Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Cecilia a cura di Ermes Dovico
i criteri

Per far sparire la Corredentrice non basta dire "magistero"

ANDREA PANEGROSSI - imagoeconomica

La Mater populi fidelis ha valore magisteriale, sentenzia il cardinal prefetto, e quindi... la questione non è chiusa. Nulla dice infatti sul grado di certezza, ma solo sulla modalità dell'insegnamento: lo stesso dei Papi che hanno parlato a favore della Corredenzione.
- Il teologo Perrella stronca la nota di Fernández, di Ermes Dovico
- Dossier su Maria Corredentrice

Focus
CONTINENTE NERO

Nigeria, il massacro dei cristiani e le possibili vie d'uscita

Il massacro quotidiano dei cristiani in Nigeria è reale. E non è neppure l'unica fonte di violenza nel paese più ricco dell'Africa. Trump ha ragione a denunciarla, anche se la soluzione dell'intervento armato è ingenua. Papa Leone XIV il più informato.

Editoriali
LA DENUNCIA

Abusi, i fantasmi di Chiclayo inseguono papa Leone

Un duro comunicato della presunta vittima di abusi sessuali in Perù contesta la dispensa dal sacerdozio concessa dal Papa a padre Lute, il prete accusato. Così si impedisce di appurare la verità e di rendere giustizia: una pessima scelta.
- Il testo integrale del comunicato 

L’emendamento

Stupro, modifiche superflue: ma servono alla propaganda

La proposta di modifica dell’art. 609 bis del Codice penale, approvata con voto bipartisan alla Camera e ora al vaglio del Senato, nella sostanza non cambia nulla. Le aggiunte sono prettamente politiche, buone per dire di aver fatto qualcosa contro gli stupri.

déjà vu

Sulla Corredenzione un copia-incolla di obiezioni già note

Poco ecumenica e nemmeno conciliare: nel 1996 la “commissione di Czestochowa” bocciò la Corredentrice con questi e altri argomenti che ritornano nella Mater populi fidelis. Trent'anni di studi ne hanno mostrato l'infondatezza, ma il tempo è passato invano per il Dicastero.
- Dossier su Maria Corredentrice

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

discorso

Papa Leone ad Assisi sogna una CEI sinodale e interventista

Nico Spuntoni

Come sarà la Chiesa in Italia nell'era Prevost? Qualche indizio dalla città di san Francesco, dove il Pontefice ha concluso l'assemblea generale dei vescovi italiani, chiedendo di intervenire nella scena pubblica. Due indicazioni di governo e nessun dietrofront sul Sinodo.
- Non sono solo canzonette: Muti candidato al Premio Ratzinger, di Nico Spuntoni

 

English
al voto

Regionali, esiti scontati. Astensionismo in agguato

Ruben Razzante

La vigilia elettorale di domenica è segnata da una forte dose di prevedibilità. La sfida sarà sulla partecipazione: perché se il voto appare già deciso, il rischio è che molti scelgano di non partecipare.
- L'intervento timido dei vescovi veneti di Stefano Fontana

ASIA

Cosa c'è dietro alla crisi fra Cina e Giappone per la difesa di Taiwan

Stefano Magni

La nuova premier giapponese Sanae Takaichi, dichiara che il Giappone dovrebbe intervenire in caso di aggressione cinese a Taiwan. E Pechino reagisce con durezza, con prime sanzioni e proclami bellicosi. Storia di una crisi che nasce nel Novecento.

Lettere in redazione

La Corredentrice, difesa e consolata dai suoi figli

La contestazione, fatta in questi giorni dal Dicastero per la Dottrina della Fede, del titolo di Corredentrice si è tramutata in un’occasione per spiegare la verità sulla singolare cooperazione di Maria Santissima alla Redenzione.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
l'intervista/milano

«Trump può spezzare il potere di Davos. L'Italia stia pronta»

Andrea Zambrano

«L'elezione di Trump alla Casa Bianca ha mandato in crisi i propositi di governance globale del World Economic Forum. Solo lui può spezzare questo dominio che condiziona gli Stati. L'Italia stia pronta». Intervista a Maurizio Milano, in libreria con la seconda edizione del Pifferaio di Davos. 

il caso

L'attacco di Garofani al governo imbarazza il Quirinale

Ruben Razzante

Alta tensione istituzionale dopo lo scoop de La Verità sulle parole "dal sen fuggite" del consigliere di Mattarella. FdI reagisce chiedendo una smentita o le dimissioni, mentre l'interessato rompe il silenzio ma non nega. La generica nota del Colle è un'occasione persa che lascia spazio a dietrologie.

ALESSANDRO AMORUSO - IMAGOECONOMICA
Alla ricerca della felicità / 8

Assopimento dell’io e divertissement: la filosofia della distrazione

Giovanni Fighera

Oggi ci viene detto come divertirci, come pensare positivo, come occupare il nostro tempo libero, ma questa frenesia nasconde un vuoto e non risponde alla domanda essenziale della nostra vita.

ribaltamento

Fine della cristianità, per Zuppi non è un fatto ma un dogma

Stefano Fontana

Non solo è finita, la vecchia società cristiana è un fardello inutile per il presidente della CEI, che all'assemblea generale annuncia la nuova "buona novella": la secolarizzazione vi farà liberi. Un dato elevato a principio, in base al quale la Chiesa dovrebbe lasciare che il mondo la illumini sulla fede.

English
ALESSANDRO AMORUSO - IMAGOECONOMICA