•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Media
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 211
  • 212
  • »
  • I treni dei bambini di ieri e di oggi
    • IL LIBRO

    I treni dei bambini di ieri e di oggi

    di Chiara Pajetta
    • Cultura
    • 26-04-2022

    La toccante storia delle migliaia di bambini poveri del Sud Italia che, nell’immediato dopoguerra, sono partiti dalle loro case per essere accolti con generosità da famiglie del Nord: una bella storia, poco conosciuta. In un libro di Viola Ardone

  • La parabola del seminatore, un tema caro a van Gogh
    • La vita di Gesù nell’arte/19

    La parabola del seminatore, un tema caro a van Gogh

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 26-04-2022

    La parabola del seminatore è presente in tutti e tre i sinottici. Van Gogh ne era affascinato e la rappresentò perciò in diverse tele. Spiccano in particolare il Seminatore al tramonto, opera carica di misticismo, e il Seminatore di Winterthur, piena invece di melanconia…
    - LA RICETTA: BRABANTSE WORSTENBROODJES

    English
  • Brabantse worstenbroodjes
    • LA RICETTA

    Brabantse worstenbroodjes

    • Cultura
    • 26-04-2022

    Si tratta di rotolini di pasta farciti con carne speziata

    English
  • Armenia, un secolo dopo il genocidio il pericolo incombe sull'Artsakh
    • L'INTERVISTA/ GAREN NAZARIAN

    Armenia, un secolo dopo il genocidio il pericolo incombe sull'Artsakh

    di Wlodzimierz Redzioch
    • Cultura
    • 25-04-2022

    Il 24 aprile gli armeni hanno celebrato il Grande Male, la ricorrenza del genocidio del 1915 ad opera degli Ottomani. Ora il pericolo della pulizia etnica incombe ancora sul Nagorno Karabakh (Artsakh). A causa della guerra in Ucraina, che catalizza tutta l'attenzione, gli azeri alzano il tiro. Intervista all'ambasciatore armeno in Vaticano.

  • I 21, in un libro la storia dei martiri copti
    • UCCISI DALL’ISIS

    I 21, in un libro la storia dei martiri copti

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 23-04-2022

    È il «più grande caso di martirio cristiano del nostro tempo» (Anba Macarius) quello dei 21 cristiani - 20 copti e un ghanese - decapitati dall’Isis il 15 febbraio 2015. In dialogo con le famiglie di questi giovani e i rappresentanti del clero, il volume «I 21» di Martin Mosebach ripercorre la storia del cristianesimo copto.

  • Netflix uccisa dal suo stesso virus: la rivoluzione woke
    • LA CRISI DEL COLOSSO

    Netflix uccisa dal suo stesso virus: la rivoluzione woke

    di Stefano Magni
    • Cultura
    • 22-04-2022

    Netflix ha fatto il tonfo in Borsa. La Tv in streaming più vista al mondo ha perso 220mila utenti nel primo trimestre dell'anno e sta vivendo la sua crisi peggiore. Sono tante le cause economiche, ma ce n'è una culturale: la monotonia del messaggio delle sue produzioni, tutte "woke", antirazzismo, lotta di classe e liberazione sessuale.

  • Una deriva evoluzionistica: il vaccino non va "deificato"
    • IL LIBRO

    Una deriva evoluzionistica: il vaccino non va "deificato"

    di Paolo Gulisano
    • Cultura
    • 21-04-2022

    Arriva in Italia per Fede & Cultura il libro di Pamela Acker “Vaccinazioni. Una prospettiva cattolica" in cui la scienziata mette in evidenza che l’ipotesi vaccinista sia un prodotto dell’ideologia evoluzionista. 

  • Le cantate per san Gennaro, un patrimonio enorme
    • FEDE E MUSICA

    Le cantate per san Gennaro, un patrimonio enorme

    di Massimo Scapin
    • Cultura
    • 21-04-2022

    Il 21 aprile di 1750 anni fa nasceva san Gennaro, vescovo e martire. Tanti musicisti, da Nicola Porpora a Domenico Cimarosa, hanno saputo mettere in musica il grande amore dei napoletani per il santo.

