Gli ultimi consigli per un buon tema
Dalla morte di Pasolini e Calvino alla fine della seconda guerra mondiale: quest'anno sono molte le ricorrenze per il tema d'italiano. Ma ciò che più conta è prepararsi bene alla prova. Come se fosse una partita di briscola. Ecco perché.
-ESERCITAZIONE 1
Il piano Ue sulla ricerca è statalista, serve una decentralizzazione
Il nuovo piano dell’Unione europea per attrarre ricercatori stranieri è segno del progressismo iperstatalista, che usa la scienza per imporre le proprie ideologie. Invece servirebbe una ricerca più decentralizzata, privata, plurale e libera.
Saba e l’inestirpabile esigenza di appartenere
A distanza di 25 anni dall’unica volta in cui è stata scelta una sua poesia per l’Esame di Stato, l’autore triestino potrebbe essere riproposto. Diamo uno sguardo alla sua produzione e a come l’incontro con il padre rappresentò la prima tappa del suo percorso di ricerca di un’appartenenza.
150 anni di Thomas Mann, il suicidio gaudente di ogni umanità
Lo scrittore tedesco nasceva il 6 giugno 1875. La sua vita e la sua opera mostrano gli abissi di una civiltà in decadenza che celebra la propria autodistruzione.
Tra woke e antifa, la propaganda sinistra
La predilezione giacobina per la propaganda risale a Marat e a tutti quei libellisti che provocarono la Rivoluzione francese. Nello stesso solco si inseriscono tante tendenze odierne, inclusa l’ossessione antifascista dei comunisti.
Fuori dalle ideologie, un altro Calvino per gli studenti
A scuola si propone solitamente una parte di produzione di Italo Calvino che non è la sua parte migliore. C’è invece un altro Calvino da proporre agli studenti, come quello de La formica argentina o della Giornata di uno scrutatore.
Tra ombre e grazia, Caravaggio maestro del realismo cristiano
C’è tutta la cifra stilistica della pittura di Caravaggio nella splendida mostra “Caravaggio 2025” - a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, allestita fino al 6 luglio 2025 e in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo.