Iraq, una democrazia che non funziona si prepara al voto
Corredentrice, i fedeli spingono per il dogma
Non solo il titolo mariano oggi osteggiato dal DDF è stato insegnato da papi e santi, ma la Santa Sede ha anche ricevuto innumerevoli suppliche per la sua definizione dogmatica. Lo strano caso del titolo Mediatrix gratiarum: pure Leone XIV lo usa, Fernández lo contesta. La Bussola intervista il mariologo Mark Miravalle.
- Dossier su Maria Corredentrice
Negando la trascendenza l'Europa nega anche la libertà
Eliminati un principio superiore e un ordine naturale, resta una sovranità autoreferenziale che finisce per assolutizzarsi. Ecco perché la tendenza all'autoritarismo è insita nella struttura stessa dell'Unione Europea, quale volto politico dell'immanentismo.
Mamdani, ultimo campione della borghesia radical chic
Zohran Mamdani, emblema dei "radical chic", termine coniato proprio a New York. Esponente di una sinistra che esprime il senso di colpa di una borghesia ricca e simpatizzante per ogni forma di estremismo.
Caso Rupnik, non si può chiedere ancora pazienza
Rispondendo ai giornalisti sul caso Rupnik, papa Leone ha detto che bisogna rispettare i tempi per un processo giusto, ma tutto quanto accaduto in questi anni e i traccheggiamenti e le procedure oscure del cardinale Fernandez fanno nascere sospetti sull'obiettivo che si vuole ottenere. Che non è certo giustizia.
Cristiani perseguitati in Nigeria, il problema è reale
Avvenire commenta le parole di Trump sulla necessità di difendere i cristiani perseguitati dai jihadisti nigeriani, sollevando dubbi sull’urgenza dell’intervento. Ma se la forma di questo va concordata, è vero che nella sostanza bisogna tutelare i cristiani, uccisi a migliaia ogni anno.
Dalla Palma, prepararsi all'addio provando a truccare la vita
Tommaso ScandroglioLa "confessione" del make up artist Diego Dalla Palma: l'eutanasia, gli eccessi erotici, la solitudine e la ferita profonda che nel suo segreto lo attraversa. Perché la vita non si può truccare.
Nel pensiero di Duns Scoto è Dio l'obiettivo dell'umanità
Antonio TaralloConosciuto come il "dottor Sottile", la sua vasta opera non si limita al pur decisivo contributo sull'Immacolata Concezione. Per il beato francescano il fine del teologo è quello dell'uomo stesso: la beatitudine che scaturisce dal dialogo d'amore divino.
Addio a Baima Bollone, difese l'autenticità della Sindone
Emanuela MarinelliÈ morto mercoledì a Torino il medico legale protagonista di primo piano delle ricerche sulla reliquia più preziosa della cristianità: il Sacro Lino, che per lo scienziato e divulgatore si è rivelato ben più di un oggetto di studio.
Donne contro il Ddl sul suicidio assistito
Appello al governo Meloni: impedite che una maggioranza di centrodestra favorisca la deriva contro la vita sostenendo una legge che legittima il suicidio assistito.
Corredenzione "sconveniente"? Rimproverate santi e dottori
Luisella ScrosatiPer il direttore della Società tedesca di Mariologia il titolo di Corredentrice non si presta a equivoci sull'unica mediazione salvifica di Cristo. Se così fosse, si dovrebbe intervenire sugli scritti di Newman e Giovanni Paolo II.
- DOSSIER "CORREDENZIONE"
Jihad fai-da-te, un'auto sulla folla all’Île d'Oléron
Lorenza FormicolaAlmeno dieci feriti nel folle attentato sull’isola francese. I neofiti del radicalismo islamico operano in proprio e con mezzi rudimentali, ma chiamarli “lupi solitari” significa minimizzare il pericolo. L’Isis non ha fatto che soffiare sotto un fuoco già appiccato e vivo nel Paese
La morte del cardinale Duka, voce libera contro le ideologie
Nico SpuntoniL'arcivescovo emerito di Praga scomparso martedì aveva subito la persecuzione comunista e negli ultimi anni denunciava senza reticenze i pericoli del gender. Una «quercia» capace di posizioni coraggiose anche nel recente dibattito ecclesiale.
La trappola del domani. Quando la felicità è sempre dopo
Giovanni FigheraL’uomo spesso si aspetta dal domani quello che pensa di non avere nel presente. Una trappola su cui si sono soffermati tanti autori.



















