Un filo rosso sangue fra il Terrore giacobino e quello islamico
Ghigliottinato il cristianesimo, restano idee cristiane impazzite a dominare l'Occidente odierno, dove l'islam radicale avanza indisturbato tra i nipoti di Robespierre. Tanto "nessuno tocchi Caino", ma vale solo per noi.
Immigrati, continua la guerra dei giudici al Piano Albania
La Corte d’appello di Roma non ha convalidato il trattenimento in Albania di 43 emigranti illegali, perciò riportati in Italia. I giudici non accettano la lista di Paesi sicuri redatta dal governo e si basano sui criteri dell’UE. Ma per tali criteri nessun Paese è davvero sicuro.
Mortalità zero, quella verità nei numeri scontati ma nascosti
Commissione Covid, l'Iss ha difeso il suo operato respingendo le accuse di aver addomesticato i dati. E ha mostrato i numeri da cui si evince che sotto i 50 anni la percentuale di letalità era zero. Un dato sempre raccolto, ma mai comunicato capillarmente e che, se diffuso, avrebbe stravolto la narrazione pandemista.
- Speranza senza speranza persevera nello scientismo di Paolo Bellavite
L’anima razionale, il discrimine tra l’uomo e l’IA
L’intelligenza artificiale non è intelligente, ma «fa cose intelligenti» perché programmata dagli uomini. Il nostro “di più” ontologico: l’anima razionale. Fini positivi e negativi dell’IA. Il rischio manipolazione. Dal videoincontro con Tommaso Scandroglio.
Perseverare nello scientismo: Speranza è senza speranza
“Perché guariremo” scritto dall'ex ministro Speranza esprime una posizione scientista e collettivista secondo cui la pandemia sarebbe stata una buona occasione per far trionfare il socialismo.
Nessuna competitività per l'Ue finché ci sarà il Green Deal
Sospendere la folle e univoca corsa europea al Green Deal è l’indispensabile precondizione per una qualunque elaborazione di piani strategici europei. La “bussola per la competitività” presentata da Bruxelles ha qualche serio problema di funzionamento.
L'allarme del Garante: DeepSeek può violare la privacy
A rischio la protezione dei dati personali degli utenti italiani, che potrebbero finire in Cina dove le norme Ue non valgono e la tutela è meno restrittiva. Una sfida globale che pone l'Europa in svantaggio, malgrado la legislazione più avanzata.
Il ricco contributo del Governo Draghi al suo "esperto" Melloni
Palazzo Chigi smentisce la Fondazione per le scienze religiose per la mostra sulla strage in Sinagoga strapagata 394mila euro: «Non era un bando, ma libera assegnazione, correggano». Melloni, esperto nel comitato decisore e segretario FSCIRE, beneficiaria del finanziamento, restò in carica, ma non partecipò «per evitare conflitti di interesse». Ma così l'operazione è ancora più discutibile. Inutile e stucchevole che il professore ci accusi di odio antisemita.
Green Deal, una truffa imposta: l'Ue finanziava le lobby ambientaliste
La Commissione europea ha finanziato le lobby ambientaliste a patto che facessero pressioni su parlamentari e governi per promuovere l'agenda verde del Green Deal. Le sconcertanti rivelazioni del quotidiano danese “De Telegraaf” portano a galla una commistione tra gruppi ambientalisti e Sinistra e Verdi che ha danneggiato gli agricoltori.
Morti improvvise, la Toscana si accorge che c'è un problema
La Regione Toscana per prima ha deciso di indagare il fenomeno delle morti improvvise sui giovani. Alla buon'ora. Ma perché dal 2021 i casi di morte improvvisa sono aumentati tanto da portare a quella che oggi viene apertamente riconosciuta come un’emergenza sanitaria?
L'Ue di fronte a Trump è spiazzata e senza bussola
L'Unione Europea risponde alla sfida dell'America di Trump replicando tutti i suoi peggiori errori: più centralismo, più regolamentazione, più censura sui social. Un rifiuto di guardare in faccia alla realtà che affonda le sue radici in un'idea di Europa ormai anacronistica.
- Venerdì della Bussola: la rivoluzione del buon senso, di Stefano Chiappalone
- Graziati 23 pro vita, perseguitati sotto Biden, di Ermes Dovico
Effetto Trump, inizia la «rivoluzione del buon senso»
Il ritorno del tycoon è stato scandito da una raffica di provvedimenti per ripristinare l'ovvio e porre fine alle censure ideologiche targate Biden che hanno soffocato anche la libertà di pensiero. Dal video-incontro di ieri un'analisi del cambio della guardia alla Casa Bianca, con John Rao e Luca Volontè.