Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri cinesi a cura di Ermes Dovico

Cultura


No ai cellulari in classe, un divieto salutare
La misura

No ai cellulari in classe, un divieto salutare

Per qualche preside proibire i cellulari in classe, come disposto dal governo, sarebbe un fallimento educativo. Ma tutto il Codice penale esiste proprio per tamponare fallimenti educativi. Il problema è che la scuola di oggi è figlia del Sessantotto.


Il grande rimosso: l’assenza della contemporaneità
verso gli esami di stato/10

Il grande rimosso: l’assenza della contemporaneità

Agli esami di Stato, la contemporaneità non viene esaminata. Non viene neppure invitata. La risposta che rimbalza da presidi e docenti è sempre la stessa: «Non c’è tempo». Eppure il tempo si trova per i tanti progetti e per le tante educazioni che vengono ogni anno inserite nel programma, ma non si trova per educare alla comprensione del presente. Urge una riforma. 


Chiese brutte? «Perché è cambiata la funzione della chiesa»
l'intervista

Chiese brutte? «Perché è cambiata la funzione della chiesa»

«Se le chiese di oggi finanziate dall'8 per mille sono brutte, è perché la fede che si genera in questi edifici per il culto è innervata dagli interessi momentanei, dalla disaffezione e dalla non appartenenza. Incarnano la rinuncia alla conversione, alla dottrina, al timor di Dio». Intervista all'architetto Andrea Pacciani. 


Leone XII, il Papa della libertà vaccinale
La figura

Leone XII, il Papa della libertà vaccinale

Al secolo Annibale della Genga, passò alla storia come il Pontefice che per la prima volta sancì il diritto alla libertà vaccinale. Una decisione di buon senso, presa dopo aver ponderato la realtà.


Emanuel Stoica e la denuncia dei falsi miti sulla disabilità
Il libro

Emanuel Stoica e la denuncia dei falsi miti sulla disabilità

In Scomodo, come la verità, Emanuel Cosmin Stoica, giovane con atrofia muscolare, denuncia con fermezza le contraddizioni del politicamente corretto e dell’eugenetica moderna, chiedendo «la libertà di vivere bene, non di morire prima».


Perché il colloquio orale così com’è non funziona
VERSO L’ESAME DI STATO / 9

Perché il colloquio orale così com’è non funziona

La nuova struttura introdotta dal 2019, basata sull’analisi di un documento iniziale come spunto per il colloquio, non è degna di un maturando. Troppe forzature, in nome dell’interdisciplinarità. E anche PCTO e cittadinanza all’Esame non sono il massimo.


Léon Krier, l'architetto che sfidava la dittatura del brutto
79 anni

Léon Krier, l'architetto che sfidava la dittatura del brutto

Morto il 17 giugno uno dei padri del Neo Urbanesimo che all’ideologia degli scatoloni architettonici rispondeva con realismo, buon gusto e riscoperta della tradizione. Dimostrando che l'antiestetica modernista è un dogma che si può e si deve infrangere.


Tutto quello che c'è da sapere sul colloquio orale
VERSO GLI ESAMI DI STATO / 8

Tutto quello che c'è da sapere sul colloquio orale

A partire dal 2019 ad attendere i maturandi è una prova orale in quattro parti molto diversa da quella affrontata a suo tempo dai loro genitori. Vediamone lo svolgimento per poi esaminarne i punti critici nella prossima puntata.


verso gli esami di stato/7

ESERCITAZIONE 1

Cultura 16_06_2025


Gli ultimi consigli per un buon tema
verso gli esami di stato/7

Gli ultimi consigli per un buon tema

Dalla morte di Pasolini e Calvino alla fine della seconda guerra mondiale: quest'anno sono molte le ricorrenze per il tema d'italiano. Ma ciò che più conta è prepararsi bene alla prova. Come se fosse una partita di briscola. Ecco perché. 
-ESERCITAZIONE 1


Il piano Ue sulla ricerca è statalista, serve una decentralizzazione
La questione

Il piano Ue sulla ricerca è statalista, serve una decentralizzazione

Il nuovo piano dell’Unione europea per attrarre ricercatori stranieri è segno del progressismo iperstatalista, che usa la scienza per imporre le proprie ideologie. Invece servirebbe una ricerca più decentralizzata, privata, plurale e libera.


VERSO GLI ESAMI DI STATO / 6

Esercitazione 2

Cultura 12_06_2025