Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco di Sales a cura di Ermes Dovico
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

Vicepresidenti UE, le audizioni sono un esame di ideologia
Il problema

Vicepresidenti UE, le audizioni sono un esame di ideologia

Dottrina sociale 15_11_2024

Le audizioni per la nomina dei vicepresidenti della Commissione europea sono contraddistinte da un processo alle intenzioni: i candidati sono chiamati di fatto a confessarsi, davanti a “giudici” che ne valutano la conformità all’ideologia europeista.


L’aborto e il caso Nebraska: la storia non è irreversibile
La riflessione

L’aborto e il caso Nebraska: la storia non è irreversibile

Dottrina sociale 13_11_2024

Il Nebraska è divenuto il primo Stato degli USA a inserire il divieto dell’aborto in Costituzione. Questo ci dice una cosa importante: i processi storici non sono irreversibili. L’antidoto al modernismo: la collaborazione tra modo di ragione e modo di fede.


UE potenziata? Sarebbe un nuovo pericolo
Scenari

UE potenziata? Sarebbe un nuovo pericolo

Dottrina sociale 09_11_2024

Dopo la vittoria di Trump, non pochi sostengono che sia arrivato il momento di rilanciare l’Unione Europea come risposta alle politiche del tycoon. Ma la vocazione dell’Europa non è quella di essere un superstato, ma un insieme di nazioni sovrane che collaborano tra di loro.


Non c’è dubbio. Il colpevole è Kant
Stato di diritto

Non c’è dubbio. Il colpevole è Kant

Dottrina sociale 31_10_2024

Kant scinde il diritto dalla giustizia, dato che non ammette la finalità di ordine naturale, senza cui viene a mancare anche il giusto. Questo errore è all’origine dell’odierno “Stato di diritto” e delle sue conseguenti storture.


Gustavo Gutiérrez e l’erronea teologia della liberazione
La morte del teologo

Gustavo Gutiérrez e l’erronea teologia della liberazione

Dottrina sociale 28_10_2024

Il 22 ottobre scorso è morto il “padre” della teologia della liberazione. Il cordoglio per la sua morte non può far dimenticare tutti gli errori di questa corrente teologica dai tratti marxisti, causa di tanti danni spirituali in America Latina.


Sangiuliano, Giuli e la cultura di destra
Il problema

Sangiuliano, Giuli e la cultura di destra

Dottrina sociale 25_10_2024

La seconda crisi, in poche settimane, che coinvolge il Ministero della cultura fa sorgere delle domande. Di certo, oggi che la cultura di sinistra è più confusa che mai, a destra si sta perdendo l’occasione per una svolta.


Il rapporto sulla polizia “razzista” e la galassia Soros
Promemoria

Il rapporto sulla polizia “razzista” e la galassia Soros

Dottrina sociale 24_10_2024

La commissione del Consiglio d’Europa che ha tacciato di razzismo la polizia italiana è espressione della Cedu, che a sua volta è pesantemente influenzata dalle Ong legate a George Soros. Riguardo poi alla questione Albania, il problema alla base è la cessione di sovranità.


Covid, le amnesie di Aggiornamenti sociali
La rivista dei gesuiti

Covid, le amnesie di Aggiornamenti sociali

Dottrina sociale 19_10_2024

Nell’ultimo numero della rivista dei gesuiti di Milano si offrono alcune “Riflessioni a partire dalla pandemia”, dove si consiglia di fare quello che durante il Covid la stessa rivista aveva negato, appoggiando le strumentalizzazioni globaliste.


Come l’ideologia pretende di sostituire la politica
Il tema

Come l’ideologia pretende di sostituire la politica

Dottrina sociale 18_10_2024

L’ideologia vuole abusivamente prendere possesso del tutto, perciò tende a scalzare e sostituire anche la politica. Di ideologie della modernità si parla alla Scuola di Dottrina sociale della Chiesa iniziata il 13 ottobre ad Annicco. Otto gli incontri mensili.


L’omosessualità “da ristudiare”, l’astuto lascito di Chiavacci
L’articolo

L’omosessualità “da ristudiare”, l’astuto lascito di Chiavacci

Dottrina sociale 10_10_2024

Nel 2010 l’influente teologo moralista Enrico Chiavacci pubblicava un articolo in cui invitava a reimpostare la visione cattolica sull’omosessualità. Un articolo che ha fatto scuola, malgrado i suoi punti problematici.


I nuovi “peccati” e la Dottrina sociale della Chiesa
Il problema

I nuovi “peccati” e la Dottrina sociale della Chiesa

Dottrina sociale 09_10_2024

L’invenzione di nuovi “peccati” da parte dei registi del Sinodo sulla sinodalità pone delle difficoltà alla Dottrina sociale della Chiesa, per via della loro genericità e ideologia di fondo.


Del Noce: l’Europa non è l’Occidente
il libro

Del Noce: l’Europa non è l’Occidente

Dottrina sociale 01_10_2024

Nel mondo occidentale si è affermato qualcosa di diverso dalla civiltà europea: la «filosofia del divenire» in contrapposizione alla «filosofia dell’essere».