Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Camillo de Lellis a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Watergate rito antico, la Comunicazione vaticana non sa rispondere
caso traditionis custodes

Watergate rito antico, la Comunicazione vaticana non sa rispondere

La Bussola scrive al direttore della Sala Stampa, Bruni. Ma le risposte non chiariscono se davvero, oltre alla consultazione ufficiale e favorevole, se ne fecero altre per giustificare la guerra alla Messa in latino prodotta col motu proprio Traditionis custodes. In realtà sembra che ad affossare il rito antico sia stata la Congregazione del culto divino e non i vescovi consultati. 


Camillo de Lellis e i malati: da curare nel corpo e nell’anima
Gli scritti del santo

Camillo de Lellis e i malati: da curare nel corpo e nell’anima

Ricorre oggi la memoria liturgica di san Camillo de Lellis, fondatore dei Ministri degli Infermi. Non fu un uomo di grande cultura, ma ha lasciato diversi scritti in cui è fissato il carisma camilliano: prendersi cura del malato non solo nel corpo ma anche nell’anima.


Dieci anni senza Biffi. Con padre Giorgio Carbone O.P.
Venerdì della Bussola

Dieci anni senza Biffi. Con padre Giorgio Carbone O.P.

Dieci anni senza il cardinal Giacomo Biffi. La puntata di questo Venerdì della Bussola ricorda  l'arcivescovo di Bologna con padre Giorgio Carbone. Le cose di lassù, titolo degli esercizi spirituali, è  la sua eredità. 


La santità per sé e i figli: la lezione dei coniugi Martin
Sposi e genitori

La santità per sé e i figli: la lezione dei coniugi Martin

Dall’idea della vita consacrata alla scoperta della vocazione matrimoniale, dall’educazione dei figli alla morte santa. Nel giorno in cui i carmelitani scalzi celebrano la memoria congiunta di Zelia e Luigi Martin, ricordiamo l’esempio dei genitori di santa Teresa di Lisieux.


Conclusioni trasversali sull’antica e la nuova liturgia
VETUS ORDO / 6

Conclusioni trasversali sull’antica e la nuova liturgia

Silenzio, mistero, partecipazione, concelebrazione, adorazione, orientamento, gestualità: tiriamo le somme sui punti di forza e i limiti del rito pre-riforma liturgica e di quello successivo. Che possono migliorarsi vicendevolmente.


San Benedetto e la sua Regola, cercare Dio cambia il mondo
Il legame

San Benedetto e la sua Regola, cercare Dio cambia il mondo

Della Regola di san Benedetto a volte è stata data una lettura fin troppo pragmatica, facendo perdere di vista che essa ha il fine di guidare il monaco a mettere Dio sopra ogni cosa. E dal monachesimo così orientato si è prodotta, a cascata, una straordinaria fioritura della civiltà.


I "detti non scritti" del cardinale Giacomo Biffi
il libro

I "detti non scritti" del cardinale Giacomo Biffi

A dieci anni dalla morte del cardinale, un volume raccoglie un centinaio di aneddoti del cardinale, le cui battute capaci di unire profondità e leggerezza ne rivelano spirito d’ironia e senso dell’umorismo radicati in Cristo.


Le Sorelline e la vocazione: da discernere davanti a Gesù
La comunità

Le Sorelline e la vocazione: da discernere davanti a Gesù

Alla scoperta delle Sorelline del Cuore Eucaristico di Gesù, comunità di discernimento vocazionale sorta nel 2020 dopo un pellegrinaggio a Fatima. Il perché dei voti, la gioia e una missione: diffondere l’adorazione eucaristica.


Un Canone da sogno ovvero l'antico nel nuovo
vetus ordo / 5

Un Canone da sogno ovvero l'antico nel nuovo

Dall'attuale Preghiera eucaristica I (raramente usata) sono spariti  inchini, baci e segni di croce. Come sarebbe se si recuperasse almeno una parte della ritualità precedente?


Leone XIV a Castel Gandolfo con un'enciclica nel cassetto
villeggiatura

Leone XIV a Castel Gandolfo con un'enciclica nel cassetto

Dopo ben 12 anni il Papa torna a soggiornare tra i castellani, ripristinando la consuetudine interrotta da Francesco. Due settimane di riposo ma anche di riflessioni e decisioni per prendere le misure e tracciare la rotta del suo pontificato.


Una Messa da sogno ovvero il Vetus Ordo nel Novus Ordo
VETUS ORDO/ 4

Una Messa da sogno ovvero il Vetus Ordo nel Novus Ordo

La Messa come avrebbe potuto essere, conservando riti, preghiere e gesti del Vetus Ordo anche nel Novus Ordo. Un sogno che riguarda soprattutto i sacerdoti, ma anche il popolo.


Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla
L’INTERVISTA / MONS. NICOLA BUX

Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla

La volontà dell'episcopato, invocata da Francesco per "farla finita" con la Messa in latino, appare ben diversa stando ai documenti esaminati in La liturgia non è uno spettacolo. Nessuno voleva una guerra, spiega il coautore mons. Bux, anzi la Chiesa ha bisogno di pace liturgica.
- Una Messa da sogno: il Vetus Ordo nel Novus Ordo, di Riccardo Barile

English Español