Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Josemaría Escrivá a cura di Ermes Dovico
TORINO

Paghiamo noi i danni dell'Intifada degli studenti

Attualità26_06_2024 Anna Bono

Dopo 39 giorni termina l'occupazione del palazzo universitario di Torino da parte degli studenti pro Palestina che si trasferiscono al Politecnico. Lasciano un edificio inagibile, da ritinteggiare e con diverse maniglie rotte. E i prof fiancheggiatori minimizzano: «Danni per poche decine di migliaia di euro, per l'Università non sarà un problema». Tradotto: paghiamo noi. 

Focus
Intrecci spirituali

San Josemaría Escrivá, un amico e padre per tanti

Oggi ricorre la memoria liturgica del fondatore dell’Opus Dei, che si rivelò vero amico e padre spirituale per molti. Vediamo qualche esempio tratto dal suo ricchissimo epistolario, con "aureole" che si intrecciano.

Editoriali
Chi la fa, l'aspetti

Studente gay sgrida il Papa: il "todos" presenta il conto

Il Sommo Pontefice rimproverato in collegamento video da un universitario con tanto di fascia arcobaleno. Francesco glissa, ma è lui stesso a prestare il fianco mostrando un papato pop... e anche friendly.

 

luogocomunismi

Sangiuliano, dietro lo svarione c'è la solita vulgata

Il viaggio di Colombo sulla base delle teorie di Galilei, che però non era ancora nato. Una svista non da poco per il ministro ma in fondo quel che conta è lo slogan e poco importa che la Cultura sia infarcita di Propaganda (ma quella ottocentesca).

europa

Maggioranza Ursula al tramonto, il bluff è svelato

Nelle condizioni attuali è alta la possibilità che un'eventuale ricandidatura della von der Leyen, con immutati schieramenti, venga affossata da franchi tiratori. O "Ursula" si appoggia a una maggioranza diversa o si trova una nuova figura di leader che incarni il senso dei nuovi equilibri maturati a livello continentale.

di Eugenio Capozzi 24_06_2024
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

l'episodio

Il Papa, i comici e l'equivoco su Tommaso Moro

Miguel Cuartero

San Tommaso Moro è stato recentemente citato nel corso dell'incontro che il Papa ha svolto con i comici. Nota era la sua ironia, ma non fu l'ironia a farne un santo martire. Fare di lui un buffone non fa onore ad un uomo che in ogni momento ebbe, sì, la battuta pronta, ma che diede prova di una profondità e di una serietà senza uguali. 

il caso

Miracolo eucaristico, l'accordo segreto via Whatsapp tra diocesi di Ravenna e Asl

Andrea Zambrano

Il dirigente Asl che ha effettuato l'indagine sull'Ostia del possibile miracolo eucaristico di Savarna ammette alla Bussola che «tra Asl e Diocesi c'era un accordo di riservatezza». Impossibile sapere su quali elementi il vescovo dica che non c'è sangue, contrariamente a quanto accertato in un esame precedente. Il giallo del campione sparito, che avrebbe potuto consentire nuove indagini. 

Bologna Sette

Che pena l’inserto di Avvenire a difesa della 194

Ermes Dovico

Nell’ultimo numero del settimanale dell’Arcidiocesi di Bologna, spunta un articolo che alimenta la contrapposizione uomo-donna e difende la legge sull’aborto. Uno scandalo, che dimentica il diritto dei nascituri e il magistero costante della Chiesa.

Lettere in redazione

Possibile miracolo eucaristico, la Diocesi di Ravenna sia rigorosa

Il caso del possibile miracolo eucaristico di Savarna: non si può invocare la riservatezza e presentare un messaggio su WhatsApp come “prova” negativa. Serve un referto scientifico rigoroso, per fare chiarezza. Un fedele ci scrive.

I Venerdì della Bussola

Cardinale Mϋller: Perseverare nella fede

I Venerdì della Bussola

Russia-Ucraina, una guerra da capire

I Venerdì della Bussola

Maurizio Milano e il pifferaio di Davos

Il cardinale Burke

La sinodalità contraddice l'identità della Chiesa
La manifestazione

Scegliamo la Vita, in migliaia per difendere i nascituri

Luca Marcolivio

Circa 30.000 partecipanti sabato a Roma per la manifestazione contro l’aborto. Toccanti le testimonianze, tra cui quella di un giovane disabile e di una donna divenuta pro life dopo un aborto in gioventù. Ruiu chiede «pace tra madri e figli, uomini e donne».

Manifestazione per la vita (22 giugno 2024, Roma, foto LaPresse)
Piano inclinato

Aborto ed eutanasia, nuove derive nella Spagna di Sanchez

Luca Volontè

Il governo spagnolo propone di estendere l’eutanasia ai pazienti con malattie mentali. E il Tribunale costituzionale conferma le modifiche permissiviste: le ragazze di 16-17 anni potranno abortire all’insaputa dei genitori. I pro vita denunciano lo scandalo.

Pedro Sanchez (Ap via LaPresse)
IL BUON USO DELLE PAROLE / 19

La poesia è musica

Giovanni Fighera

Le arti non sono separate tra loro. La poesia è musica. La musica e la parola sono intimamente connesse. E per creare musicalità nel testo si possono usare anche le figure retoriche di suono.

Dopo Traditionis custodes

La circoscrizione ecclesiastica, un’idea per il Rito antico

Luisella Scrosati

Il fondatore della Fraternità San Vincenzo Ferrer, padre de Blignières, propone una circoscrizione ecclesiastica per il Rito antico. Una proposta concreta, dopo Traditionis custodes, per rispondere al bisogno di tanti fedeli che vogliono rimanere in comunione con il Papa.

RISCHIO SCOMUNICA

Viganò e lefebvriani, l’illusione di una Tradizione senza Chiesa

Luisella Scrosati

Processo canonico per l’ex nunzio, mentre la Fraternità fondata da mons. Lefebvre annuncia la consacrazione illecita di nuovi vescovi. Ma oltrepassare la legittima critica alle autorità ecclesiastiche porta allo scisma. E non è la soluzione.

oggi la manifestazione

“Scegliamo la Vita”: riconoscere la personalità giuridica del concepito

Luca Marcolivio

Oggi la Manifestazione Nazionale per la Vita organizzata da Pro Vita onlus per chiedere allo Stato di riconoscere la personalità giuridica e quindi il rispetto dei diritti fondamentali dell’essere umano concepito.