"Stia con noi", come Napolitano disarcionò Berlusconi nel 2011
«Il divorzio usa i traumi dei figli per la felicità dei genitori»

«La separazione indolore per il bene dei figli è sempre un inganno». Il caso Esselunga rompe un tabù: «Mamma e papà esemplari, ma la bimba non è felice: lo spot svela la coda di paglia degli addetti ai lavori nella fabbrica dei divorzi, che usano il trauma dei minori per la felicità dei genitori». Intervista all'avvocato familiarista Forin.
L’ermeneutica della Rivelazione nel pensiero di Ratzinger
Rivelazione, ermeneutica e sviluppo dottrinale in Joseph Ratzinger, scritto da don Mauro Gagliardi ripercorre l’iter speculativo ricostruendone la visione unitaria alla luce di un rapporto tra Scrittura, Tradizione, Magistero e teologia fecondo di prospettive anche relativamente al tema della sinodalità.
Il Sinodo sancisce la dittatura delle minoranze
Il Vademecum per i padri sinodali raccomanda di ascoltare tutti, ma soprattutto coloro che sono «emarginati», tra cui poligami e LGBTQ. La maggioranza, che un tempo dettava legge, oggi taccia o acconsenta.
- DOSSIER: Sinodo sulla Sinodalità
- 3 Ottobre, Convegno della Bussola a Roma
Esselunga, che spot! Ma resista alla rieducazione
Uno spot di Esselunga affronta il tema del divorzio in chiave negativa. Ed è polemica. Ma ora il difficile sarà resistere alla rieducazione stile "metodo Barilla".
"Salute pubblica", un pretesto per sospendere la democrazia
Con il pretesto di un'emergenza di salute pubblica è possibile scavalcare la legge, anche se costituzionale, ed aggirare ogni votazione democratica. Lo abbiamo visto con la pandemia. Ma ora il concetto di "salute pubblica" si sta espandendo ad ogni fenomeno sociale.
Abusi sessuali, passi indietro rispetto a Benedetto XVI

L’aneddoto di San Rocco tra mito e realtà
Per trovare le tracce della conversione di Manzoni bisogna ripercorrere la sua corrispondenza privata.
Giovanni FigheraRavasi esalta Napolitano dimenticando la vera "giustizia"
Nella sua "orazione funebre" il cardinale applica all'ex Capo dello Stato un passo del libro di Daniele. Dall'omelia laica alla beatificazione laica il passo è breve, ma tutt'altro che condivisibile.
- NAPOLITANO IL GIUSTO, Borgo Pio
"Così fan tutti": e il prete cede il posto alla pastora
Don Rinaldo Ottone sa che non si può, ma "tanto questa norma è già disattesa", dice cedendo il pulpito alla predicatrice protestante. Basta cambiare le parole e la disobbedienza diventa "gesto dirompente", in vista delle magnifiche sorti ecumeniche e progressive...
Luisella ScrosatiLa Chiesa la si ama, rimanendovi dentro
C'è disagio nella Chiesa attuale, ma la soluzione non è mai uscirne o seguire chi è scismatico. Un religioso ci scrive.
Verso la prossima pandemia: lo strano asse Onu-Vaticano
Errori e successi nella gestione della pandemia e una fede cieca nei vaccini. Onu e Vaticano in piena sintonia si ritrovano alleati in vista della prossima pandemia che viene data per certa.
Paolo GulisanoSotto inchiesta in India gli orfanotrofi di un predicatore evangelico
Vai al blogL’(a)teologia senza intermediari di Messina Denaro fa scuola
Il boss mafioso non voleva funerali religiosi in nome di un rapporto personale "puro, spirituale e autentico" con Dio che sarà "la mia giustizia, il mio perdono". Una fede fai-da-te alquanto diffusa che finisce per auto-assolvere chiunque.
Stefano ChiappaloneLa ricerca della verità di Péguy
La ricerca della verità è una biografia del pensiero dello scrittore, giornalista e poeta francese Charles Péguy che, decostruendo il pensiero ideologico della modernità, ritrova le radici di una conoscenza autentica e vera della realtà.
Fabio PiemonteL'Ue sa tutto sulle miocarditi, ma spinge ancora a vaccinarsi
La Commissione aggiorna il registro dei farmaci autorizzati e ammette il rischio aumentato di pericarditi e miocarditi dopo i vaccini a Mrna, decessi compresi. Eppure continua a consigliare l'imminente campagna vaccinale contro un virus che oggi è poco più di un raffreddore.
Andrea ZambranoDietro la "guerra del grano" la nuova strategia della Germania
Da alleato riluttante la Germania si è trasformata nel principale sponsor dell'Ucraina. Ma il vero scopo è il controllo dell'Unione Europea e il cambio di governo in Polonia, che tra un mese va al voto. E Kiev sta al gioco.
Wlodzimierz RedziochPapa e immigrati: né invasione né emergenza, accogliere e basta
Nell'incontro di Marsiglia intervento molto "politico" di papa Francesco che contesta l'uso di espressioni che creano pregiudizi contro gli immigrati e richiama tutti al "dovere" dell'accoglienza. E davanti a Macron critica il sostegno all'eutanasia.
Nico SpuntoniCome la Cia difese la Cina, per il Covid e nelle elezioni del 2020
Secondo una “gola profonda” della Cia, gli analisti hanno fatto di tutto per salvare la reputazione della Cina, anche contro gli interessi nazionali americani in almeno due occasioni: l'origine del Covid e le elezioni presidenziali del 2020.
Stefano Magni