«Fede e ragione, riprendiamo la lezione di san Giovanni Paolo II»
«Giovanni Paolo II sosteneva che la ragione senza la fede rischia di cadere nel nichilismo. Mentre la fede senza la ragione può scivolare nel fanatismo». La Bussola intervista il professor don Mariusz Kuciński, direttore del Centro Studi Ratzinger. La ricerca della verità. E il nodo IA.
L'assalto ai pro life è frutto della rivolta sociale targata Cgil
L'assalto squadrista all'iniziativa anti aborto in Statale a Milano trova i suoi mandanti morali nella Cgil di Landini che sta aizzando alla rivolta sociale e ha dichiarato guerra ai pro life. E nel Pd di Elly Schlein, che ha invitato alla lotta lo stesso collettivo studentesco coinvolto, l'Udu, il cui ruolo nei disordini di Milano lo proietta come braccio "armato" studentesco sia del Pd che della Cgil.
Dopo Corvetto l'ordine verrà ristabilito solo da una pax sovietica
La strategia marxista è sempre la stessa: sabotare tutto fino a mandarlo in malora. Poi, quando il potere sarà tornato nelle mani “giuste”, allora calerà la pax sovietica. Non ci saranno più scioperi né manifestazioni né proteste, e si potrà dormire con la porta aperta. Riflessioni sul caso Corvetto.
«Ci sono nuove prove: indagate Speranza»
I legali dei danneggiati di Ascoltami presentano una nuova istanza per riaprire le indagini sull'ex ministro Speranza archiviate dal Tribunale dei ministri: «Ci sono nuove prove dopo le ammissioni di Aifa sui vaccini e le ultime sentenze».
Consulenti, scuse e verità: la Commissione Covid fa sul serio
La nomina di Frajese e Donzelli a consulenti della Commissione Covid è il segnale che l'organo di indagine voluto dalla maggioranza fa sul serio per l'affermazione della verità sulla stagione pandemista. Le scuse della Polizia e la denuncia del Comitato terapie precoci riscrivono la storia.
Guerriglia a Corvetto, prodotto di anni di malintesa tolleranza
A Corvetto, quartiere di Milano sud, scoppia la guerriglia contro le forze dell'ordine. Le incolpano dell'uccisione di Ramy Elgaml, 19enne egiziano morto in un incidente mentre era inseguito dai carabinieri. Come nelle banlieue parigine.
In Francia la verità sull'aborto costa 100mila euro di multa
L'autorità francese di regolamentazione dei media ha multato il canale CNews per aver detto che la prima causa di morte al mondo è quella che avviene nel grembo materno. I dati non contano di fronte ai diktat dell'informazione unica.
Il panettone solidale salverà il mondo? Di sicuro lo inquina
Acquisti natalizi per sostenere diritti umani e ambiente con prodotti provenienti dalle zone più disagiate del pianeta. Che dovranno percorrere enormi distanze. La promessa dell'"umanitarismo dolciario" è difficile da mantenere, ma l'impatto ambientale è assicurato.
Missili Usa in Russia: vantaggi zero, ma escalation pericolosa
L'amministrazione Biden non ci ha messo la faccia, ma i missili ATACMS che hanno colpito ieri la Russia sono stati autorizzati dagli Usa: i vantaggi militari per l'Ucraina sono a zero perché i missili balistici sono pochi e dal raggio d'azione limitato, ma rischiano di portare a un'escalation fuori controllo.
Curò il Covid, è a processo. Ma le parole di Anelli lo scagionano
Il calvario del dottor Dallari, a processo il 17 dicembre per omesso soccorso per la morte di un paziente Covid di cui invece fu l'unico a prendersi cura. Ma la difesa della libertà di cura fatta in Commissione da Anelli (FNOMCeO) gli dà ragione. A Ferrara va in scena il primo processo alle cure domiciliari.
Torna Trump e l'Europa paralizzata non ha niente da mettersi
Con la maggioranza Ursula che si sfalda, l'Ue è incapace di comprendere il nuovo corso tra bizantine discussioni sugli equilibri politici e incapacità di uscire dal vicolo cieco dell'ideologia climatista. All'orizzonte ci saranno una paralisi politica oppure il collasso di una coalizione superata dalla storia.
La fine dell'Europa, a Lonigo la Giornata di Dottrina sociale
Sabato 23 novembre, a Lonigo (Vicenza), la VI Giornata di Dottrina sociale della Chiesa, organizzata da Bussola e Osservatorio Van Thuân. Tema: la fine dell’Europa. Una possibilità di incontro, anche per incoraggiarsi rispetto all’impegno per la DSC, oggi grande dimenticata. Iscrizioni aperte.