Dieci anni senza Biffi. Con padre Giorgio Carbone O.P.
La santità per sé e i figli: la lezione dei coniugi Martin
«Detassare le madri sarebbe una svolta, ma servono molte risorse»

Il MEF studia una maxi detrazione per le madri lavoratrici. «Sarebbe un'alternativa al Quoziente famigliare, ma è interessante perché agirebbe sia sulla leva della natalità che su quella dell'occupazione femminile. Le risorse sono la grande incognita». Parla alla Bussola il docente di Politica Economica Rizzolli.
Conclusioni trasversali sull’antica e la nuova liturgia
Silenzio, mistero, partecipazione, concelebrazione, adorazione, orientamento, gestualità: tiriamo le somme sui punti di forza e i limiti del rito pre-riforma liturgica e di quello successivo. Che possono migliorarsi vicendevolmente.
Giornale e Libero nel mirino. Libertà di stampa a senso unico
Manifestazione pro-Pal e di estrema sinistra alla sede de Il Giornale e Libero. Invocano la censura e insultano i giornalisti. Se fosse successo lo stesso, ma con militanti di destra, oggi si parlerebbe di squadrismo.
Quel che dice la sentenza sul processo di Bibbiano
Per capire la pioggia di assoluzioni della sentenza di primo grado su Bibbiano, è necessario uscire dagli slogan politici ed entrare in tribunale: gli imputati sono stati prosciolti udienza dopo udienza perché la difesa è riuscita a indebolire le pesanti accuse della Procura. Ma l'esultanza del Pd non è rispettosa del grande dolore delle famiglie private dei figli e poi restituiti, che resta senza risposta.
Un'ammucchiata cattocomunista per blindare il Quirinale
Renzi ha deciso di trasformare la sua marginalità in centralità politica, cercando di costruire una galassia centrista che possa essere l’ago della bilancia nella prossima legislatura in vista delle elezioni al Quirinale.
Bruxelles decadence, da capitale d'Europa a capitale delle rapine
Lorenza FormicolaIl triste primato di capitale delle rapine, interi quartieri controllati dalla segregazione islamista, aggresisoni sessuali all'ordine del giorno. Negli ultimi dieci anni la capitale belga non è più il faro di un’Europa unita, ma uno dei sintomi raffinati della sua disintegrazione.
Dieci anni senza Biffi - con p. Giorgio Carbone O.P.
Avvenire appoggia il Ddl sul suicidio assistito, travisando Wojtyła
Tommaso ScandroglioCon un articolo di Domenico Menorello, il quotidiano della Cei appoggia il disegno di legge sul suicidio assistito in esame al Senato, citando a sproposito il n. 73 dell’Evangelium vitae sulle «proposte mirate a limitare i danni». Ma nell’enciclica di san Giovanni Paolo II è implicito che l’azione di limitazione dei danni deve essere essa stessa moralmente lecita: non è questo il caso.
Ru486 in Emilia, la verità che la sinistra non ammette
La Ru486 a domicilio lascia la donna completamente abbandonata a sé stessa, banalizza ulteriormente l’uccisione del figlio in grembo e costa meno. Quella della sinistra non è carità.
Trump usa la minaccia di dazi come clava contro il Brasile di Lula
Stefano MagniTrump minaccia dazi del 50% sulle importazioni dal Brasile. Un paese con cui la bilancia commerciale degli Usa è in attivo. Il motivo è il trattamento che il Brasile riserva all'ex presidente Bolsonaro e agli oppositori. Ma perché i dazi e non le sanzioni?
La battaglia in Europa richiede la Bussola. Sostienila con una donazione
Riccardo CascioliCome diceva Benedetto XVI l'Europa è davvero al centro della crisi contemporanea e c'è bisogno di «uomini che tengano lo sguardo dritto verso Dio». Per questo scopo esiste la Bussola, con tutte le iniziative ad essa collegate. Ma c'è bisogno del tuo sostegno economico per affrontare le battaglie dei prossimi mesi. Sostieni la Bussola! DONA ORA!
- La Bussola Mensile: a Nicea il Credo che non passa di moda
Scontro di potere in Libia, ecco perché Piantedosi è stato respinto
Stefano MagniIl ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, era in visita in Libia in una delegazione europea, assieme ai suoi omologhi di Grecia, Malta e il Commissario europeo per le migrazioni. Sono stati respinti dalle autorità di Bengasi. Ne parliamo con Michela Mercuri, docente universitaria esperta di Libia.
Kenya, la Chiesa si schiera con i giovani e sfida il governo corrotto
Anna BonoKenya in piena crisi economica a causa della corruzione del governo. I giovani delle nuove generazioni iniziano a ribellarsi e la polizia spara ad altezza d’uomo, facendo morti e feriti. La Chiesa prende posizione a favore della protesta, sfidando il governo.