Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria Addolorata a cura di Ermes Dovico
il fatto del giorno

L’eredità di Charlie Kirk: dire la verità senza paura

Chi era davvero il giovane leader conservatore ucciso, le sue battaglie e il suo stile, perché lo odiano e cosa ci lascia. La testimonianza di chi lo ha conosciuto bene e racconta anche il suo cammino verso la Chiesa cattolica.
-La moglie: "Ha testimoniato Gesù Salvatore"

English Español
Focus
francia

Lecornu, l’alter ego di Macron che già non piace ai francesi

Il nuovo primo ministro è la sintesi vivente di tutte le cantonate e le ossessioni dell'inquilino dell'Eliseo. Malgrado la giovane età vanta una longevità politica che, ancor prima di iniziare, ha già portato il suo indice di gradimento ai minimi storici.

Editoriali
il ministro e i vaccini

Sarà anche un tecnico, ma fa politica: a chi risponde Schillaci?

Schillaci rivendica il suo primato di tecnico per sottrarre la Salute al dibattito politico. Il solito gioco del tecnico prestato alla politica. Ma anche la Salute è politica. A chi risponde il ministro della Salute?

di Andrea Zambrano 15_09_2025
VIOLENZA

L'odio contro Kirk è il clima che si respira anche in Italia

Nei resoconti di giornali e tv nostrani il giovane conservatore ucciso il 10 settembre - e che stava per entrare nella Chiesa cattolica - viene mostrificato giustificandone l'assassinio. È la dimostrazione di un clima di odio e violenza che colpisce chiunque non si allinei al pensiero unico su aborto, vaccini, clima, gender, immigrazione. 

il caso

I preti social, tra abbandoni e narcisismo

Per ogni sacerdote che abbandona la barca di Pietro nella tempesta, ce ne sono altri che – come sul Titanic – cantano e ballano, perfettamente a loro agio nella situazione attuale. Il ruolo dei social che alimenta il narcisismo; e quello della Chiesa, il cui approccio oggi è da boomer e non è prudente. 

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

Spiritualità

I Servi di Maria e l’Addolorata, un legame di preghiera

Antonio Tarallo

Sette i dolori tradizionali attribuiti a Maria e sette sono stati i fondatori dell’ordine dei Servi di Maria, che contribuirono a diffondere la bella devozione all’Addolorata.

LA RIFORMA DELLA SCUOLA/2

La riforma della scuola nell’età dell’emergenza educativa

Giovanni Fighera

Finché la società adulta non sarà disposta a mettere in discussione i propri modelli culturali e i propri interessi, ogni riforma scolastica rischia di ridursi a un maquillage

europa

La verità si reprime anche col silenzio: il caso Pfizer papers

Andrea Zambrano

Non c'è solo la violenza di chi paga con la vita idee ritenute non conformi al sistema, ma anche l'ostracismo di chi mostra la verità nei suoi fatti, ma viene completamente silenziato: il caso Pfizer papers, la mastodontica rivelazione sul fallimento vaccinale all'attenzione dell'Europarlamento. Completamente ignorata da media e politici. 

Lettere in redazione

Bindi e Schlein, aveva ragione Del Noce

La Bindi dice che "da cattolica" è d'accordo su tutto con la Schlein, anche sui temi eticamente sensibili: è quella sorta di neoclericalismo di cui parlava il compianto filosofo....

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
mini-vertice

Confronto in casa leghista per ripartire dal "profondo Nord"

Ruben Razzante

Le anime della Lega a rapporto in Valtellina per gestire la sfida interna della "vannaccizzazione" e quella esterna dell'avanzata meloniana. Il luogo scelto non è casuale: un ritorno alle origini per riconnettersi col proprio elettorato storico.

 

CLEMENTE MARMORINO - IMAGOECONOMICA
l'indagine

Sull'Oms cade la tegola dei finanziamenti occulti

Luca Volontè

Il crescente problema dei fondi neri intascati dalla Fondazione dell’OMS solleva sospetti più che legittimi su trasparenza e conflitti di interesse tra l’intera organizzazione e sponsor filantropici e farmaceutici.

tempi moderni

Armani, Baudo, Acutis e Frassati tra mode ed eternità

Tommaso Scandroglio

Armani dettava le mode. Baudo fondò il suo successo nel mondo dello spettacolo, anch’esso soggetto a mode. Carlo e Pier Giorgio non hanno seguito mode, ma hanno vissuto al modo di Cristo, nel tempo, ma fuori dalle tendenze del tempo perché tendevano sempre all’Assoluto. Inattuali per i loro contemporanei. Immortali come possono esserlo solo i santi.