Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Cristo Re a cura di Ermes Dovico
Ora di Dottrina

I doni dello Spirito Santo

Nella Summa san Tommaso spiega che «i doni dello Spirito Santo sono abiti che servono a predisporre l’uomo a obbedire prontamente allo Spirito Santo». La differenza con le virtù. Noi e l’iniziativa divina: l’immagine della barca a vela.

Catechismo23_11_2025 Luisella Scrosati

Per approfondire

Ora di dottrina / 185 – La trascrizione

I doni dello Spirito Santo – Il testo del video

Nella Summa san Tommaso spiega che «i doni dello Spirito Santo sono abiti che servono a predisporre l’uomo a obbedire prontamente allo Spirito Santo». La differenza con le virtù. Noi e l’iniziativa divina: l’immagine della barca a vela.

Luisella Scrosati
Ora di dottrina / 185 – Il supplemento

L’altare verso il popolo, una novità della nostra epoca

I testi e le chiese dei primi secoli cristiani ci dicono che non esistevano altari e celebrazioni “verso il popolo”. La loro introduzione, come possibilità, non si deve al Vaticano II, che mai ne parla, bensì a uno strappo dell’Inter Oecumenici. Vescovi e liturgisti hanno fatto il resto, proibendo l’orientamento “ad Deum”.

Luisella Scrosati
Ora di dottrina / 184 – La trascrizione

Signore e dà la vita – Il testo del video

Tra i principali attributi dello Spirito Santo abbiamo quelli di Signore e Vivificatore (Dóminum et Vivificántem), affermati pure nel Credo, nonché quello di Creatore. Titoli e attributi: quale differenza? Attributi delle persone della SS. Trinità e ragioni di convenienza.

Luisella Scrosati
Ora di dottrina / 184 – Il supplemento

L’orientamento delle chiese antiche

Le chiese dell’antichità erano costruite su un asse con orientamento est-ovest, di modo che l’abside, nella cui prossimità era posto l’altare, fosse ordinariamente collocata ad oriente, simbolo del Sole che sorge: Gesù Cristo.

Luisella Scrosati