Maria Francesca delle Cinque Piaghe, la “santarella” di Napoli
Nata nei Quartieri Spagnoli, questa santa, terziaria francescana, aiutò poveri e prostitute materialmente e spiritualmente, preoccupandosi della salvezza delle anime. Oggi la sua casa-santuario è meta di molti devoti, specie per il dono di un figlio.
Migranti e rifugiati come pellegrini: il loro Giubileo
Quest'anno la 111esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato coincide con il Giubileo. Il messaggio di Papa Leone XIV: «Siamo tutti pellegrini verso la Patria celeste».
San Francesco, modello del genio italico
Il ripristino della festa nazionale per il 4 ottobre ha suscitato una discussione su come considerare l’Assisiate: italiano tipico o anomalo? Se guardiamo storicamente all’essenza del “genio italico”, non c’è dubbio che Francesco sia stato un italiano modello e il più italiano dei santi.
Il Rosario in famiglia, l’arma per la pace
Mentre il mondo è segnato da guerre che rischiano di allargarsi, l’inizio del mese di ottobre ricorda l’importanza di pregare il Rosario per ottenere la pace, come chiesto dalla Madonna a Fatima. L’esempio dei santi e la chiamata per i genitori: recitare il Rosario in famiglia.
- San Michele invocato alla Casa Bianca, censurato in casa sua, di Stefano Chiappalone
San Michele invocato alla Casa Bianca, censurato in casa sua
Con un inedito messaggio presidenziale Trump ha ricordato la festa dell’Arcangelo con la preghiera composta da Leone XIII. In versione integrale: scontato ma non troppo, visto che alla Sacra piemontese circola una nuova versione purgata della parola “inferno”.
L'organo a canne, lo strumento che respira con la liturgia
Sostiene con potenza il canto del coro e dei fedeli e persino la pubblicità se ne serve per evocare il sacro. Eppure in troppe chiese è abbandonato o affidato a mani incompetenti, trascurandone la capacità di elevare l'anima alle realtà soprannaturali.
La Cina prova a stringere il cappio attorno alla Chiesa di Hong Kong
L'ala filo-cinese della Chiesa (a Hong Kong e Roma) spinge per la nomina di un vescovo ausiliare a Hong Kong gradito a Pechino. Si tratta di Peter Choi che sarà ricevuto in udienza dal Papa il prossimo 4 ottobre insieme al vescovo emerito, cardinale John Tong. La nomina di Choy a vescovo di Hong Kong fu già bloccata 5 anni fa, ma oggi le condizioni sono più favorevoli alla Cina.
- Smentiti i pronostici, Iannone al Dicastero per i Vescovi, di Nico Spuntoni
Smentiti i pronostici, Iannone al Dicastero per i Vescovi
Leone XIV ha scelto il proprio successore per il ruolo chiave occupato da lui stesso fino ad aprile. E non è il "favorito" Tagle, ma il presule napoletano, canonista come il Papa. Una nomina che dimostra la volontà di riportare ordine nella Curia.
Il gay pride mostra il suo vero volto: l'odio anticattolico
Il Pride brianzolo mette in scena una blasfema parodia della Via Crucis dopo le parole del cardinal Müller sul "giubileo arcobaleno". Una violazione del Codice Penale che mostra il vero volto della causa Lgbt: l'odio verso la Chiesa.
«I racconti di mio nonno, amico dei pastorelli di Fatima»
«Mio nonno era amico dei tre pastorelli, soprattutto di Francesco, e dopo le apparizioni vide che il Rosario era diventato il centro della sua vita». La Bussola intervista Nuno Prazeres, che con l’Apostolato Mondiale di Fatima diffonde la preghiera cara a Maria e la devozione dei primi sabati, essenziali per la pace.
Perché uno chef gay (militante) non può lavorare in Vaticano
Lo chef gay assunto in Vaticano predica principi antitetici con quelli della Chiesa e dunque non potrebbe lavorare per la Chiesa, perché sputa nel piatto in cui mangia e chi lo ha assunto ha piacere che sputi in quel piatto.
Appello per Becciu, ma i media vaticani bypassano i giudici
Dichiarata ammissibile l'istanza della ricusazione presentata dalla difesa del porporato e degli altri imputati. Ieri la prima udienza, tra le anomalie giudiziarie e comunicative ereditate dal pontificato precedente.











