Guarire dalla ferita dell'aborto annunciando la vita
Riannodare i fili di una maternità spezzata per restituire pace alle madri che hanno abortito: Monika Rodman intervistata da Ermes Dovico racconta l'esperienza di speranza e guarigione di tante donne che hanno incontrato la Vigna di Rachele.
Stati Uniti, chiesta la grazia per 21 pro vita in carcere
La Thomas More Society ha presentato formalmente una petizione a Trump, chiedendogli di concedere la grazia a 21 attivisti pro life in carcere. Una grazia che consentirebbe al presidente entrante di mantenere una promessa elettorale.
Triptorelina, l’errore del CNB: non escludere il “cambio” di sesso
Il Comitato nazionale per la bioetica auspica «di limitare al massimo l’uso» della triptorelina per trattare la “disforia di genere”, ma non esclude sperimentazioni. E nulla dice sul fatto che “cambiare” sesso è azione intrinsecamente malvagia. L’equilibrismo dei membri cattolici.
Eutanasia, 15mila morti in un anno nel Canada dei diritti
Nel report annuale sull'assistenza medica al suicidio in Canada, 15mila persone hanno trovato la morte per eutanasia, il 4,7% di tutti i decessi nel Paese. E la scriminante non è tanto la patologia ad esito infausto, ma l’errata percezione che quella vita non sia più vita.
- Tempi duri anche per le preghiere pubbliche dei cattolici di Luca Volontè
Ormoni blocca-pubertà, nuovo (salutare) stop dal Regno Unito
Nel Regno Unito diventa a tempo indeterminato lo stop agli ormoni-blocca pubertà per i minori. Una scelta dettata dal consiglio di vari medici e dai gravi danni psicofisici. L’Italia segua l’esempio, vietando l’uso off-label della triptorelina.
Congo, la malattia "ignota" che la sanità locale non diagnostica
Una malattia senza nome si diffonde nel Congo. Le autorità sanitarie congolesi non l'hanno scoperta e diagnosticata, perché parte da zone remote e prive di strutture. E perché fa vittime nell'ordine delle decine, dunque, in Africa, non suscita allarme.
Bhattacharya, il "maledetto" anti-lockdown al vertice della ricerca Usa
Emarginato dai colleghi, censurato sui social network, trattato come un terrapiattista, Jay Bhattacharya era l'autore della Great Barrington Declaration contro i lockdown del 2020. Ora è lui a capo del National Institute of Health.
Regno Unito, i motivi del voto trasversale sul suicidio assistito
La Camera dei Comuni ha approvato (330 sì, 275 no) il disegno di legge sul suicidio assistito in Inghilterra e Galles: prosegue quindi l’iter. I leader di laburisti e conservatori hanno lasciato libertà di coscienza e c’è stato un voto trasversale. Un fatto spiegabile con almeno tre ragioni.
Mercato di feti, nuovi documenti inchiodano Planned Parenthood
Il Center for Medical Progress ha pubblicato nuovi documenti che mostrano che il colosso degli aborti statunitense si è accordato con l’Università della California – San Diego (UCSD) per venderle feti fino al sesto mese.
Il messaggio Cei pieno di luoghi comuni per giustificare l'aborto
Nell'ultimo messaggio della Cei in occasione della prossima Giornata per la vita tutti i luoghi comuni per non combattere l'aborto: dalla clandestinità alla difesa della 194 fino ai problemi economici. E non affronta il vero problema: la mancanza di fede e di cultura.
- Ai vescovi importano 6 milioni di bimbi uccisi? di Giacomo Rocchi
Ma ai vescovi interessano quei sei milioni di bambini uccisi?
Ai vescovi non sembrano interessare né i sei milioni di bambini uccisi con l’aborto legale né gli embrioni uccisi con la fecondazione in vitro. Il commento al messaggio della Cei per la Giornata per la Vita.
Ospizio Europa, l’arte di estinguersi
«L’era glaciale demografica» e il ruolo dell’aborto. Altre facce della cultura di morte: eutanasia, divorzio, gender, fecondazione artificiale. Le radici mortifere nel nichilismo artistico e letterario. Dal videoincontro di ieri con Tommaso Scandroglio.