•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Creato

  • Home
  •  
  • Creato



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 39
  • 40
  • »
  • Alluvione, un colpo alle nostre false certezze e richiamo a Dio
    • EMILIA ROMAGNA

    Alluvione, un colpo alle nostre false certezze e richiamo a Dio

    di Luisella Scrosati
    • Creato
    • 20-05-2023

    Noi, che viviamo sull'Appennino emiliano e sentiamo la terra franarci sotto i piedi, sperimentiamo la vulnerabilità e la piccolezza dell'uomo, l'illusorietà degli idoli che ci siamo costruiti e su cui poggiamo la nostra vita. Eppure sembra che siamo sordi a questo richiamo ad alzare gli occhi al Cielo per riconoscere chi è il vero Signore.
    - A qualcuno piace l'emergenza, di Alberto Prestininzi
    - Scaricabarile a sinistra, di Ruben Razzante
    - VIDEO:  Che senso dare a questa tragedia, di Riccardo Cascioli

  • Frane e alluvioni, a qualcuno piace l'emergenza
    • IL GEOLOGO

    Frane e alluvioni, a qualcuno piace l'emergenza

    di Alberto Prestininzi*
    • Creato
    • 20-05-2023

    Dopo l'alluvione di Firenze del 1966 il governo istituì una commissione di studio che portò a una legge per favorire la prevenzione del rischio idrogeologico. Ma dopo il 2000 assistiamo a un analfabetismo di ritorno e alla prevenzione si sostituisce la corsa alle emergenze annunciate, soprattutto connesse al Riscaldamento globale....

  • Prevedere un terremoto è difficile, ma non sarà sempre impossibile
    • FORZA DELLA NATURA

    Prevedere un terremoto è difficile, ma non sarà sempre impossibile

    di Uberto Crescenti
    • Creato
    • 26-04-2023

    Prevedere un terremoto è qualcosa che rientra nel regno dell'impossibile. Almeno per ora. Lo studio dei precursori non ha condotto a risultati decisivi. La scienza ha trascurato lo studio del comportamento animale, che cambia in vista di un sisma. L'importante è non arrendersi, si dovrebbe insistere a formare un modello predittivo. 

  • Coldiretti contro i "cibi sintetici". E Facebook la censura
    • SOCIAL MEDIA

    Coldiretti contro i "cibi sintetici". E Facebook la censura

    di Ruben Razzante
    • Creato
    • 17-04-2023

    La campagna per la raccolta di firme lanciata da Coldiretti per fermare la carne prodotta in laboratorio, senza garanzie dal punto di vista della sicurezza alimentare e ambientale, è stata oscurata dal social di Zuckerberg, che spalleggia le multinazionali coinvolte nel business. Il che ripropone l'annoso problema del controllo dei contenuti sulle piattaforme.

  • I boschi sono degli orsi. Gli umani stiano nelle riserve
    • PARADOSSI ECOLOGISTI

    I boschi sono degli orsi. Gli umani stiano nelle riserve

    di Stefano Magni
    • Creato
    • 12-04-2023

    Mercoledì 5 aprile, Andrea Papi, un giovane di 26 anni, a Caldes, Trentino, è stato aggredito e ucciso da un orso. In quell'area gli orsi erano praticamente estinti. Sono stati riportati in quei boschi per decisione politica. Ora governo e provincia vogliono ritrasferirli, gli animalisti si oppongono. 

  • Un convegno per respingere i miti anti-umani dell'ecologismo
    • CUSTODIRE L'AMBIENTE

    Un convegno per respingere i miti anti-umani dell'ecologismo

    di Stefano Magni
    • Creato
    • 27-03-2023

    Il convegno organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana e Pro-Vita Onlus, Custodire l’ambiente, custodendo l’uomo in quattro sessioni ha confutato miti e luoghi comuni dell'ecologismo ideologico. A partire dalla sua premessa filosofica contro l'antropocentrismo, fino alle sue costose conseguenze per l'uomo, l'economia e la stessa natura. 

  • Custodire l'ambiente, custodendo l'uomo
    • IL MESSAGGIO

    Custodire l'ambiente, custodendo l'uomo

    di Giampaolo Crepaldi*
    • Creato
    • 27-03-2023

    Il messaggio di monsignor Crepaldi al convegno di Milano Custodire l'ambiente custodendo l'uomo. "Abbiamo una responsabilità per l’ambiente naturale, ma prima abbiamo una responsabilità per l’uomo, abbiamo una responsabilità per l’ecologia ambientale, ma prima l'abbiamo per l’ecologia umana". 

