• CONTINENTE NERO

    Kenya, dilaga la protesta. I vescovi invitano alla calma

    Lungi dall'essere quel "pilastro di stabilità", come l'ha definito il presidente Mattarella, il Kenya è di nuovo precipitato nella violenza di strada. È scoppiata la protesta per il caro-vita che mette a dura prova milioni di persone. Raila Odinga, rivale del presidente Ruto, soffia sul fuoco. I vescovi prendono l'iniziativa per promuovere la pace sociale.

    • GUERRA UCRAINA

    Armi atomiche in Bielorussia, il rischio cresce

    L'annunciata decisione russa di dispiegare armi nucleari tattiche in Bielorussia indica un ulteriore aggravarsi della situazione anche se appare probabile che Mosca intenda mettere al sicuro l'unico paese alleato rimastogli da possibili attacchi ucraini o da forme di destabilizzazione spinte dall'esterno.

    • PERDITA DI VALORI

    Meno religiosi, meno patriottici: i nuovi americani

    La prima potenza economica e militare del mondo si esamina e scopre di essere molto cambiata. Un sondaggio del Wall Street Journal svela un'America meno religiosa, meno patriottica, con poca voglia di mettere al mondo figli e sempre meno di impegnarsi per la comunità. Sono tendenze molto forti soprattutto fra i giovani. 

    • CORSA ALL'AFRICA

    Le grandi potenze aiutano l'Africa, ma il continente nero affonda nei debiti

    La nuova "corsa all'Africa" è fra Usa, Cina e Russia. Con l'arrivo di Kamala Harris, vicepresidente Usa, in Ghana, è la terza visita importante da parte dei vertici americani, dopo Janet Yellen e Jill Biden. Il ministro degli Esteri russo ha compiuto il suo tour africano a gennaio. E la Cina è ormai una presenza costante. Gli Usa promuovono programmi di sviluppo, la Cina costruisce infrastrutture, la Russia fornisce sicurezza e vende armi. Tutti vogliono in cambio voti all'Onu e influenza. Ma i Paesi africani hanno imparato a chiedere sempre di più. E nonostante aiuti e investimenti, affondano nei debiti. 

    • politicamente corretto

    Scozia: il nuovo premier è musulmano, pro-aborto e pro-gender

    Il neoeletto Yousaf, di religione islamica, è deciso a portare avanti l'"agenda Sturgeon", ma si era già distinto per la volontà di imporre le leggi sull'hate speech anche nelle case private. Nel Regno Unito soltanto i cristiani vengono cacciati o ostacolati.

    • MEDIO ORIENTE

    Israele si ferma per protesta. Netanyahu rinvia la riforma

    Il premier israeliano Netanyahu, convinto di portare a termine la riforma della magistratura (per introdurre un maggior controllo governativo sull'Alta Corte), licenzia il ministro della Difesa Yoav Gallant. Il Paese si paralizza per la protesta di massa. Allora Netanyahu ha fatto una parziale retromarcia: Gallant ripreso, riforma rinviata. 

    • COMUNISMO

    Cosa vuole ottenere la Corea del Nord con i suoi test missilistici

    Pare che Kim Jong-un, dittatore della Corea del Nord, stia cercando in tutti i modi di ritornare al centro dell’attenzione. Sta effettuando un numero da record di test missilistici, mostrando al mondo di disporre di una tecnologia militare più avanzata. Ma cosa vuole ottenere il "regno eremita"? All'interno è molto in crisi. 

    • REPUBBLICA ISLAMICA

    L'Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica

    L’Iran può produrre uranio arricchito a sufficienza per costruire la sua prima bomba atomica in appena 12 giorni. E può produrre la sua prima bomba atomica in alcuni mesi. A dichiararlo è stato il capo degli Stati Maggiori Riuniti degli Usa, il generale Mark Milley. Dopo vent'anni di crisi e negoziati questi sono i risultati. Ed ora? 

    • PRIMARIE GOP

    Negli Usa è già campagna elettorale per il 2024

    La campagna elettorale americana, in realtà, è già iniziata con un anno di anticipo. Soprattutto fervono i lavori nel Partito Repubblicano che dovrà selezionare il candidato alla Casa Bianca. Mentre Biden punta alla riconferma, tre sono i primi suoi sfidanti: Trump, Ramaswamy e Haley. Ron DeSantis si prepara. Cosa pensano?

    • BALCANI

    Serbia e Kosovo vicini alla pace dopo i venti di guerra

    Vicini alla pace fra Serbia e Kosovo. Belgrado continua e continuerà a non riconoscere ufficialmente quello che ritiene ancora parte del suo territorio. Ma le relazioni procedono verso la normalizzazione. Un accordo raggiunto a Ohrid, dal presidente serbo Vucic e dal premier kosovaro Kurti, con la mediazione Ue.

    • VENEZUELA

    Maduro nel mirino della Corte Penale Internazionale

    Quasi mille crimini contro l'umanità suddivisi in 11 tipi, dagli omicidi alle persecuzioni politiche, passando per torture, trattamenti crudeli e degradanti, stermini. Arriva alla Corte penale internazionale un altro dossier sul regime di Nicolas Maduro. Parla alla Bussola Orlando Viera-Blanco, avvocato e politologo venezuelano già ambasciatore in Canada, che ha seguito le indagini della Cpi per chiedere il processo per il dittatore latinoamericano. 

    Español
    • ISRAELE

    Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce

    Partiti d'opposizione, studenti, religiosi e persino molti militari: cresce la protesta contro la riforma dell'Alta Corte in Israele, voluta dal governo Netanyahu. Chi è contrario l'accusa di ingerenza del governo, chi è a favore del contenimento dello strapotere dei magistrati. Intanto, gruppi ultra-ortodossi attaccano i cristiani, sempre di più.