Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pacifico a cura di Ermes Dovico

Catechismo


L’Ascensione – Il testo del video
Ora di dottrina / 176 – La trascrizione

L’Ascensione – Il testo del video

Gesù è risorto a una vita nuova, immortale e incorruttibile. Perciò era conveniente che, dopo la risurrezione, ascendesse al cielo. La sottrazione della sua presenza fisica: propedeutica alla crescita delle tre virtù teologali.


Altari mobili = altari profani? Un’equazione sconfessata dalla storia
Ora di dottrina / 176 – Il supplemento

Altari mobili = altari profani? Un’equazione sconfessata dalla storia

Gli altari mobili dei primi secoli cristiani non erano destinati a usi profani, come molti hanno ritenuto in epoca contemporanea. Essi erano trasportabili sia per proteggerli da eventuali profanazioni sia soprattutto perché erano legati al vescovo.


Ora di dottrina / 176 – Il video

L’Ascensione

Gesù è risorto a una vita nuova, immortale e incorruttibile. Perciò era conveniente che, dopo la risurrezione, ascendesse al cielo. La sottrazione della sua presenza fisica: propedeutica alla crescita delle tre virtù teologali.


La causalità della risurrezione di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 175 – La trascrizione

La causalità della risurrezione di Cristo – Il testo del video

Nell’ultima quæstio dedicata alla risurrezione del Signore Gesù, san Tommaso si domanda se essa sia causa della nostra risurrezione e, inoltre, della nostra giustificazione. Due articoli dalla densità teologica straordinaria.


Il mito delle chiese domestiche
Ora di dottrina / 175 – Il supplemento

Il mito delle chiese domestiche

L’archeologia non fornisce alcuna prova dell’esistenza delle presunte “chiese domestiche” e anzi sembra smentirle. Essa – come nel caso di Megiddo e anche, a ben vedere, di Dura Europos – supporta l’esistenza di luoghi adibiti esclusivamente al culto.


Ora di dottrina / 175 – Il video

La causalità della risurrezione di Cristo

Nell’ultima quæstio dedicata alla risurrezione del Signore Gesù, san Tommaso si domanda se essa sia causa della nostra risurrezione e, inoltre, della nostra giustificazione.  Due articoli dalla densità teologica straordinaria.


Le manifestazioni del Risorto (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 174 – La trascrizione

Le manifestazioni del Risorto (II parte) – Il testo del video

«I misteri di Dio vengono rivelati diversamente secondo le disposizioni di chi li riceve», spiega san Tommaso a proposito del perché Cristo risorto apparve ad alcuni sotto altro aspetto. La convenienza delle prove della risurrezione. E i due significati del termine “prova”.


Il mosaico di Megiddo, testimonianza sull’altare cristiano
Ora di dottrina / 174 – Il supplemento

Il mosaico di Megiddo, testimonianza sull’altare cristiano

Nel 2005, nell’altura di Megiddo, sono stati rinvenuti quattro mosaici, uno dei quali riporta un’iscrizione di grande importanza, che conferma che già i primi cristiani usavano un altare consacrato, dedicato esclusivamente alla celebrazione dell’Eucaristia.


Ora di dottrina / 174 – Il video

Le manifestazioni del Risorto (II parte)

«I misteri di Dio vengono rivelati diversamente secondo le disposizioni di chi li riceve», spiega san Tommaso a proposito del perché Cristo risorto apparve ad alcuni sotto altro aspetto. La convenienza delle prove della risurrezione. E i due significati del termine “prova”.


Le manifestazioni del Risorto – Il testo del video
Ora di dottrina / 173 – La trascrizione

Le manifestazioni del Risorto – Il testo del video

Perché Cristo risorto si è manifestato solo ad alcuni e non a tutti? La trasmissione dei misteri divini e la legge stabilita da Dio. Le donne prime testimoni del Risorto: dalla colpa originale al riscatto. L’ordine della gloria futura: dato dalla carità.


L’altare dei cristiani, gli scritti di Ignazio di Antiochia e Clemente
Ora di dottrina / 173 – Il supplemento

L’altare dei cristiani, gli scritti di Ignazio di Antiochia e Clemente

San Clemente di Roma fa esplicito riferimento all’altare, come unico luogo consono per offrire il sacrificio. Sant’Ignazio di Antiochia, nelle sue lettere, parla dell’altare per sei volte. E la sacralità dell’altare cristiano è data, come spiegava Origene, dal sangue di Gesù.


Ora di dottrina / 173 – Il video

Le manifestazioni del Risorto

Perché Cristo risorto si è manifestato solo ad alcuni e non a tutti? La trasmissione dei misteri divini e la legge stabilita da Dio. Le donne prime testimoni del Risorto: dalla colpa originale al riscatto. L’ordine della gloria futura: dato dalla carità.