a cura di Stefano Fontana
    • UNA QUESTIONE ATTUALE

    Humanae Vitae, la questione sociale

    • 02-08-2019

    Pubblichiamo un breve stralcio dalla voce "Humanae Vitae: la questione sociale" scritta da Stefano Fontana per il Dizionario su Sesso, amore e fecondità (Cantagalli 2019) dell’Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, curato da José Noriega.

    • DIBATTITO

    Matrimonio civile, inconciliabile con il sacramento

    • 26-07-2019

    Bisogna prendere atto che oggi quello che chiamiamo matrimonio civile non ha più né il fine né gli elementi fondanti il matrimonio nel suo diritto naturale. Il che pone delle importanti questioni per quanto riguarda il matrimonio concordatario.

    • DOTTRINA SOCIALE

    Matrimonio civile, la provocazione dell'Alabama

    • 23-07-2019

    Nei giorni scorsi lo Stato dell’Alabama ha approvato una legge in cui abolisce il matrimonio celebrato negli uffici dello stato civile dei comuni. Un provvedimento strano e opinabile, ma che indica una ribellione a una logica che ha snaturato il senso del matrimonio.

    • LIBERTA'

    Rinunciare agli effetti civili del matrimonio religioso

    • 18-07-2019

    Se lo Stato riconoscesse il fondamento originario del matrimonio nella religione cattolica e nel diritto naturale garantito e difeso dalla Chiesa, stabilire gli effetti civili del matrimonio sarebbe corretto. Ma se, come accade oggi, lo Stato non riconosce nessun valore al matrimonio indissolubile tra uomo e donna e aperto alla vita, anzi contempla giuridicamente tutto il  contrario, allora quel concordato non ha più ragione di essere.

    • EDUCAZIONE

    Chiesa e scuola: alle radici del problema

    • 12-07-2019

    Si può negare la “Regalità sociale di Cristo” in due modi: uno morbido mediante la rivendicazione della laicità ed autonomia della scuola; uno duro mediante la lotta della scuola contro al religione cattolica: non ci si ferma però mai al primo stadio, alla lunga si arriva sempre anche al secondo. 

    • IL CASO

    La Sea Watch3, Antigone e la Dottrina sociale della Chiesa

    • 10-07-2019

    La vicenda della nave “Sea Watch 3” non rientra minimamente nelle direttive della Dottrina sociale della Chiesa e non può essere difesa a partire da essa. Non è l’atto di una nuova Antigone.

    • IL CASO

    La Caritas in veritate critica il sinodo sull’Amazzonia

    • 29-06-2019

    Il pluralismo religioso e la salvaguardia dell’ambiente sono due tematiche oggi molto sentite. Il prossimo sinodo sull’Amazzonia è indirizzato ad esasperarle. Secondo l’instrumentum laboris del sinodo le popolazioni primitive dell’Amazzonia avrebbero una religiosità che le aiuta a mantenere un buon rapporto con la natura e per questo possono e debbono essere di esempio anche per noi e addirittura “convertire” i cristiani a quei loro valori. In questo caso l’accoglienza delle altre religioni e perfino del paganesimo animista andrebbe di pari passo con una visione equilibrata dell’ambiente. Accoglienza religiosa e accoglienza ecologica sarebbero in quel paganesimo primitivo due facce della stessa medaglia. 

    • NUOVA DOTTRINA

    Il nuovo totalitarismo ecologista

    • 26-06-2019

    L’ecologia diventa onnipotente e planetaria. Essa ingloba tutte le sapienze, tutte le morali, e diventa la prima dispensatrice di regole per l’uomo fuso nel grande tutto.

    • IL CASO

    Il Sinodo dell'Amazzonia bypassa Benedetto XVI

    • 21-06-2019

    Benedetto XVI sosteneva che le religioni del mito, le religioni pagane, erano forme umane di esorcizzazione del pericolo dell’esistenza, tramite la protezione di qualche divinità contro altre divinità. La religione cristiana invece è la religione del Logos. Le religioni dei popoli indigeni citate nell'Instrumentum laboris del Sinodo dell'Amazzonia hanno tutte le caratteristiche che Ratzinger attribuiva alle religioni del mito.

    • GAY PRIDE

    Il vescovo di Vicenza, il non giudicare e la DSC

    • 18-06-2019

    Se applicassimo le indicazioni del vescovo di Vicenza sul gay pride («Non giudicare») dovremmo dichiarare “chiusa per demolizione” la Dottrina sociale della Chiesa.

    • IL CASO

    Non strumentalizziamo la Pentecoste

    • 11-06-2019

    Anche quest’anno alla Festività della Pentecoste, celebrata domenica scorsa, si è assistito ad una sua interpretazione politica.

    • LA CHIESA DI OGGI

    Le dita nelle nostre piaghe

    • 10-06-2019

    Con la proposta di un esame di coscienza l’Arcivescovo Crepaldi ci invita a mettere le dita nelle nostre piaghe.