Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Margherita Maria Alacoque a cura di Ermes Dovico
L’INTERVISTA / NORA BUSSIGNY

I nuovi antisemiti, inchiesta sull'ultra-sinistra in Francia

LaPresse (AP Photo/Thomas Padilla)

Per due anni la giornalista francese si è infiltrata nella galassia di attivisti pro-Pal che fanno presa soprattutto sulla Generazione Z, tra manifestazioni di massa e propaganda social. «A microfoni spenti – racconta a La Bussola – l’influenza islamista è lampante».

- Gli jihadisti volevano uccidere Geert Wilders di Stefano Magni

Focus
scenario

Dati Istat: l’immigrazione incontrollata accresce le povertà

Le cifre smentiscono la narrazione per cui gli immigrati sarebbero una risorsa indispensabile per il sistema previdenziale. In realtà, una parte rilevante della popolazione straniera vive in stato di indigenza, rischiando di innescare una bomba sociale ed economica.

Editoriali
ORDINAZIONE EPISCOPALE

Shanghai, l'umiliazione della Chiesa esige una svolta in Vaticano

Con l'annuncio dell'avvenuta ordinazione episcopale di Wu Jinlian, la Santa Sede rende pubblica, senza commenti, la sua accettazione a vescovo ausiliare malgrado Pechino l'abbia nominato unilateralmente durante la sede vacante. Una situazione sconcertante su cui papa Leone dovrà intervenire in fretta.

sacrilegio

Profanazione a San Pietro, un monito sulla sacralità perduta

L'oltraggio avvenuto venerdì all'altare papale è il terzo episodio in due anni. Gesti che recano offesa alla santità del luogo: una dimensione pressoché dimenticata nel safari turistico che travolge basiliche e cattedrali. 

LA POLEMICA

Roccella tocca un nervo scoperto: l'antisemitismo è a sinistra

Eugenia Roccella parla di Shoah e viene linciata dalla sinistra. Ma ha ragione: le visite ai campi di sterminio non servono, se poi chi partecipa aderisce alla nuova ondata di antisemitismo. Che è un'ondata di sinistra. 

di Stefano Magni 14_10_2025
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

Lo scrittore

Mark Twain, il massone che non ce l’ha raccontata giusta

Mauro Faverzani

Con Tom Sawyer e Huckleberry Finn si è presentato come il paladino di oppressi e spiantati. Ma diversi suoi scritti furono antireligiosi e in particolare contro il cristianesimo, fino ad arrivare alla bestemmia. Femminista e animalista, non credeva in Dio ma era appassionato di occultismo.

Alla ricerca della felicità / 3

L’illusione del ritorno allo stato di natura

Giovanni Fighera

Nella storia del pensiero è ricorrente la tentazione di ritenere che il motivo dell’infelicità umana sia da attribuire alla perdita del rapporto originario con la natura, quasi idolatrata. Un’illusione, come mostra Leopardi.

Le parole del Papa

Etica della vita, Leone XIV contraddice Benedetto XVI

Luisella Scrosati

Il Regno ripesca un discorso del 2023 in cui l’allora cardinale Prevost confonde i piani tra aborto, pena di morte, migranti, ecc. Idee ribadite in un’intervista da Papa. È giusto sostenere «un’etica coerente della vita», ma aborto ed eutanasia sono sempre omicidio, mentre negli altri casi occorre verificare ogni situazione specifica. Come ricordava Ratzinger.

- Il Papa da Mattarella, un'occasione mancata, di Stefano Fontana 

Lettere in redazione

Non solo Gaza, i paradossi della protesta ideologica

I movimenti di sinistra sono molto attivi a protestare contro il genocidio in corso a Gaza e altre guerre. Ma sono gli stessi che lottano per l’aborto, il più grande, silenzioso genocidio.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
EGEMONIA CULTURALE

I giornalisti fanno ideologia, ma i lettori sono stanchi

Rino Cammilleri

Dagli albori della stampa giacobina, i giornalisti fanno ideologia. Ma i tempi sono cambiati, perché alle loro campagne incendiarie i lettori rispondono non votando e non comprando più i giornali.

Stampa giacobina, "Il trionfo di Marat"
firma storica

Le armi tacciono a Gaza, ma per la vera pace bisogna archiviare l'odio

Nicola Scopelliti

Trump alla Knesset ribadisce che gli accordi devono mettere fine all'era del terrore e della morte. E a Sharm sigla un accordo storico con i leader arabi. Da ieri le armi tacciono a Gaza, gli ostaggi sono tornati a casa, ma per una vera pace l'odio dovrà cedere il passo al rispetto. 

intervista / p. Lydon

Dilexi te, un passaggio di consegne tra Francesco e Leone

Nico Spuntoni

L'esortazione apostolica è un documento di transizione tra due pontificati, ma quanto c'è di Prevost nel testo preparato dal predecessore? A La Bussola parla il missionario canadese che ha condiviso dieci anni in Perù con l'attuale Pontefice.

Padre Lydon con l'allora vescovo Prevost