Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonardo da Porto Maurizio a cura di Ermes Dovico
La sentenza

Lo stratagemma della Corte UE per imporre le “nozze” gay

Corte di Giustizia dell'Unione Europea (foto ImagoEconomica)

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che ogni Stato dell’UE deve riconoscere il “matrimonio” gay contratto in un altro Stato membro. I giudici fanno leva sulla libertà di circolazione, in realtà un pretesto per intaccare la sovranità nazionale e giungere infine all’imposizione di leggi pro “nozze” arcobaleno.

Focus
SFERE DI INFLUENZA

Mondo multipolare: Xi telefona a Trump per rivendicare Taiwan

Esteri 26_11_2025 Stefano Magni

Con una mossa diplomatica inedita, il presidente cinese Xi Jinping ha telefonato al suo omologo americano Donald Trump, spiegandogli l'importanza della "riunificazione" di Taiwan alla Cina.

- Venezuela, la guerra prossima ventura di Alberto Leoni

Editoriali
deliri della pop theology

Risparmiateci almeno la "canonizzazione" della Vanoni

Per il prete che ha celebrato il funerale «cantare la Vanoni è fare memoria dell'Eucarestia»; e il solito vescovo Staglianò non teme il ridicolo nel delineare la sua poetica tra trasfigurazioni, resurrezioni e fede. Bastava affidarla al buon Dio come tutti, senza fare sfoggio di narcisistiche e improbabili letture evangeliche. 

di Andrea Zambrano 26_11_2025
il caso e la dottrina sociale

Famiglia nel bosco, la sussidiarietà violata

Lo smembramento coatto della “famiglia nel bosco” è stata un'irruzione dello Stato in una famiglia con caratteri sostitutivi e che rappresenta una violazione del principio di sussidiarietà. 

di Stefano Fontana 25_11_2025 English
i nostri conti

Moody's promuove l'Italia, ma ora serve crescita

La promozione di Moody’s è una buona notizia, certamente storica, ma non può diventare un alibi: deve essere letta come uno stimolo a consolidare la crescita reale e non solo a compiacersi dei giudizi finanziari.

di Ruben Razzante 24_11_2025
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

riflessione

La voracità dei diritti dissolve le basi dell’ordine giuridico

Daniele Trabucco

La modernità politica si fonda sulla pretesa dell’individuo di veder riconosciute le proprie rivendicazioni, potenzialmente illimitate. Ritornare al paradigma classico significa quindi restituire al diritto la sua dimensione metafisica e la natura originaria di manifestazione della giustizia.

La figura

Il beato Giacomo Alberione, l’apostolo della stampa

Antonio Tarallo

Solo le parole illuminate da Cristo possono rappresentare via, verità e vita. Ne era convinto il fondatore dei Paolini che nel libro “L’apostolato dell’edizione” tratteggia la figura del perfetto comunicatore cattolico.

equilibri

Alle regionali 2-1 per la sinistra ma prevale l'astensione

Ruben Razzante

Partecipazione ridotta, pronostici confermati e alcune variabili significative nel voto in Veneto, Puglia e Campania che prepara il terreno alle elezioni politiche. Solo al nord-est la Lega regge il confronto interno con FdI, mentre sul fronte progressista il campo largo si rivela funzionante.

Lettere in redazione

La Corredentrice, difesa e consolata dai suoi figli

La contestazione, fatta in questi giorni dal Dicastero per la Dottrina della Fede, del titolo di Corredentrice si è tramutata in un’occasione per spiegare la verità sulla singolare cooperazione di Maria Santissima alla Redenzione.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
medio oriente

In Cisgiordania si continua a morire. Qual è la strategia di Israele?

Nicola Scopelliti

Non c’è pace per quel lembo di terra già distrutto dalle bombe. Perché questi attacchi? Si tratta di una strategia politico-militare per mettere alla prova i mediatori? Oppure è un chiaro disegno per costringere la popolazione ad abbandonare “volontariamente” la sua terra?

deriva

Escalation illiberale: dopo Sarkozy va in prigione Bolsonaro

Luca Volontè

Incarcerazione preventiva per scongiurare la possibile fuga dell'ex presidente, 70enne e malato, già ai domiciliari con l'accusa di complotto ai danni di Lula. In Brasile come in Francia lo Stato di diritto cede il posto alle maniere forti contro opposizioni e dissenzienti.

LaPresse (AP Photo/Eraldo Peres)
discorso

Prevost rimette nei binari Mitis Iudex: nullità nella verità

Nico Spuntoni

Niente falsa misericordia nei processi matrimoniali canonici: parole in controtendenza rispetto all'aperturismo in voga. Rivolgendosi alla Rota romana, il Papa canonista non sconfessa la riforma di Francesco ma la riporta nel solco di Wojtyla e Ratzinger.

English Español