Saviano, una vittima? No, è stato sempre al sole del potere
La Rai cancella il programma di Roberto Saviano, Insider, dopo gli insulti a Salvini e Meloni. Nel frattempo la sinistra fa le barricate, assieme allo scrittore. Ma Facci ha subito lo stesso. E senza barricate.
Pd: affari d'oro al mega concerto, ma grazie ai volontari
In Parlamento si batte per il salario minimo, ma a Reggio Emilia il Pd entra nel business dei mega concerti partecipando alla gestione del bar, ma servendosi del lavoro dei volontari. E a chi si indigna risponde: «Lo facciamo per la città».
La sinistra perde il potere, ma ricicla i perdenti
Cuperlo defenestrato per far posto a Zingaretti al vertice della Fondazione Pd. Letta “promosso” dall’Ue. Infine la convention della corrente di Bonaccini. Segnali di una sinistra a disagio per la perdita di potere.
Una Giustizia più garantista: il traguardo è vicino
La riforma della Giustizia targata Nordio prevede un pacchetto di norme garantiste che in un Paese “normale” si danno per scontate, mentre in Italia, per il potere soverchiante dei giudici e media sensibili alle sirene delle Procure, sono traguardi ancora da raggiungere.
L'Agcom lancia l'allarme: «Regolamentare i colossi del web»
Il dominio soverchiante delle piattaforme pone problemi legati al pluralismo informativo. Nel corso della sua relazione annuale l'Agcom insiste sulla necessità di «contrastare le posizioni dominanti dei colossi del web».
Accordo Ue-Tunisia: bene, ma non basta
L’accordo tra UE e Tunisia è uno sviluppo positivo, ma per risolvere la questione migratoria non basta. L’europeizzazione della questione migratoria ricercata dal governo italiano dovrà superare soprattutto l’ostacolo dei promotori dell’agenda immigrazionista.
La pace fiscale non è un regalo agli evasori ma al Paese
Il vicepremier Salvini invita a liberare «milioni di italiani ostaggio da troppi anni dell'Agenzia delle Entrate» sollevando un vespaio. Ma le reazioni demagogiche e scandalizzate continuano a far leva sull'argomento (indimostrato) della lotta all'evasione...
Bando PNRR: atti in procura, il MUR vuole spiegazioni
Lo scoop della Bussola sul presunto conflitto di interessi di Melloni per il dottorato finanziato con soldi PNRR finisce in Procura e in Corte dei conti su segnalazione dell'ateneo. E anche il Ministero dell'Università chiede spiegazioni urgenti.
Ultima occasione per fermare il delirio "green" dell'Ue
Combattere contro il cambiamento climatico a costo di distruggere l’economia. Questo è il rischio ideologico dietro il Green Deal, con annessa caccia alle streghe dei “negazionisti”. Il parlamento di Strasburgo può bocciarlo.
Fontana assolto per il caso camici. Il fango mediatico resta
Attilio Fontana, presidente della Lombardia, è stato assolto in appello dall’accusa di frode, per le forniture di camici in piena pandemia di Covid. I giornalisti che gli hanno gettato fango addosso chiederanno mai scusa?
La sinistra torna a scatenare le toghe contro il governo
Non solo il caso Santanchè, anche l'imputazione coatta per Delmastro. Sembra riproporsi il braccio di ferro tra giudici e centrodestra dell'era berlusconiana, che appare volto a stoppare la riforma della giustizia.
Santanchè riferisce in aula, la maggioranza fa quadrato
Centrodestra garantista sul "caso" relativo alle società del ministro del Turismo, mentre le opposizioni (e Travaglio) reclamano le dimissioni. Occorre guardare ai precedenti (sgonfiati ma cavalcati anche dal centrodestra).