Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico

Cultura


Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino
arte e fede

Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino

Con La Madonna della gatta e altre opere esposte al Palazzo Ducale fa ritorno nella città natale l'artista urbinate che – a detta di Nicholas Penny, già direttore della National Gallery – “ha reso il sacro allo stesso tempo divinamente bello e irresistibilmente umano”.


La poesia è musica
IL BUON USO DELLE PAROLE / 19

La poesia è musica

Le arti non sono separate tra loro. La poesia è musica. La musica e la parola sono intimamente connesse. E per creare musicalità nel testo si possono usare anche le figure retoriche di suono.


Piante officinali, la Cattolica “riscopre” la sapienza dei monaci
Il progetto

Piante officinali, la Cattolica “riscopre” la sapienza dei monaci

Piantate a Roma delle piante officinali nell’ambito di un progetto della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica. Un’iniziativa nel solco degli “horti medici” che sorgevano nei monasteri, specie durante il Medioevo.


Cinquant’anni fa la rivoluzione socialista in Etiopia
tragico anniversario

Cinquant’anni fa la rivoluzione socialista in Etiopia

Due milioni di morti dal 1974 al 1991: è il bilancio del sanguinoso regime di Menghistu. Una pagina dimenticata della catastrofe economica e umana del socialismo.


La Decima, lo Sbarco in Lombardia e altri mostri di ignoranza
STORIA DIMENTICATA

La Decima, lo Sbarco in Lombardia e altri mostri di ignoranza

Storia dimenticata, rielaborata, strumentalizzata. Passino i giornalisti che confondono Lombardia con Normandia, ma Travaglio riscrive la storia dello sbarco. E sulla Decima Mas, chi conosce davvero la sua storia prima e dopo l'8 settembre?


San Francesco, il Cantico delle creature compie 800 anni
L’ANNIVERSARIO

San Francesco, il Cantico delle creature compie 800 anni

È il 1224. Il frate di Assisi è quasi completamente cieco, eppure la sua anima canta ancora con amore appassionato la bontà e magnificenza di Dio e così compone, agli albori della letteratura italiana, una delle laudi più memorabili: il Cantico delle creature.


La bellezza dell’ordine delle parole 
IL BUON USO DELLE PAROLE / 18

La bellezza dell’ordine delle parole 

Ogni lingua segue una peculiare disposizione dei termini all'interno della frase, che tuttavia può essere deliberatamente violata per creare effetti, per suscitare emozioni, per trasmettere giudizi.


“Dio. La scienza, le prove”: buoni spunti, ma approccio ingenuo
Il libro

“Dio. La scienza, le prove”: buoni spunti, ma approccio ingenuo

Il volume a firma di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies contiene buoni spunti di riflessione, ma commette l’errore di mettere insieme discorsi scientifici con argomentazioni strettamente religiose. Così, difficilmente interesserà i non credenti.


Singer, il "papa" dell'animalismo fa rimpiangere il Vangelo
ideologia

Singer, il "papa" dell'animalismo fa rimpiangere il Vangelo

L'autore di "Animal Liberation" a Milano ha esposto la sua visione del mondo invitando a ribaltare le abitudini, così come lui ribalta la differenza tra uomini e animali. E senza volerlo fa capire quanto sia liberante il messaggio cristiano.


Ambientalismo su tela per il ritratto ufficiale di Carlo III
l'ideologia di corte

Ambientalismo su tela per il ritratto ufficiale di Carlo III

L'artista-attivista Jonathan Yeo ha dipinto il sovrano inglese con un piccolo dettaglio che ne simboleggia il fervore ecologista. Dalla nuova "eco-religione" alla nuova iconografia mainstream (che presta il fianco anche alla satira).


Ripetere giova, se è fatto con arte
IL BUON USO DELLE PAROLE / 17

Ripetere giova, se è fatto con arte

Tante figure retoriche consistono in una ripetizione frutto di una cosciente e sapiente disposizione della stessa parola. In fondo, è parte della natura dell'uomo che è portato a dire e ribadire.


I colori della Visitazione: Pontormo, Raffaello e Tintoretto
arte sacra

I colori della Visitazione: Pontormo, Raffaello e Tintoretto

Innumerevoli artisti di ogni epoca si sono confrontati con l’episodio evangelico dell'incontro di Maria con la cugina Elisabetta: due donne e lo Spirito Santo che agisce in loro.