Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Margherita d’Ungheria a cura di Ermes Dovico
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

Benedizioni, Francesco e il cortocircuito con la cultura africana
CAOS FIDUCIA SUPPLICANS

Benedizioni, Francesco e il cortocircuito con la cultura africana

Dottrina sociale 31_01_2024

Sulle benedizioni alle coppie gay, il Papa permette una deroga in Africa perché lì «l’omosessualità è qualcosa di brutto dal punto di vista culturale». Dunque, Fiducia supplicans richiede culture non radicate nella legge morale naturale.


Giornata mondiale dell’educazione? Sì, ma senza Onu
LA RIFLESSIONE

Giornata mondiale dell’educazione? Sì, ma senza Onu

Dottrina sociale 25_01_2024

Quella celebrata ieri, nella Giornata promossa dall’Onu, è un’educazione senza verità. È invece opportuno riprendere l’enciclica di Pio XI, Divini illius Magistri, sull’educazione cristiana della società.


I partiti, un sistema che la DSC critica
Il tema

I partiti, un sistema che la DSC critica

Dottrina sociale 24_01_2024

Un articolo intitolato “Un principe senza popolo – La crisi del partito politico nel contesto europeo” (Aggiornamenti sociali) avanza proposte per ridare ai partiti il loro popolo. Ma il punto è che il sistema dei partiti andrebbe ridimensionato


Davos, il messaggio debole di papa Francesco a Schwab
L’analisi

Davos, il messaggio debole di papa Francesco a Schwab

Dottrina sociale 19_01_2024

Davos è il “luogo” ove è stato formulato il Grande Reset e dove si punta sulle “emergenze” per portare avanti una lotta all’umanità. L’ultimo messaggio mandato da Francesco a Klaus Schwab appare debole e perfino condiscendente rispetto all’ideologia del Forum.


Libertà di religione, dalla religione, della religione
DIFFERENZE DA CAPIRE

Libertà di religione, dalla religione, della religione

Dottrina sociale 17_01_2024

Libertà di religione, dalla religione, della religione: tre preposizioni per tre visioni completamente diverse. Vediamole


Francesco e il problema del dialogo tra cristiani e comunisti
L’INCONTRO

Francesco e il problema del dialogo tra cristiani e comunisti

Dottrina sociale 12_01_2024

Il Papa ha incontrato i rappresentanti del Gruppo Dialop, composto da cristiani, socialisti e marxisti. Ma nel suo discorso ha mancato di segnalare la diversità di visione che esiste tra dottrina politica cattolica e marxismo-socialismo.


L’animalismo dolce di Martha Nussbaum
UN NUOVO ERRORE

L’animalismo dolce di Martha Nussbaum

Dottrina sociale 11_01_2024

Secondo gli animalisti l’uomo sarebbe solo un animale particolarmente evoluto. Ora, con autori come la Nussbaum, si mira all’assimilazione concettuale animale-persona. Solo ricordando l’esistenza nell’uomo di un’anima razionale si possono confutare questi errori.


L’egualitarismo: palla al piede della modernità politica
IL TEMA

L’egualitarismo: palla al piede della modernità politica

Dottrina sociale 10_01_2024

L’egualitarismo ha origini gnostiche ed è essenzialmente rivoluzionario perché contesta l’ordine dato, volendolo sostituire con un ordine piatto fatto di uguali indistinti. Con conseguenze tragiche. Il cristianesimo insegna ben altro.


Con Fiducia supplicans torna Buttiglione il "continuista"
deja vu

Con Fiducia supplicans torna Buttiglione il "continuista"

Dottrina sociale 29_12_2023

L'ex politico conferma il suo ruolo di "pontiere", ravvisando oggi come ieri (con Amoris laetitia) una continuità dove non c'è.


La regalità sociale di Cristo in una enciclica dimenticata
magistero

La regalità sociale di Cristo in una enciclica dimenticata

Dottrina sociale 28_12_2023

Con Tametsi futura del 1° novembre 1900, Leone XIII precede e anticipa la Quas primas (1925) di Pio XI. Un tema intimamente connesso al Natale.


Il wokismo, l’ultimo stadio della decostruzione
La nuova ideologia

Il wokismo, l’ultimo stadio della decostruzione

Dottrina sociale 22_12_2023

Un articolo di Olivier Vial, dedicato all’ideologia woke, corregge l’idea diffusa secondo cui questa ideologia sarebbe nata solo di recente. Da Gramsci alla French Theory, le sue radici malate sono molte.


“Fiducia supplicans” contraddice la Dottrina sociale della Chiesa
LA DICHIARAZIONE

“Fiducia supplicans” contraddice la Dottrina sociale della Chiesa

Dottrina sociale 21_12_2023

Si può conciliare un documento che permette la “benedizione” delle coppie omosessuali con l’insegnamento sul matrimonio tra uomo e donna? No. Ecco perché la dichiarazione di Fernández si pone in aperto contrasto con la DSC.