    - CRONACA DEL CONVEGNO di Stefano Magni

  • Milano città ideale: si pagherà per entrare e anche per stare fermi
    • ECOLOGISMO

    Milano città ideale: si pagherà per entrare e anche per stare fermi

    di Stefano Magni
    • Creato
    • 22-03-2023

    Pedaggio per entrare in città, pedaggio ancora più caro per accedere al centro cittadino, parcheggio a pagamento anche per i residenti. Sono le proposte della maggioranza di centrosinistra che governa Milano. E fanno parte di un piano più vasto, quello delle città C40, all'avanguardia nella lotta al cambiamento climatico

  • Olanda, vince la protesta contro la transizione verde
    • BBB

    Olanda, vince la protesta contro la transizione verde

    di Stefano Magni
    • Creato
    • 17-03-2023

    Da 0 a 20% in tre anni: il Movimento degli Agricoltori e dei Cittadini è un caso clamoroso di crescita politica, pur nell'ostilità tendenziale dei media e avendo pochi mezzi a disposizione. Perché? Perché si oppone alle leggi draconiane che il governo olandese si appresta ad imporre all'agricoltura per rispettare la transizione verde europea. 

  • Case "Green", una frenata all'ubriacatura ecologista dell'Ue
    • VERDI

    Case "Green", una frenata all'ubriacatura ecologista dell'Ue

    di Luca Volontè
    • Creato
    • 15-03-2023

    La direttiva europea sulle "case green" ci obbligherà ad adeguare le nostre abitazioni a classi energetiche sempre superiori, con gran dispendio di energie e soldi. La scadenza è il 2033. Ma nel voto di ieri il Parlamento europeo è risultato molto frammentato. E si va verso un compromesso di buon senso. Ferma opposizione dell'Italia.

  • L'emergenza climatica non esiste, convegno della Bussola a Milano
    • 25 MARZO

    L'emergenza climatica non esiste, convegno della Bussola a Milano

    di Riccardo Cascioli
    • Creato
    • 15-03-2023

    "Custodire l'ambiente custodendo l'uomo" è il titolo del convegno scientifico che si svolgerà il 25 marzo a Milano (Centro Pime, via Mosè Bianchi, 94) organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana e Provita & Famiglia, con la partecipazione di importanti scienziati ed esperti di clima. Un convegno da non perdere.

    - CASE GREEN, UNA PRIMA FRENATA di Luca Volonté

    • CONVEGNO

    Custodire l'ambiente custodendo l'uomo

    • Creato
    • 13-03-2023
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 39
  • 40
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Un porto sicuro

Vedendo la madre (Gv 19,26)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Maria Madre della Chiesa
29 Maggio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd misteri
Santo Rosario
5permille_sidebar
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    • tempi moderni
    • 29-05-2023
    Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    di Tommaso Scandroglio
  • Medicina nel caos: il flop delle Case di Comunità
    • LA NOSTRA SALUTE
    • 27-05-2023
    Medicina nel caos: il flop delle Case di Comunità
    di Paolo Gulisano
  • Quella matta(rella) voglia di interventismo del Quirinale
    • la vera opposizione
    • 26-05-2023
    Quella matta(rella) voglia di interventismo del Quirinale
    di Ruben Razzante
  • Vino vietato: l'Ue ci vuole senza libertà e senza gioia
    • guerra al vino
    • 25-05-2023
    Vino vietato: l'Ue ci vuole senza libertà e senza gioia
    di Roberto Marchesini
clima interventi
Giornata della Bussola 2022
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
ora di dottrina
Basta Bugie

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Nigeria tra petrolio e jihadisti: comincia l'era di Tinubu
    Nigeria tra petrolio e jihadisti: comincia l'era di Tinubu
    • Esteri
    • 29-05-2023
  • Regno Unito, dicono no ai dogmi Lgbt: insegnanti licenziati
    Regno Unito, dicono no ai dogmi Lgbt: insegnanti licenziati
    • Libertà religiosa
    • 29-05-2023
  • Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    • Editoriali
    • 29-05-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci