•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Ecclesia

  • Home
  •  
  • Ecclesia



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 363
  • 364
  • »
  • La musica sacra sulle note degli angeli
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    La musica sacra sulle note degli angeli

    di Aurelio Porfiri
    • Ecclesia
    • 02-01-2023

    Passione coltivata sin dall'infanzia, per Joseph Ratzinger la musica è un grande amore in grado di veicolare grandi verità. In particolare nella liturgia, dove il criterio di fondo – alla scuola dei monaci – consiste nel sintonizzarsi con il canto delle schiere celesti che adesso lo hanno accolto insieme a loro.

  • Benedetto ha ricondotto uomini e Chiesa alla centralità di Dio
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    Benedetto ha ricondotto uomini e Chiesa alla centralità di Dio

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 01-01-2023

    È stato un pontificato essenziale che ha mirato dritto al cuore della malattia mortale del nostro tempo, un mondo che ha cancellato Dio. E anche la Chiesa si è fatta affascinare dai valori condivisi, e per questo Benedetto è stato tanto combattuto. Ma lui ha indicato l’unica soluzione per la felicità dell’uomo: Dio al centro della liturgia, la liturgia al centro della Chiesa, la Chiesa al centro del mondo.
    - IL TESTAMENTO SPIRITUALE: «RIMANETE SALDI NELLA FEDE»
    - CON LA MORTE DI BENEDETTO XVI C'È PIÙ BUIO SULLA TERRA, di Stefano Fontana
    - MESSORI: «MAI CONOSCIUTO UOMO PIÙ BUONO, di Riccardo Cascioli
    - DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
    - VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli
    - VIDEO: VENITE IN AIUTO SANTI DI DIO...

    English Español
  • «Rimanete saldi nella fede, non lasciatevi confondere»
    • IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI BENEDETTO XVI

    «Rimanete saldi nella fede, non lasciatevi confondere»

    • Ecclesia
    • 31-12-2022

    Reso pubblico il testamento spirituale di Benedetto XVI, un canto di ringraziamento al Signore per tutti i doni ricevuti. E un giudizio chiaro su tutte le false ideologie e filosofie che pensano di oscurare la fede. «Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita — e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo».

  • Messori su Ratzinger: «Non ho mai conosciuto un uomo più buono»
    • INTERVISTA

    Messori su Ratzinger: «Non ho mai conosciuto un uomo più buono»

    di Riccardo Cascioli
    • Ecclesia
    • 31-12-2022

    In una intervista alla Nuova Bussola Quotidiana il celebre scrittore Vittorio Messori ripercorre la sua stretta amicizia con Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, nata con il libro intervista "Rapporto sulla Fede" che nel 1985 provocò un terremoto nella Chiesa. «Era il contrario dell'uomo chiuso e censore che hanno voluto dipingere, mai conosciuto persona più umile». «Sono certissimo che è andato in Paradiso, non pregherò per lui, ma pregherò lui per me». «E quell'incontro a tu per tu dopo la sua rinuncia...»
    - CON LA MORTE DI BENEDETTO XVI C'È PIÙ BUIO SULLA TERRA, di Stefano Fontana
    - DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
    - VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli

    English
  • Dal 2 gennaio la salma di Benedetto sarà esposta in San Pietro
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    Dal 2 gennaio la salma di Benedetto sarà esposta in San Pietro

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 31-12-2022

    Benedetto è tornato alla casa del Padre tre giorni dopo l'annuncio con cui Francesco in udienza generale ne ha rivelato al mondo l'agonia. La salma del 264esimo successore di Pietro sarà esposta nella Basilica di San Pietro a partire dalla mattina del 2 gennaio per l'omaggio dei fedeli. Sarà la prima volta di un Papa emerito.

  • È MORTO BENEDETTO XVI
    • LUTTO

    È MORTO BENEDETTO XVI

    • Ecclesia
    • 31-12-2022
  • La salita al cielo di Benedetto XVI lascia la terra più al buio
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    La salita al cielo di Benedetto XVI lascia la terra più al buio

    di Stefano Fontana
    • Ecclesia
    • 31-12-2022

    Il Papa emerito Benedetto XVI è morto questa mattina alle 9.34. Funerali il 5 gennaio alle 9.30 celebrati da papa Francesco. La luce della fede, sposata con la ragione, brillava e brilla nei suoi scritti teologici, nella chiarezza degli interventi magisteriali. Accostandosi a lui si era sicuri di non venire confusi, ma confermati nelle verità di fede e di ragione. Nel magistero di Benedetto tutte le verità si davano appuntamento e trovavano il loro posto conveniente. Una sfida al cuore della modernità, a cui la Chiesa non è chiamata ad “adeguarsi”. Perciò Benedetto non rappresenta il passato ma il futuro.
    - DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
    - VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli

