Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Paolo VI a cura di Ermes Dovico

Economia


Musk contro Trump sulla "grande e bella" legge che aumenta il debito
USA

Musk contro Trump sulla "grande e bella" legge che aumenta il debito

Una “Grande Bellissima Legge” finanziaria, il nome pittoresco che il presidente Usa Donald Trump ha attribuito alla finanziaria del 2026, aumenta il debito di 600 miliardi e annulla l'effetto delle politiche di tagli alla spesa pubblica di Elon Musk.


L'accordo Ue-Londra non è un ritorno all'ovile. La Brexit resta
LIBERO SCAMBIO

L'accordo Ue-Londra non è un ritorno all'ovile. La Brexit resta

Presentato come un "reset" o come la fine della Brexit, l'accordo fra Regno Unito e Ue riguarda la difesa e altri interessi comuni. Le opposizioni conservatrici lamentano troppe concessioni. Ma dalla Brexit non si è tornati indietro.


Dazi, Apple si sposta in India: il ritorno della produzione sfuma
il paradosso

Dazi, Apple si sposta in India: il ritorno della produzione sfuma

Apple sta pianificando di aumentare la produzione di iPhone in India per evitare gli elevati dazi statunitensi sulle merci cinesi. Invece di riportare la produzione negli Stati Uniti, come auspicato dall'amministrazione Trump, le aziende cercano alternative meno costose in altri paesi.


Trump e il servilismo delle big tech nei suoi confronti
USA

Trump e il servilismo delle big tech nei suoi confronti

Le Big Tech erano il baluardo della classe dirigente liberal, si occupavano di lotta allo hate speech e alla misinformazione. Oggi con Trump tutto è cambiato. I social sono strumenti politici. 


Un'altra condanna a Google per monopolio, stavolta negli Usa
BIG TECH

Un'altra condanna a Google per monopolio, stavolta negli Usa

Una corte della Virginia, negli Usa, ha condannato Google per posizione monopolistica illegale nel settore pubblicitario online. Una causa iniziata nel 2023 (dall'amministrazione Biden) ed ora gravida di conseguenze per il funzionamento di Internet.


L'Intelligenza Artificiale non ci ruberà il lavoro, almeno per ora
UOMINI E MACCHINE

L'Intelligenza Artificiale non ci ruberà il lavoro, almeno per ora

Il fondatore di Klarna, azienda svedese di pagamenti dilazionati, ha ridotto il personale sostituendo i dipendenti con l'intelligenza artificiale. Ma nonostante le notizie-shock, l'IA non è in grado di sostituire l'uomo se non in piccola parte.


Una cortina di ferro cala sul Pacifico. Usa e Cina non scambiano più
DAZI

Una cortina di ferro cala sul Pacifico. Usa e Cina non scambiano più

La guerra commerciale fra Usa e Cina è arrivata a livelli di allarme con tariffe del 125% da parte americana e 84% da parte cinese, più altri divieti che di fatto rendono impossibile lo scambio fra le prime due economie del mondo.


Trump sospende i dazi per tre mesi. Ma con la Cina la guerra continua
COMMERCIO

Trump sospende i dazi per tre mesi. Ma con la Cina la guerra continua

Prima Trump aumenta i dazi per tutti, poi li sospende, come ha annunciato ieri. Fa parte della sua tecnica negoziale. Ma con la Cina, che gli tiene testa, è guerra commerciale dura. Intanto si scontrano i due consiglieri: Musk e Navarro.


Dazi contro il deficit commerciale. Era meglio promuovere le esportazioni
USA

Dazi contro il deficit commerciale. Era meglio promuovere le esportazioni

I nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump servono a sanare il deficit commerciale da record. Gli effetti sui mercati sono pesanti, era meglio promuovere le esportazioni degli Usa.

- Obama, eccolo di nuovo di Stefano Magni

English

I dazi costringono l'Europa a sganciarsi dalla globalizzazione "cinese"
l'analisi

I dazi costringono l'Europa a sganciarsi dalla globalizzazione "cinese"

Con l'introduzione dei dazi di Trump tramonta la globalizzazione "a trazione cinese", che ha dominato l'economia e la politica mondiale nell'ultimo trentennio. Ora l'Europa ha due strade: o negoziare a tutto campo con gli Stati Uniti per inserirsi in un'area di rinnovata interdipendenza transatlantica o cadere inevitabilmente preda dell'area di egemonia della Cina. 


Adesso sono veramente dazi amari. Gli Usa escono dalla globalizzazione
"LIBERATION DAY"

Adesso sono veramente dazi amari. Gli Usa escono dalla globalizzazione

Trump annuncia la nuova politica dei dazi. Tariffe alte e per tutti. Massacrati paesi poveri come il Lesotho, alleati come Taiwan e Israele, all'Ue va già bene: il 20% sulle nostre esportazioni. Premio per chi compra americano: dazi "solo" del 10%. Non c'è politica e non c'è reciprocità: solo un tentativo radicale di azzerare il deficit commerciale degli Usa con il resto del mondo.


Siamo tutti Miyazaki. L'ultima Chat Gpt replica il maestro giapponese
INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Siamo tutti Miyazaki. L'ultima Chat Gpt replica il maestro giapponese

L'ultima versione di Chat Gpt è in grado di realizzare disegni perfettamente conformi allo stile del maestro giapponese Hayao Miyazaki, co-fondatore dello studio Ghibli. Non è in gioco solo il diritto d'autore, ma il concetto stesso di arte.