•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Media
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 210
  • 211
  • »
  • La libertà di Maria secondo il cardinale Comastri
    • IL LIBRO

    La libertà di Maria secondo il cardinale Comastri

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 19-05-2022

    Nel recente volume Cos’è la libertà. Te lo dice Maria, il cardinale Angelo Comastri riflette sul significato autentico della libertà, troppo spesso confusa con potere e arbitrio, sulla scia dell’‘Eccomi’ dell’umile serva del Signore.

  • Teologia del Corpo, ecco la settimana formativa
    • A LUGLIO

    Teologia del Corpo, ecco la settimana formativa

    di Roberto Marchesini
    • Cultura
    • 18-05-2022

    Continua il «Cammino del Bell’Amore», che ha lo scopo di divulgare la Teologia del Corpo di san Giovanni Paolo II. Famiglia, Chiesa, lavoro, biotecnologie, metodi naturali, educazione dei figli: sono i temi che verranno approfonditi in una settimana formativa a luglio, in provincia di Bergamo, con docenti di altissimo spessore. Aperte le iscrizioni.

  • Il Buon Samaritano, come Cristo che ci soccorre
    • LA VITA DI GESÙ NELL’ARTE / 21

    Il Buon Samaritano, come Cristo che ci soccorre

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 17-05-2022

    I Padri della Chiesa ci hanno lasciato una lettura essenzialmente “cristologica” della parabola del Buon Samaritano, che raffigura Gesù, vero Dio e vero uomo, che viene in soccorso della nostra umanità. Tra le tante opere d’arte che raffigurano questa parabola, di grande interesse è un dipinto di Luca Giordano.
    - LA RICETTA: BRASATO DI PERNICE

  • Brasato di pernice in stile toledano
    • LA RICETTA

    Brasato di pernice in stile toledano

    • Cultura
    • 17-05-2022
  • Il culto ai morti anche in guerra
    • IN VIAGGIO CON ENEA / 32

    Il culto ai morti anche in guerra

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 16-05-2022

    Virgilio mostra la cura che si deve prestare al corpo dei defunti. Il culto dei defunti è segno dell’umanità e della civiltà. Nella tenda c’è il vecchio Acate che veglia sul cadavere di Pallante. Attorno all’anziano si trovano i compagni troiani e le Iliadi che si battono il petto con i capelli sciolti elevando il gemito fino al cielo...

  • La bellezza della fede, conversazioni sul credere
    • Il LIBRO

    La bellezza della fede, conversazioni sul credere

    di Giulia Tanel
    • Cultura
    • 14-05-2022

    Nove interviste a consacrati e laici che toccano le tematiche della santità, dei carismi, dello Spirito Santo, della famiglia di Nazareth, dell’essere nel mondo senza essere del mondo. Ecco il libro del giornalista e psicologo Emiliano Tognetti, La bellezza della fede.

  • I pastorelli di Fatima, una vita trasformata da Dio
    • IL LIBRO

    I pastorelli di Fatima, una vita trasformata da Dio

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 13-05-2022

    Nel volume “I Pastorelli di Fatima” la psicologa e scrittrice Madalena Fontoura ripercorre la storia delle apparizioni, approfondendo la spiritualità di Lucia, Francesco e Giacinta. Il libro si concentra sull’attualità del messaggio della Madonna - dalla visione dell’Inferno al rifugio nel Cuore Immacolato di Maria - e sulle ragioni della chiamata dei piccoli.

  • Gregorio XIII, il Papa del calendario… che amava la musica
    • LA FIGURA

    Gregorio XIII, il Papa del calendario… che amava la musica

    di Massimo Scapin
    • Cultura
    • 13-05-2022

    Fu eletto al soglio pontificio il 13 maggio di 450 anni fa. A lui dobbiamo, tra l’altro, il nostro calendario. Nutrì grande interesse per la musica sacra, instaurando una collaborazione con il Musicæ princeps, Giovanni Pierluigi da Palestrina, che ci ha lasciato scritti rivolti a Gregorio XIII che rivelano cosa significhi, per un musicista, servire Dio.

