Ancora “conversione ecologica”, così si svilisce la Chiesa
Nuova decisione improntata all’ideologia green, con il Governatorato del Vaticano che vira sulle auto elettriche. Così si piega la Chiesa agli interessi del Deep State mondiale.
Preti operai: una militanza mondana, senza Vangelo
La Cei ha organizzato un seminario sui preti operai e il cardinale Zuppi ne ha elogiato l’esperienza. Ma quella dei preti operai è stata un’esperienza negativa, che non mirava all’evangelizzazione, contraddicendo la Dottrina sociale della Chiesa.
La scienza come problema politico
La politica ora esalta certi dati scientifici, ora li modifica, ora li nega, secondo il vantaggio che se ne può trarre. Una manipolazione strutturalmente insita nel pensiero moderno.
Verona: il supermercato che vieta il contante
Niente casse e cassiere ma soprattutto niente banconote o monete. Come fare la spesa dal Grande Fratello.
Fede e politica: la vera laicità, spiegata da sant’Alfonso
Il libretto “La fedeltà de’ vassalli verso Dio li rende anche fedeli al loro principe”, scritto nel 1777 da sant’Alfonso Maria de’ Liguori, spiega che i governanti devono cercare prima di tutto la gloria di Dio, cui è legato anche il rispetto delle leggi.
Il “Tutti, tutti, tutti” e la Dottrina sociale della Chiesa
L’eventuale “accoglienza” non deve assolutamente significare l’accoglienza del male oggettivo.
1991, il Direttorio per “camminare insieme” (ma nella verità)
Nel 1991 la Chiesa italiana aveva pubblicato un Direttorio di pastorale dal titolo “Evangelizzare il sociale”. Esso si articolava in tre punti, e tutti contrastavano con l’impostazione della sinodalità odierna. Vediamoli.
Il Sinodo e il rischio di snaturare la Dottrina sociale della Chiesa
La Relazione della prima sessione del Sinodo per due volte fa riferimento alla DSC e invita a divulgarla. Ma la DSC va intesa secondo il modello rilanciato da san Giovanni Paolo II. Se invece la si intende secondo la nuova “sinodalità”, è un bel danno.
Wanda Półtawska, quel no ai vaccini da feti abortiti
La dottoressa, amica di Papa Wojtyła, scomparsa nei giorni scorsi, aveva chiesto insieme a cento donne di rivedere le posizioni espresse dalla Chiesa sul tema Covid.
Laudate Deum: ecco ancora le note a piè di pagina
Un errore di attribuzione, ma non solo: la citazione (errata) della femminista e antinatalista Donna Haraway getta una luce ancora più fosca sul documento pontificio.
Il distributismo porta la Rerum novarum in Africa
John Kanu ha deciso di impiantare in Sierra Leone un’iniziativa ispirata al distributismo. Una dottrina economica valida, pensata da Chesterton, Belloc e padre McNabb, e che applica i princìpi del bene comune proposti dalla Rerum novarum.
L’Agenda 2033 della Rete Cardinale Van Thuân
Una Rete di istituzioni cattoliche lancia l’Agenda 2023-2033 per lo sviluppo dei popoli ibero-americani. Una buona notizia per la DSC.