Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri di Nagasaki a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Elisabetta Canori Mora, il diario di una beata
Pagine mistiche

Elisabetta Canori Mora, il diario di una beata

Quasi integralmente inedito fino al 1994, il diario della beata Elisabetta Canori Mora tratta una molteplicità di temi dal grande valore letterario e spirituale. Scopriamo alcune di queste pagine, dalla misericordia di Gesù alle nozze mistiche con Lui, passando per il mistero di luce della SS. Trinità.


Il sospetto di una lotta tra vescovi dietro il caso Cipriani
regolamento di conti

Il sospetto di una lotta tra vescovi dietro il caso Cipriani

Ha il sapore della rivalsa l'attacco della conferenza episcopale del Perù, che si accoda a uno scoop sui presunti abusi dell'arcivescovo di Lima. Che si professa innocente e replica punto per punto ai media e ai confratelli.


Don Bosco e la buona stampa, mezzo per salvare le anime
La missione del santo

Don Bosco e la buona stampa, mezzo per salvare le anime

San Giovanni Bosco raccomandava di diffondere buoni libri «per la gloria di Dio e la salute delle anime». Lui stesso, con enorme sacrificio, si dedicò a quest’opera – in mezzo a tante altre – scrivendo circa 150 tra libri e opuscoli.


Stjepan Horžić, un sacerdote vittima del comunismo
L’anniversario

Stjepan Horžić, un sacerdote vittima del comunismo

Il 30 gennaio di ottant’anni fa si consumava il martirio di un ventiseienne croato, don Stjepan Horžić, fucilato dai partigiani comunisti a causa del suo zelo e della sua opera tra i giovani. Un libro fresco di stampa getta luce sulla sua figura.


Intelligenza artificiale senz'anima, la Nota della Santa Sede
pro e contro

Intelligenza artificiale senz'anima, la Nota della Santa Sede

Si intitola Antiqua et nova il testo congiunto dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l'Educazione su opportunità e rischi dell'IA. Che deve servire l'uomo, non asservirlo in senso tecnocratico. E malgrado il nome non è intelligente.
- DeepSeek, l'IA cinese che fa tremare la concorrenza USAdi Stefano Magni
Ucraina, banco di prova per l'IA militaredi Daniele Ciacci


Scandali in monastero, salta la successione a Schönborn
nomina mancata

Scandali in monastero, salta la successione a Schönborn

L'attesa promozione alla cattedra viennese è sfumata per dom Bernhard Eckerstorfer, probabilmente perché è stato collegato alla vicenda di dom Quartier, un monaco accusato di abusi verso un altro uomo. 


La rivoluzione gender nella Chiesa si specchia nel film Conclave
VATICANO

La rivoluzione gender nella Chiesa si specchia nel film Conclave

Donne che diventano vicarie episcopali, suore che ritengono superata la distinzione maschio-femmina, cardinali che promuovono l'agenda Lgbt, organizzazioni omo e trans di casa in Vaticano. Questa è la realtà attuale della Chiesa e il film Conclave, candidato a 8 Oscar, è inquietante perché prefigura ciò che potrebbe accadere...
- Il cardinale Cupich vuole una Chiesa arcobaleno, di Tommaso Scandroglio


Le strategie di Cupich per tingere la Chiesa di arcobaleno
il nuovo paradigma

Le strategie di Cupich per tingere la Chiesa di arcobaleno

Superare lo "scoglio" della dottrina per condurre i cattolici verso l'accettazione dell'omo- e transessualità. Agli ideologi della nuova morale bastano poche ma efficaci tattiche, come quelle esposte dal cardinale di Chicago.


Il Giubileo del 1625 in un’Europa insanguinata dalle guerre
IL GIUBILEO LETTERARIO / 12

Il Giubileo del 1625 in un’Europa insanguinata dalle guerre

Un conflitto sanguinoso che favorì la circolazione della peste bubbonica, immortalata due secoli dopo dal Manzoni:  in questo drammatico contesto si svolse un Anno Santo segnato anche da una fioritura artistica per volontà di un papa mecenate, Urbano VIII.


“La speranza non delude”, ma solo se è legata alla salvezza
giubileo

“La speranza non delude”, ma solo se è legata alla salvezza

L’Anno Santo acquista senso alla luce della virtù teologale che ci fa riporre la fiducia nelle promesse di Cristo. Che non è «la tensione che unisce memoria e utopia», come affermato dal Papa nella sua autobiografia.


Fast food in chiesa, il vescovo dà l'ok usando Gesù a modo suo
Vicenza

Fast food in chiesa, il vescovo dà l'ok usando Gesù a modo suo

Il vescovo di Vicenza dà l'ok all'hamburgeria in chiesa strumentalizzando quel che Gesù avrebbe fatto. Così ignora non solo il diritto canonico, ma anche il Vangelo che sulle profanazioni delle chiese è chiaro, come dimostra la cacciata dei mercanti dal tempio. Il fast food in chiesa si farà, ma ai giovani si riempirà la pancia, non la vita. 


Francesco di Sales e il legame con il Terz’Ordine dei Minimi
Santi intrecci

Francesco di Sales e il legame con il Terz’Ordine dei Minimi

Il grande santo e dottore della Chiesa faceva parte del Terz’Ordine dei Minimi (di cui, dal 1968, è patrono) di san Francesco da Paola, verso il quale era devotissimo. Alla scoperta di un legame affascinante.