San Paolo VI e i giornalisti, «i profeti della parola»
Fine intellettuale e uomo di studio, papa Montini aveva ereditato dal padre l'amore per il giornalismo: una professione equiparata a un'arte, che definì «coraggiosa missione al servizio della verità».
Finisce l'era Paglia, la morale resta sotto le macerie
A 80 anni il presule amico di Pannella si congeda dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e dalla Pontificia Accademia per la Vita, dopo aver ribaltato l’uno e l’altra. Una gestione disastrosa che ha sfrattato Dio dai desideri e bisogni dell'uomo per andare a braccetto col mondo.
- Soddisfazione ma non entusiamo, il futuro è un'incognita, di Riccardo Cascioli
Il falso discorso del Papa in risposta a una finta lettera di Traore
A una lettera del dittatore del Burkina Faso, Leone XIV avrebbe risposto con un video. Ebbene: lettera e video di risposta sono entrambi dei falsi.
- Svolta sul diritto vaticano di Nico Spuntoni
È beato don Streich, martire che si spese per il Vangelo
Beatificato il 24 maggio scorso, a Poznań, don Stanislao Kostka Streich (1902-1938), giovane sacerdote ucciso in odium fidei dai comunisti, che non tolleravano la sua opera di diffusione del Vangelo e in favore degli ultimi.
Tra le righe di Leone XIV la svolta sul diritto vaticano
Nell'incontro del Pontefice con i dipendenti della Curia una frase sembra suonare la fine della "vaticanizzazione" che in anni recenti ha oscurato la dimensione e la missione canonica del piccolo Stato. Con gravi conseguenze e ingiustizie.
A casa di san Filippo Neri, nel cuore della Roma cattolica
A Santa Maria in Vallicella tutto parla ancora del santo, fiorentino di nascita ma romano d'adozione, comprese le «stantiole» dove visse e morì il 26 maggio 1595 amando Cristo e la Chiesa.
Duka: contrastare il gender, una priorità per il nuovo Papa
L'arcivescovo emerito di Praga parla di evangelizzazione e rinascita della catechesi ma non nasconde i temi caldi che attendono Leone XIV, dal dossier cinese alle derive sinodali tedesche, all'ideologie arcobaleno, in cui vede una prosecuzione del comunismo.


A 125 anni dalla canonizzazione Santa Rita attende Leone XIV
La «perla preziosa dell'Umbria» fu iscritta nell'albo dei santi da Leone XIII il 24 maggio 1900. E il primo Papa agostiniano potrebbe presto recarsi dalla santa più invocata del suo ordine.
San Giovanni Battista de’ Rossi e il carisma del confessore
Nonostante i problemi di salute avuti fin da giovane, il santo celebrato oggi divenne sacerdote ad appena 23 anni operando instancabilmente nella vigna del Signore. Il suo confessionale divenne meta di molti fedeli. Grande anche il suo servizio verso i poveri.
Sfide sociali e visione mistica, l'ultimo Leone prima di Prevost
A ispirare il nome dell'attuale Papa è Leone XIII, che guidò i cattolici tra l'emarginazione della società laicista e l'aggressione delle ideologie sul mondo del lavoro e vide le minacce del demonio contro la Chiesa. Scrisse ben 86 encicliche e l'invocazione a San Michele, inspiegabilmente abolita negli anni Sessanta.
Cardinale Goh: Leone potrà portare chiarezza sulla dottrina
È stata la confusione sull'insegnamento della Chiesa a seminare divisioni e polarizzazioni. Il nuovo Papa «non sarà ambiguo e non lascerà che l'interpretazione di quanto dice sia lasciata a ciascuno», dice a La Bussola l'arcivescovo di Singapore.
- L'ultimo Leone prima di Prevost, di Paolo Gulisano

Bernardino da Siena e le novelle morali, strategia di un santo
Nella vasta produzione del santo celebrato oggi, 20 maggio, ci sono delle originali novelle che Bernardino inventava per dare ad ogni fedele la possibilità di riflettere sulla propria condotta morale. Una strategia vincente.