Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Politica


La Consulta boccia De Luca, ma ora è in Veneto la vera partita
LA SENTENZA

La Consulta boccia De Luca, ma ora è in Veneto la vera partita

La Corte Costituzionale ha bocciato la nuova legge elettorale in Campania che avrebbe consentito a De Luca di candidarsi per un terzo mandato. Ma gli effetti si fanno sentire sul Veneto, dove Zaia deve lasciare il posto a un successore. 


Una destra divisa tra putiniani e antiputiniani
il caso

Una destra divisa tra putiniani e antiputiniani

Ci si trova di fronte a un fenomeno pavloviano: molti degli antiputiniani di destra hanno passato la vita a combattere contro il comunismo, così che Mosca resta per loro il Male Assoluto, da combattere pur dalla parte del male minore. 


La vera pace è giustizia nella verità
la riflessione

La vera pace è giustizia nella verità

Una pace fondata solo sul contratto e sull’interesse reciproco è esposta alla rottura non appena l’interesse viene meno. La vera pace, invece, non è semplicemente un «cessate il fuoco», né un ideale sentimentale, bensì l’ordine della giustizia realizzato nella Verità. Lo insegna il pensiero classico, da Aristotele a san Tommaso d’Aquino.


Legge elettorale: riforma più vicina, ma serve l’autonomia
istituzioni

Legge elettorale: riforma più vicina, ma serve l’autonomia

Il percorso della riforma elettorale è solo l'inizio di un cammino che deve portare a un rinnovamento politico e istituzionale più ampio. Anche i meccanismi di selezione della classe dirigente vanno profondamente rivisti, per spezzare le logiche oligarchiche e di cooptazione.


Un fiume di denaro dell'Ue alle Ong, molta ideologia e niente trasparenza
LA CORTE DEI CONTI

Un fiume di denaro dell'Ue alle Ong, molta ideologia e niente trasparenza

L'indagine della Corte dei conti europea si conclude con una sentenza poco gratificante: il processo di finanziamento delle Ong è opaco e alquanto arbitrario. La scelta di chi deve ricevere fondi è dettata dall'ideologia. E noi paghiamo.


La sussidiarietà di Mattarella non è un buon esempio
Quirinale

La sussidiarietà di Mattarella non è un buon esempio

Premiato dalla Fondazione presieduta da Giorgio Vittadini, il capo dello Stato indica a modello la Costituzione e dimentica le società naturali, a partire dalla famiglia, senza le quali anche centralità della persona e solidarietà restano parole vuote.


Degasperi e la DC che va a sinistra, un mito da sfatare
INTERVENTO

Degasperi e la DC che va a sinistra, un mito da sfatare

Politica 08_04_2025

La famosa frase di Alcide Degasperi viene spesso citata a sproposito: quando parla di sinistra si riferisce non ai partiti ma ai poveri. E lo stesso però si deve dire di suoi avversari interni come La Pira. Una lettera di Francesco Agnoli e la risposta di Riccardo Cascioli. 


Donne e culture diverse, Nordio ha ragione
MA QUALE RAZZISMO

Donne e culture diverse, Nordio ha ragione

Il ministro Nordio attaccato per aver detto che la radice del problema dei femminicidi sta nell'educazione e che "ci sono etnie" che hanno una "diversa sensibilità" sulle donne. Ma i dati e i fatti lo confermano.


De Crescenzo contro il riarmo apre l’era del social-populismo
politica 2.0

De Crescenzo contro il riarmo apre l’era del social-populismo

La tiktoker convoca i suoi follower alla manifestazione dei 5 Stelle e non fa mistero di aspirare al Senato. L'irruzione degli influencer in un dibattito politico sempre più virtuale rischia però di confondere visibilità e legittimazione a scapito delle competenze.


In Europa, la sinistra non vuole che sia fatta luce sulle Ong verdi
TRASPARENZA IN UE

In Europa, la sinistra non vuole che sia fatta luce sulle Ong verdi

Un voto nel Parlamento Europeo, per un soffio non fa passare una mozione che chiedeva conto delle attività di lobbying delle Ong ecologiste, pagate dalla Commissione. A votare contro tutte le sinistra, ma anche qualche Popolare.


Creare SPID falsi, ecco l’ennesima truffa online
hacker scatenati

Creare SPID falsi, ecco l’ennesima truffa online

I cybercriminali approfittano di un punto debole del sistema SPID: la possibilità di attivare più identità digitali per lo stesso codice fiscale e utilizzarle per compiere operazioni fraudolente. Una criticità del sistema di identità digitale che svela l’assenza di un meccanismo di controllo.
Addestrare l'IA costa e Meta utilizza dati piratati, di Daniele Ciacci


Padri Fondatori dell'Europa, un appello discutibile
IL DIBATTITO

Padri Fondatori dell'Europa, un appello discutibile

Politica 03_04_2025

Per il futuro dell'Europa bisogna davvero rifarsi a De Gasperi, Schuman e Adenauer? C'è chi lo mette in discussione.
- LA LETTERA:  De Gasperi non era alternativo a Ventotene, di Giovanni Formicola
- LA RISPOSTA:  C'è un ingiusto pregiudizio anti-democristiano, di Riccardo Cascioli