  • La processione mistica nell'Eden e la storia della salvezza
    • IN PURGATORIO CON DANTE / 28

    La processione mistica nell'Eden e la storia della salvezza

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 20-04-2022

    Nel Paradiso terrestre Dante assiste ad una processione mistica che simbolicamente rappresenta la storia della salvezza dell’umanità. Il poeta incontra Beatrice proprio dopo questa visione a voler significare che l’incontro personale di ciascuno di noi con Cristo...

  • Il vero Occidente è cristiano, non quello delle liberal-democrazie
    • IL VAN THUAN

    Il vero Occidente è cristiano, non quello delle liberal-democrazie

    • Cultura
    • 20-04-2022

    «In questo momento di crisi tutta interna all’Occidente e non tra Occidente e altro a sé contrapposto, è importante recuperare il senso dell’Occidente “essenziale”, che non è l’Occidente che il pensiero dominante ci impone, rinnovare l’impegno per il vero Occidente ossia per la civiltà cristiana improntata al corretto rapporto tra ragione e fede». La nota dell'Osservatorio Van Thuan sull'Occidente alla luce della crisi ucraina. 

    • ONLINE

    Costituzione Green. L’incontro col direttore

    • Cultura
    • 19-04-2022
  • Scimmie, uomini e dèi
    • TRANSUMANESIMO/2

    Scimmie, uomini e dèi

    di Giovanni Milano
    • Cultura
    • 19-04-2022

    Secondo la visione materialistica di Yuval Noah Harari, narrazioni e miti condivisi hanno permesso all’uomo di dominare la Terra. Ma ora, ritiene lo storico, con l’evoluzione esponenziale delle biotecnologie e dell’informatica saranno necessarie “nuove” narrazioni e tra queste una tecno-religione del XXI secolo. Una prospettiva agghiacciante.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 211
  • 212
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
San Gregorio VII
25 Maggio 2022

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
All'inizio di ogni preghiera

Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. (Gv 16, 14)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Costituzione Green video
STRIP CATTOSAURI
maturità 2022 laterale
Video GDB
dante e classici gif
Aperitivo letterario

Editoriali

  • Il silenzio dei vescovi
    • IL FENOMENO
    • 25-05-2022
    Il silenzio dei vescovi
    di Stefano Fontana
  • Ministro Speranza, che vergogna quei medici allontanati
    • L'APPELLO
    • 24-05-2022
    Ministro Speranza, che vergogna quei medici allontanati
    di Rosalina Ravasio*
  • L'arcivescovo Cordileone sanziona la Pelosi, una lezione di cattolicità
    • STATI UNITI
    • 23-05-2022
    L'arcivescovo Cordileone sanziona la Pelosi, una lezione di cattolicità
    di Luisella Scrosati
  • Long Covid, miti e leggende di un'altra falsa emergenza
    • I DATI
    • 21-05-2022
    Long Covid, miti e leggende di un'altra falsa emergenza
    di Paolo Gulisano

Sono la studentessa tirocinante universitaria del corso di laurea delle Professioni Sanitarie dell’Università di Pisa che in questi giorni si è trovata sbattuta sui giornali ed etichettata come “Tirocinante No Vax o No Green Pass” .... 

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Alla guida della CEI va Zuppi, il cardinale che piace
    Alla guida della CEI va Zuppi, il cardinale che piace
    • Ecclesia
    • 25-05-2022
  • Biden difenderà Taiwan dalla Cina? Sì, no, forse
    Biden difenderà Taiwan dalla Cina? Sì, no, forse
    • Esteri
    • 25-05-2022
  • Boom di immigrati illegali. L'Italia, in crisi, tiene le porte aperte
    Boom di immigrati illegali. L'Italia, in crisi, tiene le porte aperte
    • Politica
    • 25-05-2022

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci