Caso Huawei, l’ultima grana per un’Ue a cui serve trasparenza
Cattodem e sinistra sull'Europa: poche idee ma confuse

La manifestazione di sabato a Roma ha messo insieme posizioni molto diverse sull'Europa, palesando un vuoto ideale di cui sono responsabili anche i gruppi cattolici che vi hanno aderito.
- In piazza a Roma vince l'Europa del riarmo, di Stefano Fontana
- L'europeismo della sinistra: verticistico, antiamericano, "cinese", di Eugenio Capozzi
Ramadan e anti-islamofobia, così avanza l'islamizzazione gentile
Dal calcio che rispetta il Ramadan alle grandi città dove il mese islamico del digiuno diventa occasione di business fino a Torino prima città in Italia a istituire un centro per la denuncia di atti islamofobi. Così la nostra società pian piano si modella sulle esigenze dell'islam.
- Torino, prima città con centro anti-islamofobia, di Anna Bono
- Dal calcio alle piazze, in Europa il Ramadan detta legge, di Lorenza Formicola
Opzione Patrizio, la rinascita passa dall’annuncio di Cristo
In un Occidente che sta cadendo in nuove forme di paganesimo, non basta proteggersi dalla cultura dominante. Serve imitare san Patrizio, che convertì l’Irlanda pagana trasformandola in un’isola di santi con una fiorente civiltà.
Fecondazione artificiale, dal figlio trans di Musk una verità
Xavier Alexander Musk critica la scelta del padre di farlo venire al mondo tramite la fecondazione artificiale, sentendosi un prodotto acquistato e selezionato. Da lì, nasce il rifiuto di sé. Il problema di Elon Musk: pronatalista, ma non pro vita.
I carabinieri non hanno ucciso Ramy. C'è chi ha soffiato sull'odio
Dalla perizia disposta dalla Procura di Milano, risulta che i carabinieri non abbiano ucciso Ramy. Il ragazzo egiziano è morto per un incidente. E tutto l'odio contro le forze dell'ordine muoveva solo da un pretesto.
Quando la politica “illuminata” cercò di eliminare il papato
Giovanni FigheraL’artificiosa separazione della ragione dalla fede, operata dall’illuminismo, si tradusse in una politica anticlericale che si spinse a fare prigioniero il Papa. Il clima di ostilità verso la Chiesa influì sul mancato Giubileo del 1800.
Costituzione e Ue, i catto-subalterni al potere ci riprovano
Stefano FontanaÈ inarrestabile e ripetitivo il movimentismo politico in casa cattolica: dopo Comunità democratica e la Rete di Trieste, arriva Piano B di Cartabia, Giovannini e soci. Non un partito ma uno “spartito”, che suona sempre la stessa musica: europeismo e costituzionalismo. Prima tappa in piazza con Schlein e Bonaccini.
Pd a pezzi, a sinistra è ormai tutti contro tutti
Ruben RazzanteIl Pd si spacca sul programma di riarmo europeo e la Schlein si trova in minoranza. Si apre la possibilità di un congresso. Intanto oggi la sinistra scende in piazza "per l'Europa" e Conte resta fuori, pronto a raccogliere i dissidenti Dem.
Ipocrisia della “catechesi” ideologica
L’aborto, il vaccinismo, la guerra, eccetera: senza la vera sapienza cristiana, cadiamo vittime della martellante “catechesi” del nemico di Dio e dell’uomo, che ci contrappone e divide.
La rivoluzione woke arretra anche nelle università americane
Stefano MagniAssunzioni sospese, corsi cancellati, eventi annullati: nelle università americane spariscono tutti i programmi Dei, per paura di incorrere nella cancellazione dei fondi federali da parte dell'amministrazione Trump.
Scuola, privacy a rischio anche nei registri elettronici
Ruben RazzanteIniziative di marketing scoperte nei registri elettronici usati da migliaia di studenti e famiglie. Un problema che investe la privacy, ma anche la comunicazione scuola-famiglia.
Livatino, il giudice beato che si è messo sub tutela Dei
Maria BigazziDomani la solenne traslazione del corpo del beato Rosario Livatino, giudice antimafia martirizzato in odium fidei. Il suo lascito spirituale e il suo esempio per conciliare fede e diritto.
Quale pace per Ucraina ed Europa? Un dibattito
Dopo la disponibilità di Zelensky, Putin non chiude la porta alla tregua proposta da Trump, ma pone delle condizioni. Resta vivo il dibattito sul ruolo dell'Europa e come rapportarsi alla Russia. Ecco un confronto:
- Per Putin l'Ucraina è solo l'inizio, di Alberto Leoni
- L'ipocrisia UE sulla Russia ostacola una soluzione, di Riccardo Cascioli