Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

Cessione della sovranità sanitaria all’Oms: un vademecum
LA QUESTIONE

Cessione della sovranità sanitaria all’Oms: un vademecum

Dottrina sociale 13_12_2023

La cessione della sovranità sanitaria all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lo scopo di rendere lecite politiche sanitarie contrarie ai diritti umani, in caso di vere o presunte emergenze. Un vademecum per capire.


L’effetto Valditara sulla scuola parentale cattolica
L’auspicio

L’effetto Valditara sulla scuola parentale cattolica

Dottrina sociale 12_12_2023

Il progetto “Educare alle relazioni”, ideato dal ministro Valditara, è una resa alle ideologie dominanti. Molti genitori cattolici ne sono rimasti sconvolti. La speranza è che si provveda all’educazione dei figli in proprio, anziché affidarla allo Stato.


Dov’è finito il “voto col portafoglio?”
L’interrogativo

Dov’è finito il “voto col portafoglio?”

Dottrina sociale 07_12_2023

La dottrina del “voto col portafoglio” sembra superata dallo stesso sistema che essa pretendeva di contestare. E questo avviene di pari passo con le spinte per l’abolizione del contante, volte a una società sempre più controllata.


L’attualità sorprendente della Quas Primas
L’enciclica di PIO XI

L’attualità sorprendente della Quas Primas

Dottrina sociale 05_12_2023

Dopo aver precisato i fondamenti della Regalità anche sociale di Cristo, l’enciclica Quas Primas elenca una serie di conseguenze pratiche per i cattolici. Indicazioni tuttora validissime.


La sussidiarietà distorta della “Fratelli tutti”
IL PROBLEMA

La sussidiarietà distorta della “Fratelli tutti”

Dottrina sociale 27_11_2023

L’enciclica Fratelli tutti capovolge il senso del principio di sussidiarietà: per papa Francesco sarebbero infatti le società naturali e i corpi intermedi ad essere sussidiari dello Stato e non viceversa, come invece si dice nella versione corretta della sussidiarietà.


L’“antropocentrismo situato” della Laudate Deum
LA DEVIAZIONE

L’“antropocentrismo situato” della Laudate Deum

Dottrina sociale 24_11_2023

L’ultimo numero di Aggiornamenti sociali dedica ben sei articoli a difesa della Laudate Deum e dell’ideologia climatista lì esposta. E lo fa proponendo una visione dell’uomo contraria alla retta teologia e filosofia.


L’adulterio costituzionale, spiegato da Segovia
LA RIFLESSIONE

L’adulterio costituzionale, spiegato da Segovia

Dottrina sociale 22_11_2023

La costituzione è un nuovo idolo. Come dice il filosofo Segovia, è stata fatta per applicarla e anche per violarla. Vedi le emergenze continue (tipo il Covid) che “giustificano” mille eccezioni alla costituzione. Il costituzionalismo è tutto e il contrario di tutto.


Ancora “conversione ecologica”, così si svilisce la Chiesa
VATICANO

Ancora “conversione ecologica”, così si svilisce la Chiesa

Dottrina sociale 21_11_2023

Nuova decisione improntata all’ideologia green, con il Governatorato del Vaticano che vira sulle auto elettriche. Così si piega la Chiesa agli interessi del Deep State mondiale.


Preti operai: una militanza mondana, senza Vangelo
LA QUESTIONE

Preti operai: una militanza mondana, senza Vangelo

Dottrina sociale 18_11_2023

La Cei ha organizzato un seminario sui preti operai e il cardinale Zuppi ne ha elogiato l’esperienza. Ma quella dei preti operai è stata un’esperienza negativa, che non mirava all’evangelizzazione, contraddicendo la Dottrina sociale della Chiesa.


La scienza come problema politico
religione laica

La scienza come problema politico

Dottrina sociale 14_11_2023

La politica ora esalta certi dati scientifici, ora li modifica, ora li nega, secondo il vantaggio che se ne può trarre. Una manipolazione strutturalmente insita nel pensiero moderno.


Verona: il supermercato che vieta il contante
rivoluzione digitale

Verona: il supermercato che vieta il contante

Dottrina sociale 10_11_2023

Niente casse e cassiere ma soprattutto niente banconote o monete. Come fare la spesa dal Grande Fratello.


Fede e politica: la vera laicità, spiegata da sant’Alfonso
LA CHICCA

Fede e politica: la vera laicità, spiegata da sant’Alfonso

Dottrina sociale 09_11_2023

Il libretto “La fedeltà de’ vassalli verso Dio li rende anche fedeli al loro principe”, scritto nel 1777 da sant’Alfonso Maria de’ Liguori, spiega che i governanti devono cercare prima di tutto la gloria di Dio, cui è legato anche il rispetto delle leggi.