Zelensky non vuole cedere territori, ma gli ucraini vogliono la pace
In attesa del vertice Putin-Trump in Alaska, appare evidente che Mosca non rinuncerà alle cessioni territoriali di almeno quattro regioni più la Crimea. Zelensky non vuole “regalare” terre ai russi, ma un sondaggio di Gallup mostra che la gran parte degli ucraini vuole dei negoziati subito.
- Trump consolida la centralità americana, di Eugenio Capozzi
Planned Parenthood fa business con i “cambi” di sesso
Con l’industria dell’aborto messa in crisi dalla sentenza Dobbs e dai provvedimenti di Trump, Planned Parenthood si sta fiondando sul business della “transizione di genere”.
La Bbc svela il traffico di esseri umani nella Manica
Un'inchiesta della tv britannica durata oltre un anno ha rivelato i segreti delle bande che gestiscono il traffico di immigrati irregolari tra Francia e Regno Unito. Estorsione, violenza, sfruttamento: eppure c'è chi difende politicamente questo business criminale.
"Operazione hasbara", così Israele confonde sulla fame a Gaza
L'uso della fame come arma di guerra è una realtà innegabile, ma il governo israeliano pianifica la disinformazione per diffondere almeno dubbi sufficienti per paralizzare l'indignazione.
Ucraina e Caucaso: Trump consolida la centralità americana
Il primo incontro diretto di Trump con Putin il 15 agosto e l'accordo di pace tra Armenia e Azerbaijan rappresentano due importanti sviluppi che smentiscono l'idea di un'America isolazionista e nazionalista.
Il sapore della miseria: Verga e la fame del popolo
Nel Verismo, il cibo non è mai decorativo. Dai lupini ai pani neri, dalle acciughe salate al vino, ogni alimento è carico di senso e di destino.
Joseph Aubert, un pittore al servizio della Vergine
L'incendio a Notre-Dame-des-Champs ha danneggiato sei tele del ciclo mariano, frutto della dedizione e della devozione dell'artista bretone che visse la propria esistenza sotto lo sguardo di Maria.
L’inquietudine per il domani, figlia dell’esclusione di Dio
A Dio non piace che pianifichiamo tutto. Il futuro non è nelle nostre mani. Dobbiamo invece fidarci della Provvidenza e fare la nostra parte giorno per giorno, vivendo con gioia quello che Dio ci offre oggi, senza affannarci per il domani. Dalla riflessione di un monaco benedettino.
La lettera di Benedetto XVI, perché proprio ora
C'è una domanda che molti nostri lettori ci hanno posto a proposito della pubblicazione del libro della Bussola che contiene la lettera di Benedetto XVI in cui ribadisce la pienezza della sua rinuncia al pontificato: perché dopo 11 anni? La risposta sta nella nuova fase storica apertasi nella Chiesa.
Via all'occupazione di Gaza City, si prepara una nuova guerra
La decisione di Israele di occupare Gaza non farà che peggiorare la situazione. Il provvedimento è stato preso nonostante il parere contrario del capo di Stato Maggiore dell’esercito. E anche sulla consegna dei territori ad un organismo arabo c'è ambiguità.
Polonia, Nawrocki si insedia ed è già scontro con Tusk
Dopo i tentativi volti a boicottarne l’insediamento, il 6 agosto Karol Nawrocki ha giurato davanti al Parlamento come nuovo presidente della Repubblica. E già il primo ministro Donald Tusk ha presentato ricorso per una nomina fatta dal neo capo di Stato.
La missione della donna, secondo Edith Stein
Come tradurre la femminilità nella società moderna e nel mondo del lavoro? Nel giorno della sua memoria liturgica riscopriamo l’insegnamento di una pioniera della questione femminile: santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein).