Primo incontro del Papa con la Cei: Gesù Cristo al centro
Per i vescovi italiani è finita l'era delle ramanzine papali. Anche per loro arrivano carezze, non rampogne, da Leone XIV che li esorta a «uno slancio rinnovato nell’annuncio e nella trasmissione della fede». E raccomanda l'unità anche nel processo sinodale.
«Garabandal, tra avvertimento e castigo: Dio ci chiama alla conversione»
Ricorre oggi il 60° anniversario del secondo e ultimo messaggio pubblico legato alle presunte apparizioni di Garabandal (1961-1965). La necessità di rimettere al centro l’Eucaristia. Avvertimento, miracolo, castigo: cosa si attende in base alle parole delle veggenti. La Bussola intervista padre Justo Lo Feudo.


Via l'IVE da Torino? Il popolo di Dio non ci sta
I padri sono pronti all'obbedienza ma i fedeli non si rassegnano a una scelta "divisiva" da parte della diocesi. La vicenda potrebbe concludersi ben diversamente, con un messaggio di pacificazione e unità, parole chiave del nuovo pontificato.
Potestà d'ordine e di giurisdizione, distinte ma non distanti
Prosegue l'approfondimento sul potere di governo nella Chiesa, che non deriva dall'ordine sacro e tuttavia è legato a esso. Ma quali uffici lo richiedono di per sé? È urgente chiarirlo dopo la nomina di laici e religiose a capo di Dicasteri vaticani.
Medio Oriente, il monito del Papa contro la minaccia nucleare
L'escalation tra Israele e Iran preoccupa Leone XIV che ha rivolto un «appello alla responsabilità e alla ragione». Parole chiare e misurate, che denotano la volontà di fidarsi di più della Segreteria di Stato e di non ripetere le passate tensioni con il governo israeliano provocate dalle esternazioni di Francesco.
- Israele conta morti e feriti e scopre la paura, di Nicola Scopelliti

Di ritorno da Parigi-Chartres: una speranza per l’Europa
Fatiche, preghiera, amicizia e Messe in latino: nel racconto dei giovani italiani partecipanti al pellegrinaggio di Pentecoste la vitalità della tradizione e il desiderio che Cristo regni nei cuori e nella società.
Potere di giurisdizione ai laici e munus, una distinzione decisiva
La recente nomina di papa Leone XIV di Suor Tiziana Merletti come segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (DIVCSVA) ha riproposto la questione della possibilità per un laico, in questo caso una donna, di poter assumere un incarico di governo. Un "rompicapo" canonico che si risolve nella distinzione tra munus e potestas.
I Sermoni di sant’Antonio, una quadriga verso il Cielo
In ragione della sua opera teologica, sant’Antonio di Padova è stato proclamato Dottore della Chiesa. Testimonianza di questa fine teologia sono i Sermoni, composti «a gloria di Dio», con il fine di aiutare le anime a conoscere la verità e guadagnarsi il Paradiso.
«Preti non in linea con lo stile del vescovo». E Repole li caccia
A Torino il vescovo Repole manda via i tre padri dell'Istituto del Verbo Incarnato. Il motivo? «Non sono in linea con lo stile della diocesi». Infatti da quando ci sono loro le due parrocchie sono rifiorite. I fedeli aprono una petizione on line.
L'ottava di Pentecoste, un tesoro da restituire ai fedeli
Da più parti si reclama il ritorno dell'ottava di Pentecoste, falciata dalla riforma liturgica. Oggi accade solo a Natale e Pasqua, ma in passato molte feste si prolungavano... all'infinito, perché otto giorni è il numero dell'eternità.

Zanchetta e Rupnik, segnali di svolta nel nuovo pontificato
Fine del soggiorno romano per il vescovo argentino abusatore, mentre l'appello di O'Malley a rimuovere dai media vaticani le opere del prete-mosaicista trova finalmente ascolto dopo un anno e un conclave. Novità che lasciano sperare in un cambio di registro nella lotta agli abusi.


Di Leone XIII riscopriamo la Immortale Dei
Avendo preso Prevost il nome di Leone, tutti hanno citato Leone XIII per la Rerum Novarum, ma di papa Pecci è bene invece ricordare l'enciclica Immortale Dei, perché chiarisce bene dove intende andare a parare con il resto del suo Magistero.