Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico
rapallo

Gender follie: la scuola delle suore "mette" la gonna ai maschietti

«La gonna è per tutti» e «cowboy con i tacchi a spillo». In una scuola di Rapallo gestita dalle Suore Somasche il gender entra attraverso un progetto di decostruzione degli stereotipi nell'uso di giochi unisex. Ma è proprio la diversità naturale che porta a scegliere anche giochi diversi. 

Focus
I venerdì della Bussola

Verità e fede in Cristo, un legame indissolubile

Ecclesia 29_06_2024 Ermes Dovico

Fede e verità sono «inseparabili». Con l’Incarnazione sappiamo che la verità coincide con una persona: Gesù, vero Dio e vero uomo. Di qui la specificità del cristianesimo rispetto alle altre religioni. Il rapporto tra fede e ragione. E quello tra verità e carità. Dal videoincontro con dom Meiattini.

Editoriali
salute e riservatezza

Dati sanitari, le Regioni minacciano la privacy dei pazienti

Braccio di ferro tra Garante e governatori sul Fascicolo sanitario elettronico. Le informazioni sugli assistiti sarebbero esposte a usi impropri oltre che a potenziali effetti discriminatori.

di Ruben Razzante 29_06_2024
i fatti parlano

La realtà è più forte di chi vuole seppellire il Rito antico

Contro la liturgia tradizionale è in atto una guerra ideologica, che in quanto tale è destinata ad arenarsi contro le concrete conversioni e vocazioni. Il tempo è galantuomo perché non è lo spazio dell'ideologia ma della Provvidenza divina.

i dati choc

Droga, la scuola non è il rimedio ma parte in causa

I dati choc sulle tossicodipendenze presentati dall'Osservatorio al Parlamento impongono una riflessione sulle cause profonde del disagio, che sono il risultato di decenni di sfascio culturale e valoriale. E la scuola che punta su una educazione civica espressione della società è parte in causa, non la soluzione. 

di Marco Lepore 27_06_2024
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

i venerdì della bussola

Fede nella verità e verità della fede

il caso pescara

Figli tra droga e omicidi, lo sfascio della famiglia tollerante presenta il conto

Andrea Zambrano

Senza ipocrisie: l'odio visto nell'omicidio di Pescara rimanda all'incapacità di mostrare il bene e l'amore in famiglie tolleranti non solo sulle droghe, come emerge dal rapporto sulle tossicodipendenze, ma anche nella scelta delle cattive compagnie.

medio oriente

Il vicario di Beirut dei Latini: «Siamo vicini al baratro»

Nicola Scopelliti

Una guerra tra Israele ed Hezbollah sarebbe drammatica e basta una goccia per far esplodere un conflitto che nessuno vuole. A La Bussola il monito di mons. Cesar Essayan: «È tempo di deporre le armi e avviare un processo di pace duraturo».

Lettere in redazione

Possibile miracolo eucaristico, la Diocesi di Ravenna sia rigorosa

Il caso del possibile miracolo eucaristico di Savarna: non si può invocare la riservatezza e presentare un messaggio su WhatsApp come “prova” negativa. Serve un referto scientifico rigoroso, per fare chiarezza. Un fedele ci scrive.

I Venerdì della Bussola

Cardinale Mϋller: Perseverare nella fede

I Venerdì della Bussola

Russia-Ucraina, una guerra da capire

I Venerdì della Bussola

Maurizio Milano e il pifferaio di Davos

Il cardinale Burke

La sinodalità contraddice l'identità della Chiesa
Marine Le Pen (foto Pool via AP via LaPresse)
Domenica le elezioni

Francia, Le Pen favorita. Macron agita spettri di «guerra civile»

Luca Volontè

Il 30 giugno i francesi sono chiamati alle urne per rinnovare l’Assemblea Nazionale. I sondaggi danno in testa l’alleanza tra Rassemblement National e Repubblicani. Macron, in calo, invita a non votare i «due estremi», a destra e sinistra, per scongiurare la «guerra civile».

La questione

Satnam, le cause del caporalato e le soluzioni (non semplici)

Benedetto Rocchi

La morte di Satnam Singh fa riemergere il problema dello sfruttamento del lavoro nei campi. La ricerca può aiutare a comprendere alcune precondizioni, su cui basare politiche migliorative. Ma né le une bastano a spiegare una tragedia simile né le altre a risolvere tutto.

Manifestazione contro il caporalato, Latina, 25 giu 2024 (LaPresse)
arte e fede

Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino

Margherita del Castillo

Con La Madonna della gatta e altre opere esposte al Palazzo Ducale fa ritorno nella città natale l'artista urbinate che – a detta di Nicholas Penny, già direttore della National Gallery – “ha reso il sacro allo stesso tempo divinamente bello e irresistibilmente umano”.

TORINO

Paghiamo noi i danni dell'Intifada degli studenti

Anna Bono

Dopo 39 giorni termina l'occupazione del palazzo universitario di Torino da parte degli studenti pro Palestina che si trasferiscono al Politecnico. Lasciano un edificio inagibile, da ritinteggiare e con diverse maniglie rotte. E i prof fiancheggiatori minimizzano: «Danni per poche decine di migliaia di euro, per l'Università non sarà un problema». Tradotto: paghiamo noi. 

dietrofront

Macron ci ripensa sull'Ucraina e avvia il ritiro dall'Africa

Gianandrea Gaiani

A pochi mesi dal "sorpasso" che aveva irritato molti alleati retromarcia a tempo di record sul fronte ucraino da parte del presidente francese. Che passerà alla storia anche per la perdita di credibilità nella cosiddetta "Françafrique", dove la presenza militare della Francia viene via via sfrattata.

La proposta

Utero in affitto nell’UE, non si cada nel tranello del Belgio

Luca Volontè

Il governo belga ha avanzato una proposta di regolamento della maternità surrogata che può minare le competenze dei singoli Stati, imponendo l’utero in affitto per vie traverse. L’Italia tra i Paesi contrari. Da luglio la palla passa alla presidenza ungherese.

l'episodio

Il Papa, i comici e l'equivoco su Tommaso Moro

Miguel Cuartero

San Tommaso Moro è stato recentemente citato nel corso dell'incontro che il Papa ha svolto con i comici. Nota era la sua ironia, ma non fu l'ironia a farne un santo martire. Fare di lui un buffone non fa onore ad un uomo che in ogni momento ebbe, sì, la battuta pronta, ma che diede prova di una profondità e di una serietà senza uguali.