Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Grossi a cura di Ermes Dovico
l'intervista / Hauke

Corredenzione "sconveniente"? Rimproverate santi e dottori

Per il direttore della Società tedesca di Mariologia il titolo di Corredentrice non si presta a equivoci sull'unica mediazione salvifica di Cristo. Se così fosse, si dovrebbe intervenire sugli scritti di Newman e Giovanni Paolo II.
- DOSSIER "CORREDENZIONE"

Español
Focus
88 anni

Addio a Baima Bollone, difese l'autenticità della Sindone

È morto mercoledì a Torino il medico legale protagonista di primo piano delle ricerche sulla reliquia più preziosa della cristianità: il Sacro Lino, che per lo scienziato e divulgatore si è rivelato ben più di un oggetto di studio.

Editoriali
PROCESSO

Caso Rupnik, non si può chiedere ancora pazienza

Rispondendo ai giornalisti sul caso Rupnik, papa Leone ha detto che bisogna rispettare i tempi per un processo giusto, ma tutto quanto accaduto in questi anni e i traccheggiamenti e le procedure oscure del cardinale Fernandez fanno nascere sospetti sull'obiettivo che si vuole ottenere. Che non è certo giustizia.

La questione

Cristiani perseguitati in Nigeria, il problema è reale

Avvenire commenta le parole di Trump sulla necessità di difendere i cristiani perseguitati dai jihadisti nigeriani, sollevando dubbi sull’urgenza dell’intervento. Ma se la forma di questo va concordata, è vero che nella sostanza bisogna tutelare i cristiani, uccisi a migliaia ogni anno.

di Anna Bono 06_11_2025
la riflessione

La crisi demografica e la scuola, manca uno sguardo

Non si esce dall’inverno demografico inoltrandosi sempre di più nella dimensione di una società relativista, convinta che l’uomo possa salvarsi senza Dio. Né si può pensare di risollevare le sorti della scuola con l'immissione di immigrati. 

di Marco Lepore 05_11_2025
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

Intervista

In che modo i presocratici possono aiutare gli uomini d’oggi

Tommaso Scandroglio

Pur nei limiti di alcune tesi, questi filosofi ebbero il merito di voler rintracciare l’archè. Una lezione che può essere un farmaco per la società odierna votata al non senso e a digiuno di metafisica. Intervista al professor Fulvio Di Blasi, autore de L’invenzione della razionalità filosofica.

BRASILE

Parte il circo del clima, ma l'allarmismo è sempre meno credibile

Riccardo Cascioli

Inizia oggi in Brasile con la presenza dei capi di stato la COP 30, l'annuale Conferenza internazionale sul clima. Quest'anno è stata preceduta dalla clamorosa "conversione" del fondatore di Microsoft che condanna il catastrofismo. Ma non c'è da fidarsi, ecco perché.
- Ma quale crisi? Investiamo sull'adattamento, di G. Alimonti e L. Mariani
- E l'Europa modera gli obiettivi del clima, di Luca Volontè
- DOSSIER: Le follie climatiche

English Español
terrorismo

Jihad fai-da-te, un'auto sulla folla all’Île d'Oléron

Lorenza Formicola

Almeno dieci feriti nel folle attentato sull’isola francese. I neofiti del radicalismo islamico operano in proprio e con mezzi rudimentali, ma chiamarli “lupi solitari” significa minimizzare il pericolo. L’Isis non ha fatto che soffiare sotto un fuoco già appiccato e vivo nel Paese

Lettere in redazione

Donne contro il Ddl sul suicidio assistito

Appello al governo Meloni: impedite che una maggioranza di centrodestra favorisca la deriva contro la vita sostenendo una legge che legittima il suicidio assistito.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
LaPresse (AP Photo/Domenico Stinellis, file)
82 anni

La morte del cardinale Duka, voce libera contro le ideologie

Nico Spuntoni

L'arcivescovo emerito di Praga scomparso martedì aveva subito la persecuzione comunista e negli ultimi anni denunciava senza reticenze i pericoli del gender. Una «quercia» capace di posizioni coraggiose anche nel recente dibattito ecclesiale.

IDEOLOGIE SINISTRE

Le tre attiviste e il volto violento del “femminismo predatorio”

Ruben Razzante

Denunciate per stalking, le attiviste femministe Carlotta Vagnoli, Valeria Fonte e Benedetta Sabene sono diventate un caso mediatico. Quando il Fatto Quotidiano ha esposto le loro chat, tutti hanno scoperto la loro violenza verbale. 

Benedetta Sabene (La Presse)
l'intervista

Tamaro: «Dico no alla dittatura del potere che perseguita il cuore»

Andrea Zambrano

«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull'uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro "La via del cuore".

Il fenomeno

Il jihadismo online si è radicato anche in Italia

Lorenza Formicola

La nuova frontiera del terrorismo islamico corre silenziosa lungo i cavi di fibra ottica. Dal Sud al Nord, sono diverse le storie di influencer del jihad emerse negli ultimi mesi, alcuni arrestati, altri rimpatriati grazie al lavoro dell’intelligence e dei reparti antiterrorismo.