Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


La beata Maria Karłowska, l’abbraccio di Dio
il ritratto

La beata Maria Karłowska, l’abbraccio di Dio

La beata Maria Karłowska e la sua straordinaria opera di conversione delle prostitute che portò alla nascita della congregazione religiosa delle Suore Pastorelle della Divina Provvidenza per dedicarsi al lavoro con le persone moralmente perdute.


L'indulgenza viaggia in metro: quel fascino medioevale del Giubileo
cronaca di una giornata speciale

L'indulgenza viaggia in metro: quel fascino medioevale del Giubileo

Un Giubileo dall'alba al tramonto. Il senso di un rito così meravigliosamente medioevale e così genuino, dove le parole perdono e indulgenza hanno ancora un valore. E dove la mascotte Luce resta invenduta perché alla fine il pellegrino sceglie sempre il Rosario. Cronaca di una giornata speciale alla ricerca delle quattro porte sante. 
- L'oro di Santiago, un pellegrinaggio alle radici dell'Europadi Stefano Chiappalone


Reticenze e omissioni: così il vescovo ha insabbiato il miracolo eucaristico
ravenna

Reticenze e omissioni: così il vescovo ha insabbiato il miracolo eucaristico

I fedeli si oppongono alla richiesta di archiviazione della Procura sul probabile miracolo eucaristico di Ravenna. I messaggi Whatsapp del vescovo Ghizzoni che ha acconsentito alla distruzione dell'Ostia consacrata dopo le analisi dell'Asl mai rese pubbliche. E il tentativo di mettere tutto a tacere nascondendo i vetrini da cui era emerso sangue umano. 

English Español

San Giuseppe, modello di virilità
La solennità

San Giuseppe, modello di virilità

I Vangeli non riportano nessuna parola del castissimo sposo di Maria e padre di Gesù, ma ci trasmettono la figura di un uomo sempre pronto ad agire perché tutto funzioni come Dio comanda. Come un vero marito e padre, dà tranquillità e sicurezza alle persone affidate alla sua custodia.
- Il 19 marzo non c'è aria di festa per i padri separati, di Ruben Razzante

English Español

Cordes un anno dopo, il coraggio di essere cristiani
l'eredità

Cordes un anno dopo, il coraggio di essere cristiani

Nel primo anniversario della morte del porporato risuonano i suoi moniti cortesi ed energici. Capace di esprimersi con grande lucidità anche sui temi più controversi, la sua profonda visione era incentrata sulla presenza di Dio in un mondo che lo rifiuta.


Gli scritti di Luisa de Marillac, ponti tra terra e Cielo
La santa

Gli scritti di Luisa de Marillac, ponti tra terra e Cielo

Nel vasto corpus di scritti di Luisa de Marillac rientrano diverse centinaia di lettere. In quelle indirizzate a san Vincenzo de’ Paoli, spicca il rapporto filiale che la santa aveva con il suo padre spirituale. E lei, a sua volta, scrivendo alle Figlie della Carità mostrava tutta la sua maternità.


Livatino, il giudice beato che si è messo sub tutela Dei
la traslazione del corpo

Livatino, il giudice beato che si è messo sub tutela Dei

Domani la solenne traslazione del corpo del beato Rosario Livatino, giudice antimafia martirizzato in odium fidei. Il suo lascito spirituale e il suo esempio per conciliare fede e diritto. 


Rupnik, la realtà e il diritto al "buon nome"
ABUSI SESSUALI

Rupnik, la realtà e il diritto al "buon nome"

L'assurdità della lettera dello scorso 26 febbraio del Dicastero per l'interpretazione dei Testi Legislativi in cui ci si preoccupa del "buon nome" e della "denigrazione" dei sacerdoti, emerge con i nuovi particolari dello scandalo Rupnik. È ora di un cambiamento.


Il 1750: la prima volta della Via crucis al Colosseo
IL GIUBILEO LETTERARIO / 17

Il 1750: la prima volta della Via crucis al Colosseo

La pratica della Via Crucis al Colosseo il Venerdì Santo risale al 1750. Fu san Leonardo da Porto Maurizio a volerla per mostrare a tutti quel luogo di testimonianza dei primi martiri che morivano come cibo per le bestie durante le persecuzioni.


Roche, il giustiziere del rito antico gioca a fare il moderato
guerra liturgica

Roche, il giustiziere del rito antico gioca a fare il moderato

In una intervista il prefetto del Culto Divino, forse pensando al Conclave, mente su Traditionis Custodes, mostrandosi conciliante sulla liturgia tradizionale che lui stesso ha sempre combattuto. E il cui valore, paradossalmente, viene oggi difeso da un politico protestante.

English Español

La carità di san Giovanni di Dio verso le prostitute
Fede e opere

La carità di san Giovanni di Dio verso le prostitute

Ricorre oggi, 8 marzo, la memoria liturgica del fondatore dei Fatebenefratelli. Il quale, oltre a prendersi cura di poveri e malati, liberò molte prostitute dagli sfruttatori, puntando al loro recupero integrale e quindi alla loro salvezza eterna.


La Regalità sociale di Cristo. La Scuola di Dottrina Sociale nel solco di Pio XI
SCUOLA DOTTRINA SOCIALE 2025

La Regalità sociale di Cristo. La Scuola di Dottrina Sociale nel solco di Pio XI

L’enciclica Quas primas di Pio XI fu pubblicata nel 1925 e fu fondamentale per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo. I cattolici non devono rinunciare a un ruolo pubblico, politico, nemmeno oggi. Questo il filo conduttore della Scuola di Dottrina Sociale nazionale che inizia il 21 marzo con la Prolusione del Cardinale Burke. 

Español