• CONTINENTE NERO

    Altro che Covid. In Africa la vera emergenza è Ebola

    Del Covid in Africa, dove gli scenari apocalittici immaginati dall’Oms per fortuna non si sono avverati, ormai non si preoccupa più nessuno. In Africa centrale, semmai, si torna a tremare per un nemico ben più letale: Ebola. Dopo l'ultima epidemia in Congo, ora si registrano casi in Uganda.

    • L'ASTEROIDE DEVIATO

    Missione Dart: è l'uomo che si difende dalla natura

    Abbiamo imparato a deviare un asteroide. La missione Dart della Nasa (a cui hanno partecipato anche gli italiani) ha avuto successo: l'asteroide Dimorphos, colpito da un satellite, ha cambiato orbita. È l'uomo che sta imparando a difendersi dalla natura, anche la più terribile.

    • AMBIENTE

    Alluvione nelle Marche: sono impazziti i governanti, non il clima

    Il leader del PD Letta specula sulla tragedia delle Marche invocando la lotta ai cambiamenti climatici in vista delle elezioni, ma il problema non è il clima quanto la negligenza nella cura del territorio. Da decenni si conosce la pericolosità del fiume Misa ma non si è mai fatto nulla, anche a causa degli ambientalisti e dei governi regionali che dal 2000 al 2020 sono stati tutti di sinistra.

    • ECOLOGISMO

    California Green, il sogno insostenibile delle auto elettriche

    Anche la California, dopo l’Ue, ha deciso di vietare la vendita delle auto a combustione interna entro il 2035. Lo ha deciso il governatore Gavin Newsom, Democratico, nel nome della lotta al cambiamento climatico. Ma anche nella ricca California potrebbe essere un progetto insostenibile, come dimostrano i blackout degli anni scorsi.

    • ANTICATASTROFISMO

    Non c'è emergenza climatica, scienziati sfidano i catastrofisti

    Alla Lettera aperta “allarmista” promossa da Repubblica risponde la Petizione Italiana sul Clima, con cui un gruppo di scienziati sfida i colleghi a confrontarsi sul terreno scientifico senza cedere a influenze politiche. Il World Economic Forum, che ha dato ampio spazio a Greta, sembra invece più impegnato a censurare chi non si piega alla parola d’ordine: “emergenza”.

    • SCENARIO

    Inverno al buio e al freddo: non è un'emergenza ma un progetto "verde"

    Luci spente sulle strade, temperatura più fredda di due gradi in casa e in ufficio. È il menù che dobbiamo aspettarci per il prossimo autunno e inverno secondo il piano dell’Unione Europea entrato in vigore nei giorni scorsi. Ma l'emergenza del gas causata dalla riduzione del flusso di gas dalla Russia, è il pretesto per imporre quella riduzione del consumo di energia a lungo perseguita dai movimenti ecologisti.

    • AMBIENTALISMO

    La vera catastrofe è il catastrofismo climatico

    I cambiamenti climatici non sono una novità e hanno elementi positivi, non solo negativi. È la realtà dimenticata dagli allarmisti che, naturalmente, attribuiscono all'uomo la colpa del calore e della siccità. Non è capace di far piovere ma è colpevole della mancata pioggia: ecco l'altra faccia dell'illusione prometeica.

    • CAMBIAMENTO CLIMATICO

    L'anno più caldo e secco della storia? Non esageriamo

    Si sente ripetere spesso che il 2022 sia l'anno più caldo e con più siccità della nostra storia. Non è proprio così, anche se sicuramente è uno dei più caldi e uno dei più secchi nell'ultimo secolo. È il terzo anno più secco (il primo fu il 1922, un secolo fa esatto) ed è il secondo anno più caldo dopo il 2003.

    - GAS E NUCLEARE "SOSTENIBILI" di S. Magni

    • LA SENTENZA

    La Corte Suprema Usa ha condannato l'autoritarismo ambientalista

    La Corte Suprema degli Usa ha emesso una sentenza, votata da 6 giudici supremi contro 3, a favore della West Virginia contro l’Epa, l’agenzia per la protezione dell’ambiente. Già i titoli dei maggiori quotidiani europei, dopo aver accusato la Corte, a maggioranza conservatrice, di aver vietato l’aborto, ora l’accusano di voler distruggere il pianeta. In realtà la corte ha condannato un abuso di potere, perché la burocrazia statale, scavalcando il Congresso, aveva iniziato a legiferare sulle emissioni di gas serra, imponendosi sui governi degli Stati. Ma per i progressisti questa forma di autoritarismo è necessaria, per affrontare le "emergenze" (che vanno dall'aborto al clima, passando per il Covid). I termini reali della questione sono dunque pro o contro questo nuovo autoritarismo emergenziale. 

    • CAMBIAMENTO CLIMATICO

    Venezia sott'acqua? Basta col catastrofismo climatico

    Il Progetto Savemedcoast 2 ha pubblicato un rapporto su quel che ci attende da qui al 2100. Il Mediterraneo si alzerà dai 60 ai 100 cm con gravi danni per le nostre coste. Ma i modelli usati sono quelli dell'IPCC. La geologia dimostra altro. E nel Medio Evo il riscaldamento globale c'era, ma è stato un periodo di grandi progressi umani.

    - RITORNO AL CARBONE di Stefano Magni

    • INTERVISTA/GIANLUCA ALIMONTI

    Il blackout uccide i sogni di auto elettriche e rinnovabili

    L’estate è iniziata in anticipo. E sono arrivati anche i consueti blackout. Ma se la rete non riesce a reggere l'aumento dell'uso dei condizionatori, come faremo a viaggiare in auto elettriche, il prossimo decennio? Ne parliamo con il professor Gianluca Alimonti, docente di Energetica all'Università di Milano.

    • RAPPORTO UNDRR

    Al catastrofismo verde si somma il terzomondismo

    Il rapporto dell'Ufficio per la riduzione del rischio di disastri delle Nazioni Unite (Undrr) prevede un incremento notevole delle catastrofi naturali. Imputa la colpa di questo fenomeno al riscaldamento globale antropico, causato dai Paesi ricchi. E la vittima delle catastrofi è l'Africa. Secondo l'ambientalista Lomborg il rapporto è profondamente errato.