Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico

Catechismo


La necessità della grazia (III parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 121 – La trascrizione

La necessità della grazia (III parte) – Il testo del video

Per fare il bene ed evitare il peccato, l’uomo ha bisogno – oltre alla grazia abituale – di una grazia aggiuntiva. Similmente, ne ha bisogno per la perseveranza finale, «il dono per eccellenza», come lo chiama padre Pio. La spiegazione di san Tommaso. E il perché del Padre nostro.


I miracoli e la critica dei filosofi del dubbio
Ora di dottrina / 121 – Il supplemento

I miracoli e la critica dei filosofi del dubbio

L’ingresso del dubbio strutturale nel pensiero filosofico ha causato un cortocircuito sul modo di intendere e usare la conoscenza. Da qui gli “attacchi ai miracoli” da parte di autori come Spinoza, Voltaire, Rousseau, Hume.


Ora di dottrina / 121 – Il video

La necessità della grazia (III parte)

Per fare il bene ed evitare il peccato, l’uomo ha bisogno – oltre alla grazia abituale – di una grazia aggiuntiva. Similmente, ne ha bisogno per la perseveranza finale, «il dono per eccellenza», come lo chiama padre Pio. La spiegazione di san Tommaso. E il perché del Padre nostro.


La necessità della grazia (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 120 – La trascrizione

La necessità della grazia (II parte) – Il testo del video

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.


La credibilità della religione cristiana
Ora di dottrina / 120 – Il supplemento

La credibilità della religione cristiana

La ragione dell'uomo è in grado di riconoscere un miracolo come segno certo della presenza di Dio. Questa verità è agli antipodi del criticismo kantiano, come anche dell’hermesianesimo. Gli insegnamenti del beato Pio IX e di san Pio X.


Ora di dottrina / 120 – Il video

La necessità della grazia (II parte)

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.


La necessità della grazia – Il testo del video
Ora di dottrina / 119 – La trascrizione

La necessità della grazia – Il testo del video

La grazia è necessaria in rapporto ai beni naturali? Vediamo come risponde san Tommaso e come sono cambiate le cose per l’uomo nel passaggio dallo stato originario (prima del peccato) allo stato decaduto. L’esempio del malato e la grazia sanante.


Ora di dottrina / 119 – Il video

La necessità della grazia

La grazia è necessaria in rapporto ai beni naturali? Vediamo come risponde san Tommaso e come sono cambiate le cose per l’uomo nel passaggio dallo stato originario (prima del peccato) allo stato decaduto. L’esempio del malato e la grazia sanante.


I sacerdoti, destinatari privilegiati dei miracoli di Gesù
Ora di dottrina / 119 – Il supplemento

I sacerdoti, destinatari privilegiati dei miracoli di Gesù

Dai Vangeli si comprende come Gesù compia i miracoli non solo per offrire alle folle il segno della presenza divina in Lui, ma soprattutto per dare questa testimonianza alle guide religiose del Suo popolo. Un fatto che dovrebbe far riflettere, anche alla luce delle nuove Norme del Ddf...


ORA DI DOTTRINA / 118 – Il video

Introduzione alla grazia

Dio chiama l'uomo a un piano divino, ma l'uomo non è Dio: pertanto sin dall'inizio gli ha donato qualcosa di superiore alla natura umana, perché potesse compiere questo "salto".


Introduzione alla grazia – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 118 – LA TRASCRIZIONE

Introduzione alla grazia – Il testo del video

Dio chiama l'uomo a un piano divino, ma l'uomo non è Dio: pertanto sin dall'inizio gli ha donato qualcosa di superiore alla natura umana, perché potesse compiere questo "salto".


I miracoli nelle Scritture
ORA DI DOTTRINA / 118 – IL SUPPLEMENTO

I miracoli nelle Scritture

Gesù ha compiuto segni straordinari e lo ha fatto «perché crediate». Dio ha scelto di compiere prodigi per corroborare la fede. Con buona pace della mentalità razionalista diffusa anche tra i cattolici.