Il teologo Lorizio e Ventotene come memoria cattolica
Secondo il teologo un passaggio del Manifesto ricorda l'insegnamento dei Padri e degli Atti sulla proprietà privata. Ma il testo rivela due errori di fondo e una mancanza...
Il caso Ventotene, figlio dell’egemonia culturale della sinistra
La reazione abnorme della sinistra alle critiche sul Manifesto di Ventotene può essere spiegata solo a partire dai principi-cardine del gramscismo: l’"egemonia culturale" è un sistema di pensiero che ha i propri slogan e padri fondatori, intoccabili.
Le spinte delle lobby per liberalizzare la prostituzione
In occasione dell’ultima Festa della Donna, l’Eclj ha pubblicato un rapporto sulle lobby – alcune delle quali vicine a Soros – che premono per la liberalizzazione della prostituzione in Europa. Un fatto preoccupante, per più motivi.
La sfida del Dakota del Nord pro legge naturale. E l’Italia?
La Camera del Dakota del Nord ha chiesto alla Corte suprema di ribaltare la sentenza Obergefell, che ha consentito i cosiddetti “matrimoni” gay. In aula si è fatto appello alla legge naturale. Un esempio che dovrebbe essere seguito anche in Italia.
Immigrazione, i vescovi americani esagerano
Nel recente documento sulla gestione dell’immigrazione, la Conferenza episcopale degli Stati Uniti entra nell’ambito delle “questioni prudenziali”, finendo nel terreno dell’opinabile.
Il gender, il Ddl Amorese e la sussidiarietà educativa
Alessandro Amorese (FdI) ha presentato una proposta di legge sul consenso informato dei genitori rispetto ai progetti scolastici rivolti ai figli minorenni. Un’iniziativa apprezzabile, ma che affronta la questione in modo insufficiente. Spieghiamo perché.
L’esercito europeo e lo Stato di Max Weber
L’idea di dar vita ad una difesa militare “europea” si scontra con molte difficoltà. Innanzitutto, un progetto simile non è attuabile sulla base dei trattati di Maastricht e di Lisbona attualmente vigenti.
Il vescovo Bätzing e le elezioni in Germania
Il presidente della Cet invita a non votare AfD, in nome della non negoziabilità della democrazia. Un intervento fuori luogo, perché i vescovi possono indicare i princìpi generali, ma la forma di governo non è tra questi. Ci sono princìpi ben più alti che, peraltro, le democrazie liberali di oggi calpestano.
Il 2025, anno della Regalità sociale di Cristo
A dicembre ricorrono i 100 anni dell’enciclica Quas primas sulla Regalità sociale di nostro Signore Gesù Cristo. Un tema che dopo il Vaticano II è stato completamente ripensato, con una drammatica involuzione.
Cattolici in politica, quali criteri? Le carenze della rete di Trieste
La rete coordinata da Francesco Russo del PD vanta 600 sindaci cattolici, ma non ha un criterio per stabilire chi sia cattolico in politica e chi no. Il criterio non può essere solo la fede, bensì il rapporto coerente tra fede e politica, a partire dal rispetto dei principi non negoziabili.
Per la Corte interamericana l’aborto non è un diritto
Le lobby abortiste avevano fatto ricorso alla Corte contro le norme pro vita di El Salvador, ma i giudici hanno dichiarato che esse non confliggono con i diritti umani.
Leone XIII papa conciliatore? Un saggio di don Barthe fa luce
Papa Pecci fu un papa antimoderno o conciliatore? Un saggio di don Claude Barthe aiuta a chiarire perché a un certo punto si è fatta strada la seconda definizione.