Vescovi UE: no all’aborto come diritto umano
Risposta chiara ai fautori del "diritto all'aborto" ma argomentata su fondamenti facilmente ribaltabili. Il diritto alla vita non si fonda (solo) sulla prassi europea ma sulla legge naturale.
Zero formazione alla Dottrina sociale. Il caso del Veneto
Solo in tre diocesi venete si fa qualcosa, nelle altre c’è il deserto assoluto. Si affrontano molti problemi ma non alla luce dei principi.
Il bilancio sociale di padre Vincent McNabb
80 anni fa la morte del domenicano amico di Chesterton e Belloc, impegnato a realizzare la Rerum novarum nell’Inghilterra del suo tempo.
Il salario minimo non è il salario giusto
Giusto rigettare il “salario minimo legale”, perché rappresenterebbe un intervento indebito dello Stato, contro il principio di sussidiarietà. E poi c’è da riscoprire l’insegnamento di Leone XIII sul “salario familiare”.
Il paternalismo democratico sorge dal peccato originale
Quando la Città dell'Uomo si volge contro la Città di Dio, la sua invasione diviene capillare perché si costituisce come un fine in sé...
Nuova sinodalità: la democrazia entra nella Chiesa?
Se il sinodo non è più solo consultivo cambiano le carte in tavola e sorge un problema spinoso...
La diffusione dell’ecoterrorismo
Le ricerche sull’ecoterrorismo sono ancora limitate, in contrasto con la frequenza degli atti riconducibili alle due anime dell’ecoterrorismo, quella animalista e quella ambientalista. Ne parla la rivista francese Liberté politique.
Diritti Lgbt e libertà di religione, l'ONU ribalta la DSC
Secondo un rapporto di Madrigal-Borloz la tutela del diritto a non essere discriminati per l’orientamento sessuale ha la priorità rispetto alla libertà di religione. Un capovolgimento di quanto insegna la Dottrina sociale della Chiesa.
La religione (senza dogmi) “della buona condotta”
Un'etica universale per le religioni sulla base delle sole cose "da fare" è impraticabile in campo cattolico: la fede ha certo una dimensione morale, ma non si riduce a morale.
Francesco intervistato negli Emirati Arabi. Un problema resta
Fratellanza, ponti e l'immancabile "casa comune" nella prima intervista di un papa a un giornale arabo. Ma eliminando la dottrina su cosa si fonda la fratellanza?
Attualità di Leone XIII: virtù attive e virtù passive
Molta "partecipazione attiva" e "buone pratiche", poca contemplazione. Un problema già affrontato oltre un secolo fa nella lettera "Testem benevolentiae".
Settimana sociale senza Dottrina sociale della Chiesa
Il Documento preparatorio alla Settimana sociale dei cattolici italiani (Trieste, luglio 2024) ignora totalmente la Dottrina sociale per inseguire un fantomatico "nuovo inizio"...