Lisei: Speranza dovrà rispondere in commissione Covid
Il presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulla gestione pandemica intervistato da Andrea Zambrano: far luce sui fatti senza trincerarsi dietro etichette o narrazioni. E sarà audito anche l'ex ministro della Salute. Dal video-incontro di ieri intitolato Pandemia, 5 anni dopo.
A processo il vescovo di Ozieri, giudici a gamba tesa sull’8 per mille
Mons. Corrado Melis è tra i nove rinviati a giudizio dal Gup di Sassari, insieme a don Mario Curzu e Antonino Becciu, fratello dell’ex sostituto della Segreteria di Stato. Al centro delle accuse di peculato e riciclaggio è la gestione dei fondi dell’8 per mille. Un processo che appare un vulnus al Concordato.
Inizia la resa dei conti per investitori e ONG green
Nel nuovo quadro politico europeo si comincia a frenare sul delirio ambientalista. Ma c'è chi non si arrende specie tra coloro che vi hanno investito trilioni di euro e campagne di lobbying.
Speranza mente: Tachipirina e vigile attesa raccomandate da lui
Le bugie di Speranza per coprire il fallimento della raccomandazione "Tachipirina e vigile attesa", ammessa anche dall'Ordine. E che non poteva essere un'invenzione dei no vax, dato che si chiedeva un cambio di passo sulle linee guida ben prima del vaccino. Ecco come andarono le cose.
- Medici di base più vicini ai pazienti, una riforma epocale, di Paolo Gulisano
Medici di base più vicini ai pazienti, una riforma epocale
Garantire assistenza continua a livello territoriale, con un medico a disposizione non solo dei propri assistiti. È l'obiettivo principale del ministro Schillaci, per superare la scarsità di personale e ricucire il rapporto di fiducia incrinato nell'era Covid.
Un filo rosso sangue fra il Terrore giacobino e quello islamico
Ghigliottinato il cristianesimo, restano idee cristiane impazzite a dominare l'Occidente odierno, dove l'islam radicale avanza indisturbato tra i nipoti di Robespierre. Tanto "nessuno tocchi Caino", ma vale solo per noi.
Immigrati, continua la guerra dei giudici al Piano Albania
La Corte d’appello di Roma non ha convalidato il trattenimento in Albania di 43 emigranti illegali, perciò riportati in Italia. I giudici non accettano la lista di Paesi sicuri redatta dal governo e si basano sui criteri dell’UE. Ma per tali criteri nessun Paese è davvero sicuro.
Mortalità zero, quella verità nei numeri scontati ma nascosti
Commissione Covid, l'Iss ha difeso il suo operato respingendo le accuse di aver addomesticato i dati. E ha mostrato i numeri da cui si evince che sotto i 50 anni la percentuale di letalità era zero. Un dato sempre raccolto, ma mai comunicato capillarmente e che, se diffuso, avrebbe stravolto la narrazione pandemista.
- Speranza senza speranza persevera nello scientismo di Paolo Bellavite
L’anima razionale, il discrimine tra l’uomo e l’IA
L’intelligenza artificiale non è intelligente, ma «fa cose intelligenti» perché programmata dagli uomini. Il nostro “di più” ontologico: l’anima razionale. Fini positivi e negativi dell’IA. Il rischio manipolazione. Dal videoincontro con Tommaso Scandroglio.
Perseverare nello scientismo: Speranza è senza speranza
“Perché guariremo” scritto dall'ex ministro Speranza esprime una posizione scientista e collettivista secondo cui la pandemia sarebbe stata una buona occasione per far trionfare il socialismo.
Nessuna competitività per l'Ue finché ci sarà il Green Deal
Sospendere la folle e univoca corsa europea al Green Deal è l’indispensabile precondizione per una qualunque elaborazione di piani strategici europei. La “bussola per la competitività” presentata da Bruxelles ha qualche serio problema di funzionamento.
L'allarme del Garante: DeepSeek può violare la privacy
A rischio la protezione dei dati personali degli utenti italiani, che potrebbero finire in Cina dove le norme Ue non valgono e la tutela è meno restrittiva. Una sfida globale che pone l'Europa in svantaggio, malgrado la legislazione più avanzata.