Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Ranieri a cura di Ermes Dovico

Catechismo


La sepoltura di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 167 – La trascrizione

La sepoltura di Cristo – Il testo del video

San Tommaso dà tre ragioni di convenienza della sepoltura di Cristo, che è il prototipo della nostra: morendo in Lui, risorgeremo alla gloria. Perché la sua sepoltura fu onorifica e perché sono importanti i dettagli del giardino e del sepolcro nuovo (e altrui).


Comunione sulla mano, quegli argomenti che non reggono
Ora di dottrina / 167 – Il supplemento

Comunione sulla mano, quegli argomenti che non reggono

Gli argomenti, pur in buona fede, a sostegno della Comunione sulla mano non reggono alla prova della storia e della dottrina, dove la Comunione sulla lingua è la naturale erede della forma antica. Ne vediamo sei e rispondiamo.


Ora di dottrina / 167 – Il video

La sepoltura di Cristo

San Tommaso dà tre ragioni di convenienza della sepoltura di Cristo, che è il prototipo della nostra: morendo in Lui, risorgeremo alla gloria. Perché la sua sepoltura fu onorifica e perché sono importanti i dettagli del giardino e del sepolcro nuovo (e altrui).


La morte di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 166 – La trascrizione

La morte di Cristo – Il testo del video

Non solo la passione di Gesù ma anche la sua morte ha diverse ragioni di convenienza. Quella fondamentale sta nella soddisfazione, cioè nella riparazione della giustizia violata. Morte corporale e morte spirituale. Vincere la morte con Cristo: la risurrezione.


La Comunione sulla lingua e il legame con il mistero eucaristico
Ora di dottrina / 166 – Il supplemento

La Comunione sulla lingua e il legame con il mistero eucaristico

La Chiesa ha nel tempo riconosciuto e “selezionato” la Comunione sulla lingua come la modalità più adeguata per esprimere la sua cura verso questo mirabile sacramento, tutto il suo amore e la sua riverenza per Gesù nell’Eucaristia.


Ora di dottrina / 166 – Il video

La morte di Cristo

Non solo la passione di Gesù ma anche la sua morte ha diverse ragioni di convenienza. Quella fondamentale sta nella soddisfazione, cioè nella riparazione della giustizia violata. Morte corporale e morte spirituale. Vincere la morte con Cristo: la risurrezione.


La Passione del Signore (VI parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 165 – La trascrizione

La Passione del Signore (VI parte) – Il testo del video

Ogni peccato comporta una pena, come conseguenza di una giustizia violata. La Passione ha liberato l’uomo dai castighi conseguenti al peccato in due modi: ma l’uomo, per godere di questi effetti, deve conformarsi a Cristo. Passione e Ascensione.


La Comunione sulla lingua, le ragioni di un gesto
Ora di dottrina / 165 – Il supplemento

La Comunione sulla lingua, le ragioni di un gesto

Diverse importanti ragioni portarono la Chiesa a preferire di evitare che l’Eucaristia entrasse in contatto con le mani dei fedeli: la preoccupazione per la perdita dei frammenti, il rischio di profanazioni, il senso del sacerdozio. La lezione dei Vangeli.


Ora di dottrina / 165 – Il video

La Passione del Signore (VI parte)

Ogni peccato comporta una pena, come conseguenza di una giustizia violata. La Passione ha liberato l’uomo dai castighi conseguenti al peccato in due modi: ma l’uomo, per godere di questi effetti, deve conformarsi a Cristo. Passione e Ascensione.


La Passione del Signore (V parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 164 – La trascrizione

La Passione del Signore (V parte) – Il testo del video

La liberazione dal peccato e quella dal demonio: i primi effetti della Passione del Signore. In che senso essa ha operato la remissione dei peccati, anche futuri? E come il rimedio della Passione si applica ai singoli? Le risposte di san Tommaso.


L’autocomunione e il divieto della Chiesa antica
Ora di dottrina / 164 – Il supplemento

L’autocomunione e il divieto della Chiesa antica

Fin dai primi secoli vigeva nella Chiesa il divieto per i fedeli di autocomunicarsi, eccezion fatta per le situazioni di persecuzione. L’attuale pratica della Comunione sulla mano, ben diversa da quella antica sul palmo, è una forma ibrida di ricezione e autocomunicazione. L’equivoco sul verbo, polisemico, λαμβάνω (lambáno).


Ora di dottrina / 164 – Il video

La Passione del Signore (V parte)

La liberazione dal peccato e quella dal demonio: i primi effetti della Passione del Signore. In che senso essa ha operato la remissione dei peccati, anche futuri? E come il rimedio della Passione si applica ai singoli? Le risposte di san Tommaso.