Francia, primo sì al suicidio assistito (e guai a chi lo ostacolerà)
L’Assemblea Nazionale ha approvato due disegni di legge di diverso tenore: uno per ampliare le cure palliative, l’altro per liberalizzare eutanasia e suicidio assistito. E spunta anche il reato per chi ostacolerà il suicidio. Un altro colpo alla civiltà umana, ma Macron parla di «fraternità».
Soddisfazione ma non entusiasmo, il dopo-Paglia è un'incognita
L'uscita di scena di monsignor Paglia è certo motivo di soddisfazione, ma gli uomini chiamati a sostituirlo non garantiscono che ci sia la volontà di riportare la Pontificia Accademia per la Vita e l'Istituto Giovanni Paolo II alle origini.


«La presenza davanti alle cliniche per aborti è per la libertà di tutti»
«Nel Regno Unito la libertà d'espressione è a rischio, ma essere stata portata in tribunale è stata un'occasione per testimoniare la mia fede, grazie anche alle preghiere di tanti che mi hanno sostenuta». Parla alla Bussola Livia Tossici Bolt, la scienziata italo-britannica, ultima condannata per la presenza nei pressi di una clinica per aborti.
Il 30 maggio Livia Tossici Bolt sarà in diretta streaming alle 14 per il Venerdì della Bussola.


Gravidanze adolescenziali, nuova offensiva dell'Oms
L'Organizzazione Mondiale della Sanità licenzia nuove linee guida per prevenire le gravidanze adolescenziali: un testo rivolto soprattutto alle nazioni povere intriso di diritti sessuali riproduttivi, aborto e contraccezione.
- Ordine medici e Cgil, i pretoriani dell'Oms di Paolo Gulisano
“Gesù non fa preferenze”: il vescovo "sposa" l'impostura queer
L'ultima veglia del gruppo Kairos di Firenze ha visto protagonista il neo arcivescovo Gherardo Gambelli: «Gesù non fa preferenze». Ma è San Paolo a dirci che è semmai l'opposto. Ecco perché.
Consulta: le mani sul fine vita - con T. Scandroglio e L. Moscon
Omogenitorialità, il sì della Consulta discrimina i bambini
Pronunciandosi sul caso di due donne lesbiche e sul figlio avuto in provetta da una di loro, la Corte costituzionale ha stabilito che anche la “madre intenzionale” va riconosciuta come genitore. I giudici legittimano così l’omogenitorialità, vietata dalla legge, e condannano i bambini a crescere orfani di almeno un genitore.
Suicidio, la Consulta conferma (per ora) il paletto dei sostegni vitali
Con la sentenza 66/2025 la Corte costituzionale ha confermato il requisito dei trattamenti di sostegno vitale come precondizione per accedere al suicidio assistito. Ma è un paletto che prima o poi salterà, vista la legge 219 e l’autodeterminazione sottesa alla decisione della Consulta, che bypassa la dignità della persona.
Aiuto al suicidio, riecco i cattolici che votano leggi ingiuste
Già approvato alla Camera, il 14 luglio sarà discusso al Senato un disegno di legge che richiama, con qualche miglioramento, i criteri indicati dalla Consulta per l’accesso al suicidio assistito e sembra poter raccogliere il voto del centrodestra. Ma il male, anche se “minore”, non può essere approvato.
Utero in affitto, anche la Spagna pone un freno alla barbarie
Il Parlamento spagnolo ha approvato una legge che vieta di riconoscere i certificati di nascita prodotti all’estero per i minori avuti tramite maternità surrogata. Una legge necessaria per contrastare una pratica immorale.
Denatalità, uno studio mostra che l’uomo è a rischio estinzione
Uno studio pubblicato su PLOS One spiega che per garantire il ricambio generazionale e quindi evitare l’estinzione dell’umanità servono 2,7 figli per donna, anziché 2,1 (valore peraltro non raggiunto nella gran parte dei casi) come si era ritenuto finora. Urge un cambio di mentalità e di azione, a favore della vita.
Marcia in difesa della vita, grande partecipazione e testimonianze
In marcia in 10mila in difesa della vita a Roma. Testimonianze di madri, prigionieri di coscienza e un malato di Sla per la difesa di un diritto inviolabile in ogni fase dell'esistenza umana, sin dal concepimento.