Unioni civili e convivenze: l’involuzione di diritti e doveri
Visite in ospedale, successione, alimenti, come per i coniugi: a fronte, però, di molti meno vincoli per i partner conviventi o uniti civilmente. Ecco perché la famiglia "allargata" a colpi di giurisprudenza finisce per sfaldarsi.
«Detassare le madri sarebbe una svolta, ma servono molte risorse»
Il MEF studia una maxi detrazione per le madri lavoratrici. «Sarebbe un'alternativa al Quoziente famigliare, ma è interessante perché agirebbe sia sulla leva della natalità che su quella dell'occupazione femminile. Le risorse sono la grande incognita». Parla alla Bussola il docente di Politica Economica Rizzolli.
Miliardi di euro dell'Ue alle Ong che promuovono le comunità Lgbt
La Commissaria europea per l'uguaglianza Hadja Lahbib, sociaslita belga e accanita oppositrice di Viktor Orbán, annuncia proprio a Budapest 1,5 miliardi di euro per la promozione dei "nuovi diritti" Lgbt.
Una proposta estiva per riscoprire la verità dell'amore
Tra i possibili "cammini" e itinerari per le vacanze ce n'è uno rivolto alle famiglie (ma non solo) che conduce molto in alto e risponde alle attese più profonde del cuore umano: è il Cammino del Bell'Amore.
Famiglie Numerose Cattoliche, le ragioni di una testimonianza
«Gli sviluppi nell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose dopo l'iscrizione di una lesbica, sono fisiologici. Per questo al tempo dei Dico, ci staccammo dando vita alle Famiglie Numerose Cattoliche: per promuovere i principi non negoziabili». Parla il presidente di FNC (Famiglie Numerose Cattoliche).
- L'Assegno unico nega diritti alle famiglie XL di Andrea Zambrano
Quando l'assegno unico nega i diritti alle famiglie XL
Storture e diritti negati: l'Assegno unico e l'Isee sono costruiti su meccanismi ingiusti, che spesso discriminano proprio le famiglie numerose, che solo a parole si vuole tutelare. Ecco cosa abbiamo scoperto.
La famiglia, «società naturale» fondata sul matrimonio
La Costituzione riconosce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio», in accordo con l’insegnamento cattolico. Una definizione non arbitraria. Nonostante il crescente diffondersi delle unioni di fatto, il matrimonio rimane il fondamento naturale della famiglia.
Al Piano per la famiglia non crede neppure il Governo
Il Piano Nazionale per la Famiglia licenziato dal ministero della Roccella è stato ignorato da tutti, anche dallo stesso esecutivo. Perché è un libro dei sogni in cui mancano risorse e una vera riforma normativa in chiave anti-denatalità. E soprattutto idee per invertire il calo demografico.
Famiglie numerose, tensioni per il rischio di una breccia Lgbt
C'è maretta nelle Famiglie Numerose (ANFN) dopo le dimissioni di un membro del direttivo: «Iscritta una coppia omosessuale», l'accusa. Il presidente Caltabiano chiarisce alla Bussola: «Falso, è solo l'ingresso da sostenitrice di una madre con tre figli, che ha sottoscritto la carta dei valori». Ma la donna è civilunita con la compagna e non fa mistero di appartenere alla galassia Lgbt. L'episodio rischia di aprire una breccia dentro l'associazione.
«Gli sposi in Cristo, riflesso del mistero di Dio»
«Gli sposi, in forza del sacramento, hanno una propria ministerialità specifica, compresa l’evangelizzazione. E nella loro unità c’è veramente nascosto il mistero di Dio. Ma quanti sanno di essere partecipi di un dono così?». La Bussola intervista don Renzo Bonetti, fondatore del Progetto Misterogrande.
“Il nostro matrimonio era morto, poi Gesù lo ha salvato”
I rapporti nel peccato, il matrimonio, i problemi sessuali, la pretesa di cambiare l’altro, fino alla separazione dopo 23 anni. Ma tutto cambia quando entrambi scoprono cosa significhi mettere Dio al centro. La Bussola intervista Alfonso ed Elisabetta, sposi che oggi fanno apostolato tra le coppie.
Il cognome della madre, l'ignoranza di un dibattito sulla famiglia
Dario Franceschini (Pd), già ministro della Cultura, propone di dare ai figli il cognome della madre, come "risarcimento". Ma il cognome della donna è sempre quello di suo padre. E anche nei sistemi matrilineari è il maschio che eredita.