Polonia, ora l'aborto va bene anche se illegale
Il partito di sinistra Lewica ha proposto una legge che mira a depenalizzare gli aborti illegali, anche se procurati in condizioni sanitarie lesive per la salute della donna. L’abortismo ha gettato definitivamente la maschera.
Suicidio assistito: sulla vita non si scende a compromessi
Il mantra è sempre quello: una legge sul fine vita si dovrà pur approvare, purché sia "equilibrata". Gli squilibri verranno da soli: è facile prevedere un boom di suicidi assistiti e una pressione sociale indiretta su malati e anziani che si sentiranno spinti a farsi "da parte".
La preside di Bari, i genitori e i valori da cui ripartire
La preside di un liceo di Bari esorta i genitori a prendersi le proprie responsabilità senza inculcare ai figli «solo il mito del successo». Un sasso nello stagno di una società in decadenza, che paga l’attacco alla famiglia naturale e in cui la scuola è insieme carnefice e vittima del mainstream.
Con Trump l'americanismo può attenuarsi negli Usa per spostarsi in Europa
Che cosa resta della condanna che la Chiesa con Leone XIII fece dell'americanismo inteso come dottrina del primato dell'efficientismo sulla vita contemplativa? La vittoria di Trump potrebbe portare a una revisione dell'americanismo in salsa liberal, che attecchirà sempre più in Europa e... in Vaticano.
Salvini in crisi ha un'ultima carta da giocare: Donald Trump
Nel mirino delle critiche per la sconfitta umbra c'è il Capitano, che ha perso consensi anche in Emilia ed è alle prese con la fronda interna. Ma ha ancora una speranza oltreoceano nel rapporto privilegiato con il tycoon che ha riconquistato la Casa Bianca.
L'Africa che teme di perdere i vaccini (a causa di Kennedy jr)
Con la nuova amministrazione Trump, soprattutto con la nomina di Kennedy jr alla Sanità, l'Africa teme di perdere le forniture dei vaccini, di cui ha bisogno. Kennedy smentisce. Ma perché gli Stati africani hanno sempre bisogno di aiuti esteri per tutto?
L'enigma di Mattarella sulle leggi che non gli piacciono
È giallo sulle parole del Capo dello Stato, che ha ammesso di aver più volte promulgato cose che non condivideva. Forse l'autonomia differenziata? Quale che fosse il riferimento, trapela la sua contrarietà a certe norme considerate importanti dal governo in carica.
Cinque aspetti del Sinodo che dovrebbero preoccupare i fedeli
"Se tutti i problemi particolari non saranno risolti nel Sinodo, con che cosa finirà il Sinodo dal 2024? La Chiesa Sinodale! Una comunità democratica di battezzati che camminano insieme". Il cardinal Zen esprime la sua preoccupazione per il Sinodo.
L'America che vota Trump è ancora invisibile
C'è una maggioranza, negli Usa, che ha votato Trump. Eppure nessun esponente della cultura, dei media, dell'accademia, ha espresso una preferenza per lui. Esiste una scollamento fra popolo ed élite. E anche tanto buon senso nel popolo.
Clima, l'impossibile equilibrio della Meloni
L'intervento del presidente del Consiglio alla Conferenza sul clima cerca di mettere insieme l'ideologia green che domina le politiche UE con la realtà delle economie messe in crisi. Ma sono due strade incompatibili. E la fusione nucleare da lei evocata non è la risposta.
Il centrodestra non sembra voler vincere a Milano
Si svolgeranno tra due anni, ma il centrodestra è tutt’altro che compatto sul tema delle prossime elezioni amministrative di Milano. Si fanno i nomi di Lupi e Moratti, ma più per stoppare un candidato leghista. Rivalità che potrebbero costare care ai partiti di maggioranza.
Riscaldamento globale e soldi ai paesi poveri, la Cop29 parte male
Quanto dare ai paesi in via di sviluppo, per aiutarli alla lotta al cambiamento climatico? Sostanzialmente è questo il tema della Cop29 che si è aperta ieri a Baku. Ma potrebbe essere l'ultima a cui partecipano gli Usa: Trump ha promesso il ritiro. L'Ue, da sola, farebbe ben poco.