Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Cinema e tv


Una società di padri senza Dio, ecco la serie Adolescence
Su Netflix

Una società di padri senza Dio, ecco la serie Adolescence

Sta spopolando la serie tv britannica che scruta i disagi e le violenze del mondo dell’adolescenza e il rapporto con la figura paterna. La diagnosi di Adolescence è perfetta, ma non si dà la terapia. Ai padri della nostra società postmoderna manca il rapporto con il Padre eterno.


Il rito antico attira i giovani e sbarca sul grande schermo
documentario

Il rito antico attira i giovani e sbarca sul grande schermo

Arriva in Italia il primo episodio della trilogia La Messa di sempre. Titolo che collega passato e futuro, perché quella Messa non si è estinta, anzi viene riscoperta dalle nuove generazioni e parla anche ai lontani, come spiegano alla Bussola i curatori dell'edizione italiana, realizzata da Amicitia Liturgica, e mons. Nicola Bux.


Reagan, il biopic che non vedrete perché della propaganda sbagliata
il film

Reagan, il biopic che non vedrete perché della propaganda sbagliata

Nel film di John Voight su Reagan, praticamente sconosciuto da noi, si parla apertamente dell’Urss come “impero del male”. E’ un film di propaganda? Se sì, non si vede perché la propaganda debba essere appannaggio solo di una parte, sennò arrivano i centri sociali a sfasciare i cinema.


Amerikatsi: dal genocidio armeno al gulag, un film su una storia dimenticata
EX URSS

Amerikatsi: dal genocidio armeno al gulag, un film su una storia dimenticata

Storia di armeni scampati al genocidio, rimpatriati e finiti nei gulag di Stalin. Amerikatsi, candidato all'Oscar, è un film su un pezzo di storia europea che pochi conoscono. 


Un eroe sconosciuto, un film su fede, fiducia e famiglia
cinema

Un eroe sconosciuto, un film su fede, fiducia e famiglia

La storia vera di un padre, una madre, sette figli e sedici valigie costretti a trasferirsi dall'Australia al Tennessee. Una sfida che affrontano grazie al sostegno reciproco e alla presenza concreta di Dio nella vita quotidiana.


Freud contro Lewis, il duello mai avvenuto ma verosimile sulla Verità
il film

Freud contro Lewis, il duello mai avvenuto ma verosimile sulla Verità

Nel film Freud-L'ultima analisi, si assiste alla rappresentazione di un duello immaginario intorno all’esistenza di Dio e a temi fondamentali come l’amore e la morte tra l’ateismo arguto e disperato di Freud e il cristianesimo solido e appassionato di Clive Staples Lewis. 


"Storia di Maria": bocciato. Sarebbe bastato seguire il Vangelo
FILM DA EVITARE

"Storia di Maria": bocciato. Sarebbe bastato seguire il Vangelo

Un nuovo film sulla Madonna, questa volta targato Netflix, delude come quasi tutti i film tratti dal Vangelo. Anacronismi e licenze poetiche rovinano inutilmente il racconto. Eppure sarebbe bastato seguire il racconto evangelico.


Corvo Bianco, quando la propaganda bellica si fa film
Guerra del Donbass

Corvo Bianco, quando la propaganda bellica si fa film

Nel Corvo Bianco, il cecchino del Donbass (The sniper) il protagonista si arruola dopo che i russi gli hanno ucciso la moglie. Il film è sponsorizzato dal governo ucraino, si sostiene sia ispirato a una storia vera, ma non convince.


Il Codice Hays e il gesuita che diede una morale a Hollywood
La storia

Il Codice Hays e il gesuita che diede una morale a Hollywood

Adottato dall’industria cinematografica nel 1930, il Codice Hays fu un insieme di linee guida che disciplinò i contenuti dei film per oltre 25 anni. Suo principale estensore, il gesuita Daniel Lord, il cui coinvolgimento rimase a lungo segreto per il diffuso sentimento anticattolico negli USA dell’epoca.

English

Nefarius, quando si evangelizza ricordando che il diavolo esiste
Il film

Nefarius, quando si evangelizza ricordando che il diavolo esiste

Diretto dagli stessi autori di Unplanned, Nefarius è un horror a tratti divertente in cui un brillante psichiatra, ateo, dialoga con un condannato a morte per plurimi omicidi, che si dice istigato da «qualcuno». Il quale finisce per parlare con lo stesso psichiatra...


Clint Eastwood e l'inevitabile imperfezione della giustizia umana
GIURATO NUMERO 2

Clint Eastwood e l'inevitabile imperfezione della giustizia umana

Un giurato scopre di essere lui il colpevole e non l'imputato alla sbarra. Ma se lo confessa la sua vita è rovinata, se non lo confessa un innocente sarà condannato. Dilemma insolubile nell'ultimo film di Clint Eastwood, Giurato numero 2.


The Chosen: ha carenze e difetti ma fa bene allo spirito
Vangeli sullo schermo

The Chosen: ha carenze e difetti ma fa bene allo spirito

La nuova serie tv non è un capolavoro e fa discutere parecchio: lacune ce ne sono, effetti collaterali nessuno. Anzi, può essere vista con profitto spirituale. Vi dedicheremo un approfondimento sul prossimo numero de La Bussola Mensile.