Nella Sindone tutto parla di Gesù di Nazaret
La Sindone ci parla in modo eloquente di fatti avvenuti duemila anni fa. Eppure si perpetuano bugie per negare la sua autenticità. E ciò nonostante oltre cent’anni di ricerche e pubblicazioni che avvalorano il legame tra quel lenzuolo e la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.
Koch: la speranza pasquale tra i cristiani che soffrono
La coincidenza della celebrazione comune a 1700 anni da Nicea evidenzia la centralità della Pasqua per tutti i fedeli di Cristo, consapevoli che «il Venerdì Santo non è la fine della loro vita», dice a La Bussola il prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
Resistenza senza armi, vittoria della carità cristiana
Sacerdoti e laici, obiettori di coscienza e coloro che donarono la vita per la salvezza di molti altri. Fu la forma di Resistenza più diffusa, ma anche la più dimenticata dai libri di storia. Fu la Resistenza della Carità.
Cineforum trans in diocesi di Padova: Bibbia e Magistero calpestati
In corso un cineforum a tema transessualista in un cinema parrocchiale della diocesi di Padova, con tanto di promozione sul settimanale diocesano. Un’iniziativa che va contro le Sacre Scritture, il Magistero e la scienza, facendo il male delle persone.
La vera missione difficile della Meloni è ripristinare l'Occidente
All'atto pratico, la missione di Giorgia Meloni a Washington è un successo. Ma nel lungo termine lo scopo della premier è più difficile: ripristinare un Occidente unito. Make the West Great Again: idea sfidata sia dal globalismo sia dal nazionalismo.
Monopolio, la battaglia legale Usa contro Meta
Il governo degli Stati Uniti si sta preparando per una battaglia legale senza precedenti contro Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, che rappresenta un punto di svolta nella regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche.
Gaudí è venerabile, genio e santità dell'"architetto di Dio"
Vita ascetica e sguardo contemplativo. Con il riconoscimento delle virtù eroiche arriva un passo decisivo verso gli altari per l'autore della Sagrada Familia, che divenne il "cantiere" della sua profonda spiritualità.
Gesù, il solo che dà senso al dolore e salva l’uomo
Come per i discepoli di Emmaus, è difficile anche per noi capire perché la via della salvezza debba passare attraverso la sofferenza. Anche l’uomo contemporaneo ha bisogno di incontrare Gesù crocifisso e risorto, l’unico che può capire il nostro dolore e trasformare la nostra vita. Da un discorso di Giovanni Paolo II per il Venerdì Santo del 2000.
- Come si arrivò alla condanna a morte del Signore, di Rino Cammilleri
Trump vorrebbe commissariare Harvard. Con metodi discutibili
Pressione crescente su Harvard, accusata dall'amministrazione Trump di non aver affrontato seriamente il pericolo dell'antisemitismo durante le manifestazioni pro-Palestina. Ma i metodi dell'amministrazione sono ai limiti della costituzionalità.
The Chosen: Ultima Cena, un invito a rileggere il Vangelo
La quinta stagione della serie incentrata sulla vita di Gesù si apre con un film-evento sull'inizio della Passione. Qualche sbavatura non toglie l’efficacia di un’opera che ci interpella direttamente sulla nostra fede.
Pizzaballa: Cerchiamo la giustizia che viene dal cuore di Gesù
«Gesù vive la sua ora con grande speranza. Io vorrei che noi riuscissimo a vivere così il nostro presente, così buio e complicato». Così il Patriarca di Gerusalemme nei riti del Giovedì santo, mentre su Gaza infuriano gli attacchi dell'esercito israeliano.
- I siriani in Francia accusano il regime jihadista, di Elisa Gestri
Lista islamica di Monfalcone, il perché di un flop
Le elezioni comunali di Monfalcone hanno visto per la prima volta la presentazione di una lista islamica, Italia Plurale. Ha fatto flop, nonostante un terzo dei cittadini sia di immigrati, a maggioranza musulmana.