Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina d’Alessandria a cura di Ermes Dovico
Il quadro

Ucraina, i tre piani di pace rischiano di far continuare la guerra

Colloqui USA-Ucraina a Ginevra, 23/11/2025 (Ap/LaPresse)

Il piano americano in 28 punti è giudicato positivamente dai russi, ma non piace all’UE, la cui controproposta non ha alcuna possibilità di essere accettata da Mosca. USA e Ucraina sono al lavoro su una terza bozza. Ma tutte queste divisioni non favoriscono la fine della guerra.
- Un accordo solo se prevale il senso del realismo, di Riccardo Cascioli

Focus
il testo

Allarme denatalità: la Humanae vitae aveva previsto tutto

L'enciclica di san Paolo VI aveva colto sul nascere la questione demografica con cui oggi facciamo i conti: spezzato il legame tra atto coniugale e apertura alla vita, «nazioni un tempo floride conoscono ora incertezza e declino», come scrisse Benedetto XVI decenni dopo. La riflessione di mons. Crepaldi in apertura della Giornata nazionale della Dottrina sociale della Chiesa sabato 22 novembre a Lonigo (VI).

Editoriali
il caso e la dottrina sociale

Famiglia nel bosco, la sussidiarietà violata

Lo smembramento coatto della “famiglia nel bosco” è stata un'irruzione dello Stato in una famiglia con caratteri sostitutivi e che rappresenta una violazione del principio di sussidiarietà. 

di Stefano Fontana 25_11_2025
i nostri conti

Moody's promuove l'Italia, ma ora serve crescita

La promozione di Moody’s è una buona notizia, certamente storica, ma non può diventare un alibi: deve essere letta come uno stimolo a consolidare la crescita reale e non solo a compiacersi dei giudizi finanziari.

di Ruben Razzante 24_11_2025
LA DENUNCIA

Abusi, i fantasmi di Chiclayo inseguono papa Leone

Un duro comunicato della presunta vittima di abusi sessuali in Perù contesta la dispensa dal sacerdozio concessa dal Papa a padre Lute, il prete accusato. Così si impedisce di appurare la verità e di rendere giustizia: una pessima scelta.
- Il testo integrale del comunicato 

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

Il caso

Preghiera alla Farnesina, per il Fatto è un attacco alla «laicità»

Tommaso Scandroglio

Al Ministero degli Esteri si tiene una veglia di preghiera per la pace presieduta da mons. Malizia. E il Fatto Quotidiano prende in giro Dio e i cattolici, invocando la «laicità» e l’«imparzialità» religiosa. Peccato che il giornale di Travaglio ignori un po’ di fatti...

LA CONFERENZA SUL CLIMA DI BELEM

Gli obiettivi della Cop30: la libertà si scioglie più velocemente dei ghiacciai

Gianluca Alimonti

Alla trentesima conferenza sul clima, la Cop30, tenutasi a Belém, in Brasile, si riscontra un certo nervosismo. Molto più che l'umanità è minacciata la nostra libertà. Nella Dichiarazione, infatti, molta è l'enfasi alla lotta alla "disinformazione climatica". Un concetto che pone le basi di sempre nuove forme di censura del dissenso. 

- L'Occidente climatista superato dalla storia di Stefano Magni

medio oriente

In Cisgiordania si continua a morire. Qual è la strategia di Israele?

Nicola Scopelliti

Non c’è pace per quel lembo di terra già distrutto dalle bombe. Perché questi attacchi? Si tratta di una strategia politico-militare per mettere alla prova i mediatori? Oppure è un chiaro disegno per costringere la popolazione ad abbandonare “volontariamente” la sua terra?

Lettere in redazione

La Corredentrice, difesa e consolata dai suoi figli

La contestazione, fatta in questi giorni dal Dicastero per la Dottrina della Fede, del titolo di Corredentrice si è tramutata in un’occasione per spiegare la verità sulla singolare cooperazione di Maria Santissima alla Redenzione.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
LaPresse (AP Photo/Eraldo Peres)
deriva

Escalation illiberale: dopo Sarkozy va in prigione Bolsonaro

Luca Volontè

Incarcerazione preventiva per scongiurare la possibile fuga dell'ex presidente, 70enne e malato, già ai domiciliari con l'accusa di complotto ai danni di Lula. In Brasile come in Francia lo Stato di diritto cede il posto alle maniere forti contro opposizioni e dissenzienti.

BIN SALMAN A WASHINGTON

Prende forma il disegno di Trump del nuovo Medio Oriente

Eugenio Capozzi

La risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu con cui si accetta il piano di pace di Trump per Gaza, la successiva visita del principe saudita Mohammed bin Salman a Washington: due prime tappe per il nuovo Medio Oriente.

Mohammed bin Salman e Trump (La Presse)
CONTINENTE NERO

Nigeria, il massacro dei cristiani e le possibili vie d'uscita

Anna Bono

Il massacro quotidiano dei cristiani in Nigeria è reale. E non è neppure l'unica fonte di violenza nel paese più ricco dell'Africa. Trump ha ragione a denunciarla, anche se la soluzione dell'intervento armato è ingenua. Papa Leone XIV il più informato.

Giornali nigeriani elogiano la presa di posizione di Trump (La Presse)
discorso

Papa Leone ad Assisi sogna una CEI sinodale e interventista

Nico Spuntoni

Come sarà la Chiesa in Italia nell'era Prevost? Qualche indizio dalla città di san Francesco, dove il Pontefice ha concluso l'assemblea generale dei vescovi italiani, chiedendo di intervenire nella scena pubblica. Due indicazioni di governo e nessun dietrofront sul Sinodo.
- Non sono solo canzonette: Muti candidato al Premio Ratzinger, di Nico Spuntoni

 

English
Foto Vatican Media/LaPresse