CEI-Casarini, tutta ideologia. E la chiamano carità
Due note, del vescovo Castellucci e della Conferenza episcopale, reagiscono alle inchieste pubblicate in questi giorni sui soldi dati dalla Chiesa a Mediterranea. Ma evitano il punto centrale: l'esistenza di una rete di vescovi che sta finanziando un traffico illegale di immigrati. Il ruolo del cardinale Zuppi.
Se una tragedia diventa pretesto per rieducare
A scuola non c'è tempo per studiare: si lotta contro il patriarcato leggendo il discorso di Gino Cecchettin ed "educandosi alle relazioni" con la guida di una militante Lgbtq+ nominata dal ministro Valditara.
106 mila firme per “Un cuore che batte”. Ora tocca al Parlamento
La proposta di legge di iniziativa popolare “Un cuore che batte” ha raccolto più del doppio delle firme necessarie, nonostante il fuoco nemico e amico. Perciò è il maggiore risultato pro vita dal ‘78 a oggi. La politica coglierà la sfida?
Gioielliere condannato. Una sentenza destabilizzante
Mario Roggero, gioielliere, è stato condannato dalla Corte d’Assise di Asti a 17 anni di carcere e a risarcire 480mila euro alle famiglie delle sue due vittime: i ladri che lo hanno rapinato.
4 sentenze scrivono la verità sulla stagione vaccinista
Nessun dato da Aifa; lecito esigere dai vaccinatori le informazioni; l'infermiera risarcita del danno dopo la sospensione; lo stipendio restituito ai professori: 4 sentenze "in nome del popolo italiano" riscrivono la storia e gli errori della stagione vaccinista. Materiale per la Bicamerale Covid.
Ai colossi arcobaleno si può resistere partendo dal basso
Le aziende promosse a pieni voti col bollino "gay friendly" sono quelle che più incidono sulla mentalità tramite tv e social. Un'avanzata inarrestabile, se non puntando sul "piccolo gregge".
L'Expo a Riad e la vendita dell'Occidente ai paesi del Golfo
La vittoria di Riad, capitale dell’Arabia Saudita, nell’aggiudicarsi l’Expo 2030, fa riflettere Roma, bocciata senza appello. Ma fa riflettere sull’influenza dei paesi arabi del Golfo
Si dice pluralismo, in realtà è pensiero unico
Si spinge sul pluralismo etico, che però fa a pugni con la natura dell’uomo e lo disorienta. I gruppi che promuovono il pluralismo, poi, sono gli stessi che vogliono tacitare, in ogni modo, chi difende la morale naturale. Vedi l’assalto alla sede di Pro Vita.
La famiglia naturale, la base per legami veri
Cacciari parla di “famiglia patogena” sostenendo che bisogna accantonare l’idea di famiglia naturale per superare le tensioni attuali. In realtà è l’innaturale a generare violenza. La natura, invece, è l’alfabeto che regola rapporti veri e appaganti.
Aggressione a Pro Vita: torna il clima degli anni Settanta
L'attacco rivendicato dal collettivo transfemminista non è un esito incidentale, ma l'esito di una campagna politica che con la difesa delle donne dalla violenza ha ben poco a che vedere, ma è invece un chiaro tentativo di assalto ideologico.
Ansia e narcisismo, figli della mentalità contraccettiva
C’è chi ha descritto Filippo Turetta come «narcisista». Ma c’è un legame tra il narcisismo, l’ansia diffusa tra gli studenti e l’educazione odierna? Una risposta si può rinvenire nella denuncia di Wojtyła sulla «mentalità contraccettiva».
Il ritorno della destra populista anti-élites
La vittoria di Milei in Argentina e di Wilders in Olanda, la concreta possibilità di Trump di tornare alla Casa Bianca, smentiscono quanti dichiaravano finita la stagione dell'antiglobalismo. Segno che le società occidentali sono attraversate da insoddisfazione diffusa e acuta.