L’Eucarestia, segno perenne dell’amore di Dio

Nell’Ultima Cena, Gesù ci ha lasciato il mirabile Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue realmente presenti nelle specie eucaristiche consacrate. L’Eucarestia è segno di un amore che supera il cuore dell’uomo e che ci chiama ad adorare Dio e servire il prossimo. Dall’omelia di san Giovanni Paolo II per il Giovedì Santo del 2001.
- Terra Santa: le minacce non spengono la presenza dei cristiani, di Nicola Scopelliti


Cinquant'anni fa iniziava l'incubo dei Khmer Rossi in Cambogia
Il 17 aprile 1975 Phnom Penh, capitale della Cambogia, cadeva nelle mani dei Khmer Rossi. Comunisti maoisti intransigenti, sottoposero la popolazione a un gigantesco esperimento sociale che provocò due milioni di morti in tre anni.
Effetto figliol prodigo, in Francia è boom di battesimi adulti
Sempre meno bambini battezzati, ma sempre più francesi al fonte battesimale ci vanno da grandi, a Pasqua. Spesso provengono da famiglie cristiane che non hanno trasmesso loro la fede e la riscoprono da soli dopo aver sperimentato il vuoto.
Avvenire incensa la Cassazione e benedice l'omogenitorialità
La sentenza che cancella "padre" e "madre" guadagna il plauso del quotidiano dei vescovi, con la firma di Luciano Moia, sempre in prima fila nel predicare il verbo LGBT tra i cattolici. Il metodo è sempre quello: esprimersi in modo ambiguo su tematiche in cui il Magistero è chiaro.
- Lettera a Zuppi: senza "padre" e "madre" anche la fede perde di significato, di Simone Pillon
Europa tra sirene cinesi e necessità di ripensare l'economia
Lo shock provocato dall'imposizione dei dazi da parte di Trump rivela la posta in gioco nel conflitto commerciale: prendere atto del fallimento di un modello di globalizzazione e la necessaria ricostruzione economica dell'Occidente fondata su valori comuni. Ma le élites europee sembrano invece attirate dal modello cinese.
Finalmente sposi
Giovanni FigheraLucia torna al paese natio. La strada per il matrimonio con Renzo sembra spianata, eppure don Abbondio tentenna…
L’Ungheria difende la verità sui due sessi. E tutti l’attaccano
Luca VolontèApprovato un emendamento alla Costituzione ungherese in cui viene ribadito, tra le varie misure di buonsenso, che i sessi sono solo due e si tutelano i bambini dalla propaganda Lgbt. Sulla stampa si grida allo scandalo, mentre gli stessi media e l’Ue tacciono sulla svolta autoritaria della Polonia di Tusk.


Con i fondi per la ricerca Bruxelles finanzia l'Euro-Corano
Lorenza FormicolaSpuntano i Fratelli Musulmani attorno al progetto EuQu, che rientra nel programma Eccellenza Scientifica e riceve 10 milioni dall'UE. Un decisivo passo avanti, non per l'innovazione ma per l'islam.
Senza "padre" e "madre" anche la fede perde di significato
Simone Pillon ci invia il testo della sua lettera indirizzata al cardinale Matteo Zuppi dopo l'endorsement di Luciano Moia su Avvenire alla recente sentenza della Cassazione.
La guerra di liberazione dei militari: Jugoslavia ed Esercito del Sud
Alberto LeoniIn Jugoslavia, dopo l'8 settembre 1943, due divisioni italiane non si arresero e continuarono a combattere una guerra partigiana contro i tedeschi. Intanto in Italia si formava e combatteva l'esercito cobelligerante, o "Esercito del Sud".
Ucraina, l’Europa usa le vittime di Sumy per sabotare i negoziati
Gianandrea GaianiNegato ai cattolici il permesso per la Via Crucis nelle vie di Delhi
Vai al blogMario Vargas Llosa, lo scrittore che non t'aspetti
Stefano MagniMorto Mario Vargas Llosa, scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Nato nel 1936, era “l’intellettuale che non ti aspetti”, anticomunista e per la libertà in un continente di rivoluzionari.
1950: il primo Anno santo mediatico e di massa
Giovanni FigheraNell’Anno Santo del 1950 furono tre milioni i fedeli che giunsero a Roma. Per la prima volta uno stuolo di giornalisti, registi e tecnici giunsero a Roma. I nuovi mezzi di trasporto permisero un afflusso impensabile fino ad allora.
L'eredità di Guareschi: salvare il seme
Fabio PiemonteNel recente saggio Giovannino Guareschi. Una vita controcorrente Alessandro Gnocchi ripercorre la biografia del creatore di don Camillo e Peppone, del Mondo piccolo della Bassa nel quale «si sente correre senza tregua il dito di Dio».