«Grave accusarci di scisma, molti cardinali sostengono i Dubia»
Polonia, l'opposizione usa l'aborto (e le fake news) contro il governo
Burke: «La sinodalità contraddice la vera identità della Chiesa»
«Il Sinodo che apre domani cela un’agenda più politica che ecclesiale e divina. La volontà di modificare la costituzione gerarchica della Chiesa è chiara, con un conseguente indebolimento dell'insegnamento in materia morale. Lo stesso processo usato in Germania».
- La photogallery del convegno
Culle vuote e vuota cultura: l'Italia sceglie il suicidio
I dati Istat fotograno il lento suicidio dell'Italia: entro il 2042 solo una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà. La culla vuota è simbolo perfetto di una cultura vuota, vacua e vana, perché abbiamo barattato il figlio per dei surrogati.
Dubia, le risposte di Francesco: paradigma della confusione
Dalla benedizione delle coppie omosessuali al pentimento del penitente: come per il primo dubium, anche nelle risposte agli altri quattro dubia di cinque cardinali, il Papa non chiarisce. Prima afferma una cosa e poi un’altra.
Comboniani, si compie la svolta abortista di Nigrizia
Il mensile dei comboniani, Nigrizia, ospita un articolo totalmente a favore dell'aborto. Una palese violazione del Catechismo compiuta con la solita scusa della salute delle donne.
I Dubia daranno frutto a suo tempo
I dubia presentati al Papa sono un atto perfettamente legittimo, che corrisponde adeguatamente all’atto umano dell’assenso. Non si tratta di mettere in difficoltà il Papa, ma di ricorrere a quell’ufficio che compete a lui solo. E non vanno misurati in termini di efficienza immediata.
Abusi sessuali, passi indietro rispetto a Benedetto XVI

Le toghe contro la Meloni. La magistratura riparte all'attacco
Con una sentenza immediatamente impugnata dal governo, una giudice di Catania ha di fatto azzerato il decreto Cutro sull'immigrazione. La sinistra parlamentare è divisa e impotente? Ci pensa la magistratura a fare opposizione, tornando a fare politica.
Ruben RazzanteAmato propone l'asilo economico. Ma gli emigranti non sono poveri
Dall’inizio dell’anno sono arrivati in Italia più di 133mila emigranti illegali. Tutti o quasi hanno chiesto asilo, ma solo a pochi viene riconosciuto. Giuliano Amato chiede di riconoscere "asilo economico" a chi "scappa da carestia e fame". Ma è uno scenario che non esiste.
Anna BonoUn vaccino da Nobel: chiaro segnale su un futuro a mRna
Il Nobel per la Medicina va ai due ricercatori che hanno messo a punto la tecnologia vaccinale a mRna. Un chiaro segnale politico sulla strada che i prossimi vaccini dovranno percorrere. Nonostante tutti i dubbi espressi dallo scopritore della tecnica genetica.
Paolo GulisanoLa Chiesa la si ama, rimanendovi dentro
C'è disagio nella Chiesa attuale, ma la soluzione non è mai uscirne o seguire chi è scismatico. Un religioso ci scrive.
La fuga degli armeni dal Nagorno Karabakh, tragedia annunciata e ignorata
Circa 100mila armeni hanno abbandonato il Nagorno Karabakh appena occupato dall'Azerbaigian. Si è trattato di una tragedia annunciata da molto tempo: fuggono per il timore (fondato) di una pulizia etnica. Ignavia della comunità internazionale e rischio di guerra allargata.
Stefano MagniIn Slovacchia vince Fico, socialista pro-life e pro-family
Rinnegato dai socialisti europei per le sue convinzioni controcorrente si appresta a guidare il suo quarto governo con il 22,94%. Dopo la vittoria su avversari politici e mediatici lo attende la sfida non facile di costruire una maggioranza.
Luca VolontèRolando Rivi: il martire bambino vittima delle ideologie
Un seminarista di soli 14 anni seviziato e ucciso da partigiani comunisti per avere "un prete in meno" un domani. Il volume di Andrea Zambrano ricostruisce la vicenda con un «doppio livello di lettura: storico-politico e religioso», come scrive nella Prefazione il presidente della Camera Lorenzo Fontana.
Stefano ChiappaloneAnche una piccola formica può rovinare la nostra esistenza
Sin dalla notte dei tempi gli esseri umani coltivano l'aspirazione a fuggire dalla quotidianità per cercare la felicità nella natura incontaminata. La ritroviamo nell'incipit del lungo racconto "La formica argentina".
Giovanni FigheraRiforma della prescrizione, vittoria della civiltà giuridica
Il garantismo, scolpito anche nella Costituzione, va preservato con riforme come questa della prescrizione, che sottraggano il cittadino-imputato all’arbitrio dei giudici.
Ruben RazzanteIl successo di Emma ci dice che la gente è stufa di falsità
Il successo inaspettato dello spot Esselunga ci comunica una grande verità: la gente ha sete di bene ed è stufa di modelli di vita estremi, di politicamente corretto. Ha voglia di normalità, non di fluidità. Perciò tenetevi Tiziano Ferro, noi ci teniamo Emma.
Tommaso ScandroglioDal sinodo alla sinodalità, così la prassi diventa dottrina
I precedenti di questo pontificato lasciano pensare che le conclusioni del Sinodo diventeranno esse stesse Magistero senza bisogno dell'intervento del Papa con una Esortazione post-sinodale. Un altro segno di rottura con la tradizione.
- DOSSIER: Sinodo sulla sinodalità
- 3 OTTOBRE: Convegno della Bussola a Roma