La procura non può mettere il naso nella gestione dell'8 per mille
L'inchiesta a carico del fratello di Becciu e del vescovo di Ozieri per i fondi alla coop Spes tira in ballo una questione fondamentale: può una procura contestare l'uso indebito dei soldi dell'8 per mille? Secondo gli esperti no. Ecco perché.
Rimozioni e promozioni, il Papa non può agire da sovrano assoluto
Il siluramento di mons. Rey e la nomina di suor Brambilla a prefetto da parte di papa Francesco violano le norme della Chiesa ed esigono che vengano ribaditi natura e limiti della potestà papale. Perché la Chiesa è affidata al primato, non al capriccio di Pietro.
Danni, costi e figli prodotti: la Pma nei Lea è un’assurdità
Dall’1 gennaio di quest’anno la fecondazione artificiale fa parte dei Livelli essenziali di assistenza, perciò i suoi costi ricadranno su tutti i contribuenti. Ma la Pma offende la dignità della persona; e i suoi danni, per donne e bambini, sono ben documentati.
Ambasciatori USA in Italia, un chiaro cambio di rotta
La prossima amministrazione Trump non ha perso tempo nel selezionare i propri ambasciatori, specie nei Paesi più importanti. Vedi la rapida nomina di Fertitta per l’Italia, che contrasta con i ritardi e il generale disprezzo mostrato da Biden.
La tribù del buon selvaggio, il wokismo e l'evangelizzazione
La notizia della scoperta di una tribù di indigeni in Amazzonia che non ha mai avuto contatti con la civiltà, spinge a riflettere sulle modalità di incontro e sulla necessità di evangelizzazione. E qualche cattolico zelante già viene preso dal mito del buon selvaggio in salsa woke.
Avvenire continua a demolire: tocca alla Sacra Famiglia
Un'intervista di Avvenire a Segoloni Ruta, docente all'Istituto Giovanni Paolo II ripesca i soliti luoghi comuni sulla verginità di Maria. Già smentiti e condannati dal Magistero millenario.
"Comunità democratica", si ripete l'equivoco cattodem
Il nuovo soggetto politico dovrebbe sottolineare la presenza cattolica nel Pd. Per ora ripropone l'eterno nodo irrisolto di una fede che non oltrepassi i limiti imposti dal "pudore democratico". Credenti, ma non troppo.
La satira ride da una parte sola: a sinistra
Può essere istruttivo guardare Striscia la Notizia, ma anche qualsiasi altro programma di satira: nel mirino delle ironie ci sono quasi solo politici di destra. Perché? Le cause partono da lontano.
Amnistia e indulto, il richiamo del Papa è trascendente
Nella Spes non confundit, Francesco ha invitato i governi a concedere forme di amnistia o indulto per restituire speranza ai detenuti, fondandosi su quanto dice la Bibbia sul giubileo. Un gesto che richiama quanto accade al peccatore toccato dalla grazia di Dio.
Le mire di Trump sui vicini: segno del nuovo mondo multipolare
Le sparate di Trump, come quella in cui afferma di voler riprendere il controllo di Panama, o di voler annettere Groenlandia e addirittura il Canada, non sono solo provocazioni. Sono premesse di una strategia nuova.
Recensioni on line, il difficile equilibrio nel mercato digitale
Nel testo di riforma delle recensioni on line predisposto dal Governo sono presenti importanti misure per contrastare il far west attuale. La sfida sarà bilanciare la libertà di espressione dei clienti con il diritto di tutelare le imprese da opinioni false o diffamatorie.
Ballata di Natale per chi non riesce a nascere
Egli nasce anche per chi non nasce, per chi non riesce a venire al mondo; nasce per chi cova in sé la sofferenza dell’esistenza; nasce per chi è stato sequestrato dalla banalità; nasce per chi è ormai troppo stanco per tutto; Nasce per chi...