• FILM E IDEOLOGIA

    L’aborto, il filo rosso dei primi tre Alien

    I primi tre film della serie Alien costituiscono un unicum il cui tema sottostante è l’aborto. La pellicola del 1979, uscita al culmine della Rivoluzione sessuale, è zeppa di riferimenti espliciti ma subliminali. In essa si uccide il frutto del concepimento; nel secondo Alien, la madre che genera nuovi figli; nel terzo, la femmina (Ripley), che conserva la possibilità di generare.

    • DA UNA STORIA VERA

    The Kelly gang, il film sul Robin Hood australiano

    Doppiato in italiano The Kelly gang, film che parla male dell’impero britannico raccontando la storia di Ned Kelly, vissuto nel XIX secolo e che per gli australiani è un incrocio tra Jesse James e Robin Hood. È il secondo film sullo stesso tema (già nel 2003 era uscito Ned Kelly). E questo sembra più aderente alla realtà

    • OLTRE LA SUPERFICIE

    Amici miei, una trilogia che ha per tema la morte

    Nata da un’idea di Pietro Germi, poi sviluppata da Mario Monicelli (per i primi due film) e Nanni Loy (il terzo), la trilogia Amici miei è un classico della commedia all'italiana. Tanti scherzi e risate, ma c’è un fondo di malinconia. Perché il filo conduttore dei tre film non è l’amicizia né la leggerezza, bensì la morte.

    • UN FILM PREMONITORE

    Potere e media, il lavoro dello spin doctor

    Wag the dog, il film che spiega come deviare l’attenzione dell’opinione pubblica diffondendo notizie ad hoc. Eppure, pochi mesi dopo l’uscita del film Bill Clinton fu accusato di aver avuto rapporti sessuali con una stagista nello Studio Ovale; mentre montava lo scandalo, ha ordinato il lancio di missili contro Afghanistan e Sudan; durante il processo di impeachment ha ordinato di bombardare l’Iraq. Il potere profetico di Hollywood...

    • IL REGISTA

    Lumet, un rivoluzionario contro la legge naturale

    Sidney Lumet si è impegnato efficacemente per distruggere nelle menti degli uomini la legge naturale. Dal suo debutto con La parola ai giurati alle varie trasgressioni contro i dieci comandamenti (soprattutto il sesto) di Uno sguardo dal ponte, da Quel pomeriggio di un giorno da cani a Quinto potere, i film del regista statunitense sono stati dedicati alla diffusione della Rivoluzione.

    • IL FILM

    Songbird, in scena lo stato di polizia da Covid

    Prossimo futuro, Los Angeles: a furia di mutare il Covid è arrivato al numero 23. Il protagonista è un rider Immune, con braccialetto elettronico. Posti di blocco ovunque, tutti sono collegati con una App e gli infetti portati a forza in un campo-Q. Ecco Songbird, film distopico di Adam Mason con un ottimo cast.

    • UNA STORIA VERA

    Il successo di Unplanned, il film che smaschera l’aborto

    Tutto esaurito per l’anteprima italiana di Unplanned, proiettato l’8 luglio a Roma nella sua versione censurata e pure con il divieto ai minori di 14 anni (ma è pronto il ricorso). Tre i messaggi fondamentali del film sulla storia vera di Abby Johnson: le menzogne degli abortisti, il connubio tra aborto e potere, la misericordia sperimentata dall’ex manager di Planned Parenthood.

    • LA MORTE DELLA SOUBRETTE

    Carrà, addio al modello del secolo edonistico

    Una vita piena, quella della Carrà, scomparsa ieri a 78 anni. Soldi, successo e soddisfazioni. Modello per i giovani del secolo edonistico. Ne è valsa la pena? Non c’è tempo per chiederselo: show must go on. Avanti un altro.
    - FUORI SCHEMA: HO SPARATO ALLA CARRÀ di Andrea Zambrano

    • IL FILM

    “The Father”: l'abbandono di un padre che ritorna figlio

    Un magistrale Anthony Hopkins, padre orgoglioso ma ormai inesorabilmente in declino, racconta i giorni confusi della sua malattia nello struggente e commovente film The Father - Nulla è come sembra” di Florian Zeller. L’uomo perde progressivamente memoria e identità, ma ci mostra un nuovo rapporto tra genitori e figli, in cui la fragilità dell’anziano trova pace solo nell’abbandono a chi lo può riaccompagnare con dolcezza tra le braccia del Padre.

    • LA STORIA DI Jeremy Camp

    Una vera storia d'amore che attira le anime a Dio

    Amazon Prime lo ha acquistato in una versione laicizzata, ma la vicenda raccontata in questo film è talmente intrisa di fede che è impossibile non comprendere la ragione della gioia e della mancanza di paura di fronte alla malattia e alla morte. “Cosa mi lasci di te”, “I still Believe” nella versione originale (che non omette alcun riferimento a Dio), riprende parte della vita di Jeremy Camp, cantante americano, la cui moglie Melissa continua a convertire migliaia di cuori.

    • BIOGRAFIA

    Mother Cabrini, un film accurato, dunque politicamente scorretto

    Per chi ha resistito a tarda ora, oltre la Lotteria di Capodanno, nella notte dell'Epifania era andato in onda su Rai 1 Mother Cabrini. Il film sulla vita di santa Francesca Saverio Cabrini, la suora missionaria protettrice degli emigranti in America è realistico, con attori simili ai personaggi storici e non censura la lotta contro la Massoneria

    • IL FILM

    Pieces of a woman, spaccato della modernità anti-vita

    Viene celebrato come un “capolavoro”, malgrado le solite nudità e scene spinte che nulla aggiungono alla trama. Tutta la prima parte del film è sul parto, che va male. Quindi lo choc della protagonista, seguito da eccessi. Fine. Se la pellicola offre un motivo di dibattito è sulla vita moderna che è nemica della vita. Ecco perché…