• ISRAELE

    Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce

    Partiti d'opposizione, studenti, religiosi e persino molti militari: cresce la protesta contro la riforma dell'Alta Corte in Israele, voluta dal governo Netanyahu. Chi è contrario l'accusa di ingerenza del governo, chi è a favore del contenimento dello strapotere dei magistrati. Intanto, gruppi ultra-ortodossi attaccano i cristiani, sempre di più.

    • USA

    Per Trump si prepara un processo politico a New York

    Non c’è tregua per Donald Trump. Oggi, secondo indiscrezioni diffuse da lui stesso sul social network Truth, potrebbe essere “arrestato”. O meglio: incriminato dal procuratore distrettuale di Manhattan, per il caso Stormy Daniels. L'impianto accusatorio appare molto debole. Il sospetto che si prepari un processo politico è forte. 

    • RUSSIA-UCRAINA

    L'incriminazione di Putin allontana qualsiasi negoziato

    L'ordine d'arresto per il presidente russo, accusato di crimini di guerra, da parte della Corte Penale Internazionale è una decisione politica che punta a isolare Putin e favorire un cambio di regime a Mosca; ma rende più probabile una ulteriore escalation del conflitto e allontana le possibilità di negoziato. Attesa per la visita a Mosca, oggi, del presidente cinese Xi Jinping.

    • IL PUNTO SULLA GUERRA

    Ucraina, la battaglia infinita di Bakhmut

    Nonostante il drone americano abbattuto sul Mar Nero, restano distesi i toni tra Russia e Stati Uniti. Intanto i russi avanzano nel Donbass. E proseguono l’accerchiamento di Bakhmut, dove si sta combattendo un’aspra battaglia che entrambi i belligeranti, per motivi diversi, hanno interesse a continuare.

    • AUSTRALIA

    Aukus, la guerra fredda nei caldi mari del Sud

    Biden, Albanese e Sunak si incontrano a San Diego per decidere della fornitura di nuovi sottomarini all'Australia. Servono per contrastare la presenza di Pechino nel Mar Cinese meridionale. Pechino e Mosca reagiscono subito condannando l'accordo. Ma gli Usa saranno in grado di reggere la competizione?

    • CONTINENTE NERO

    Non solo Mediterraneo. I naufragi ignorati degli emigranti in Africa

    Trentaquattro persone, tra le quali tre bambini, hanno perso la vita l’11 marzo nel naufragio di una imbarcazione che trasportava sessanta emigranti illegali. Ma non è successo nel Mediterraneo, bensì nell’oceano Indiano, nel tratto di mare che separa il Madagascar da Mayotte, isole Comore. È una delle rotte più battute (e letali) dall'emigrazione clandestina: Mayotte è isola francese ed è la porta d'Europa. L'altra, sempre in Africa, è quella fra il Marocco e le Canarie, dove arrivano i due terzi degli emigranti africani che entrano in Spagna via mare. Incerto il numero dei morti di molti tragici naufragi, di cui si parla decisamente meno rispetto a quelli nel Mediterraneo. 

    • L'INCONTRO

    Un Forum di Madrid per difendere il Sud America dal comunismo

    Il Forum di Madrid, di cui fa parte anche FdI, nasce come risposta politica al Forum di San Paolo, il coordinamento delle sinistre latine. Il Forum di Madrid si ripropone di contrastarle. Ne parliamo con Marcell Felipe, dissidente cubano, della Fondazione Inspire America. Dopo l'incontro con Mantovano "il ruolo dell'Italia può essere decisivo".

    • COMUNISMO CINESE

    Terzo mandato: cosa attendersi dal compagno Xi

    Xi Jinping è stato eletto anche formalmente presidente della Cina, per il terzo mandato di fila. La sua è una concentrazione di poteri senza precedenti, considerando che era stato anche rieletto segretario del Partito Comunista. Cosa dobbiamo attenderci? Più repressione contro le religioni e una politica estera più muscolare contro gli Usa. 

    • 6 GENNAIO

    Un video getta nuova luce sull'assalto al Campidoglio

    Assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021: per i Democratici e anche per qualche Repubblicano si è trattato di un atto eversivo contro le istituzioni democratiche, ai limiti del tentativo del colpo di Stato. Ma un video trasmesso da Fox News mostra come l'episodio fosse molto più tranquillo. Tucker Carlson, che lo ha diffuso, è nella bufera.

    • LA MANICA CHIUSA

    Il Regno Unito ferma l'immigrazione illegale. Mai più sbarchi dalla Francia

    Giro di vite sull'immigrazione illegale nel Regno Unito. Chi arriva sulle coste inglesi senza documenti, a partire dal 7 marzo, sarà respinto, salvo sia minorenne o versi in gravi condizioni fisiche. Gli adulti sani non avranno possibilità di chiedere asilo e non potranno tornare in futuro. L'opposizione attacca, ma il diritto internazionale dà ragione al governo Sunak. 

    - MILANO VIOLENTA, IL NESSO FRA CRIMINALITÀ E CLANDESTINI di Lorenza Formicola
    - VIDEO: ITALIA IMPARI DAL REGNO UNITO, di Riccardo Cascioli

    • ISRAELE

    Netanyahu verrà in Italia, se in Israele lo lasciano partire

    Il premier israeliano Benjamin Netanyahu verrà in Italia, ospite di Giorgia Meloni, in visita di Stato. Molti i punti in agenda, soprattutto la cooperazione energetica nel Mediterraneo. In patria, Netanyahu sta affrontando proteste contro la sua riforma della Corte Suprema. E i piloti della El Al, che lo dovranno portare in Italia, scioperano.

    • IL PUNTO

    Russi avanti piano nel Donbass, scandali per corruzione a Kiev

    Avanzata delle truppe di Mosca nella regione di Kharkiv mentre la battaglia simbolo di Bakhmut vede le forze ucraine quasi completamente circondate. Intanto escono fuori nuovi casi di corruzione in Ucraina, con funzionari del governo che speculano su viveri e armi per le truppe. A rischio anche il ministro Reznikov, fedelissimo di Zelensky.
    - INVIO ARMI E DIRITTO INTERNAZIONALE, di Daniele Trabucco