•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 232
  • 233
  • »
  • Renoir, dall’Impressionismo alla ricerca dell’eterna bellezza
    • LA MOSTRA

    Renoir, dall’Impressionismo alla ricerca dell’eterna bellezza

    di Chiara Pajetta
    • Cultura
    • 24-03-2023

    Pierre-Auguste Renoir fu uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, sebbene questa fase della sua produzione fu piuttosto breve. Il viaggio in Italia del 1881-1882 rappresentò una svolta per la sua arte, come sottolinea la mostra a Rovigo intitolata “L’alba di un nuovo classicismo”.

  • L'incontro con san Benedetto, gigante della storia d’Europa
    • In Paradiso con Dante / 21

    L'incontro con san Benedetto, gigante della storia d’Europa

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 23-03-2023

    Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia: nel settimo Cielo, dove si trovano le anime contemplative, Dante incontra san Benedetto da Norcia, una figura fondamentale per la storia e la cultura europea.

  • Io sono Giuda, un dramma ispirato agli scritti di Maria Valtorta
    • IL LIBRO

    Io sono Giuda, un dramma ispirato agli scritti di Maria Valtorta

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 22-03-2023

    Nella riscrittura drammaturgica dei testi di Maria Valtorta proposta da Giampiero Pizzol, si penetra nel mistero della libertà e dell’ostinazione del cuore umano nel peccato. E si assiste nel contempo «alla rivelazione dell’Amore che non ha confini», cioè di Gesù, che tentò fino all’ultimo di salvare il figlio della perdizione.

  • Dal conte del Sagrato all’Innominato
    • INCHIESTA SU MANZONI / 9

    Dal conte del Sagrato all’Innominato

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 20-03-2023

    Il sopraffattore creato dal Manzoni nel Fermo e Lucia deve il suo nomignolo a un delitto compiuto sul sagrato di una chiesa. La figura di questo ribaldo è molto diversa da quella dell’Innominato nei Promessi Sposi. Scopriamo perché.

  • Max Reger, il Bach moderno
    • LA FIGURA

    Max Reger, il Bach moderno

    di Massimo Scapin
    • Cultura
    • 18-03-2023

    Il 19 marzo di 150 anni fa nasceva il compositore Max Reger, rappresentante illustre della musica tedesca tardo-romantica. Uomo profondamente religioso, ha composto pezzi corali commoventi, tra cui un Requiem che definiva «tra le cose più belle che io abbia mai scritto».

  • Prima infame e poi santo: l'Innominato
    • INCHIESTA SU MANZONI/8

    Prima infame e poi santo: l'Innominato

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 13-03-2023

    Il personaggio dell'Innominato, nei Promessi Sposi, è stato inventato da Manzoni? Potrebbe essersi ispirato alla figura leggendaria francese di "Roberto il Diavolo". Ma Manzoni afferma di aver raccontato un personaggio reale, vissuto a cavallo fra '500 e '600: Bernardino Visconti. Che era un suo lontano parente. 

  • San Domenico e l'Ordine dei Frati Predicatori
    • I SANTI FONDATORI / 2

    San Domenico e l'Ordine dei Frati Predicatori

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 13-03-2023

    Domenico è uno dei protagonisti della difficile vita religiosa del Duecento segnata dall'eresia catara, che facendo leva sulla povertà giunge a scardinare i principi della dottrina e dell'ordine sociale. Al santo si deve la reazione più efficace, grazie a un ordine di frati che difendono e promuovono la fede con le armi della povertà e dello studio.
    - LA RICETTA: TORTA BOLOGNESE MEDIEVALE

  • Torta bolognese medievale
    • LA RICETTA

    Torta bolognese medievale

    • Cultura
    • 13-03-2023
  • Nel sesto Cielo, tra gli spiriti giusti
    • In Paradiso con Dante / 20

    Nel sesto Cielo, tra gli spiriti giusti

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 10-03-2023

    Il viaggio nella terza cantica della Divina Commedia prosegue con la salita di Dante al sesto Cielo, detto di Giove. Simbolo: l’aquila. Da questo Cielo deriva la giustizia umana, che il potere temporale ha il dovere di custodire.

  • Giovanni di Dio, colui che rivoluzionò l’assistenza ai malati
    • IL SANTO

    Giovanni di Dio, colui che rivoluzionò l’assistenza ai malati

    di Antonio Tarallo
    • Cultura
    • 08-03-2023

    Il fondatore dei Fatebenefratelli ha portato nel mondo un nuovo modello di attenzione ai malati e ai bisognosi, nel quale ciascuno è assistito con amore, guardando alla totalità della persona, con le sue necessità corporali e spirituali. Un modello fondato su Cristo.

  • Fra Cristoforo, nascita di una figura
    • INCHIESTA SU MANZONI / 7

    Fra Cristoforo, nascita di una figura

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 06-03-2023

    Un’indagine di Cesare Cantù, subito dopo la pubblicazione de I promessi sposi, portò a scoprire come la figura di fra Cristoforo presentasse non pochi tratti in comune con un personaggio storico di Cremona. Ma con una differenza importante, che svela un secondo intreccio.

  • Senza diritto naturale non c’è giustizia, de Tejada conferma
    • IL LIBRO

    Senza diritto naturale non c’è giustizia, de Tejada conferma

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 04-03-2023

    In Filosofia del diritto pubblico, il giusnaturalista Francisco Elías de Tejada evidenzia la necessità di riconoscere il diritto naturale quale base della società, affinché questa sia realmente civile e ordinata alla giustizia. Se il diritto positivo è svincolato dal diritto naturale, invece, si genera una «tirannia animalesca».

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 232
  • 233
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Una gioia immensa

Hai trovato grazia presso Dio (Lc 1,30)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Annunciazione del Signore
25 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • LA LETTERA
    • 25-03-2023
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    di Rosalina Ravasio*
  • Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    • IPOCRISIA BELLICA
    • 24-03-2023
    Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    di Gianandrea Gaiani
  • Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    • DOPO LA VISITA DI XI
    • 23-03-2023
    Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    di Eugenio Capozzi
  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Israele radicalizzato: proposta legge anti-cristiana
    Israele radicalizzato: proposta legge anti-cristiana
    • Libertà religiosa
    • 25-03-2023
  • L'Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica
    L'Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica
    • Esteri
    • 25-03-2023
  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • Editoriali
    • 25-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci