Gmg: il vitello d’oro dell’ambientalismo, al posto di Dio
Alla Giornata mondiale della gioventù a Lisbona (1-6 agosto) occupano un posto centrale temi come l’inquinamento e il clima. Ma l’ambientalismo ribalta l’ordine del creato, degradando l’uomo. E sostituendo il culto di Dio con quello della Terra.
- SI APRE LA GMG TRA AFFIDAMENTO A MARIA E FIGURE CONTROVERSE, di Nico Spuntoni

Clintel Italia: «Non c'è alcuna emergenza climatica»
Il gruppo di scienziati di Clintel Italia lancia la petizione «Non c'è alcuna emergenza climatica» e ribadisce che «è la transizione energetica la causa dei problemi. Stop al panico diffuso».
Chi sta facendo la guerra al cibo
L'Onu sta lanciando da anni continui allarmi carestia. Ma l'Onu stessa, i governi europei e diversi altri governi progressisti occidentali, stanno facendo di tutto per ridurre la produzione di cibo, colpendo l'agricoltura con politiche ecologiste.
Il "Ripristino della natura", una disgrazia per l'agricoltura
Seconda e ultima parte dell'analisi sul nuovo Regolamento europeo per il "Ripristino della natura" (qui la prima parte). L'impatto sull'agricoltura dei piani europei sarà un balzo indietro. Di fatto l'Ue sposa l'idea della "decrescita felice"
- CHI FA LA GUERRA AL CIBO di Alessandra Nucci
Cambio di sesso senza ormoni: il corpo è un accessorio
Trapani: il giudice autorizza il cambio di sesso di un uomo senza bisturi e ormoni: è il compimento di un percorso che va dalla legge 164/82 fino ai pronunciamenti di Consulta e Cassazione del 2015: riconosciuto il diritto, basta un'autodichiarazione. Ma è la superbia di credersi Dio onnipotente, in cui la volontà coincide con l’essere.
Il "Ripristino della natura" è innaturale per l'uomo
La natura che conosciamo è addomesticata dall'uomo. Lo constatava anche Leopardi, due secoli fa. Il nuovo Regolamento dell'Ue per il "Ripristino della natura", avrà un impatto potenzialmente devastante sul nostro habitat.
Abuso e rifiuto del corpo, segni dell’eresia gnostica
Dall’unità di corpo e anima insegnata dalla Chiesa alla separazione arbitraria operata dalla modernità, che sfocia in teoria del gender e transumanesimo. Ideologie che sono segno che oggi la gnosi «ha preso il sopravvento». Dal videoincontro della Bussola con Roberto Marchesini.
Forse hanno trovato il paziente zero del Covid 19: uno scienziato di Wuhan
Alla fine, sapete chi era il “paziente zero” del Covid? Un ricercatore cinese dell’Istituto di Virologia di Wuhan. Fa parte di una rosa di tre nomi, tre studiosi che si sono infettati con il nuovo virus nel novembre del 2019, mentre lo stavano studiando e manipolando. Questo è quanto è trapelato dalle indagini della comunità dell'intelligence Usa. Si trattava ormai di un "segreto di Pulcinella" anche se la Cina continua a negare tutto. Scandalo nello scandalo: alcune delle ricerche sotto accusa erano finanziate dagli Usa. La storia della pandemia deve essere riscritta.
- CI HANNO PRESO PER IL COVID, di Riccardo Cascioli
Luigi Mariani. Per non avere paura del mostro climatico
Primo video della serie "La verità ci fa liberi", una serie di approfondimenti sui temi su cui la menzogna pare ormai regnare sovrana. In questo dibattito con il professor Luigi Mariani, docente di Agrometeorologia, si cerca di combattere la paura che viene diffusa a piene mani sul cambiamento climatico.
Alluvione, un colpo alle nostre false certezze e richiamo a Dio
Noi, che viviamo sull'Appennino emiliano e sentiamo la terra franarci sotto i piedi, sperimentiamo la vulnerabilità e la piccolezza dell'uomo, l'illusorietà degli idoli che ci siamo costruiti e su cui poggiamo la nostra vita. Eppure sembra che siamo sordi a questo richiamo ad alzare gli occhi al Cielo per riconoscere chi è il vero Signore.
- A qualcuno piace l'emergenza, di Alberto Prestininzi
- Scaricabarile a sinistra, di Ruben Razzante
- VIDEO: Che senso dare a questa tragedia, di Riccardo Cascioli
Frane e alluvioni, a qualcuno piace l'emergenza
Dopo l'alluvione di Firenze del 1966 il governo istituì una commissione di studio che portò a una legge per favorire la prevenzione del rischio idrogeologico. Ma dopo il 2000 assistiamo a un analfabetismo di ritorno e alla prevenzione si sostituisce la corsa alle emergenze annunciate, soprattutto connesse al Riscaldamento globale....
Prevedere un terremoto è difficile, ma non sarà sempre impossibile
Prevedere un terremoto è qualcosa che rientra nel regno dell'impossibile. Almeno per ora. Lo studio dei precursori non ha condotto a risultati decisivi. La scienza ha trascurato lo studio del comportamento animale, che cambia in vista di un sisma. L'importante è non arrendersi, si dovrebbe insistere a formare un modello predittivo.