• 50 ANNI FA

    Quando la contraccezione in Italia non era legale e perché

    Gli studi demografici erano già allarmanti negli anni '20 e fu per preservare il ricambio generazionale che il fascismo introdusse il divieto di istigazione alla contraccezione. Infatti la norma sopravvisse anche con la Repubblica e venne poi difesa dalla Corte Costituzionale nel 1965 come necessaria al bene della famiglia e della società. Fu la rivoluzione sessuale a spingere i giudici ad abolirla.

    • IL CORSO

    Il Bell'Amore, un cammino sulle orme di Giovanni Paolo II

    La fondazione Veritas Amoris e l'associazione Sintotermico Camen organizzano per il secondo anno il Cammino del Bell'Amore, sulla base dell'insegnamento di san Giovanni Paolo II. Si tratta di un percorso ciclico che dura 3 anni, dedicato agli sposi, con o senza figli, con lezioni tenute da docenti univesritari di primo piano.

    • DIFFERENZE NATURALI

    Quando l'uguaglianza di genere limita la libertà

    La parità di genere, nella famiglia, si traduce anche con la propaganda a favore dell'uguaglianza dei ruoli. Nel nome della lotta al patriarcato, si pretende che gli uomini accudiscano i figli al pari delle donne e abbiano lo stesso loro compito casalingo. Idem per le donne, chiamate a svolgere gli stessi lavori degli uomini. Ma i diretti interessati lo vogliono? Uno studio accademico rivela che: non lo vogliono. Le differenze restano.

    • LO STUDIO

    A tavola in famiglia, anche la medicina lo consiglia

    Uno studio pediatrico americano pubblicato sull'ACPeds misura i benefici del mangiare assieme in famiglia, per gli adulti e per i bambini. Eppure solo un quarto delle famiglie prese in esame mangia alla stessa tavola. In tempo di lockdown, si notano. in questo, grandi cambiamenti, sia negativi che positivi, nello stare assieme in casa.

    • INTERVISTA

    “Muoio in pace”, la storia di santità di una giovane mamma

    “Ogni volta che preghiamo il Santo Rosario sento tanta pace e serenità nel cuore, al punto da commuovermi per l’emozione, nonostante questa malattia”. Sono le parole di una giovane sposa  e madre che ha accolto la via di Dio, quella di chiamarla a sé appena trentenne. Il marito, Michele Liuzzi, ha parlato alla Nuova Bussola della sua storia, raccontata nel libro “La grazia nel dolore. Dio costruisce una strada quando una strada non sembra esistere”.

    • INTERVISTA

    "Eravamo irregolari. Oggi aiutiamo le coppie con Gesù"

    Si raccontano alla Bussola gli autori di "Lui con Noi": i coniugi Cristina Righi e Giorgio Epicoco, ginecologo con un passato a praticare aborti. Un lungo cammino di conversione, fino al matrimonio in chiesa e al mettere al centro Gesù, l’unico che «ci rende liberi di diventare ciò che Dio ha voluto per l’uomo e la donna». Oggi guidano dei corsi prematrimoniali nella diocesi di Perugia e sono tante le coppie che si rivolgono a loro.

    • ALESSANDRA LUCCA

    Un manuale pratico per uscire dalle relazioni ambigue

    Nel libro "Trombamica d’eccezione. 5 mosse per uscire dalle relazioni ambigue", Alessandra Lucca indica un percorso per uscire da un’affettività irrisolta ed entrare in una relazione autentica in cui amare ed essere amati sul serio per essere pienamente felici.

    • PEDOFILIA IN FRANCIA

    Scandalo pedofilia in Francia, si apre il processo al 68

    A seguito delle recenti e sconvolgenti testimonianze emerse e pubblicazioni date alla stampa sugli scandali famigliari e le depravate pratiche di diversi intellettuali e politici di sinistra francese, si ritorna a esplorare il danno lasciato dalla rivoluzione del 68. Quando la pederastia è stata sdoganata dagli intellettuali di sinistra.

    • LA CONFERMA

    Matrimonio: unico rimedio efficace alla denatalità

    Il rimedio più efficace all'inverno demografico, più di tutte le forme di sostegno economico già sperimentate senza troppo successo, è: il matrimonio. Due ricercatori di Hong Kong hanno confermato quel che si sapeva da sempre: ad ogni punto percentuale in più di tasso di matrimonio corrisponde un aumento demografico direttamente proporzionale. 

    • IL SONDAGGIO

    Durante la pandemia si rafforzano fede e legami familiari

    Secondo un sondaggio del Pew Research Center, condotto nell'estate del 2020, con la pandemia si sono rafforzate sia la fede sia la famiglia nella maggioranza delle persone intervistate in tutti i 14 Paesi industrializzati esaminati. E questo sia in Occidente che in Estremo Oriente.

    • ISTAT

    I dati sui matrimoni e la fede in lockdown

    Nei primi sette mesi del 2020 si sono celebrati in Italia solo 34.059 matrimoni (contro i 101.461 nello stesso periodo del 2019). Il crollo è attribuibile in massima parte al Covid, ma è indicativo il fatto che i matrimoni religiosi siano stati appena il 12% del totale. Un fatto che si accompagna a due tendenze secolari, una riguardante i “civilisti” e l’altra chi, pur senza fede, vuole comunque sposarsi in chiesa.

    - MATRIMONIO SOLUZIONE ALLA DENATALITÀ di G. Guzzo

    • Denatalità

    Europa, l'ora della catastrofe demografica

    Catastrofe demografica in Europa, i gravi segnali di declino dell'anno scorso si confermano. Solo il Nord, in particolare i Paesi Baltici, un po' la Francia e l'Europa dell'Est in ripresa sono buone notizie. Ma il cuore dell'Europa, la Germania, e soprattutto il Sud dell'Europa (Italia ultima in classifica) sono in pieno inverno demografico. Ecco perché