  • Il “sì” di Maria e Giuseppe aiuta madri e padri di oggi
    • IL LIBRO

    Il “sì” di Maria e Giuseppe aiuta madri e padri di oggi

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 11-05-2022

    Nel suo volume “Sì”, il professor Franco Nembrini propone tre sguardi su Maria e Giuseppe attraverso l’arte figurativa e poetica, offrendo una prospettiva originale per aiutare la quotidianità dell’essere padri, madri e figli. E dare un’educazione in accordo alla volontà di Dio.

  • La poesia ricorda che la virtù è anche tra i vinti
    • IN VIAGGIO CON ENEA/31

    La poesia ricorda che la virtù è anche tra i vinti

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 10-05-2022

    Se la storia sembra troppo spesso il racconto dei soli vincitori, la poesia ha la facoltà di dare spazio a tutti. L’esempio del libro X dell’Eneide, con la morte del prode Lauso e, poi, del padre Mesenzio.

  • Narrativa cristiana, finalmente una luce nel buio
    • IL LIBRO

    Narrativa cristiana, finalmente una luce nel buio

    di Roberto Marchesini
    • Cultura
    • 09-05-2022

    La contessa di ferro, romanzo del piacentino Fabio Franceschetti, è un vero e proprio romanzo cavalleresco, appassionante e pieno di bellezza. Uno squarcio di luce nel triste panorama della letteratura cristiana, troppo all'inseguimento del mondo. 

  • Come è attuale il "mito" che ispirò il nazismo
    • ROSENBERG

    Come è attuale il "mito" che ispirò il nazismo

    di Guido Villa
    • Cultura
    • 06-05-2022

    Nel 1930 veniva pubblicato Der Mythus des XX Jahrhunderts (Il mito del XX secolo) di Alfred Rosenberg, ideologo del partito nazionalsocialista, che possiamo considerare il libro fondamentale dell’ideologia nazista. Un concentrato di razzismo e anticristianesimo che ritroviamo anche oggi. 

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 210
  • 211
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
San Celestino V
19 Maggio 2022

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
La vera gioia

Rimanete nel mio amore (Gv 15, 9)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Costituzione Green video
STRIP CATTOSAURI
maturità 2022 laterale
Video GDB
dante e classici gif
Aperitivo letterario

Editoriali

  • Manifestazione per la vita, un'occasione per fare chiarezza
    • 21 MAGGIO
    • 19-05-2022
    Manifestazione per la vita, un'occasione per fare chiarezza
    di Riccardo Cascioli
  • Vaccino, fretta statistica: bisogna morire in 14 giorni
    • la beffa
    • 18-05-2022
    Vaccino, fretta statistica: bisogna morire in 14 giorni
    di Andrea Zambrano
  • La lezione di Djokovic: non ti vaccini, non muori, vinci
    • CONTRAPPASSI ALL'ITALIANA
    • 17-05-2022
    La lezione di Djokovic: non ti vaccini, non muori, vinci
    di Andrea Zambrano
  • Il "Partito di Sant'Egidio" e la trappola dell'umanesimo
    • IL NUOVO PARTITO
    • 16-05-2022
    Il "Partito di Sant'Egidio" e la trappola dell'umanesimo
    di Stefano Fontana

Sono la studentessa tirocinante universitaria del corso di laurea delle Professioni Sanitarie dell’Università di Pisa che in questi giorni si è trovata sbattuta sui giornali ed etichettata come “Tirocinante No Vax o No Green Pass” .... 

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Manifestazione per la vita, un'occasione per fare chiarezza
    Manifestazione per la vita, un'occasione per fare chiarezza
    • Editoriali
    • 19-05-2022
  • Trans, il registro che si fa beffe dei comuni mortali
    Trans, il registro che si fa beffe dei comuni mortali
    • Attualità
    • 19-05-2022
  • Sugli aiuti militari all'Ucraina Draghi decide da solo
    Sugli aiuti militari all'Ucraina Draghi decide da solo
    • Politica
    • 19-05-2022

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci