- GUERRA IN EUROPA
Il giudice di Firenze Susanna Zanda comparirà davanti al Csm per rispondere di illeciti disciplinari. Comportamenti sbagliati? No: ha emesso una sentenza che si basa sulle crititica dei vaccini, ormai evidenti alla scienza. Ma il merito delle sentenze non rientra tra i compiti del Csm. La velata cristianofobia nelle accuse della Procura. E il monito lanciato a tutte le toghe a non contraddire mai le decisioni del Governo.
Malgrado i reiterati appelli papali alla conversione "verde", la Conferenza episcopale del Tanzania promuove l'East Africa Crude Oil Pipeline: rispetta le norme e permetterà agli africani di beneficiare delle loro stesse risorse. Con buona pace degli ambientalisti.
È nella natura dell'uomo la tendenza all'aggressività e al combattimento, solo con l'educazione si argina l'aggressività e la si dirige verso l'aggressore e a difesa di donne e bambini. Ma è ciò che la modernità condanna, spingendo l'uomo a sfogare le proprie emozioni, che rischiano di diventare violenza incontrollata.
Il signor Akio Toyoda, presidente della Toyota, potrebbe non sopravvivere alla prossima assemblea degli azionisti. I grandi investitori lo hanno preso di mira solo perché si oppone all'imposizione dell'auto elettrica, come unico modello di trasporto. Era il più ecologista, oggi è considerato troppo conservatore.
- LA FINANZA NON SI OCCUPI DI CLIMA di M. Giaccio
Anche dopo la fine dell'emergenza Covid, a Hong Kong è stata vietata la veglia per la commemorazione del massacro di Piazza Tienanmen (4 giugno 1989). Attivisti e artisti sono stati arrestati preventivamente. Ora si può ricordare solo all'estero o a Taiwan. In Cina i giovani aggirano la censura.
La Città di 15 minuti è un progetto di riorganizzazione degli spazi urbani. Oxford è l'esperimento più avanzato, ma il nome è stato coniato da Anne Hidalgo, a Parigi. Tutti i servizi devono essere entro 15 minuti di cammino o di pedale. Sembra bello, ma sarà il modo per impedire la libera circolazione.