• IL FURTO DEL MILLENNIO

    Scacciavillani: "Ecco come la Cina ci vuole sconfiggere"

    La Cina sta compiendo Il furto del millennio. Così si intitola il libro di analisi di Fabio Scacciavillani, economista e asset manager, nonché instancabile commentatore economico. Alla Bussola spiega cosa la Cina ci sta facendo. E ci invita anche a riflettere su alcuni aspetti misteriosi del Covid. 

    • CONTINENTE NERO

    Fuga dall'Africa. Medici e infermieri emigrano (legalmente)

    L'emigrazione dall'Africa non è solo quella illegale. C'è anche un'emigrazione legale, che non fa notizia, ma è più importante: l'esodo di medici e infermieri. Emigrano in Paesi europei e in America, in fuga da stipendi bassi e condizioni sanitarie terribili. I governi non frenano il flusso: lo incentivano con nuovi accordi.

    • IL SOCIOLOGO

    Zitelmann: povertà e ambiente si curano col capitalismo non con l'ecologismo

    Non esiste più una classe media. I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Noi siamo responsabili dell’inquinamento del pianeta e del riscaldamento globale, ma a pagare sono i paesi poveri. Esportiamo altrove il nostro inquinamento. Dopo il Covid serve un Great Reset. Ma queste affermazioni sono vere? No, sono puramente ideologiche. A questi miti risponde, colpo su colpo, lo storico e sociologio Rainer Zitelmann, che abbiamo intervistato in occasione del suo provocatorio Elogio del capitalismo. Che smonta anche il mito del "modello cinese" (che non esiste). 

    Español
    • LE CAUSE DELLA CRISI BANCARIA/3

    Il socialismo finanziario non è la soluzione, ma è il problema

    L’operato delle Banche centrali, aggravato dalle politiche fiscali fortemente espansive durante la stagione dei lockdown, è stato quindi all’origine delle distorsioni a cui si cerca ora di porre rimedio invertendo frettolosamente tendenza. Ma anche il nuovo corso darà origine a nuovi problemi, probabilmente a una prolungata stagflazione. 

    • LE CAUSE DELLA CRISI BANCARIA/2

    Le Banche Centrali spengono l'incendio che hanno creato

    Sul fallimento di SVB e l'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS (nella prima parte di questa analisi), la causa non è da attribuire ad errori o avidità. Neppure alla mancanza di regole, che invece ci sono in abbondanza. La causa sta proprio in quella politica iper-inflazionista delle Banche Centrali. Le stesse che oggi, dopo aver appiccato l'incendio sono chiamate a spegnerlo.

    • DA SVB A CREDIT SUISSE

    Le vere cause dell'ultima crisi bancaria

    Nelle ultime settimane abbiamo assistito al fallimento di alcune banche statunitensi, nonché alla repentina acquisizione del colosso elvetico Credit Suisse da parte di UBS e quindi a forti tensioni in borsa sulla Deutsche Bank. Stati Uniti, Svizzera, Germania: non irrilevanti per i mercati finanziari mondiali. Che cosa sta accadendo? Parte prima.

    • BATTAGLIA SULLA RIFORMA

    Per due anni di pensione, la Francia è nel caos

    La Francia non riesce a riformare il suo sistema pensionistico. Tutti i presidenti, da Chirac in avanti, ci hanno provato. Ora è il turno di Emmanuel Macron, che prova con un’azione “di forza”. Non avendo i voti sufficienti all’Assemblea Nazionale, ha fatto passare la legge senza voto. Per rimandare di 2 anni l'età pensionabile.

    • IL CRACK

    Fallimento Silicon Valley Bank, un colpo al mito progressista

    Il fallimento della SVB è il secondo peggiore del sistema bancario americano. Si trattava dell'istituto finanziario che foraggiava la crescita delle start up tecnologiche, cuore dell'innovazione americana. Dal suo fallimento si possono ricavare molte lezioni e anche qualche speranza per il futuro. 

    • IL PROGETTO

    Il ponte sullo stretto di Messina si può fare

    Il governo ha deciso di costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, dopo decenni che se ne parla. L'infrastruttura è ancora oggetto di un vivace dibattito, gli oppositori la ritengono inutile (perché manca una rete ferroviaria) e pericolosa (perché è una zona sismica). Ma è fattibile e può essere protetta dai terremoti. 

    • SPESA FISCALE / 2

    Il debito non è ricchezza, la politica dei bonus ci rovina

    Con il Superbonus 110 hanno avuto benefici solo i privati che ne hanno usufruito e le imprese che ci hanno lavorato, ma i costi sono stati scaricati sulla fiscalità generale, cioè sulla collettività. La soluzione reale consiste nel limitare il ruolo dello Stato nell'economia, cominciando ad abbassare la spesa pubblica.
    - ECONOMIA TRAINATA DAL SUPERBONUS? UN'ILLUSIONE, di Maurizio Milano

    • SPESA FISCALE / 1

    Economia trainata dal Superbonus? È un'illusione

    Le polemiche sul "Superbonus 110" permettono di fare il punto sulla questione delle "spese fiscali", che qualcuno sostiene essere un volano per l'economia. Ma non è così e già nel 1850 lo aveva spiegato l'economista Bastiat con l'esempio della "finestra rotta". 

    • L'INTERVISTA/ GIOVANNI BRUSSATO

    Europa 2035, viaggeremo meno, in auto elettriche e saremo dipendenti dalla Cina

    Il Parlamento europeo ha votato per il divieto di produrre veicoli con motori a combustione interna dal 2035. Potranno essere prodotti solo veicoli elettrici. Ma c'è la possibilità materiale di compiere una rivoluzione dei trasporti così ambiziosa in così poco tempo? Secondo Giovanni Brussato, ingegnere minerario, questa politica renderà l'Europa molto più dipendente dalla Cina che ha la tecnologia e le materie prime necessarie. Ed anche la sostenibilità ambientale di questo progetto resta molto dubbia. 

    English Español