle sue due nature, divina e umana, per Cristo è corretto parlare di due nascite, una come generazione eterna dal Padre e l’altra, nella carne, dal seno di Maria. Che è realmente Madre di Dio, in virtù dell’unione ipostatica. Nascita di Cristo nel luogo e nel tempo: Betlemme e il 25 dicembre, le ragioni di convenienza.