Cambiare la natura umana: ieri Rousseau, oggi Soros e Schwab
Nelle parole del filosofo francese ci sono tutte le caratteristiche del "mondo nuovo" verso cui siamo diretti.
I giovani di Lisbona e la DSC
La Dottrina sociale della Chiesa è fondamentale per la vita concreta del cristiano, eppure essa è oggi pressoché sconosciuta ai giovani e poco insegnata dai pastori. Vedi la Gmg. Un fatto non privo di conseguenze.
Veneto-Friuli: i vescovi tacciono sul suicidio assistito
I presuli del Nord-Est non hanno niente da dire riguardo alla deriva eutanasica delle loro regioni. Ma così facendo rompono la continuità tra fede e vita.
L’egemonia culturale della sinistra si espande a destra
Il via libera al suicidio assistito in due regioni a guida leghista (Veneto e Friuli) prova che la cultura "liberal" e "neoborghese" va ben al di là dei confini partitici.
Editing del genoma e genitori “responsabili”: Balistreri non convince
Nel volume “Il bambino migliore?”, Maurizio Balistreri toglie di mezzo la natura umana, senza neanche argomentare. Ma così tutto il resto, sradicato dal contesto oggettivo, perde di senso.
La formazione dell’uomo sovietico… in Occidente
La formazione dell’uomo sovietico, come dimostrava Heller in un libro del 1994, coincide con la distruzione dell’uomo naturale e religioso. Oggi anche nell’Occidente liberale si sta realizzando lo stesso processo.
Quella frase problematica di Francesco sulla coscienza
Nell’esortazione apostolica Amoris laetitia (n. 37), c’è una frase molto citata da teologi e predicatori, che per una parte è verissima, per l’altra interpretabile in modo ambiguo. Vediamola.
Due postille al libro di Fusaro sul cristianesimo
Nel volume La fine del cristianesimo, Fusaro argomenta che sia stato il turbocapitalismo a eliminare Dio. Ma per dimostrare la sua tesi cita autori, da Marx ad Adorno, che in realtà hanno contribuito al processo da lui denunciato.
Rai, un servizio statale pervasivo ma ingiustificato
Basandosi sui principi della DSC, il servizio pubblico televisivo andrebbe ridotto al minimo. Invece è elefantiaco e la Rai si propone come una Grande Educatrice. Ma ciò non spetta allo Stato. E poi è megafono delle ideologie.
La privatizzazione globalista della politica
Le fondazioni private finanziano le agenzie e gli organismi internazionali, questi a loro volta finanziano le Ong attive per divulgare il politicamente corretto.
Cattolici in politica: quando il rimedio è peggiore del male
Irrilevanti come cattolici anche quando presenti come politici. A sanare questa irrilevanza non sarà chi l'ha causata.