Alluvioni nel Mediterraneo: nulla di nuovo, l'importante è prepararsi
Dopo Dubai, tocca al Mediterraneo? La nostra area è da sempre esposta a eventi estremi, per cause naturali. L'importante è essere sempre pronti al peggio, come si fa per i terremoti.
Tempesta nel Golfo, non diamo la colpa all'uomo per disastri naturali
La solita tendenza a dare la colpa all'uomo, per ogni disastro naturale, si è rivista anche in occasione della grande tempesta nel Golfo Persico che, negli Emirati Arabi Uniti, ha provocato 20 morti e immensi danni. Si accusano il riscaldamento globale antropico (come sempre) e l'inseminazione delle nubi.

(In)giustizia climatica, la Corte Europea ci fa "verdi"
La difesa del clima è un diritto umano: la sentenza con cui la CEDU dà ragione a un'associazione di nonne e condanna la Svizzera per non aver ridotto abbastanza le emissioni di gas serra, segna una pericolosa svolta che apre a una stagione di denunce in tutti gli Stati europei per sovvertire le legislazioni nazionali.
Minaccia surreale: gli elefanti del Botswana invaderanno la Germania
Il surreale scontro fra Botswana e Germania, con la minaccia di spedire 20mila elefanti a quest'ultima, nasce da un problema di sovrappopolazione e di difficile coesistenza fra l'uomo e i grandi animali. Che i verdi tedeschi non capiscono.
L'ecocidio diventa reato. La nuova follia verde prende forma nell'Ue
"Ecocidio": reato punibile da 5 a 10 anni di carcere, secondo la nuova normativa europea approvata ormai definitivamente. Deriva ambientalista e giustizialista.
Tutte le volte che in gennaio la terra tremò. E può farlo ancora
I terremoti sono una costante della storia italiana. Nel mese di gennaio cade l'anniversario di alcuni fra i più terribili, fra cui Foligno, Belice e Marsica. Ma la prevenzione? Poco o nulla.
La ribellione degli agricoltori è una reazione al Green Deal
Grande protesta di agricoltori in Germania. Nuove proteste in Lituania e Lettonia. Il motivo di fondo è il Green Deal e le sue ricadute sulle tasse.
La Cop28 non cambia nulla. E il nucleare può tornare in Italia
La Cop28 non cambia nulla di sostanziale, perché non ha prodotto accordi vincolanti. In compenso sdogana il nucleare, a cui può tornare anche l'Italia. Parla il professor Gianluca Alimonti.
Eliminare il petrolio? I due fronti aperti dalla Cop28
Alla Cop28, proprio gli Emirati Arabi Uniti che ospitano la conferenza non vogliono rinunciare al petrolio. Fra i sostenitori delle rinnovabili, inedita alleanza Usa-Cina.
- VIDEO: Un problema di potere, non di clima, di Riccardo Cascioli
L'ultima della scienza climatica: il colonialismo ha scaldato il pianeta
Il global warming di origine antropica viene attribuito ai paesi industrializzati. Ma nel passato anche agli imperi coloniali europei, che hanno esportato nuove tecniche agricole. Lo dicono studi preparatori della Cop28.
La carne coltivata non soppianta la zootecnia e non è una panacea
Nel dibattito sul divieto imposto alla carne coltivata, l'ideologia è stata dominante, da una parte e dall'altra. Però: la carne coltivata non soppianterà gli allevamenti, per lo meno non nel breve periodo. E dall'altra parte la propaganda dei suoi sostenitori contro gli allevamenti non ha basi scientifiche.
«Laudate Deum un suicidio, la Chiesa rischia un nuovo caso Galileo»
«L'esortazione Laudate Deum è appiattita sulle truffe dell'IPCC». Parola di Franco Prodi, il fisico dell'atmosfera che alla Bussola dice: «Un'impostura attribuire per il 97% all'uomo le cause del riscaldamento, tanti scienziati si adeguano per non perdere i finanziamenti, mentre il Cnr mi ha sbattuto fuori. Il catastrofismo climatico è funzionale alla finanza globale per imporre la green economy».