    English Español
  • Caso Rupnik, silenzio intollerabile. Subito un'indagine
    • LO SCANDALO

    Caso Rupnik, silenzio intollerabile. Subito un'indagine

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 31-12-2022

    Silenzio della Santa Sede, silenzio del Centro Aletti, silenzio dei vertici della Compagnia di Gesù: è una chiara strategia per far passare la bufera e poi risolverla alla chetichella. Ma lo scandalo è troppo grosso e le persone che si sono rivelate complici di questa situazione sono così tante, che è necessaria un'immediata Visita Apostolica che metta in luce la responsabilità di tutti e ciascuno gli attori in causa. I rilievi del famoso canonista padre Gerald Murray e le nuove rivelazioni di un'altra ex suora.

  • Benedetto XVI, le condizioni si sono aggravate
    • PAPA EMERITO

    Benedetto XVI, le condizioni si sono aggravate

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 29-12-2022

    L'invito di papa Francesco ieri mattina all'Udienza generale a pregare per Benedetto XVI perché molto ammalato, ha colto un po' di sorpresa perché prima di Natale era apparso ancora in buone condizioni. Secondo quanto appreso dalla Bussola ieri pomeriggio aveva ancora momenti di lucidità quando sveglio.

  • Cesare Cavalleri, il «grande salto» è compiuto
    • LUTTO

    Cesare Cavalleri, il «grande salto» è compiuto

    di Riccardo Caniato
    • Ecclesia
    • 29-12-2022

    È morto lo storico direttore delle Edizioni Ares e della rivista Studi Cattolici, una personalità capace di valorizzare tutto ciò che era vero e bello, lanciando o riscoprendo autori che dimostravano la «tensione al vero». Membro dell'Opus Dei, ha dato testimonianza di una fede capace di generare cultura. 

  • Da Betlemme: «Laddove c'è violenza i cristiani siano occasione di perdono»
    • IL PATRIARCA PIZZABALLA

    Da Betlemme: «Laddove c'è violenza i cristiani siano occasione di perdono»

    di Pierbattista Pizzaballa
    • Ecclesia
    • 26-12-2022

    In Israele e nei Territori palestinesi la violenza è diventata la lingua principale. E la violenza nasce dalla sempre più profonda mancanza di fiducia che segna il nostro tempo. Non abbiamo fiducia in un cambiamento possibile, non ci si fida più l’uno dell’altro. La risposta sta in uomini e donne che sappiano tradurre in azioni lo stile di Dio. L'omelia della veglia di Natale del Patriarca Latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa.
    - DAL PAPA NUOVO APPELLO PER LA PACE IN UCRAINA, di Nico Spuntoni

  • Papa, nuovo appello per l'Ucraina: "una guerra insensata"
    • NATALE

    Papa, nuovo appello per l'Ucraina: "una guerra insensata"

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 26-12-2022

    Nel messaggio urbi et orbi papa Francesco ha dedicato grande spazio alla guerra in Ucraina, chiedendo di "far tacere le armi". Ma non ha dimenticato gli altri conflitti nel mondo e ha invitato a rivolgersi verso la mangiatoia di Betlemme, testimonianza di vicinanza, povertà e concretezza.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 363
  • 364
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Uomini come noi

Perché erano come pecore che non hanno pastore (Mc 6,34)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Gilberto di Sempringham
4 Febbraio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
ESD
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Vita, al Governo manca una strategia
    • LA QUESTIONE
    • 04-02-2023
    Vita, al Governo manca una strategia
    di Stefano Fontana
  • L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    • luogocomunismi
    • 03-02-2023
    L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    di Stefano Chiappalone
  • Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    • MinCulFlop
    • 02-02-2023
    Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    di Paolo Gulisano
  • La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
    • lotta al 41 bis
    • 01-02-2023
    La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
    di Ruben Razzante

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • «Dissi no alla Mafia: voleva trattare per togliere il 41 bis»
    «Dissi no alla Mafia: voleva trattare per togliere il 41 bis»
    • Politica
    • 04-02-2023
  • La cancel culture cancella anche la polizia
    La cancel culture cancella anche la polizia
    • Esteri
    • 04-02-2023
  • Parla il premier dell'Artsakh assediato. "Non potete ignorarci"
    Parla il premier dell'Artsakh assediato. "Non potete ignorarci"
    • Esteri
    • 04-02-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci