•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 230
  • 231
  • »
  • L’Uomovivo secondo Chesterton
    • il libro

    L’Uomovivo secondo Chesterton

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 03-01-2023

    "Uomovivo" è uno dei capolavori di GKC. Con l'ironia e il paradosso che lo contraddistinguono, lo scrittore britannico ridesta lo stupore per la vita quotidiana come via privilegiata per decostruire ogni ideologia e vivere intensamente il reale.

  • Il rimedio di Ildegarda contro la malinconia
    • SANTI E CIBI / 4

    Il rimedio di Ildegarda contro la malinconia

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 03-01-2023

    Monaca, profetessa, mistica e persino autrice di scritti sulla medicina, contenenti varie ricette per curare una vasta gamma di disturbi del fisico e dell'umore. Una donna poliedrica che Benedetto XVI ha voluto proclamare Dottore della Chiesa.
    - LA RICETTA: I BISCOTTI DELLA GIOIA

  • I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen
    • SANTI E CIBI / 4 - LA RICETTA

    I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen

    • Cultura
    • 03-01-2023
  • I Magi, astronomi che dai segni del Cielo arrivarono a Gesù
    • MESTIERI & LETTERATURA/ 15

    I Magi, astronomi che dai segni del Cielo arrivarono a Gesù

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 02-01-2023

    Le figure dei re Magi colpiscono il bambino già dal nome. Chi sono quei re e, al contempo, Magi (perché non sono chiamati maghi)? Da dove provengono? In cosa consiste la loro sapienza?

  • La Periferia, metafora del mondo nuovo che rifiuta Cristo
    • L’OPERA

    La Periferia, metafora del mondo nuovo che rifiuta Cristo

    di John Rao
    • Cultura
    • 31-12-2022

    Periphery racconta la storia di Carmine Spostato, un giovane docente della Periphery University, che scopre a poco a poco che il suo scopo è insegnare l’ignoranza. E con altri amici, guidati da Don Primo, si mette alla ricerca del “centro delle cose”. Un’opera, metafora della realtà odierna, per capire dove mira il Grande Reset, che affonda le sue radici nel progetto gnostico di Bacone...

  • Sì al merito nell'istruzione. Perché i risultati contano
    • VALORE DA RISCOPRIRE

    Sì al merito nell'istruzione. Perché i risultati contano

    di Tommaso Scandroglio
    • Cultura
    • 31-12-2022

    La polemica innescata dal cambio di nome del Ministero dell'Istruzione, con l'aggiunta del termine "merito", è rivelatrice dell'etica dei suoi critici. Si oppongono al concetto di merito perché vorrebbero valutare i risultati solo in rapporto all'impegno. Invece i risultati contano e in una prova l'insegnante deve valutare in base a quelli.

  • Giovanni Aldega, un musicista di talento ma poco liturgico
    • IL COMPOSITORE

    Giovanni Aldega, un musicista di talento ma poco liturgico

    di Aurelio Porfiri
    • Cultura
    • 31-12-2022

    Fu tra i grandi protagonisti della musica sacra romana del XIX secolo. Il suo talento compositivo era notevole, ma non di rado inquinava la musica sacra con il linguaggio operistico, secondo una tendenza diffusa all’epoca. La sua figura lascia comunque spazio a delle riflessioni sull’oggi.

  • Il cristianesimo in Cina non è una religione straniera
    • IL LIBRO

    Il cristianesimo in Cina non è una religione straniera

    di Aurelio Porfiri
    • Cultura
    • 30-12-2022

    In Cina il cristianesimo è considerato come una religione straniera. Ma lo è veramente? Un libro, Handbook of Christianity in China, documenta la prima presenza cristiana nel "regno di mezzo" già nel 635, con l'arrivo di un monaco nestoriano. I missionari non hanno mai smesso di andarci. Terreno difficile, ma i cristiani ci sono sempre stati.

  • L'omaggio dell'Enciclopedia Italiana a Vincenzo Cappelletti
    • CULTURA

    L'omaggio dell'Enciclopedia Italiana a Vincenzo Cappelletti

    di Graziano Motta
    • Cultura
    • 30-12-2022

    «Uno dei più grandi ricostruttori della cultura italiana aperta all'Europa e al mondo» è stato ricordato nel corso di un convegno svoltosi nella sede dell'Enciclopedia Italiana, di cui è stato un pilastro per un trentennio.

  • Gli inni di sant’Efrem sull’Incarnazione del Verbo
    • IL LIBRO

    Gli inni di sant’Efrem sull’Incarnazione del Verbo

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 29-12-2022

    Nei suoi Inni sulla Natività e sull’Epifania, Efrem il Siro medita il mistero dell’Incarnazione del Verbo attraverso immagini poetiche ispirate dalle Sacre Scritture, gettando luce con la sua teologia poetica sulle grazie che il Divin Bambino è venuto a donare agli uomini.

  • San Francesco di Sales, cantore dell’Amore divino
    • IV CENTENARIO

    San Francesco di Sales, cantore dell’Amore divino

    di Massimo Scapin
    • Cultura
    • 28-12-2022

    Il 28 dicembre di quattrocento anni fa moriva san Francesco di Sales, grande predicatore e autore di straordinari scritti di spiritualità. Era anche appassionato di musica. Compose delle melodie per le Visitandine. A lui è dedicato un oratorio composto da Francesco Feo, che ci presenta il Sales in dialoghi.

  • Da Giuseppe a Geppetto, il falegname tra realtà e fantasia
    • MESTIERI & LETTERATURA / 14

    Da Giuseppe a Geppetto, il falegname tra realtà e fantasia

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 27-12-2022

    Tra i santi è san Giuseppe il falegname più celebre, cui i Vangeli si riferiscono con il termine più ampio di téktōn. Nella letteratura, invece, il falegname più conosciuto è Geppetto. Famosa l’interpretazione che ne diede il cardinal Biffi. E centrale è questo mestiere anche nel leopardiano Il sabato del villaggio.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 230
  • 231
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Si devono distinguere

Con che cosa lo si renderà salato? (Mt 5,13)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Sant’Agata
5 Febbraio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
ESD
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Vita, al Governo manca una strategia
    • LA QUESTIONE
    • 04-02-2023
    Vita, al Governo manca una strategia
    di Stefano Fontana
  • L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    • luogocomunismi
    • 03-02-2023
    L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    di Stefano Chiappalone
  • Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    • MinCulFlop
    • 02-02-2023
    Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    di Paolo Gulisano
  • La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
    • lotta al 41 bis
    • 01-02-2023
    La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
    di Ruben Razzante

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Le offese alla castità - Il testo del video
    Le offese alla castità - Il testo del video
    • Catechismo
    • 05-02-2023
  • Le offese alla castità - IL VIDEO
    • Catechismo
    • 05-02-2023
  • La pretesa di riformare la Chiesa? Tipica degli eretici
    La pretesa di riformare la Chiesa? Tipica degli eretici
    • Catechismo
    • 05-02-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci