Il caso Cavallari non è l'eccezione: aumentano le evasioni dal carcere
Suicidio assistito, con Pegoraro alla PAV prosegue la linea Paglia

In un’intervista a Repubblica, il nuovo presidente della Pontificia Accademia per la Vita condanna il suicidio assistito ma accetta alcuni criteri imposti dalla Corte costituzionale, non conformi alla morale naturale. E, nel solco del suo predecessore, parla di “dialogo” per arrivare a una mediazione: ma sull’indisponibilità della vita non si può scendere a compromessi.
Un Canone da sogno ovvero l'antico nel nuovo
Dall'attuale Preghiera eucaristica I (raramente usata) sono spariti inchini, baci e segni di croce. Come sarebbe se si recuperasse almeno una parte della ritualità precedente?
Studente ribelle, rivoluzione finta: così ha salvato il voto
La protesta dello studente veneto che ha rinunciato a sostenere l'esame orale perché già in possesso dei punteggi per la promozione: in realtà l'orale è stato sostenuto, ma il gesto è figlio di una mentalità utilitaristica.
Il bacon sul gelato dimostra che l'IA senza l'uomo fallisce
Il gelato del McDonald's al bacon, le Chevrolet a un dollaro, il chatbot che consiglia formaggio rosicchiato dai topi: circa l'80% dei progetti di intelligenza artificiale fallisce e ci svela che l'IA non deve sostituirsi all'uomo, ma essere usata solo per quello che è in grado di fare.
Musk annuncia il suo partito e si scontra con la realtà politica
Elon Musk annuncia la nascita di un partito che non c’è. Per lo meno non c’è ancora. Si chiama America Party e mira a ridurre il debito e "restituire la libertà" agli americani. Ma è un progetto velleitario.
Planned Parenthood, negli Usa stop di un solo anno, in Europa fa affari
Luca VolontèIl presidente Trump taglia per un solo anno i finanziamenti alla Planned Parenthood. Il mondo pro life è diviso, ma la misura è comunque importante. In Europa invece l'Ue continua il suo sostegno alle lobby abortiste.
Leone XIV a Castel Gandolfo con un'enciclica nel cassetto
Nico SpuntoniDopo ben 12 anni il Papa torna a soggiornare tra i castellani, ripristinando la consuetudine interrotta da Francesco. Due settimane di riposo ma anche di riflessioni e decisioni per prendere le misure e tracciare la rotta del suo pontificato.
Il partito socialista di Sánchez travolto dagli scandali
Luca VolontèIl fine settimana del Partito socialista operaio spagnolo è stato uno dei peggiori della storia repubblicana del Paese iberico, con accuse di corruzione e altri scandali interni. Il premier si dice tradito, ma indirà nuove elezioni?
Leone difende la famiglia naturale e lo bollano come “reazionario”
Il nuovo Papa difende la verità sulla famiglia come società naturale fondata sul matrimonio su uomo e donna, e subito si levano voci per biasimarlo.
Critica della ragion pandemica, una summa per capire
Paolo GulisanoPubblicato il libro con gli atti del convegno POLI-COVID-22. Una summa firmata da scienziati di altissimo profilo per conoscere davvero come sono andate le cose e mettersi in guardia rispetto alle prossime emergenze.
Il grande rimosso: l’assenza della contemporaneità
Giovanni FigheraAgli esami di Stato, la contemporaneità non viene esaminata. Non viene neppure invitata. La risposta che rimbalza da presidi e docenti è sempre la stessa: «Non c’è tempo». Eppure il tempo si trova per i tanti progetti e per le tante educazioni che vengono ogni anno inserite nel programma, ma non si trova per educare alla comprensione del presente. Urge una riforma.
Chiese brutte? «Perché è cambiata la funzione della chiesa»
Tommaso Scandroglio«Se le chiese di oggi finanziate dall'8 per mille sono brutte, è perché la fede che si genera in questi edifici per il culto è innervata dagli interessi momentanei, dalla disaffezione e dalla non appartenenza. Incarnano la rinuncia alla conversione, alla dottrina, al timor di Dio». Intervista all'architetto Andrea Pacciani.
Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla
Stefano ChiappaloneLa volontà dell'episcopato, invocata da Francesco per "farla finita" con la Messa in latino, appare ben diversa stando ai documenti esaminati in La liturgia non è uno spettacolo. Nessuno voleva una guerra, spiega il coautore mons. Bux, anzi la Chiesa ha bisogno di pace liturgica.
- Una Messa da sogno: il Vetus Ordo nel Novus Ordo, di Riccardo Barile

