Pier Silvio bacchetta Tajani e medita la discesa in campo
Da Mediaset a Montecitorio? Berlusconi jr lancia endorsement alla Meloni e pungola Forza Italia, senza escludere di seguire le orme paterne. Magari non subito, ma il pensiero corre alle politiche del 2027.
Von der Leyen si salva. Ma esce indebolita dal voto di fiducia su Pfizergate
Ursula von der Leyen passa il voto di fiducia del Parlamento Europeo. Non passa la mozione che ne chiedeva le dimissioni, soprattutto per il "Pfizer Gate". Ma il voto dimostra che la Commissione ha perso molti sostegni.
Scontro di potere in Libia, ecco perché Piantedosi è stato respinto
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, era in visita in Libia in una delegazione europea, assieme ai suoi omologhi di Grecia, Malta e il Commissario europeo per le migrazioni. Sono stati respinti dalle autorità di Bengasi. Ne parliamo con Michela Mercuri, docente universitaria esperta di Libia.
Il caso Cavallari non è l'eccezione: aumentano le evasioni dal carcere
Andrea Cavallari, condannato in via definitiva per aver provocato la strage alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (2018), si laurea, festeggia e sparisce. Non è l'unico caso di evasione. Vanno rivisti i metodi di rieducazione e reinserimento.
Ius scholae, FI tenta lo strappo, ma dietro c'è il Quirinale
Forza Italia annuncia l'intenzione di portare in Aula lo ius scholae e rinsalda la convergenza col PD che farebbe implodere la maggioranza. Ma dietro la mossa di Tajani ci sono le sue ambizioni in vista dell'elezione del presidente della Repubblica.
Decreto sicurezza, la vera opposizione è quella delle toghe
La Corte di Cassazione passa al setaccio il Decreto Sicurezza del governo Meloni e nella relazione che produce lo mina alla radice, bollandolo come "viziato" sotto il profilo costituzionale e giuridico. Ma non è questo il ruolo della Cassazione.
La Corte dei Conti conferma: il Superbonus è stato un disastro
Il rimborso del 110% sulle ristrutturazioni edilizie ha provocato una voragine nei conti pubblici pari a 150 miliardi di euro. I dati reali smentiscono la narrazione di una misura, voluta dai 5 Stelle, che avrebbe rilanciato l'economia e l'occupazione.
Influenze straniere, armi, ambiente: la coalizione Ursula è spaccata
Emergono crepe nella maggioranza che sostiene Ursula von der Leyen: dalla proposta sui registri delle influenze straniere all’approvvigionamento di armi, alle norme sulle pubblicità green ingannevoli. E la presidente della Commissione che fa? Attacca Orban per il gay pride vietato.
Salta la Festa dell’Unità di Fiesole, segno di una sinistra in crisi
Uno degli appuntamenti storici del panorama politico toscano – durato in passato anche oltre un mese – sarà ridotto quest’anno ad appena un incontro simbolico. Il motivo principale: la mancanza di volontari. Sintomo di una sinistra sempre più scollegata dalle persone.
Il flop referendario e la crisi irreversibile dei sindacati
Se questi referendum sul lavoro si fossero svolti trenta o quarant'anni fa, il quorum sarebbe stato abbondantemente superato. Non è una "crisi della democrazia" come dice Landini (Cgil), ma è una crisi, irreversibile, dei sindacati.
Referendum flop: la Sinistra riempie la piazza, ma non le urne
L'esito scontato del mancato raggiungimento del quorum certifica il flop dei referendum e per il quesito sulla cittadinanza si scopre che anche tra gli elettori di sinistra serpeggia malcontento verso le posizioni troppo permissive in materia di immigrazione. Ora fari puntati sulle Regionali.
Terzo mandato, la mossa della Meloni per far durare il governo
Intervistata da Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, Giorgia Meloni dichiara di voler puntare alla "stabilità" più che alle riforme. E contemporaneamente apre alla possibilità di permettere il terzo mandato per tener buoni i candidati leghisti.