Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Tommaso a cura di Ermes Dovico

Libertà religiosa


Ora di religione, i polacchi vogliono fermare la rivoluzione laicista
La reazione

Ora di religione, i polacchi vogliono fermare la rivoluzione laicista

Proseguono i tentativi del ministro Barbara Nowacka di rivoluzionare la scuola secondo una logica comunista. Ma il suo tentativo di marginalizzare l’ora di religione sta incontrando l’opposizione di centinaia di migliaia di polacchi.


Cipro, un esperimento di islamizzazione ai confini dell'Ue
ISLAM

Cipro, un esperimento di islamizzazione ai confini dell'Ue

Un paese dell'Ue, Cipro, è occupato per un terzo dai turchi, da cinquant'anni. Nella parte occupata, l'autoproclamata Repubblica di Cipro Nord, è in corso un esperimento di islamizzazione e cancellazione del passato cristiano.


Francia, TikTok sta diventando un veicolo di islamizzazione
JIHAD DIGITALE

Francia, TikTok sta diventando un veicolo di islamizzazione

In Francia sono sempre più diffusi gli account su TikTok di estremisti islamici (anche donne). Non solo mirano a diffondere usi e costumi coranici a "fare comunità", ma sono un vero veicolo di radicalizzazione per milioni di giovani.


Cristiani in Medio Oriente, rischio estinzione
Venerdì della Bussola

Cristiani in Medio Oriente, rischio estinzione

Guerre e persecuzioni continuano a costringere i cristiani a lasciare il Medio Oriente, dalla Terra Santa al Libano, alla Siria. L’opera di aiuto, in silenzio, della Chiesa di Gerusalemme. Il ruolo dell’Occidente. Dal videoincontro di Riccardo Cascioli con Elisa Gestri e Nicola Scopelliti.


USA, il governo difende il sigillo sacramentale dall’attacco dei Dem
libertà religiosa

USA, il governo difende il sigillo sacramentale dall’attacco dei Dem

Una nuova legge dello Stato di Washington impone ai sacerdoti di violare il segreto della confessione nel caso di sospetti abusi sui minori. La Chiesa resiste, denunciando l’attacco a un sacramento. E il Dipartimento di Giustizia prende posizione contro la norma liberticida.


L'islamismo torna a colpire in Nigeria, 200 cristiani uccisi
persecuzioni

L'islamismo torna a colpire in Nigeria, 200 cristiani uccisi

Fra il 13 e il 14 giugno l'ennesimo massacro perpetrato dai pastori Fulani. E c'è chi minimizza sostenendo che a muoverli non è l'odio religioso ma lo «stress ambientale», trasformando i carnefici in vittime del cambiamento climatico.


Nella Francia di Macron chi critica l'islamismo rischia la vita
libertà?

Nella Francia di Macron chi critica l'islamismo rischia la vita

Gli autori del rapporto sulla Fratellanza musulmana sono stati secretati dal governo francese: troppo alto il rischio per la loro vita. È solo l'ultimo dei casi di intellettuali nel mirino del fondamentalismo. 


Africa, Chiesa sotto attacco. Fra banditi e jihadisti, non c'è pace
CONTINENTE NERO

Africa, Chiesa sotto attacco. Fra banditi e jihadisti, non c'è pace

Terrorismo islamico, gruppi armati, bande criminali, violenza comune, violenza interetnica minacciano i religiosi e i fedeli. L'inizio del mese di giugno è già molto sanguinoso in Uganda, Kenya e soprattutto in Nigeria. 


L'ultima follia spagnola: decapitare il Sacro Cuore
sinistra anticristiana

L'ultima follia spagnola: decapitare il Sacro Cuore

Dopo la “Valle dei Caduti” di Madrid, ora la Spagna del caudillo Sanchez vuole la testa del “Sacro Cuore” di San Sebastian, ultimo capitolo (per ora) di una lotta al cattolicesimo popolare degna del peggior comunismo. Ma col Franchismo non c'entra nulla. 


Siriani della diaspora chiedono giustizia alla Corte Penale Internazionale
LE INTERVISTE/ Pedro Andujar, Lyna Al Tabal

Siriani della diaspora chiedono giustizia alla Corte Penale Internazionale

Fuggiti dalla persecuzione religiosa in patria, gli alawiti esuli chiedono giustizia. L'avvocato Pedro Andujar ha portato il caso all'Aia. Lyna al Tabal, esperta di diritto internazionale, denuncia nuove sparizioni nelle minoranze.


«Merito della diplomazia vaticana se il Libano non collassa»
l'intervista

«Merito della diplomazia vaticana se il Libano non collassa»

Mentre in Libano si vota per le municipalità, la Bussola intervista il vescovo di Beirut monsignor Essayan: «Se l'IDF non si è ancora spinto ad occupare altro territorio libanese è merito della diplomazia vaticana. La speranza qui ha il volto di Rony, che è tornato a vivere nel suo paese completamente raso al suolo». 


Il difficile ritorno dei cardinali in paesi di guerra e persecuzione
DOPO IL CONCLAVE/ 2

Il difficile ritorno dei cardinali in paesi di guerra e persecuzione

Cardinali dal Congo, dal Nicaragua, dall'India e Iran, a Roma avrebbero potuto chiedere e ottenere lo status di rifugiati, invece hanno scelto di tornare nei loro paesi ad affrontare la persecuzione, condividendo le difficoltà con i fedeli.
- Il nuovo Papa e l'IA, un'enciclica sarà solo il primo passodi Ruben Razzante

English Español