Cenacolo nel mirino degli estremisti ebrei
Si moltiplicano gesti vandalici contro le chiese e aggressioni a sacerdoti da parte di coloni e ultraortodossi ebrei, che stanno facendo alzare pericolosamente la tensione. Attacchi anche a villaggi palestinesi in Cisgiordania e a Orif profanata anche una moschea.
La controffensiva ucraina segna il passo
Tre settimane di controffensiva hanno dato risultati molto scarsi per l'Ucraina, a fronte di molte perdite. E la crisi-lampo in Russia causata dall'ammutinamento di una parte della Wagner, non sembra avere effetti sulle operazioni militari. E anche alla NATO si parla sempre meno di vitttoria ucraina.
USA, a un anno dalla Dobbs continua la guerra sull’aborto
Il 24 giugno di un anno fa la Corte Suprema, con la sentenza Dobbs vs Jackson, restituiva ai singoli Stati il diritto di vietare l’aborto. Da allora Stati Repubblicani e Democratici camminano in direzioni opposte.
Russia, il golpe di Prigozhin finisce a "tarallucci e vino"
Si è risolta in meno di 24 ore l'insurrezione della compagnia militare privata Wagner, avvenuta in circostanze che lasciano molti punti oscuri. Ma l'accordo trovato, con l'esilio in Bielorussia, lascia il protagonista Prigozhin libero di gestire ancora la sua armata...
Il Nagorno Karabakh soffocato dal blocco attende una soluzione diplomatica
Il Nagorno Karabakh vittima di un blocco totale dall'Azerbaigian. La regione armena, non riconosciuta internazionalmente e più volte teatro di guerra, ora spera in una soluzione diplomatica.
Non c'è pace in Terra Santa, parla il vescovo Khader
È ancora scontro frontale tra israeliani e palestinesi. Come vivono i cristiani in questo nuovo clima di violenza? Parla Jamal Khader, vicario del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini ad Amman. Per la pace, "Dobbiamo intensificare le nostre azioni per diffondere i valori della vita umana".
Xi Jinping incontra Blinken. Ma solo dopo Bill Gates
Ottimismo per la prima visita a Pechino di un ministro degli Esteri americano in cinque anni. Ma nessun risultato concreto, né su Taiwan, né sul problema del traffico di oppiacei negli Usa. Xi preferisce incontrare prima Bill Gates. E intanto il governo italiano blocca la scalata cinese a Pirelli.
Risarcire i nipoti degli schiavi? Una trappola morale
Lo Stato della California, seguito più recentemente da quello di New York, sta pensando seriamente di risarcire i discendenti degli schiavi neri. Apparentemente si tratta di un’iniziativa giusta, sul piano storico e morale. Ma nasconde molte trappole, sia economiche, sia, soprattutto, morali.
Corea del Nord, testimonianze dall'inferno comunista
La BBC, la televisione pubblica britannica, ha realizzato uno scoop di cui sta parlando tutto il mondo. I suoi corrispondenti in Corea del Sud sono riusciti a intervistare tre cittadini della Corea del Nord. È una testimonianza unica dall’inferno del socialismo reale.
Trump in aula: accuse pesanti, precedenti buoni
Trump si difende dalle accuse di aver conservato illegalmente documenti segreti, in casa sua, dopo la fine del suo mandato presidenziale. Si dichiara non colpevole. Rischia anche il carcere a vita. Ma ci sono precedenti favorevoli: Clinton si portò a casa tutte le registrazioni e non gli successe nulla.
Sudan, tratti in salvo i bimbi dell’orfanotrofio di Khartoum
Quasi 400 bambini sono stati evacuati da Mygoma, l’orfanotrofio della capitale del Sudan dove dall’inizio della guerra sono morti 71 orfani per denutrizione, disidratazione e malattie non curate. Ora bisogna trovare delle famiglie disposte ad adottare. Ma anche milioni di sudanesi adulti sono in difficoltà.
Cuba offre alla Cina una base per spiare gli Usa
Il regime castrista avrebbe firmato un accordo con il regime di Pechino in base al quale la Cina potrebbe dispiegare mezzi e risorse di spionaggio elettronico sull'isola caraibica, a meno di 200 chilometri dalla terraferma statunitense. Cuba riceverebbe in cambio miliardi di dollari. L'amministrazione Biden non conferma, ma la tensione si alza.