Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

Democrazia, piccolo promemoria per la Settimana sociale
L’appunto

Democrazia, piccolo promemoria per la Settimana sociale

Dottrina sociale 28_06_2024

La democrazia non è un dogma, prima si è cattolici e poi si è democratici. E senza la verità come criterio-guida, la democrazia scivola verso il totalitarismo. Alla prossima Settimana sociale di Trieste sarebbe bene ricordare cosa insegna la Dottrina sociale della Chiesa.


Leone XIII e la consacrazione al Sacro Cuore di Gesù
L’insegnamento

Leone XIII e la consacrazione al Sacro Cuore di Gesù

Dottrina sociale 27_06_2024

Nell’enciclica Annum sacrum, papa Pecci stabiliva un triduo in onore del Sacro Cuore e la recita della formula di consacrazione l’11 giugno. Una lezione, quella di Leone XIII, strettamente legata alla Dottrina sociale della Chiesa.


Luigino Bruni e la Parola rimasta senza parole
L’intervento

Luigino Bruni e la Parola rimasta senza parole

Dottrina sociale 26_06_2024

In una riflessione pubblicata sull’inserto culturale di Avvenire, Bruni, che parte da Bonhoeffer, identifica tre grandi errori fatti dalla Chiesa. Un’analisi, la sua, impregnata di storicismo.


Louisiana, nelle aule poster con i 10 Comandamenti
La decisione

Louisiana, nelle aule poster con i 10 Comandamenti

Dottrina sociale 24_06_2024

Alla base della nuova legge una motivazione storica e un’altra ecumenica. È un passo interessante ma insufficiente, perché bisognerebbe riconsiderare anche l’idea di libertà di religione.


I sei impegni di Pro Vita, un manifesto da replicare
Buona politica

I sei impegni di Pro Vita, un manifesto da replicare

Dottrina sociale 14_06_2024

Per le elezioni europee Pro Vita & Famiglia ha presentato sei punti – dalla difesa di vita e famiglia al no all’ideologia verde – chiedendo ai candidati all’Europarlamento di sottoscriverli. Una proposta chiara, che andrebbe replicata alle amministrative.


Autonomia e premierato: la Cei entra in politica
Il problema

Autonomia e premierato: la Cei entra in politica

Dottrina sociale 01_06_2024

Il presidente dei vescovi, Matteo Zuppi, interviene sull’autonomia differenziata e il premierato. Ma è un intervento che contraddice il magistero.


Non si fermerà l’islam che avanza con il “dialogo interreligioso”
La questione

Non si fermerà l’islam che avanza con il “dialogo interreligioso”

Dottrina sociale 25_05_2024

La basilica cristiana ortodossa di San Salvatore in Chora è stata trasformata in moschea e i vescovi della Comece protestano. Ma la loro risposta è inadeguata.


Arena di Pace, a Verona mancavano i fondamenti (della pace)
L’evento

Arena di Pace, a Verona mancavano i fondamenti (della pace)

Dottrina sociale 23_05_2024

Svoltasi in un clima barricadiero, trattando i temi cari a papa Francesco, Arena di Pace 2024 ha tralasciato gli argomenti cattolici più forti. Nessun riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa né al legame tra la pace, il diritto naturale e la volontà di Dio.


Libertà religiosa, la controversia continua
Dopo il Concilio

Libertà religiosa, la controversia continua

Dottrina sociale 20_05_2024

La Dignitatis humanae riconosce alla persona il diritto alla libertà religiosa e dice che anche uno Stato che si dichiari cattolico deve concedere gli stessi diritti a tutte le religioni. Ma questo principio va contro quanto insegnato dai Papi prima del Vaticano II.


Divorzio, una tragedia sociale dimenticata
La riflessione

Divorzio, una tragedia sociale dimenticata

Dottrina sociale 11_05_2024

Le origini della questione divorzio sono da collegarsi con la fine della società cristiana, accelerata dal pensiero politico moderno, con l’abbandono del diritto naturale.


Ideologie e movimenti storici: la problematica distinzione di Giovanni XXIII
La questione

Ideologie e movimenti storici: la problematica distinzione di Giovanni XXIII

Dottrina sociale 09_05_2024

Nella Pacem in terris, papa Roncalli introdusse una distinzione inedita rispetto al magistero precedente, che ha prodotto comportamenti ingenui tra i cattolici rispetto ai movimenti storici ispirati alle ideologie anticristiane. Due esempi: la socialdemocrazia e il comunismo italiano.


L’islam non è una religione, è una civiltà. Lo si vede in Germania
Brague docet

L’islam non è una religione, è una civiltà. Lo si vede in Germania

Dottrina sociale 08_05_2024

Due fatti in Germania dimostrano quanto già diceva il filosofo Rémi Brague.