Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Timoteo e Tito a cura di Ermes Dovico

Politica


Almasri, le ragioni di Stato di un rimpatrio che sa di pragmatismo
il caso

Almasri, le ragioni di Stato di un rimpatrio che sa di pragmatismo

Nel rilascio da parte dell'Italia del generale libico Najeem Osama Almasri il governo ha preso una decisione pragmatica, considerando i rischi di un'azione che avrebbe potuto compromettere gli interessi italiani in Libia e aumentare la già grave crisi migratoria.


Separazione delle carriere, una riforma con alcuni punti critici
Magistratura

Separazione delle carriere, una riforma con alcuni punti critici

Il disegno di legge costituzionale “Meloni-Nordio” sulla separazione delle carriere nella magistratura presenta alcuni punti critici, innanzitutto di metodo, dimenticando la lezione di Calamandrei. E una riforma della materia può prevedere altre soluzioni, senza necessariamente passare dalla modifica della Costituzione.


No della Consulta al referendum per abrogare l'autonomia
corte costituzionale

No della Consulta al referendum per abrogare l'autonomia

Sentenza accolta con favore dal centrodestra, diviso però su come attuare la riforma Calderoli. L'ammissione di altri cinque quesiti su cittadinanza e lavoro proposti da +Europa e Cgil è invece un'arma a doppio taglio per la sinistra, rischiando di spaccarla.


Con la separazione delle carriere si frena l’onnipotenza delle toghe
sì della camera

Con la separazione delle carriere si frena l’onnipotenza delle toghe

La separazione delle carriere approvata alla Camera è il primo passo di una riforma che mira a porre un freno al potere straripante e incontrollato di quelle toghe che confondono l’indipendenza con l’onnipotenza e punta a riequilibrare i rapporti tra i poteri.


Il caso Zaia apre una crepa nella maggioranza
terzo mandato

Il caso Zaia apre una crepa nella maggioranza

Sul caso del terzo mandato e della rielezione di Zaia si apre una crepa nella maggioranza. Il Carroccio stesso rischia la deflagrazione se dovesse perdere la partita dei governatori con Fratelli d’Italia. In ballo c’è la leadership di Matteo Salvini.


La costosa sopravvivenza del Cnel, che tutti (a parole) volevano abolire
sprechi

La costosa sopravvivenza del Cnel, che tutti (a parole) volevano abolire

Il Cnel è una corte dei miracoli con una pletora di dipendenti pagati con soldi pubblici che potrebbero essere utilizzati per strade e scuole. E i 240 mila euro lordi al presidente-pensionato Brunetta ripropongono il tema della sua utilità ed esistenza. 


Meloni in conferenza stampa: il pericolo non è Musk, è Soros
palazzo chigi

Meloni in conferenza stampa: il pericolo non è Musk, è Soros

La liberazione di Cecilia Sala al centro del consueto appuntamento di inizio anno con la stampa. E sulle presunte ingerenze del fondatore di SpaceX il premier risponde per le rime con una stoccata a ben altri poteri forti.


Cecilia liberata, decisivo il viaggio della Meloni
festa a ciampino

Cecilia liberata, decisivo il viaggio della Meloni

Per la liberazione della giornalista rapita in Iran è stato decisivo il viaggio della Meloni in Florida da Trump. Ora si attende di capire come si concluderà il caso Abedini, che sembra collegato alle sorti della Sala: sarà estradato negli Usa o verrà liberato? 


Atlantismo o europeismo? Il caso Belloni ridisegna l'intelligence
servizi segreti

Atlantismo o europeismo? Il caso Belloni ridisegna l'intelligence

Anche le dimissioni di Elisabetta Belloni dal Dis si iscrivono con ogni probabilità nella cornice di riequilibrio sovranazionale dei poteri. L’impressione è che l’Italia sarà sempre più stretta tra due fuochi: da una parte l’atlantismo dall’altra l’europeismo. 


Todde decaduta, Sardegna e Cinque Stelle in bilico
scenari

Todde decaduta, Sardegna e Cinque Stelle in bilico

Presunte irregolarità nelle spese elettorali contestate alla governatrice pentastellata. Dopo meno di un anno si apre la via a possibili nuove elezioni e a nuovi malumori nel centrosinistra, dove il Pd non se la passa male ma i suoi alleati sì.


Tutti gli scogli per il Governo Meloni nel 2025
IL FUTURO DELLA POLITICA

Tutti gli scogli per il Governo Meloni nel 2025

Tutti gli scogli che il governo Meloni incontrerà nel prossimo anno, dal dossier nomine alla possibile bocciatura referendaria dell'autonomia differenziata. Decisive anche le prossime regionali.


Mattarella ecumenico, mette d'accordo destra e sinistra
DISCORSO FINE ANNO

Mattarella ecumenico, mette d'accordo destra e sinistra

Nel tradizionale discorso di fine anno il presidente della Repubblica ha toccato i temi dei conflitti internazionali e della pace, della giustizia sociale e delle speranze per il futuro. Plausi da destra, per il patriottismo, e da sinistra, per il richiamo alla pace e alla giustizia sociale.