Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria del Rosario a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ricordare il 7 ottobre 2023 per imparare a costruire la pace
GUERRA ISRAELO-PALESTINESE

Ricordare il 7 ottobre 2023 per imparare a costruire la pace

Il secondo anniversario dell'incursione terroristica di Hamas in territorio israeliano con 1.200 morti e 250 ostaggi rivela l'estrema faziosità con cui si guarda ai morti dell'una o dell'altra parte. La Chiesa ci chiama invece ad assumere un approccio che guarda all'umanità che sta nel cuore di ognuno.
- Siria, a Latakia tra le minoranze alawite e cristiane, di Elisa Gestri
- Sudan, lo sterminio che non fa notizia, di Anna Bono


Latakia: città di alawiti e cristiani, minoranze perseguitate
IL REPORTAGE

Latakia: città di alawiti e cristiani, minoranze perseguitate

Reportage dalla Siria, dove gli omicidi dei membri della comunità alawita non cessano nemmeno oggi. Disoccupazione alle stelle, colonizzazione di altre regioni siriane e paura dominano questa città portuale.


La Calabria conferma Occhiuto, altra batosta per il campo largo
le elezioni

La Calabria conferma Occhiuto, altra batosta per il campo largo

La vittoria di Occhiuto in Calabria rafforza la maggioranza di Governo. La sinistra mastica amaro e incassa un’altra batosta per il cosiddetto campo largo.


La figuraccia di Macron, Francia in caduta libera
primo ministro dimesso

La figuraccia di Macron, Francia in caduta libera

Lecornu non riesce a formare il governo e di dimette. Ennesima figuraccia di Macron che ha fatto sprofondare la Francia nel caos. Ma proverà a tirare a campare per non tirare le cuoia.  


Sudan, la guerra e lo sterminio che non fanno notizia
CONTINENTE NERO

Sudan, la guerra e lo sterminio che non fanno notizia

Esteri 07_10_2025 Anna Bono

Silenzio mediatico sulla guerra del Sudan e sul terribile assedio della città di el Fasher. Eppure si tratta della più grave crisi umanitaria del mondo, con 150mila morti e 14 milioni di profughi.


Riparare i peccati, al via la preghiera alla Madonna di Fatima
La proposta di Burke

Riparare i peccati, al via la preghiera alla Madonna di Fatima

Nove settimane di preghiera dall’8 ottobre al 10 dicembre, giorno in cui cadrà il centenario della Grande Promessa del Cuore Immacolato di Maria. È l’invito del cardinale Burke volto a esaudire la Madonna e diffondere la pratica dei primi sabati: per la pace e la salvezza.

- Il testo della preghiera quotidiana


«Tusk vuole processarmi per aver difeso Giovanni Paolo II»
L'INTERVISTA / OBAJTEK

«Tusk vuole processarmi per aver difeso Giovanni Paolo II»

Doni all'Elemosineria papale e la reazione alle calunnie su papa Wojtyła diffuse da un giornale di sinistra: il "colpevole" è l'europarlamentare conservatore, cui l'attuale governo polacco punta a revocare l'immunità.


Con il primo motu proprio papa Leone ridimensiona lo Ior
dietrofront

Con il primo motu proprio papa Leone ridimensiona lo Ior

In ambito finanziario Prevost sceglie la discontinuità, abolendo il rescritto del 2022 che attribuiva una "esclusiva" all'Istituto, rafforzato quanto mai prima nel pontificato di Francesco. E ieri è andata in scena una nuova udienza del processo d'appello sul caso Sloane Avenue.

 


Spiragli di pace tra Israele e Hamas, ma restano le fronde interne
I negoziati

Spiragli di pace tra Israele e Hamas, ma restano le fronde interne

Il governo israeliano e il gruppo terroristico islamista sarebbero più vicini a un accordo sulla base del piano di pace proposto da Donald Trump. Oggi a Sharm el-Sheikh dovrebbero iniziare i colloqui, mediati dagli USA, tra Hamas e Israele. Cauto ottimismo, ma intanto preoccupa il fronte Cisgiordania.

- Il cardinale Pizzaballa: «L’odio si vince guardando a Gesù»


Babis vince, messaggio a Bruxelles
repubblica ceca

Babis vince, messaggio a Bruxelles

Il liberal nazionalista Andrej Babis vince le elezioni della Repubblica Ceca. Pur essendo incerta una maggioranza solida, il messaggio a Bruxelles è chiaro: il popolo europeo è stanco delle politiche europee. 


USA, le ragioni della crescita dell’odio verso le chiese
Il rapporto

USA, le ragioni della crescita dell’odio verso le chiese

Il Family Research Council documenta l’incremento negli ultimi anni dei casi di ostilità contro le chiese cristiane. Tra i motivi, la perdita della fede, le politiche anticristiane e l’astio generato dalle lobby Lgbt e abortiste.


Maria Francesca delle Cinque Piaghe, la “santarella” di Napoli
La figura

Maria Francesca delle Cinque Piaghe, la “santarella” di Napoli

Nata nei Quartieri Spagnoli, questa santa, terziaria francescana, aiutò poveri e prostitute materialmente e spiritualmente, preoccupandosi della salvezza delle anime. Oggi la sua casa-santuario è meta di molti devoti, specie per il dono di un figlio.