Unfpa in cortocircuito: si lagna della denatalità e spinge sull'aborto
Fine del mito della sovrappopolazione, ma non della lucrosa ideologia abortista. Il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) denuncia come il mondo stia attraversando una crisi di fertilità. Ma la ricetta è un maggior accesso all'aborto e alla contraccezione.
Toscana, cosa ci dice il primo suicidio assistito dopo la legge
Il 17 maggio scorso si è avuto in Toscana il primo caso di suicidio assistito dopo l’entrata in vigore della legge regionale, impugnata pochi giorni prima dal governo. Un caso che ci ricorda che il cerchio si sta chiudendo, e non in senso buono.
Aborto senza ricovero, i Radicali tacciono sui rischi per le donne
L’Associazione Luca Coscioni preme sulle Regioni perché consentano di prendere a casa anche la seconda pillola prevista per l’aborto farmacologico. Ma questo va contro la legge e la letteratura scientifica mette in guardia sui rischi per la salute delle donne. Senza dimenticare i bambini.
Obbligo di aborto: deriva da combattere con l’amore per donne e bambini
L’aborto si va tramutando da delitto a obbligo, vedi il caso delle zone cuscinetto con cui si nega l’offerta di ogni alternativa alle donne. L’esperienza di 40 Giorni per la Vita. Dalla diretta di Riccardo Cascioli con Livia Tossici Bolt e Maria Sole Martucci.
Bye bye coscienza, in Sicilia concorsi per soli abortisti
L’Assemblea regionale siciliana (Ars) ha approvato una legge che prevede che gli ospedali bandiscano concorsi riservati a personale non obiettore di coscienza in tema di aborto. Una norma totalitaria che va contro l’ordinamento nazionale e ribalta la legge naturale. Il Governo la impugnerà?
- «Cosa dire quando...» si parla di aborto, di Marcello Riccobaldi
«Cosa dire quando...», un vademecum in caso di aborto
«Non è un essere umano»; «il corpo è mio»; «è solo un grumo di cellule». E in caso di stupro? Il vademecum di 40 Days for Life per rispondere alle più comuni obiezioni sull'aborto.
Francia, primo sì al suicidio assistito (e guai a chi lo ostacolerà)
L’Assemblea Nazionale ha approvato due disegni di legge di diverso tenore: uno per ampliare le cure palliative, l’altro per liberalizzare eutanasia e suicidio assistito. E spunta anche il reato per chi ostacolerà il suicidio. Un altro colpo alla civiltà umana, ma Macron parla di «fraternità».
Soddisfazione ma non entusiasmo, il dopo-Paglia è un'incognita
L'uscita di scena di monsignor Paglia è certo motivo di soddisfazione, ma gli uomini chiamati a sostituirlo non garantiscono che ci sia la volontà di riportare la Pontificia Accademia per la Vita e l'Istituto Giovanni Paolo II alle origini.


«La presenza davanti alle cliniche per aborti è per la libertà di tutti»
«Nel Regno Unito la libertà d'espressione è a rischio, ma essere stata portata in tribunale è stata un'occasione per testimoniare la mia fede, grazie anche alle preghiere di tanti che mi hanno sostenuta». Parla alla Bussola Livia Tossici Bolt, la scienziata italo-britannica, ultima condannata per la presenza nei pressi di una clinica per aborti.
Il 30 maggio Livia Tossici Bolt sarà in diretta streaming alle 14 per il Venerdì della Bussola.


Gravidanze adolescenziali, nuova offensiva dell'Oms
L'Organizzazione Mondiale della Sanità licenzia nuove linee guida per prevenire le gravidanze adolescenziali: un testo rivolto soprattutto alle nazioni povere intriso di diritti sessuali riproduttivi, aborto e contraccezione.
- Ordine medici e Cgil, i pretoriani dell'Oms di Paolo Gulisano
“Gesù non fa preferenze”: il vescovo "sposa" l'impostura queer
L'ultima veglia del gruppo Kairos di Firenze ha visto protagonista il neo arcivescovo Gherardo Gambelli: «Gesù non fa preferenze». Ma è San Paolo a dirci che è semmai l'opposto. Ecco perché.