Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo martire a cura di Ermes Dovico
L’evento della Bussola

Il card. Sarah: «Un progetto diabolico contro la Messa in latino»

R. Cascioli e card. R. Sarah (foto di A. Zambrano per la Bussola)

Il progetto di cancellare la Messa tridentina è «un insulto alla storia della Chiesa». Già Benedetto XVI ricordava che «il Concilio Vaticano I non ha per nulla definito il Papa come monarca assoluto». No all’indifferentismo: «Chi, al di fuori dei confini visibili del cristianesimo, giunge alla salvezza, vi giunge sempre e solo per i meriti di Cristo sulla Croce e non senza una certa mediazione della Chiesa». Le parole del card. Robert Sarah alla presentazione, organizzata dalla Bussola, del suo libro Dio esiste?

- «Il mondo muore perché manca di adoratori» (l'intervento integrale)

English Español
Focus
IPOTESI SABOTAGGIO

Una strategia della tensione sulle ferrovie italiane

Una serie di incidenti sta paralizzando la circolazione ferroviaria in Italia. Non è solo una questione di inefficienza: ci sono ormai più indizi che siano in corso sabotaggi. Una strategia della tensione che i media vogliono negare.

Editoriali
vescovi in politica

Il ritorno dei catto-dem con la benedizione di Zuppi

Il presidente della CEI approva apertamente la due-giorni fondativa di Comunità democratica, con un riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa che complica più che chiarire. L'unica certezza è la costante convergenza con l'agenda della sinistra.

di Stefano Fontana 22_01_2025
Il dibattito

Riforma scuola: nelle critiche laiciste, il rifiuto della storia

Il disegno di riforma degli studi medi, presentato dal ministro Valditara, è oggetto di critiche ideologiche da parte di chi ha una concezione marxista della storia. E rigetta il contributo del cristianesimo e della storia tout court per comprendere il presente.

Storia già vista

Comunità democratica, il vecchio progressismo cattolico

Sabato e domenica si è svolta a Milano la riunione di “Comunità democratica”, un’iniziativa di cattolici democratici (da Prodi a Delrio, da Castagnetti a Ruffini) che appoggiano, con vecchi argomenti, un quadro globale che sta tramontando. Non cogliendo il “nuovo” che avanza nel mondo cattolico.

di Stefano Fontana 20_01_2025
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

corte costituzionale

No della Consulta al referendum per abrogare l'autonomia

Ruben Razzante

Sentenza accolta con favore dal centrodestra, diviso però su come attuare la riforma Calderoli. L'ammissione di altri cinque quesiti su cittadinanza e lavoro proposti da +Europa e Cgil è invece un'arma a doppio taglio per la sinistra, rischiando di spaccarla.

clamoroso in tribunale

"Disappunto e disagio": Parolin intervenne per chiudere la mostra blasfema di Carpi

Andrea Zambrano

Nel processo che vede indagati per vilipendio l'artista Andrea Saltini e il vescovo Castellucci, emerge una lettera del Segretario di Stato Vaticano che esprime disappunto per la mostra blasfema in diocesi a Carpi. E lascia intendere di averne favorito la chiusura anticipata. Il legale dei fedeli: "Indicheremo Parolin tra i testimoni". 

USA

Trump inaugura la sua nuova America. Biden grazia i parenti (e Fauci)

Stefano Magni

Biden usa il suo ultimo giorno da presidente per concedere altre grazie "preventive" a tutti i suoi famigliari, ad Anthony Fauci e al generale Milley. Trump inaugura il suo mandato con un potente discorso improntato sull'eccezionalismo americano, la fine dei sensi di colpa e del Green Deal.

Lettere in redazione

Seminario al Gianicolo, la replica del superiore dei Barnabiti

Dopo il nostro articolo sulla vicenda del seminario romano dedicato a S. Antonio Maria Zaccaria, il superiore dei Barnabiti ci ha scritto, chiedendo una rettifica. La pubblichiamo integralmente, con una nostra breve risposta.

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa

I Venerdì della Bussola

Rao e Capozzi: Il day after degli USA

I Venerdì della Bussola

Ci vorrebbe una scuola parentale
La questione

Intelligenza artificiale, i segnali di un suo secondo inverno

Gaetano Masciullo

Oggi ci sono segnali secondo cui l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in un suo secondo “inverno” di sviluppo. Un problema cruciale è la scarsità di dati di alta qualità. E prima ancora l’IA è incapace di astrarre, a differenza dell’intelletto umano.

IL GIUBILEO LETTERARIO / 11

Grandi esempi di santità al Giubileo del 1600

Giovanni Fighera

Il 31 dicembre 1599 papa Clemente VIII aprì la Porta Santa per il 12° Giubileo ordinario della storia cristiana e lui stesso fu un mirabile esempio per tutti. Per quell’Anno Santo brillò particolarmente la carità di san Camillo de Lellis e dei suoi Ministri degli Infermi.

San Camillo de Lellis
ISRAELE-HAMAS

Accordo di tregua per Gaza, una speranza tante incertezze

Riccardo Cascioli

Scene di giubilo a Gaza e in Israele per il cessate il fuoco e il rilascio incrociato di ostaggi e detenuti politici. Ma l'accordo è molto fragile e molte sono le insidie. Soprattutto c'è confusione sull'obiettivo per arrivare a una soluzione duratura.
- L'INTERVISTA: Gioia e dolore di un cristiano palestinese, di Elisa Gestri

Palestinesi gioiscono all'annuncio del cessate il fuoco (LaPresse)
sì della camera

Con la separazione delle carriere si frena l’onnipotenza delle toghe

Ruben Razzante

La separazione delle carriere approvata alla Camera è il primo passo di una riforma che mira a porre un freno al potere straripante e incontrollato di quelle toghe che confondono l’indipendenza con l’onnipotenza e punta a riequilibrare i rapporti tra i poteri.

CONTINENTE NERO

Ghana sotto ricatto Lgbt. In attesa che gli Usa cambino rotta

Anna Bono

L'Africa attende cambiamenti con la nuova amministrazione Trump. Perché finora, Usa e comunità internazionale vincolavano gli aiuti al rispetto dei "nuovi diritti" Lgbt. Il Ghana è il caso esemplare.

i venerdì della Bussola

Guarire dalla ferita dell'aborto annunciando la vita

Stefano Chiappalone

Riannodare i fili di una maternità spezzata per restituire pace alle madri che hanno abortito: Monika Rodman intervistata da Ermes Dovico racconta l'esperienza di speranza e guarigione di tante donne che hanno incontrato la Vigna di Rachele.