Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Cedda a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Lo Spirito Santo – Il testo del video
Ora di dottrina / 181 – La trascrizione

Lo Spirito Santo – Il testo del video

All’interno della crisi ariana nacque anche l’eresia che negava la divinità dello Spirito Santo. Il dilemma di Eunomio e la risposta di san Gregorio Nazianzeno: la distinzione tra generazione e processione. Le obiezioni al Filioque e le risposte di san Tommaso.


Distinguere sacro e profano, l’importanza dei cinque sensi
Ora di dottrina / 181 – Il supplemento

Distinguere sacro e profano, l’importanza dei cinque sensi

L’uomo finisce per vivere come se Dio non esistesse, se non “esperisce Dio” con i suoi cinque sensi, cioè se non fa esperienza del sacro, tramite melodie, profumi, spazi, riti distinti da quelli profani. Ignorare ciò non porta a una religione più spirituale, ma ad accantonare Dio.


Ora di dottrina / 181 – Il video

Lo Spirito Santo

All’interno della crisi ariana nacque anche l’eresia che negava la divinità dello Spirito Santo. Il dilemma di Eunomio e la risposta di san Gregorio Nazianzeno: la distinzione tra generazione e processione. Le obiezioni al Filioque e le risposte di san Tommaso.


Visione d’insieme – Il testo del video
Ora di dottrina / 180 – La trascrizione

Visione d’insieme – Il testo del video

Dio è il principio e il fine di ogni cosa. Creando, Egli comunica alle creature l’essere, la «perfezione prima». La «perfezione seconda»: il ritorno delle creature a Dio. Il fine soprannaturale di angeli e uomini. Gesù Cristo, vertice di tutta la creazione, in cui tutta la realtà trova il suo senso.


Sacro e profano, la distinzione da recuperare
Ora di dottrina / 180 – Il supplemento

Sacro e profano, la distinzione da recuperare

Una certa corrente teologica insiste sul fatto che, con Dio che si è fatto carne, la distinzione sacro-profano sarebbe venuta meno. Questa idea ha ricadute gravi sulla liturgia. In realtà, l’Incarnazione compie e perfeziona la dualità sacro-profano. Solo con la Parusia, Dio, il Sacro, sarà tutto in tutti.


Ora di dottrina / 180 – Il video

Visione d’insieme

Dio è il principio e il fine di ogni cosa. Creando, Egli comunica alle creature l’essere, la «perfezione prima». La «perfezione seconda»: il ritorno delle creature a Dio. Il fine soprannaturale di angeli e uomini. Gesù Cristo, vertice di tutta la creazione, in cui tutta la realtà trova il suo senso.


Cristo Giudice – Il testo del video
Ora di dottrina / 179 – La trascrizione

Cristo Giudice – Il testo del video

Il potere giudiziario è proprio di Cristo anzitutto perché è Dio, ma anche in virtù dell’unione ipostatica, della grazia capitale e dei suoi meriti. La conseguenza è che esso si estende a tutte le realtà umane (nessuna esclusa) e agli angeli. La forma del giudizio: la sapienza.


I luoghi sacri dei primi cristiani, la testimonianza degli apologeti
Ora di dottrina / 179 – Il supplemento

I luoghi sacri dei primi cristiani, la testimonianza degli apologeti

Già i cristiani pre-Costantino avevano dei luoghi dedicati esclusivamente al culto. La conferma di questa realtà si può trovare negli scritti di apologeti, da Minucio Felice a Lattanzio. E anche nell’Editto di Gallieno, citato da Eusebio di Cesarea.


Ora di dottrina / 179 – Il video

Cristo Giudice

Il potere giudiziario è proprio di Cristo anzitutto perché è Dio, ma anche in virtù dell’unione ipostatica, della grazia capitale e dei suoi meriti. La conseguenza è che esso si estende a tutte le realtà umane (nessuna esclusa) e agli angeli. La forma del giudizio: la sapienza.


Siede alla destra del Padre – Il testo del video
Ora di dottrina / 178 – La trascrizione

Siede alla destra del Padre – Il testo del video

In che senso Gesù, come professiamo nel Credo, «siede alla destra del Padre»? Questa prerogativa si riferisce alla sua divinità e/o alla sua umanità? I significati di questo sedersi. Le obiezioni comuni e le risposte di san Tommaso.


La spiritualizzazione del cristianesimo, una tendenza errata
Ora di dottrina / 178 – Il supplemento

La spiritualizzazione del cristianesimo, una tendenza errata

C’è una tendenza a spiritualizzare il cristianesimo per la quale si rigetta la dimensione materiale, rituale, fisica quale residuo di una religiosità imperfetta. Ma questa è un’ideologia che comporta una comprensione errata del principio sacramentale e, in definitiva, dell’Incarnazione.


Ora di dottrina / 178 – Il video

Siede alla destra del Padre

In che senso Gesù, come professiamo nel Credo, «siede alla destra del Padre»? Questa prerogativa si riferisce alla sua divinità e/o alla sua umanità? I significati di questo sedersi. Le obiezioni comuni e le risposte di san Tommaso.