DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese che fa tremare l'America
La risposta cinese a Chat GPT si chiama DeepSeek, creatura di Liang Wenfeng. È più efficiente e il suo sviluppo costa il 4% di quello dei concorrenti americani. Panico in Borsa.
Terremoto Trump a Davos, lancia la sua rivoluzione del buon senso
Dopo il discorso di Milei, che ha scosso Davos dalle fondamenta, al World Economic Forum è intervenuto anche il neo-eletto presidente Usa, Donald Trump, ribaltando il sistema e l'ideologia globalista di Davos.
- Prima guerra dei dazi con la Colombia di Stefano Magni
Terremoto Milei a Davos spara ad alzo zero contro la rivoluzione woke
Il presidente argentino scuote Davos con un discorso contro la rivoluzione woke. Bordate contro le manie del nuovo secolo, dall'ambientalismo al transgenderismo, passando per l'agenda abortista. Primo di due articoli sulla rivoluzione del buon senso.
Meloni compra le comunicazioni da Musk? Solo pragmatismo
Polemica per l'accordo, non ancora firmato, fra il governo Meloni e Starlink (di Elon Musk) per le comunicazioni sicure. Il punto è che per cinque anni, la durata dell'eventuale contratto, un'alternativa europea non ci sarà.
TikTok negli Usa: vendere o vietare? Trump prende tempo
Il social network TikTok, di proprietà cinese, è nel mirino del goveno Usa per motivi di sicurezza nazionale. Dopo il primo braccio di ferro con Trump, Biden ha avuto un approccio più cauto. Ora Trump che farà?
Crisi energetica in Europa, un danno auto-inflitto
L'energia elettrica non è mai stata così cara in Germania. E nel Regno Unito è dove costa di più. La Svezia subisce i rincari tedeschi. Ed è colpa delle politiche "verdi" dei governi europei.
Milei, il presidente libertario che ha già cambiato l'Argentina
Javier Milei, il primo presidente libertario dell'Argentina, ha cambiato profondamente il paese in appena un anno di governo. In meglio o in peggio? Nonostante un coro di critiche, ci sono primi segnali di miglioramento.
Business del futuro: guerre in aumento, boom di vendite di armi
Il proliferare dei conflitti e la lunga durata delle guerre a più alta intensità, in Ucraina e a Gaza, spingono la spesa militare. E le aziende di armamenti fanno affari d'oro, mai come in questo periodo. Lo rileva il rapporto Sipri.
La corsa di Tavares e Stellantis ha sbattuto contro il muro del green
Le dimissioni di Tavares e la debacle del gruppo Stellantis rappresentano una triste pagina di economia. Ma le ragioni della crisi sono da individuare nel 2022, quando il gruppo ha deciso di recedere dall'associazione costruttori (ACEA) che chiedeva un rinvio delle applicazioni green imposte dall'Ue. «Tutti hanno avuto il tempo di prepararsi e quindi ora si corre», disse. E ora la corsa è finita contro un muro.
Donald Trump ridefinisce i rapporti con i capitalisti delle Big Tech
Prima tutti schierati a sinistra. Adesso no: la vittoria di Trump in queste elezioni, più che nel 2016, cambia i rapporti con gli imprenditori delle Big Tech, non solo Musk (SpaceX), ma anche Zuckerberg (Meta) e Bezos (Amazon) sono alleati o meno ostili a un Trump2.
UniCredit scala Bpm e ha diritto di farlo. Il governo pensi al bene dei clienti
Opposizione da parte della Lega alla scalata di UniCredit a Bpm che manderebbe in fumo il progetto governativo di un terzo polo bancario. Il ministro Giorgetti difende l'"interesse nazionale", che però non coincide con quello dei clienti.
Ue, la megamulta a Meta è un modo per fare cassa
Meta, l'azienda proprietaria di Facebook, è stata multata dall'Ue. Deve pagare 800 milioni di euro per abuso di posizione dominante. Fosse per la tutela della concorrenza andrebbe bene. Ma pare che l'Ue sia interessata solo a far cassa.