Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Cirillo di Alessandria a cura di Ermes Dovico
Campagna raccolta fondi

Segui i testimoni fedeli alla Chiesa, sostieni la Bussola

Nell’odierna confusione ecclesiale ci sono pastori dagli insegnamenti ambigui e altri scismatici. Perciò è necessario fare chiarezza, valorizzando i pastori fedeli al Magistero bimillenario della Chiesa. È ciò che fa la Bussola, contando sul vostro aiuto. DONA ORA, è sicuro e semplice.

Focus
La questione

Satnam, le cause del caporalato e le soluzioni (non semplici)

La morte di Satnam Singh fa riemergere il problema dello sfruttamento del lavoro nei campi. La ricerca può aiutare a comprendere alcune precondizioni, su cui basare politiche migliorative. Ma né le une bastano a spiegare una tragedia simile né le altre a risolvere tutto.

Editoriali
i dati choc

Droga, la scuola non è il rimedio ma parte in causa

I dati choc sulle tossicodipendenze presentati dall'Osservatorio al Parlamento impongono una riflessione sulle cause profonde del disagio, che sono il risultato di decenni di sfascio culturale e valoriale. E la scuola che punta su una educazione civica espressione della società è parte in causa, non la soluzione. 

di Marco Lepore 27_06_2024
Chi la fa, l'aspetti

Studente gay sgrida il Papa: il "todos" presenta il conto

Il Sommo Pontefice rimproverato in collegamento video da un universitario con tanto di fascia arcobaleno. Francesco glissa, ma è lui stesso a prestare il fianco mostrando un papato pop... e anche friendly.

 

luogocomunismi

Sangiuliano, dietro lo svarione c'è la solita vulgata

Il viaggio di Colombo sulla base delle teorie di Galilei, che però non era ancora nato. Una svista non da poco per il ministro ma in fondo quel che conta è lo slogan e poco importa che la Cultura sia infarcita di Propaganda (ma quella ottocentesca).

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

arte e fede

Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino

Margherita del Castillo

Con La Madonna della gatta e altre opere esposte al Palazzo Ducale fa ritorno nella città natale l'artista urbinate che – a detta di Nicholas Penny, già direttore della National Gallery – “ha reso il sacro allo stesso tempo divinamente bello e irresistibilmente umano”.

TORINO

Paghiamo noi i danni dell'Intifada degli studenti

Anna Bono

Dopo 39 giorni termina l'occupazione del palazzo universitario di Torino da parte degli studenti pro Palestina che si trasferiscono al Politecnico. Lasciano un edificio inagibile, da ritinteggiare e con diverse maniglie rotte. E i prof fiancheggiatori minimizzano: «Danni per poche decine di migliaia di euro, per l'Università non sarà un problema». Tradotto: paghiamo noi. 

dietrofront

Macron ci ripensa sull'Ucraina e avvia il ritiro dall'Africa

Gianandrea Gaiani

A pochi mesi dal "sorpasso" che aveva irritato molti alleati retromarcia a tempo di record sul fronte ucraino da parte del presidente francese. Che passerà alla storia anche per la perdita di credibilità nella cosiddetta "Françafrique", dove la presenza militare della Francia viene via via sfrattata.

Lettere in redazione

Possibile miracolo eucaristico, la Diocesi di Ravenna sia rigorosa

Il caso del possibile miracolo eucaristico di Savarna: non si può invocare la riservatezza e presentare un messaggio su WhatsApp come “prova” negativa. Serve un referto scientifico rigoroso, per fare chiarezza. Un fedele ci scrive.

I Venerdì della Bussola

Cardinale Mϋller: Perseverare nella fede

I Venerdì della Bussola

Russia-Ucraina, una guerra da capire

I Venerdì della Bussola

Maurizio Milano e il pifferaio di Davos

Il cardinale Burke

La sinodalità contraddice l'identità della Chiesa
Presidio Fdi e Lega contro maternità surrogata, 20 mag 2023 (ImagoEconomica)
La proposta

Utero in affitto nell’UE, non si cada nel tranello del Belgio

Luca Volontè

Il governo belga ha avanzato una proposta di regolamento della maternità surrogata che può minare le competenze dei singoli Stati, imponendo l’utero in affitto per vie traverse. L’Italia tra i Paesi contrari. Da luglio la palla passa alla presidenza ungherese.

nomina

Finito l'esilio, Gänswein va in Estonia, Lettonia e Lituania

Nico Spuntoni

Per l'ex segretario di Benedetto XVI si conclude ufficialmente l'anno di "parcheggio" forzato a Friburgo e si apre la nunziatura dei tre Paesi baltici. Con buona pace del "chiacchiericcio".

IMAGOECONOMICA PAOLO GARGINI
Utilitarismo

Embrioni come cellule, l’equazione dell’UE nega la biologia

Tommaso Scandroglio

Il Parlamento Europeo ha approvato un Regolamento che consente l’uso delle staminali embrionali e parifica gli embrioni a cellule e tessuti. Ma gli embrioni sono esseri umani a tutti gli effetti, come la biologia dimostra.

foto ImagoEconomica (IA)
i risultati

Ballottaggi, la Sinistra esulta, ma a vincere è il non voto

Ruben Razzante

I ballottaggi finiscono 7-5 per il centrosinistra, ma il dato più significativo rimane quello delle astensioni, che hanno superato il 50%, visto che a votare sono stati solo il 47,7% degli aventi diritto. 

luogocomunismi

Sangiuliano, dietro lo svarione c'è la solita vulgata

Stefano Chiappalone

Il viaggio di Colombo sulla base delle teorie di Galilei, che però non era ancora nato. Una svista non da poco per il ministro ma in fondo quel che conta è lo slogan e poco importa che la Cultura sia infarcita di Propaganda (ma quella ottocentesca).

Ravenna

Il probabile miracolo eucaristico che imbarazza la Diocesi

Andrea Zambrano

Ravenna. Ostia caduta a terra viene raccolta, il giorno dopo inizia a cambiare d'aspetto. Il parroco la fa analizzare in un laboratorio di anatomia patologica e si trovano tracce ematiche. Ma il vescovo si fa consegnare tutto e nega che si tratti di sangue. Però non fornisce un referto pubblico e mette tutto a tacere, tanto che oggi l'Ostia sembra scomparsa o peggio ancora buttata. 

La manifestazione

Scegliamo la Vita, in migliaia per difendere i nascituri

Luca Marcolivio

Circa 30.000 partecipanti sabato a Roma per la manifestazione contro l’aborto. Toccanti le testimonianze, tra cui quella di un giovane disabile e di una donna divenuta pro life dopo un aborto in gioventù. Ruiu chiede «pace tra madri e figli, uomini e donne».