Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Sebastiano a cura di Ermes Dovico
clamoroso in tribunale

"Disappunto e disagio": Parolin intervenne per chiudere la mostra blasfema di Carpi

Nel processo che vede indagati per vilipendio l'artista Andrea Saltini e il vescovo Castellucci, emerge una lettera del Segretario di Stato Vaticano che esprime disappunto per la mostra blasfema in diocesi a Carpi. E lascia intendere di averne favorito la chiusura anticipata. Il legale dei fedeli: "Indicheremo Parolin tra i testimoni". 

Focus
La questione

Intelligenza artificiale, i segnali di un suo secondo inverno

Oggi ci sono segnali secondo cui l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in un suo secondo “inverno” di sviluppo. Un problema cruciale è la scarsità di dati di alta qualità. E prima ancora l’IA è incapace di astrarre, a differenza dell’intelletto umano.

Editoriali
Storia già vista

Comunità democratica, il vecchio progressismo cattolico

Sabato e domenica si è svolta a Milano la riunione di “Comunità democratica”, un’iniziativa di cattolici democratici (da Prodi a Delrio, da Castagnetti a Ruffini) che appoggiano, con vecchi argomenti, un quadro globale che sta tramontando. Non cogliendo il “nuovo” che avanza nel mondo cattolico.

di Stefano Fontana 20_01_2025
cambia anche il cinema?

L'azzardo di Trump: una Hollywood no woke e anti mainstream

L'annuncio di Trump di nominare Gibson, Stallone e Voight suoi ambasciatori a Hollywood non va preso come un'americanata. Anche San Tommaso insegna che la cultura non può sfuggire all'azione di governo.

tra diritto e diritti

Scudo penale, sconfitta di Stato: agli agenti serve il gratuito patrocinio

La proposta di una sorta di scudo penale per le forze dell'ordine a cui sta lavorando il Governo evoca l'idea di uno Stato di polizia che ha paura, come abbiamo visto in pandemia. Agli agenti serve il gratuito patrocinio, lo Stato non deve abbandonarli davanti a un giudice e al conto salato degli avvocati.

di Andrea Zambrano 17_01_2025
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

CONTRIBUTI USA

Aborto fra gli aiuti umanitari, il caso Mozambico riapre la polemica

Anna Bono

Il cambio di guardia alla presidenza degli Stati Uniti riguarda anche il destino di centinaia di miliardi di dollari in aiuti umanitari per l'Africa, che con le amministrazioni democratiche includono anche l'aborto. Come dimostra il caso del programma anti-Aids.

IL GIUBILEO LETTERARIO / 11

Grandi esempi di santità al Giubileo del 1600

Giovanni Fighera

Il 31 dicembre 1599 papa Clemente VIII aprì la Porta Santa per il 12° Giubileo ordinario della storia cristiana e lui stesso fu un mirabile esempio per tutti. Per quell’Anno Santo brillò particolarmente la carità di san Camillo de Lellis e dei suoi Ministri degli Infermi.

ISRAELE-HAMAS

Accordo di tregua per Gaza, una speranza tante incertezze

Riccardo Cascioli

Scene di giubilo a Gaza e in Israele per il cessate il fuoco e il rilascio incrociato di ostaggi e detenuti politici. Ma l'accordo è molto fragile e molte sono le insidie. Soprattutto c'è confusione sull'obiettivo per arrivare a una soluzione duratura.
- L'INTERVISTA: Gioia e dolore di un cristiano palestinese, di Elisa Gestri

Lettere in redazione

Seminario al Gianicolo, la replica del superiore dei Barnabiti

Dopo il nostro articolo sulla vicenda del seminario romano dedicato a S. Antonio Maria Zaccaria, il superiore dei Barnabiti ci ha scritto, chiedendo una rettifica. La pubblichiamo integralmente, con una nostra breve risposta.

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa

I Venerdì della Bussola

Rao e Capozzi: Il day after degli USA

I Venerdì della Bussola

Ci vorrebbe una scuola parentale
sì della camera

Con la separazione delle carriere si frena l’onnipotenza delle toghe

Ruben Razzante

La separazione delle carriere approvata alla Camera è il primo passo di una riforma che mira a porre un freno al potere straripante e incontrollato di quelle toghe che confondono l’indipendenza con l’onnipotenza e punta a riequilibrare i rapporti tra i poteri.

La guerra a Gaza

Hamas-Israele, firmata la tregua. I vescovi esortano alla speranza

Nicola Scopelliti

I delegati di Israele e Hamas hanno firmato nella notte l'intesa sulla tregua e lo scambio di prigionieri, che era stata in bilico per tutta la giornata di ieri, dopo gli avvertimenti dell'estrema destra israeliana a Netanyahu. Intanto gli ordinari cattolici della Terra Santa avevano lanciato un appello alla speranza e alla riconciliazione.

Attivisti israeliani contrari ad accordo su tregua, 16/01/2025 (Ap/LaPresse)
lo studio

Ce lo dicono i topi: la spike entra nel cuore e fa danni

Paolo Gulisano

Nature pubblica uno studio effettuato sui topi e dimostra che le particelle dei vaccini a mRNA dal sito di inoculo raggiungono il cuore, provocando danni al tessuto miocardico. 

IL DISCORSO DI ADDIO

Biden saluta l'America, mettendo in guardia dall'abuso di potere (non il suo)

Stefano Magni

Un discorso di addio che suona come un monito. Biden conclude la sua amministrazione mettendo in guardia dall'abuso di potere e l'oligarchia tecnologica. Che hanno caratterizzato proprio la sua amministrazione.

Joe Biden (La Presse)
Elezioni fondamentali

Campagna per le presidenziali in Polonia, Tusk censura gli avversari

Luca Volontè

Iniziata la campagna per le presidenziali polacche (si vota il 18 maggio). Il governo Tusk, che sostiene Trzaskowski, sta tentando di imbavagliare i mass media vicini ai candidati delle opposizioni e cercando l’arresto di Morawiecki. Il tutto con il silenzio-assenso di Bruxelles.

radici

Latino a scuola, il ritorno di una lingua più viva che mai

Rino Cammilleri

Valditara propone di riportare nei programmi scolastici l'idioma di Cicerone e della Chiesa. Che non è mai morto, nemmeno quando il vento sessantottino lo cacciò dalle aule e dalla liturgia. E non cessa di attrarre le nuove generazioni.

RAPPORTO OPEN DOORS 2025

Un cristiano su sette è perseguitato. Ma nel mondo calano le violenze

Anna Bono

Sono almeno 380 milioni nel mondo i cristiani che affrontano il rischio di essere perseguitati per la loro fede,  310 milioni dei quali vivono in 50 paesi in cui essere cristiani è particolarmente difficile. Questa è la fotografia della persecuzione che i cristiani subiscono oggi, secondo il rapporto di Open Doors, associazione che monitora e aiuta i cristiani perseguitati.

- Fondamentalisti indù scatenati contro i cristiani di Angelina Tan