Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina d’Alessandria a cura di Ermes Dovico

Creato


L'Occidente climatista, alla Cop30, si trova superato dalla storia
CAMBIO DI ROTTA

L'Occidente climatista, alla Cop30, si trova superato dalla storia

L’accordo raggiunto durante la Cop30, giunta alla sua trentesima edizione, è definito “deludente” dai governi europei e dal Brasile. Perché la causa climatista si fonda su premesse superate: il futuro delle emissioni non si decide più in Europa.


Gli obiettivi della Cop30: la libertà si scioglie più velocemente dei ghiacciai
LA CONFERENZA SUL CLIMA DI BELEM

Gli obiettivi della Cop30: la libertà si scioglie più velocemente dei ghiacciai

Alla trentesima conferenza sul clima, la Cop30, tenutasi a Belém, in Brasile, si riscontra un certo nervosismo. Molto più che l'umanità è minacciata la nostra libertà. Nella Dichiarazione, infatti, molta è l'enfasi alla lotta alla "disinformazione climatica". Un concetto che pone le basi di sempre nuove forme di censura del dissenso. 

- L'Occidente climatista superato dalla storia di Stefano Magni


Parte il circo del clima, ma l'allarmismo è sempre meno credibile
BRASILE

Parte il circo del clima, ma l'allarmismo è sempre meno credibile

Inizia oggi in Brasile con la presenza dei capi di stato la COP 30, l'annuale Conferenza internazionale sul clima. Quest'anno è stata preceduta dalla clamorosa "conversione" del fondatore di Microsoft che condanna il catastrofismo. Ma non c'è da fidarsi, ecco perché.
- Ma quale crisi? Investiamo sull'adattamento, di G. Alimonti e L. Mariani
- E l'Europa modera gli obiettivi del clima, di Luca Volontè
- DOSSIER: Le follie climatiche

English Español

Quale crisi climatica? Meglio investire sull'adattamento
SCIENZA

Quale crisi climatica? Meglio investire sull'adattamento

In assenza di una definizione scientifica stringente di "crisi climatica", serve elaborare nuovi modelli. Obiettivamente non ci sono ragioni per essere catastrofisti, dati alla mano. E se si deve investire, meglio investire nella manutenzione del territorio.


Contrordine compagni, anche Bill Gates cambia idea sul clima
CATASTROFISMO ADDIO

Contrordine compagni, anche Bill Gates cambia idea sul clima

Il cambiamento climatico non è un'apocalisse. Lo afferma anche Bill Gates, che sinora è stato uno dei maggiori promotori del catastrofismo climatico. Addirittura arriva a sostenere, come i "negazionisti", che adattarsi è meglio che mitigare.


La Grande Barriera Corallina non sta morendo. Lomborg contro l'allarmismo
RISCALDAMENTO GLOBALE

La Grande Barriera Corallina non sta morendo. Lomborg contro l'allarmismo

L'ultimo allarme (in ordine di tempo) degli ambientalisti è la possibile "morte" della Grande Barriera Corallina dell'Australia. Bjorn Lomborg, ambientalista scettico, smonta questa tesi con la chiarezza delle serie storiche.


L'intelligenza artificiale di Google smentisce gli ecologisti
MITI PROGRESSISTI

L'intelligenza artificiale di Google smentisce gli ecologisti

I progressisti sono ottimisti sull'intelligenza artificiale quale mezzo per risolvere i problemi dell'uomo. Ma sono preoccupati dal suo impatto ambientale. Una contraddizione che uno studio Google smentisce almeno in parte: l'impatto ambientale della sua Gemini è molto inferiore al previsto. 


Usa, l'Epa cambia rotta: i gas serra non sono uguali agli inquinanti
RISCALDAMENTO GLOBALE

Usa, l'Epa cambia rotta: i gas serra non sono uguali agli inquinanti

L'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente degli Usa (Epa) ha cambiato vertici con l'amministrazione Trump. E sta per abolire tutti i regolamenti contro il cambiamento climatico che si sono accumulati dal 2009. Sulla base di: un'altra idea di scienza.


Follia della Corte ONU: sui cambiamenti climatici possibile condannare gli Stati
AMBIENTALISMO

Follia della Corte ONU: sui cambiamenti climatici possibile condannare gli Stati

Una sentenza della Corte di Giustizia internazionale stabilisce che organizzazioni e Stati vittime possono fare causa ai Paesi che non si adeguano ai dogmi ambientalisti. La decisione non è vincolante ma avrà importanti conseguenze politiche ed economiche. 


Glifosate cancerogeno? E scatta la campagna contro i fitofarmaci
TERRORE MEDIATICO

Glifosate cancerogeno? E scatta la campagna contro i fitofarmaci

Uno studio scientifico tutto da verificare mette sotto accusa il diserbante più usato dagli agricoltori, il glifosate. Ma subito monta una campagna mediatica che crea disinformazione sulla realtà dei fitofarmaci e dell'agricoltura.


Eventi estremi, si grida all'aumento ma non c'è
RAPPORTI

Eventi estremi, si grida all'aumento ma non c'è

Un recente rapporto di Legambiente ha generato i soliti titoli terrorizzanti, ma i dati italiani e mondiali parlano chiaro: non c'è alcuna tendenza all'aumento degli eventi estremi legati al clima.


"Terre rare", tutti ne parlano pochi le conoscono
L'ORO DEL MILLENNIO

"Terre rare", tutti ne parlano pochi le conoscono

Strategiche per la tecnologia moderna, sono assai più abbondanti di quanto potrebbe far immaginare il loro nome “terre rare”; ma per il loro isolamento richiedono metodi complessi e inquinanti. Abbondano soprattutto nella Cina, che ne detiene l’85 per cento, di alcune di esse quasi il 100 per cento.