• ipocrisia

    Enti pubblici: solo la sinistra può fare lo spoil system

    Il governo provvede a sostituire i funzionari, mettendo negli ingranaggi statali i propri uomini al posto dei precedenti, comunque in scadenza. Come da consuetudine e come ha sempre fatto la sinistra, che si straccia le vesti gridando allo scandalo.

    • IL CASO EMILIANO

    Sinistra boicotta l’autonomia, ma se le fa comodo...

    Autonomia regionale? Solo se fa comodo. Il presidente pugliese Emiliano da un lato auspica il ritiro del Ddl Calderoli sull'autonomia regionale, ma dall'altro fa approvare dal consiglio una legge per garantire dieci mesi di stipendio ai consiglieri in caso di fine anticipata della legislatura e stoppare così la corsa del suo rivale Decaro. 

    • IL CASO TAMPONI

    Faida Zaia-Crisanti, ci risiamo con le intercettazioni a fini politici

    Le ultime intercettazioni del governatore Zaia su Crisanti sono estrapolazioni arbitrarie e decontestualizzate che forniscono una rappresentazione incompleta e inattendibile della situazione. Non si tratta, dunque, di un’inchiesta ma di un classico esempio di sensazionalismo mediatico.

    • IL CASO

    Payback, l'eredità di Draghi che sta affossando la Sanità

    Uno degli ultimi "regali" di Draghi: il payback esteso anche alle aziende di dispositivi medici che non fanno extra profitti. Ora dovranno restituire una quota per ripianare il superamento del tetto di spesa regionale. Così le pmi andranno in ginocchio e il comparto sanità dovrà tagliare ancora di più. 

    • L'EX MINISTRO

    Speranza attacca la Meloni sul Covid. Da che pulpito!

    L'ex ministro della Sanità, Roberto Speranza, attacca la Meloni sulla strategia anti-pandemia, a suo dire "fallita". Sia Speranza che Conte faranno di tutto perché non venga costituita una commissione per esaminare il loro operato. E Speranza, in particolare, ha molto da far dimenticare. Si spera invece che la Meloni cambi rotta. 

    • DISCORSO DI FINE ANNO

    Mattarella "benedice" il governo Meloni

    Il capo dello Stato, nel tradizionale messaggio di fine anno, ha sottolineato il significato sociale e culturale dell'ascesa a Palazzo Chigi del primo premier donna della storia italiana. Quattro parole chiave nel suo discorso: solidarietà, visione, responsabilità, comunità.

    • IMMIGRAZIONE IRREGOLARE

    Stretta sulle Ong: così si distingue tra salvataggio e tratta

    Con il nuovo decreto legge approvato il 28 dicembre, con cui si limita l'azione delle navi delle Ong, si dovrebbe porre un freno al flusso di migranti illegali verso l'Italia. E anche le decisioni sulle domande di asilo saranno velocizzate, insieme all'eventuale rimpatrio.

    • MELONI

    Legge di bilancio, il governo dimostra di avere una visione

    Nelle tre ore di conferenza stampa di Giorgia Meloni sono stati illustrati gli obiettivi della legge di bilancio e anche le riforme da compiere entro la fine della legislatura. Fra cui il presidenzialismo "alla francese". E il governo sta dimostrando di avere una visione. La si può condividere o meno, ma non la si può negare.

    • UE

    Qatargate, "lobbista" non è sinonimo di faccendiere

    Da quando è scoppiato lo scandalo delle tangenti dal Qatar in Unione Europea, si ritorna a parlare di "lobbista" in termini dispregiativi, come se fosse sinonimo di faccendiere, o addirittura di mafioso. Ma quella di lobbying è una professione seria. Solo che in Italia non è ancora regolamentata. 

    • NELLE PIEGHE DEL PNRR

    Se l'Italia rinuncia ai risarcimenti tedeschi per gli schiavi di Hitler

    Nel Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) pochi parlano di un dettaglio molto grave: l'Italia di fatto rinuncia ai risarcimenti dello Stato tedesco per tutti i deportati italiani nei campi di concentramento dopo l'8 settembre 1943. Lo Stato italiano si sostituisce alla Repubblica Federale Tedesca quale soggetto obbligato al risarcimento. 

    • IL RICORDO

    Franco Frattini, difensore della libertà dei cristiani

    Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato e già ministro degli Esteri, è morto la notte di Natale. Il suo impegno è stato fondamentale per difendere la libertà dei cristiani. Grazie a lui possiamo ancora esporre il crocefisso in pubblico. E mai, come durante il suo ministero, vi furono così tante iniziative a protezione dei perseguitati. 

    • consulta

    Obbligo vaccinale, sulla Corte l'ombra della politica

    Sulla decisione della Consulta in merito all'obbligo vaccinale aleggia l'ombra di un condizionamento politico? Due terzi dei suoi attuali membri sono il riflesso dell’indirizzo politico delle ultime coalizioni di centro-sinistra, quindi la Corte Costituzionale risente di un’affinità alla sensibilità politica e culturale del centro-sinistra per la vaccinazione di massa. Il fatto riporta a galla il tema mai risolto del rischio che un giudice costituzionale sia indotto a “piegare” la ratio delle disposizioni all’indirizzo politico e agli orientamenti ideologici espressi dei partiti dominanti.