Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ildefonso da Toledo a cura di Ermes Dovico

Cultura


I Giubilei di Machiavelli
IL GIUBILEO LETTERARIO / 6

I Giubilei di Machiavelli

Nel 1525, anno giubilare, Machiavelli si trovava a Roma. In quel periodo scrisse un’Esortazione alla Penitenza. Di diverso tenore le Storie fiorentine, dove c’è attenzione alla storia della Chiesa, ma manca uno sguardo diverso dalle logiche mondane.


Ecco come l'eresia gnostica ha plasmato la modernità
il libro

Ecco come l'eresia gnostica ha plasmato la modernità

Roberto Marchesini smaschera la prima delle eresie, la gnosi, rinvenendone la presenza nella modernità, dall’arte contemporanea ai fumetti, dal corpo abusato al cinema. Non si può comprendere la modernità senza tenere conto del fenomeno gnostico.


Il cardinale Federigo, tra agiografia e realtà
I promessi sposi e il sugo della storia / 44

Il cardinale Federigo, tra agiografia e realtà

La letizia di un popolo di fedeli diretti a incontrare Federigo Borromeo suscita una domanda nell’Innominato, che si sente spinto anche lui a conoscere il cardinale.


Petrarca al Giubileo senza Papa
IL GIUBILEO LETTERARIO / 5

Petrarca al Giubileo senza Papa

Fu un singolare Anno Santo quello del 1350, indetto da Clemente VI che però rimase ad Avignone. E fu singolare anche per il poeta che, diviso interiormente, vi sperimentò un profondo cambiamento interiore.

 


La notte dell’Innominato e di Lucia
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 43

La notte dell’Innominato e di Lucia

Lucia non può prender sonno e, in modo simmetrico, anche l’Innominato non riesce a dormire, immerso in un autentico combattimento spirituale.


La banana di Cattelan non è arte, ma un business
il caso

La banana di Cattelan non è arte, ma un business

La banana di Cattelan non è arte, è solo un prodotto che vale molto non per la qualità, ma a motivo dell’autore. Tutto questo ci dice che l’arte non ha nulla a che fare con questa banana, bensì c’entrano solo gli affari. L’arte è la comunicazione del bello ed invece quella banana è solo un prodotto di lusso.


Il cardinale Stefaneschi, il Giubileo e la buona confessione
IL GIUBILEO LETTERARIO / 4

Il cardinale Stefaneschi, il Giubileo e la buona confessione

Testimone del primo Giubileo della storia cristiana, il cardinale Jacopo Stefaneschi si soffermò nei suoi scritti sulla dottrina alla base del perdono giubilare, ricordando i tre passi per una confessione efficace.


La musica che si fa preghiera nelle opere di Verdi e Puccini
"sacre" note

La musica che si fa preghiera nelle opere di Verdi e Puccini

Non pochi elementi rimandano alla fede in Dio nel repertorio operistico dei due grandi compositori italiani. La Tosca e il Nabucco sono pervasi da un anelito religioso. Un approfondimento nel giorno di Santa Cecilia.


L’inizio della conversione dell’Innominato
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 42

L’inizio della conversione dell’Innominato

Il male, compiuto per diversi anni, reca all’Innominato una sorta di fastidio fisico. Manzoni ci presenta le tappe della conversione dell’antico ribaldo.


Il castello dell’Innominato è un luogo infernale
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 41

Il castello dell’Innominato è un luogo infernale

La dimora dell’Innominato è un luogo terribile, specchio della sua persona.


Il ragazzo dai pantaloni rosa, un bel film da non strumentalizzare
Da una storia vera

Il ragazzo dai pantaloni rosa, un bel film da non strumentalizzare

Abbiamo visto il bel film tratto dal libro della madre di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e suicidatosi a 15 anni. Una vicenda sfruttata dai gruppi Lgbt, ma Andrea non era omosessuale. Era un ragazzo fragile per tanti motivi, tra cui la separazione dei genitori.


Il racconto di un reporter d'eccezione: Giovanni Villani
IL GIUBILEO LETTERARIO / 3

Il racconto di un reporter d'eccezione: Giovanni Villani

Durante il Giubileo del 1300, il primo della storia, erano presenti a Roma quotidianamente duecentomila persone in più oltre agli abitanti. Ad attestarlo Giovanni Villani, la cui vocazione di storico sorse proprio durante quell’evento.