Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Ranieri a cura di Ermes Dovico
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

La Regalità di Cristo tra tesi e ipotesi
La distinzione

La Regalità di Cristo tra tesi e ipotesi

Dottrina sociale 13_06_2025

Le esigenze collegate al principio della Regalità sociale di Cristo, enunciato solennemente nel 1925, furono già parzialmente disattese nel momento in cui fu introdotta la dialettica tra “tesi” e “ipotesi”. Vediamo perché.


La CEI vuole una pastorale senza dottrina
Il problema

La CEI vuole una pastorale senza dottrina

Dottrina sociale 11_06_2025

È uno dei tanti effetti del pastoralismo teologico, ossia del rovesciamento dei rapporti tra dottrina e pastorale. Vedi la Settimana sociale di Trieste (luglio 2024) e le sue conseguenze. Speriamo in un cambio di rotta con Leone XIV.


In Florida la scuola si fa anche a casa
Buona notizia

In Florida la scuola si fa anche a casa

Dottrina sociale 30_05_2025

Il governatore Ron DeSantis ha confermato la sua intenzione di promuovere l’“insegnamento a domicilio”. Si tratta di una interessante notizia, anche dal punto di vista della Dottrina sociale della Chiesa.


Quando i vescovi francesi condannarono il laicismo
Cent’anni fa

Quando i vescovi francesi condannarono il laicismo

Dottrina sociale 28_05_2025

Contro il laicismo è meglio adottare una linea morbida oppure una guerra aperta? Un articolo dell’abbé Claude Barthe per la rivista Verbo affronta la questione, ricordando la scelta fatta dal mondo cattolico francese un secolo fa.


Il cardinale Czerny e il “dialogo radicale”
La posizione

Il cardinale Czerny e il “dialogo radicale”

Dottrina sociale 22_05_2025

In occasione del decimo anniversario della Laudato si’, il cardinale Czerny parla del dialogo come di «un approccio autenticamente radicale». Ma il dialogo, senza principi e fini veri e buoni, finisce in chiacchiera.


I fedeli confusi e la santa fretta
Dopo Francesco

I fedeli confusi e la santa fretta

Dottrina sociale 21_05_2025

Molti fedeli attendono che il nuovo Papa si esprima su temi su cui il pontificato precedente ha seminato confusione. Una carrellata.


L’umanesimo europeo, un universale divenuto ideologia
Il libro

L’umanesimo europeo, un universale divenuto ideologia

Dottrina sociale 16_05_2025

L’universale sulla via del crepuscolo, a cui accenna il titolo del nuovo libro di Chantal Delsol, è quello proposto in passato dall’Europa e dall’Occidente illuministi e liberali, secondo quell’idea di modernità che vorrebbe cancellare la cristianità.


Il nome Leone e la Dottrina sociale della Chiesa
magistero

Il nome Leone e la Dottrina sociale della Chiesa

Dottrina sociale 12_05_2025

Il nuovo pontefice ha scelto di richiamarsi a Leone XIII e alla Rerum novarum: un'enciclica da inquadrare nell'intero corpus del pensiero di papa Pecci. Alcuni aspetti da chiarire affinché non resti un richiamo generico. 


Sull’irreversibilità della modernità
Il tema

Sull’irreversibilità della modernità

Dottrina sociale 09_05_2025

Spadaro dice su Avvenire che la cristianità «è finita», un giudizio che comporta quello sull’irreversibilità della modernità. Ma questa irreversibilità, dal punto di vista teoretico, è immotivata. Il problema è che si confonde la fattualità con ciò che è vero e giusto.


Regalità di Cristo e Stato confessionale, la chiarezza che serve
La questione

Regalità di Cristo e Stato confessionale, la chiarezza che serve

Dottrina sociale 08_05_2025

L’idea che la Regalità di Cristo richieda lo Stato confessionale è protestante, non cattolica. Il cattolicesimo non sovrappone immediatamente l’autorità politica e l’autorità religiosa. Il discrimine del diritto naturale.


La politica alla Lavanda dei piedi
Il problema

La politica alla Lavanda dei piedi

Dottrina sociale 19_04_2025

Anche quest’anno la politica è entrata nella liturgia del Giovedì Santo, snaturando il senso spirituale ed ecclesiale della lavanda dei piedi. Il caso più eclatante a Napoli, dove il cardinale Battaglia ha lavato i piedi a un attivista Lgbt.


Famiglia naturale: la Slovacchia verso la riforma della Costituzione
Nel solco dell’Ungheria

Famiglia naturale: la Slovacchia verso la riforma della Costituzione

Dottrina sociale 17_04_2025

Approvata in prima lettura la proposta di modifica della Costituzione slovacca con il fine innanzitutto di riconoscere la verità dei due sessi, maschile e femminile. È l’ultimo atto della guerra in campo costituzionale nell’Occidente di oggi, tra chi difende e chi attacca il diritto naturale.