Il bacon sul gelato dimostra che l'IA senza l'uomo fallisce
Ascolta la versione audio dell'articolo
Il gelato del McDonald's al bacon, le Chevrolet a un dollaro, il chatbot che consiglia formaggio rosicchiato dai topi: circa l'80% dei progetti di intelligenza artificiale fallisce e ci svela che l'IA non deve sostituirsi all'uomo, ma essere usata solo per quello che è in grado di fare.

Mentre i CEO della Silicon Valley proclamano l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale generativa, la realtà ci regala uno spettacolo tragicomico, un epic fail che farebbe ridere anche il più pessimista dei luddisti. Ad oggi, circa l'80% dei progetti di intelligenza artificiale fallisce, ma questo non sembra frenare l'entusiasmo di chi vende l'AI come panacea universale.
McDonald's ci dà l’esempio di un esperimento fallimentare. Dal 2021 al 2024, oltre 100 ristoranti McDonald's hanno testato un sistema AI per il drive-through, il McDrive. Il risultato? Un carnevale di errori virali testimoniati su TikTok: gelato guarnito con bacon, pacchetti di burro aggiunti al gelato al caramello, e 28 confezioni di nuggets di pollo ordinati automaticamente (per una spesa di 222 dollari). La precisione del sistema era solo dell'80%, ben lontana dal 95% necessario. Il capolavoro: captava ordini da corsie adiacenti, creando mix surreali. Ora McDonald's ha chiuso tutto, tornando diplomaticamente ai cari vecchi umani.
Ancora più cinico il caso Builder.ai, startup londinese valutata 1,5 miliardi che mentiva spudoratamente: sosteneva di usare un'AI chiamata "Natasha" per sviluppare app, quando aveva semplicemente 700 ingegneri in India che scrivevano i codici manualmente. Il fondatore Sachin Dev Duggal, autoproclamatosi "Chief Wizard", ha attirato investimenti da Microsoft e Qatar dichiarando ricavi di 220 milioni quando ne aveva solo 50. Nel maggio 2025: bancarotta, 1000 licenziamenti e indagini federali.
Chevrolet invece ha dovuto spiegare perché il suo chatbot aveva accettato di vendere un SUV da 70.000 dollari per 1 dollaro. Air Canada, invece, è stata condannata a pagare danni dopo che il suo bot aveva dato informazioni sbagliate sui rimborsi lutto. Zillow d’altra parte ha perso 500 milioni quando i suoi algoritmi immobiliari hanno iniziato a sovrastimare sistematicamente le case in vendita. Sports Illustrated è stata scoperta a pubblicare articoli di autori AI inesistenti, mentre il chatbot di New York City consigliava ai ristoratori di servire formaggio rosicchiato dai topi.
In totale, la spesa in AI nel 2024 ha superato i 350 miliardi di dollari, ma il 42% delle aziende ha poi abbandonato queste iniziative, contro il 17% dell'anno precedente. L'AI di oggi è come quel collega brillante ma inaffidabile: occasionalmente ti stupisce, ma devi controllare tutto perché si confonde facilmente. Mentre ci preoccupiamo che i robot ci rubino il lavoro, loro lottano con compiti che farebbe anche un bambino di cinque anni.
La domanda non è "quando l'AI ci sostituirà?" ma "quando impareremo a usarla per quello che sa fare davvero?". Fino a quando servirà gelato al bacon e arresterà innocenti, i nostri posti di lavoro sono al sicuro. McDonald's, dopo tre anni di AI, è tornata agli umani per prendere ordini. A volte il progresso è riconoscere quando si sbaglia strada.