Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Ecclesia


«Il Sacro Cuore, una devozione che unisce affetto e ragione»
Intervista / Card. Collins

«Il Sacro Cuore, una devozione che unisce affetto e ragione»

Il mondo offre «una visione superficiale e illusoria dell’amore», dove il sacrificio non è contemplato. «Ma l’amore cristiano è più profondo e significa imitare Cristo». Nella spiritualità del Sacro Cuore, affetto, intelletto e volontà lavorano insieme. La Bussola intervista il cardinale Collins.


Il libro del Papa tradotto in italiano con tanto di svarioni
anticipazioni

Il libro del Papa tradotto in italiano con tanto di svarioni

Una clamorosa svista, comprensibile nell'anziano Pontefice, molto meno nel suo intervistatore, di professione vaticanista. Effetti avversi di una comunicazione affidata a continue interviste.


Müller: migliorare il mondo è buono, ma non è la salvezza
i venerdì della bussola

Müller: migliorare il mondo è buono, ma non è la salvezza

Perseverare in mezzo alla confusione, nel mondo e nella Chiesa. «Solo la Rivelazione salva, non le chiacchiere dei giornali mainstream», dice il prefetto emerito della Dottrina della Fede, intervistato dal direttore Riccardo Cascioli.


Riforma del Papato, il banco di prova sarà il Sinodo
il vescovo di roma

Riforma del Papato, il banco di prova sarà il Sinodo

Nulla di nuovo nel documento di studio sull'esercizio "ecumenico" del primato petrino, ma per il card. Grech sarà il processo sinodale la "grande occasione" per innescare i cambiamenti. Che chiamano in causa l'essenza della Chiesa.


Il Cuore eucaristico, la pienezza dell’amore di Gesù
La festa

Il Cuore eucaristico, la pienezza dell’amore di Gesù

Ecclesia 13_06_2024

Oggi, nel giovedì dell’Ottava del Sacro Cuore, ricorre la festa del Cuore eucaristico di Gesù, istituita da Benedetto XV per commemorare l’amore di Nostro Signore «nel mistero dell’Eucaristia». Un mistero che è insieme una promessa e un invito.


Avvenire apre ufficialmente ai seminaristi gay
cambio di paradigma

Avvenire apre ufficialmente ai seminaristi gay

Etero e omoaffettività «varianti diverse, ma naturali, della sessualità umana», dice la psicologa Chiara D'Urbano al quotidiano dei vescovi italiani. Una posizione che rovescia anche la dimensione sponsale della vocazione sacerdotale.


San Gaspare Bertoni, il predicatore della Passione di Cristo
La figura

San Gaspare Bertoni, il predicatore della Passione di Cristo

Fondatore degli Stimmatini, si dedicò con amore alla predicazione, in particolare sul tema della Passione di Nostro Signore. Lui stesso la visse eroicamente sul proprio corpo, subendo quasi trecento operazioni alla gamba destra.


«Il mio amico Pippo Corigliano», l'uomo che preferiva il paradiso
IL RICORDO

«Il mio amico Pippo Corigliano», l'uomo che preferiva il paradiso

Ingegnere, scrittore, per oltre 40 anni responsabile della comunicazione dell'Opus Dei, Pippo Corigliano è morto la sera dell'8 giugno a 82 anni. Ecco un breve ritratto umano dalla penna di una scrittrice che ha avuto il dono della sua amicizia.


Moltmann, il padre degli errori della teologia contemporanea
morto a 98 anni

Moltmann, il padre degli errori della teologia contemporanea

Il teologo protestante ha avuto grande influenza anche in ambito cattolico. Un'influenza negativa, che fa leva sulla speranza ma la ripone dentro la storia, secolarizzando la fede. I risultati sono tuttora evidenti.


Una Chiesa schierata a sinistra. Ma nell'urna Dio ti vede, i vescovi no
ELEZIONI

Una Chiesa schierata a sinistra. Ma nell'urna Dio ti vede, i vescovi no

Il presidente dei vescovi dell'Ue, mons. Crociata, il vicepresidente della Cei, mons. Savino e i cattolici scesi in campo, come Tarquinio, sono tutti schierati a sinistra, per un progetto di Europa unita, con i valori socialisti di Ventotene. Ma per un cattolico, si può esercitare l’obiezione di coscienza nei confronti di questi vescovi.


Cotignac, l'apparizione più famosa di san Giuseppe
La storia

Cotignac, l'apparizione più famosa di san Giuseppe

7 giugno 1660, Cotignac, sud della Francia: san Giuseppe appare a un giovane pastore assetato e gli fa scoprire una sorgente dalle proprietà miracolose. Un’apparizione, riconosciuta dalla Chiesa, che non smette di dare i suoi frutti.


Gänswein nunzio a Vilnius, è quasi fatta
Nomina vicina

Gänswein nunzio a Vilnius, è quasi fatta

Dopo il siluramento da parte di Francesco, lo storico segretario di Benedetto XVI ed ex prefetto della Casa Pontificia va verso la nomina ufficiale alla nunziatura di Vilnius, che copre i tre Paesi baltici.