• LA QUESTIONE

    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI

    Ratzinger ha invitato più volte ad “allargare” la ragione, vittima di un processo secolare che dal XIV secolo ai giorni nostri, passando per Kant, le ha fatto perdere la fiducia di poter conoscere l’ordine oggettivo e finalistico delle cose. Questo invito, durante l’attuale pontificato, non è stato raccolto: la via indicata da Francesco è infatti post-metafisica, cioè kantiana.

    • CARI CARDINALI E VESCOVI....

    Basta mettere in discussione il celibato dei preti

    Ogni tanto c'è chi rimette in discussione il celibato dei sacerdoti creando solo confusione tra i fedeli. Eppure è una questione assolutamente chiara, dal punto di vista biblico e dal punto di vista pratico. Ecco perché.... Una lettera aperta a cardinali e vescovi.

    • cortocircuiti

    Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista

    Qualcosa non torna nel curioso paradosso di quel mondo progressista (ecologista, antispecista, ecc.) che protegge polli e agnelli ma propone di mangiare insetti: animalismo a giorni alterni? È la nuova bandiera del sedicente "uomo nuovo" per vantare anche a tavola la propria presunta superiorità rispetto al commensale "retrogrado" che rifiuta il paradigma del momento.

    • inviso al mainstream

    San Giuseppe, protettore della paternità in via di estinzione

    Sempre meno papà e sempre più sotto attacco, fino all'idea di abolire la "festa del papà" perché sarebbe discriminatoria. La solennità liturgica del padre di Gesù offre un modello (e un patrono) per tutti gli uomini, riflettendo sulle virtù umane e cristiane richieste ai veri avventurieri.

    • DOTTRINA SOCIALE

    La testimonianza della Chiesa è per sua natura pubblica

    Domani 17 marzo 2023, alle ore 21, il cardinale Gehrard L. Müller terrà la prima lezione della Scuola nazionale di Dottrina sociale della Chiesa “Il posto di Dio nel mondo. L’insegnamento sociale di Benedetto XVI”. In preparazione, pubblichiamo il testo del Discorso pronunciato da Benedetto XVI ai Vescovi Usa il 19 gennaio 2012, ultimo suo grande discorso a carattere sociale

    • CORTO CIRCUITO

    Evviva il Pd, che difende la privacy degli scippatori

    Filmare scene di reato è conforme alla deontologia giornalistica. Eppure il Pd di Milano si scandalizza più per la violazione della privacy dei borseggiatori che dei furti continui che il sindaco Sala non riesce più a fronteggiare. 

    • REGNO UNITO

    Caso Lineker-Bbc, la libertà in Occidente è una farsa

    Un feroce tweet contro il governo sul tema dell'immigrazione irregolare, ha creato uno scontro tra un presentatore sportivo e la Bbc sulla libertà di parola, con la vittoria del primo. Ma mentre giornali e tv si concentravano su questo caso, la libertà di parola e di pensiero veniva tolta veramente a chi si batte per salvare le vite dei bambini e aiutare le madri in difficoltà...

    English
    • l'anniversario

    Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto

    I dieci anni di pontificato di Francesco, tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo, relativismo morale: processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.

    English Español
    • l'inchiesta covid

    Ci hanno imposto la Scienzah, ma brancolavano nel buio

    La bizzarra e illogica tesi difensiva di politici e virologi per minimizzare l'inchiesta di Bergamo sui morti covid: «All'epoca brancolavamo nel buio». Allora perché nel nome della scienza ci sono state imposte come dogma decisioni sbagliate e disastrose, che hanno diffuso il contagio abbandonando i pazienti da curare? 

    • MEDICINA SPETTACOLO

    I virologi star, impuniti, tornano a pontificare

    Il virologo-star è stata la figura dominante nelle nostre televisioni durante la pandemia. Ma hanno contribuito a creare disordine nella mente degli italiani, spingendo sulla paura o su un'eccessiva tranquillità a seconda dei momenti. Nessuno di loro ha mai ammesso un errore. Pensavamo di essercene liberati. E invece...

    • PENSIERO UNICO

    L'Ue si reclamizza sui quotidiani. Solo se sono di sinistra

    L'Unione Europea sponsorizza una newsletter che viene pubblicata in otto testate, tutte di sinistra. Si tratta di una newsletter palesemente autopromozionale delle istituzioni europee e il modo in cui è gestita spiana la strada a sospetti di conflitto di interessi. Significativo che sia in consorzio solo con testate di sinistra. 

    • IL CASO

    Sciopero della fame di Cospito, il Cnb in un vicolo cieco

    Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) risponde al quesito del Ministero sullo sciopero della fame di Cospito che vuole spingersi fino alla morte. Lo Stato o il medico ha il dovere di intervenire contravvenendo alle Dat? No, dal punto di vista giuridico, ma dal punto di vista morale le cose cambiano. Chi si astiene dall'impedire il suicidio di una persona, collabora alla sua morte.