C'è ancora domani, stereotipi per una narrazione contro la famiglia
La Bussola ha visto C'è ancora domani. Un concentrato "a tesi" di stereotipi per fissare nel voto alle donne l'inizio della loro salvezza da padri-mariti violenti, fascisti e donnaioli. E colpire la famiglia cristiana. Eppure è la generazione dei nostri nonni che ha ricostruito questo Paese dopo la guerra. Si meritavano questo quadretto?
Green Border: il film antipolacco, spacciato per capolavoro
Finanziato e prodotto da numerose istituzioni straniere, Green Border rappresenta in modo falsato gli eventi lungo il confine polacco-bielorusso, per denigrare la Polonia conservatrice. Regista è l’anticlericale Agnieszka Holland.
Oppenheimer, Nolan non può riabilitare il distruttore di mondi
Il regista britannico Christopher Nolan si cimenta nella biografia del padre della bomba atomica, compiendo un miracolo visivo e cinematografico. Ma il suo tentativo di riabilitare Oppenheimer politicamente e moralmente può risultare controproducente. A meno che non si sia già dalla sua parte.
Barbie, il fallimento dell'ideologia femminista
Il film dell'estate, Barbie, non è un film femminista, ma una divertente disamina del femminismo passato e presente. E sul suo fallimento. Non solo pop e colori pastello, ma anche tanta riflessione sul ruolo dell'uomo e della donna. Finale sorprendente. Vietato nei Paesi musulmani.
Sound of Freedom, chi ha paura del film anti-pedofilia
Batte tutti i record il film Sound of Freedom, con Jim Caviezel, sulla lotta al traffico di minori. Eppure è una pellicola indipendente, rifiutata dalle grandi case produttrici. Media e critica continuano a parlarne male. Coscienza sporca?
Non solo Kung Fu: l'(a)teologia di Bruce Lee
50 anni fa moriva la star del cinema che diffuse nel mondo il fascino delle arti marziali. Lottatore, ma anche uomo di pensiero, sviluppò una sua peculiare via di perfezionamento personale segnata dal sincretismo e dall'assenza di Cristo.
Il cinema ci cambia la testa: il libro che spiega il potere dei film
Il cinema ha contribuito a cambiare i costumi, la visione del mondo, la psicologia dei singoli. Oggi i cinque principali studios hanno contenuti obbligati, in omaggio alle ideologie dominanti. Il libro dello psicologo Roberto Marchesini, edito dalla Nuova Bussola, aiuta a capire le dinamiche in atto, con esempi illuminanti.
L’amore alla prova del tempo nell’ultimo film di Avati
Nelle sale l’ultimo film di Pupi Avati, La quattordicesima domenica del tempo ordinario. Un racconto che affronta il tema dell’amore e dell’amicizia alla prova del tempo, tra attese deluse e sogni infranti, relazioni da costruire con cura e ricostruire con pazienza.
Mortara, nel “Rapito” di Bellocchio un castello di falsità
La Bussola ha visto la pellicola di Bellocchio sul caso del bambino ebreo battezzato in pericolo di morte e poi separato dai genitori. La Chiesa dipinta in modo truce, la fede irrisa, la reale devozione di Edgardo trattata come frutto di plagio: falsità smentite dagli scritti dello stesso don Mortara.
Oscar a Everything Everywhere. Ridateci la Potemkin!
Hollywood è diventata come Venezia? Non stiamo parlando del cambiamento climatico. Ma delle scelte su chi premiare con gli Oscar. Ben sette sono andati a un film di nicchia, con un titolo impronunciabile (Everything, Everywhere, All at Once) che non ha avuto successo di pubblico. Come a un festival di Venezia, appunto. Ma li meritava?
The Son, ovvero: un figlio non accetterà mai il divorzio
Presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia e ora nelle sale, la pellicola di Florian Zeller mostra la grande sofferenza che il divorzio causa sui figli, offrendoci la prospettiva dell’adolescente Nicholas. Che sbugiarda l’idea oggi in voga, di “rifarsi una vita” a spese della famiglia.
Lo squallore di Sanremo svela l’indecenza della RAI
Spenti i riflettori del teatro Ariston sul Sanremo 2023 rimangono tante macerie, anche morali. Se i vertici Rai sapevano, è giusto che paghino. Se non sapevano è ancora più grave perché si conferma l’anarchia che caratterizza la tv pubblica.